social e fake news

Disinformazione digitale: pericoli, conseguenze e prospettive future

In che modo è possibile definire una responsabilità giuridica e sociale delle principali piattaforme digitali, in relazione agli effetti prodotti dai contenuti che esse permettono di diffondere sui propri canali? Il dibattito è in corso, vediamo le possibili conseguenze

Pubblicato il 24 Giu 2021

Valerio Ballatore

Analista Hermes Bay

fake-5205183_1280

Il grande spazio di libertà che i siti web di informazione poco autorevoli e gli “influencer della disinformazione” hanno trovato sulle più importanti piattaforme social ha contribuito, specialmente negli ultimi anni, alla propagazione di teorie del complotto alla base di eventi reali significativi, come l’assalto a Capitol Hill dello scorso 6 gennaio o le tante manifestazioni di carattere negazionista sul Covid-19.

I team delle piattaforme social più utilizzate, su tutte Facebook, Twitter e Youtube, da tempo sono impegnate nella lotta alla disinformazione online attraverso il tentativo di arginare il proliferare di contenuti prodotti da canali e profili che si fanno portavoce di informazioni inesatte e fuorvianti, con un particolare focus nei confronti degli utenti con maggiore seguito, come, ad esempio, lo stesso ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, in virtù del loro potere di orientare il processo decisionale di uno enorme bacino d’utenza.

Da tale problematica scaturisce una questione di estrema attualità: in che modo è possibile definire una responsabilità giuridica e sociale delle principali piattaforme digitali, in relazione agli effetti prodotti dai contenuti che esse permettono di diffondere sui propri canali?

Le fake news minacciano i vaccini in Africa, Asia e Sud America: rischi e contromisure

Il ruolo dei social nella diffusione di fake news

Le fake news diffuse tramite internet e i social presentano una maggiore rapidità di diffusione e condivisione rispetto a quelle provenienti da fonti tradizionali, alimentando esponenzialmente il dibattito online tra gli utenti. Quanto più un tema risulterà attuale e “polarizzante”, tanto più avranno risonanza e diffusione le notizie false che si diffondono sui social in merito a tale tema: i due esempi più significativi degli ultimi tempi sono le elezioni presidenziali americane e la pandemia di Covid-19. Un report pubblicato nel marzo del 2021 dall’Election Integrity Partnership ha dimostrato come le fake news diffuse tramite le principali piattaforme social abbiano indotto i tanti sostenitori di Donald Trump a considerare falsato il risultato delle recenti elezioni USA e la conseguente vittoria di Joe Biden. Il risultato finale di tale convinzione collettiva è stato l’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio 2021, con un bilancio di 4 morti, 13 feriti e 52 arresti.

Nelle mani della Corte Suprema USA l’alba di una nuova internet

Secondo il rapporto dell’Osservatorio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) del 29/06/2020, un gran numero di giornalisti, dall’inizio della pandemia, sono incappati in notizie non veritiere, veicolate attraverso le piattaforme social. La quantità di contenuti fake o scarsamente autorevoli relativi al Covid-19 è risultata superiore a quella dei contenuti sul medesimo tema diffusi da fonti ed organismi ufficiali o da esperti del settore.

L’attuale momento storico ha generato e continua a generare una condizione di incertezza mista a diffidenza nei confronti degli organi istituzionali. Ciò ha avuto come conseguenza la tendenza, da parte di molte persone, a volersi affidare a qualsiasi canale di informazione che rappresentasse una fonte “alternativa” rispetto a quelle considerate ufficiali. A tal riguardo, da una ricerca pubblicata sul The American Journal of Tropical Medicine and Hygiene emerge un dato interessante: da gennaio a marzo 2020 circa 6000 persone in tutto il mondo sono state ricoverate e circa 800 potrebbero essere morte a causa di informazioni errate sul modo di trattare l’infezione da Coronavirus.

Quali contromisure alla disinformazione digitale

Da tempo si discute in merito a quali contromisure le più grandi piattaforme social possano adottare per evitare che la disinformazione produca effetti reali come il già citato assalto a Capitol Hill.

Tra le iniziative intraprese da Facebook è da menzionare la possibilità, da parte degli utenti, di effettuare segnalazioni in relazione alle notizie false, le quali, dopo un significativo numero di segnalazioni, dovranno passare al vaglio di organizzazioni terze di fact-checking che fanno parte dell’International Fact-Checking Network del Poynter Institute.

In tal senso, si sono mossi anche i giganti digitali Youtube e Twitter, rispettivamente attraverso il cosiddetto metodo dei “three strikes” e dei “five strikes”, ovvero un blocco temporaneo dell’account, che diventa permanente in caso di comportamento recidivo. Le contromisure adottate per arginare la disinformazione colpiscono per lo più profili di soggetti dall’ampio seguito, che presentano dunque caratteristiche di influenza maggiore. Nell’autunno del 2020, è stato reso noto che molti dei retweet relativi a false affermazioni riguardanti le presunte interferenze sui risultati elettorali USA potrebbero essere ricondotti a soli 35 account Twitter, compreso quello dello stesso Donald Trump e dell’attivista conservatore Charlie Kirk.

Un gruppo di ricerca ha recentemente identificato gli account di circa una dozzina di persone, tra cui Robert F. Kennedy Jr., che ripetutamente, a volte per anni, hanno contribuito massicciamente alla diffusione di campagne anti-vacciniste o, più recentemente, di vere e proprie notizie false in relazione a presunte “cure” alternative per il Covid-19.

Conclusioni

I giganti del web e i social media presentano, come spesso accade per molte nuove tecnologie, caratteristiche ambivalenti. Essi nascono come strumenti che permettono di realizzare una potenzialità illimitata di comunicazione e diffusione della conoscenza tra gli utenti, i quali, proprio in virtù di tale possbilità, possono in certi casi essere considerati a tutti gli effetti produttori di informazione, più o meno autorevole, al pari di un qualsiasi altro media “ufficiale”.

Si può dunque sostenere che le piattaforme social media si siano attualmente evolute in veri e propri curatori di contenuti. Al momento, le principali piattaforme social sono tutelate dalla sezione 230 del Communications Decency Act, una legge americana del 1996, che stabilisce che “Nessun fornitore o utente di un servizio informatico interattivo dovrà essere trattato come l’editore o il responsabile di qualunque tipo di informazione pubblicata da un altro soggetto”, esentando dunque le piattaforme in questione dalle responsabilità derivanti dalla pubblicazione dei contenuti degli utenti.

La sezione 230 è tuttavia attualmente in discussione al Congresso, e qualora dovesse subire modifiche potrebbero venir meno le tutele che essa ha garantito sino ad ora. Modifiche che, se si considera lo scenario attuale, appaiono pressoché inevitabili nel breve-medio periodo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2