la riflessione

Donne, pari opportunità è miraggio online: ecco le peggiori pratiche

Attacchi di natura sessista e volgari, caratterizzati da odio e intolleranza, o miranti a deridere aspetti legati al corpo; o ancora diffusione non comnsensuale di materiale intimo o l’intrusione di disturbatori all’interno di teleconferenze, non è facile la vita delle donne, neanche online. Quali soluzioni?

Pubblicato il 25 Mar 2021

Federica Boniolo

Psicologa del digitale, formatrice e presidente di #Unitiinrete

Photo by Katherine Hanlon on Unsplash

La pandemia, tra i tanti suoi effetti negativi, ha contribuito anche a rendere più difficile la vita alle donne, che pagano le conseguenze più pesanti della crisi economica, trovandosi nella condizione di essere licenziate o di dover sacrificare il lavoro per esigenze familiari. Solo nello scorso mese di dicembre in Italia è stata stimata una perdita di circa 100mila posti di lavoro; di questi, 99mila erano occupati da donne.

A questo si aggiunge l’emergenza relativa alle violenze e ai femminicidi, il cui numero di anno in anno non accenna a diminuire. Tali crimini sono perpetrati nei confronti delle donne spesso tra le mura di casa a opera di compagni/mariti. La pandemia e il lockdown hanno messo ancora più a rischio le tante donne costrette a condividere la casa insieme ai loro aguzzini.

Insomma, viviamo ancora in una società in cui la donna è svantaggiata e sacrificabile, e la parola “parità” è utopia.

Ma in rete com’è la situazione per il “gentil sesso”? Riesce a trovarvi uno spazio più equo e sereno?

Nell’onlife, dimensione in cui è venuta a cadere la barriera fra offline e online, fra virtuale e reale, e la nostra è una vita ibrida che passa continuamente da una situazione all’altra, possiamo dire che d entrambi i sessi vivano le stesse esperienze e incontrino gli stessi ostacoli?

Purtroppo, anche stare in rete, essere presenti sui social, rappresenta per le donne un percorso maggiormente irto di ostacoli a causa di fenomeni dalle molte sfaccettature, che denotano un atteggiamento mirato a zittirle, emarginarle, sminuirle.

Fenomeni di cui possediamo dati oggettivi raccolti da associazioni o osservatori che dimostrano quanto siano diretti soprattutto contro il genere femminile.

Ma vediamo quali sono le situazioni più comuni e odiose.

L’hate speech

Il primo e più frequente fenomeno che vede tra i bersagli preferiti le donne è l’hate speech. Con tale vocabolo ci si riferisce a un particolare tipo di comunicazione che attraverso parole, termini o elementi non verbali mira a esprimere e diffondere odio ed intolleranza, ad incitare al pregiudizio e alla paura verso un preciso individuo o un gruppo accomunato da etnia, orientamento sessuale o religioso, disabilità, appartenenza culturale o sociale, ecc.

L’odio è una naturale inclinazione dell’essere umano, un sentimento che comporta rifiuto, intolleranza e aggressività nei confronti di qualcosa o qualcuno che viene ritenuto diverso, sbagliato o pericoloso.

Dietro all’odio in molti casi si nasconde la non conoscenza e la percezione di essere esposti ad un rischio. L’intento di salvarsi incita in qualche modo le persone a coalizzarsi contro ciò che viene ritenuto un pericolo e a diffondere l’allarme, per mettere in guardia anche gli altri.

La paura, quindi, è un importante motore dell’odio, ed è un’emozione che può esprimersi in modo irrazionale, cioè senza reali pericoli in vista, portando ad azioni e comportamenti inaspettati. Per questo non deve essere sottovalutata.

Destinatari preferiti del linguaggio d’odio sono soprattutto determinate categorie, quali gli immigrati o gli omosessuali per esempio. Ma negli ultimi anni è la donna a subire in misura maggiore attacchi online. L’ultimo “Barometro dell’odio”, pubblicazione che sintetizza il monitoraggio dei social media effettuato da Amnesty International, stima che un commento su tre avente le caratteristiche di hate speech sia diretto nei confronti delle donne.

Spesso l’odio viene riversato verso chi si espone, esprime pensieri divergenti o ricopre un determinato ruolo. In una società di stampo ancora molto patriarcale, si fatica a riconoscere alla donna meriti e competenza e ad accettare che occupi ruoli apicali.

L’hate speech in questo caso colpisce determinate categorie di professioniste presenti in rete (politiche, giornaliste, imprenditrici) ed è finalizzato a privarle dell’autorevolezza che godono, mettendole in discussione e rivolgendo attacchi di natura sessista e volgari. A parità di pensiero espresso da un uomo e da una donna, è più probabile che sia la donna ad essere attaccata e smentita.

L’intento dell’hater non è tanto mettere in discussione i contenuti di un pensiero, bensì neutralizzare la persona che l’ha espresso, attraverso insulti, argomentazioni ad hominem, termini o commenti che mirano a porre in condizione di inferiorità la donna. Gli insulti di stampo sessista, volgare, con allusioni alla sfera sessuale sono la forma più frequente e becera di tale comportamento.

Il bodyshaming

Una tipologia di hate speech molto comune nei confronti delle donne è poi il bodyshaming, ossia la pratica di giudicare o deridere qualche aspetto legato al corpo di una persona. Gli attacchi si concentrano su qualche presunto difetto, mirando a far provare vergogna alla vittima e farla sentire non adeguata.

Dietro al bodyshaming però non vi è solo l’intento di ferire o far vergognare. Quando è rivolto alle donne la volontà è anche quella di togliere dignità alla persona, annullandone le caratteristiche umane, quali emozioni e pensiero, e riconducendola unicamente ad un corpo, visto come un oggetto. Esiste ancora una larga fetta di società maschilista in cui prevale l’idea della donna come oggetto sessuale, a cui è richiesto null’altro che essere bella e piacevole. Questo processo di oggettivazione sessuale rischia spesso di essere interiorizzato dalle stesse donne, che pertanto arrivano a misurare il proprio successo e valore in base alla loro piacevolezza e ai feedback ricevuti. Ecco, quindi, che essere colpite nel proprio aspetto fisico rappresenta per alcune una sconfitta difficilmente accettabile e capace di minare tutte le certezze.

Il zoombombing

Una recente variante dell’hate speech, nata in pieno lockdown quando molte attività sono state traslate nel digitale, dal lavoro allo studio, dai convegni agli eventi, è il zoombombing. Con questo termine si intende l’intrusione da parte di hater o disturbatori all’interno di teleconferenze che si svolgono su piattaforme quali Zoom o Meet, che ormai tutti usiamo abitualmente.

Una volta ottenuto il link d’accesso, in modo diretto quindi con una normale richiesta tramite mail, oppure riuscendo ad hackerare la piattaforma, i disturbatori interrompono l’evento con comportamenti altamente provocatori, fra cui messaggi e incursioni vocali con insulti, urla, termini blasfemi, con cui prendono di mira alcuni partecipanti. La novità qui è dunque la possibilità di agire anche vocalmente, non solo in modalità scritta. I messaggi lanciati hanno quasi sempre matrice di natura fascista o sessista. Molto spesso, infatti, capita che tali incursioni avvengano durante incontri in cui si discute di tematiche inerenti le questioni di genere, o quando a parlare è una relatrice donna.
L’intento di togliere alle donne la libertà di parlare, zittendole e appellandole con epiteti sgradevoli è palese.

La diffusione non consensuale di materiale intimo

Un’ultima forma di soprusi a cui le donne rischiano di essere soggette online e che merita quindi di essere trattata è conosciuta col nome di revenge porn, termine a cui però si preferisce la dicitura più corretta di “diffusione non consensuale di materiale intimo”. Si tratta di una vera e propria violazione della privacy e della dignità della vittima, in cui vi è la condivisione di foto o video di natura intima e sessuale, senza il consenso della persona ritratta.

Tale azione può essere perpetrata da un partner, o ex partner, ma anche da persone estranee che siano riuscite ad entrare in possesso di tale materiale anche con modalità illegali, per esempio hackerando un dispositivo digitale.

Si tende ad usare sempre meno il termine revenge porn perché fuorviante, in quanto rimanda all’idea che la condivisione di materiale intimo avvenga come vendetta per un torto subito, magari per essere stati lasciati. Nella quasi totalità dei casi è l’uomo a compiere questa azione, ma non esiste giustificazione per tale comportamento. Di sicuro, non può essere la decisione di troncare un rapporto sentimentale una motivazione valida per rovinare la vita e la reputazione di una donna.

Conclusioni

Tutti i fenomeni descritti stanno fortunatamente attirando l’attenzione e l’impegno di molte realtà nel tentativo di porvi rimedio. In particolare, nei confronti dell’hate speech si sta facendo molto. È di pochi giorni fa la pubblicazione del rapporto finale ad opera del “Gruppo di lavoro sul fenomeno dell’odio online”, istituito lo scorso anno dall’ex Ministro all’innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano, di concerto con il Ministero della Giustizia e il Dipartimento per l’Editoria della Presidenza del Consiglio. Un pool di esperti che ha analizzato e monitorato il fenomeno, arrivando a stilare per l’appunto un rapporto che include raccomandazioni e buone prassi per contrastare l’hate speech.

È indubbiamente necessario un intervento a livello normativo e giuridico, perché talune azioni, sia dirette contro gruppi che contro singoli individui, non possono essere più tollerate. Bisogna denunciare e far prendere consapevolezza alle persone di come certe azioni compiute superficialmente online costituiscano dei reati e pertanto siano perseguibili nelle sedi competenti.

Ma l’ottica solo punitiva e repressiva non può realmente modificare la mentalità che sta dietro questi fenomeni. Pertanto, le azioni necessarie e auspicabili debbono comprendere l’educazione e la prevenzione a partire già dalla scuola primaria. Un’educazione che punti a sradicare le convinzioni maschiliste e che verta sull’interiorizzazione dei valori indispensabili per convivere civilmente con gli altri all’interno di una società, ossia rispetto, empatia, accettazione, gentilezza e parità di genere. A questo deve poi essere affiancata la parte di educazione digitale, affinché si possa arrivare a garantire a tutti i cittadini, uomini o donne che siano, un’esperienza di navigazione serena, sicura e costruttiva.

La parità di genere è un traguardo che bisogna raggiungere anche online, con l’impegno da parte di tutti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati