i nodi

Elezioni e social media, mai più questi errori per favore

Le contromisure di web company e social network contro la disinformazione online hanno più il sapore del contentino alle istituzioni. In realtà ci siamo scoperti tutti – cittadini, istituzioni e aziende – impreparati alla sfida della disinformazione/persuasione online. Ecco i punti per fare meglio la prossima volta

Pubblicato il 23 Mag 2019

Davide Giribaldi

Governance, risk and Information Security Advisor

fake news

I bilanci sulle possibili e probabili influenze “social” sulle elezioni si potranno fare soltanto a partire dalle prossime settimane, ma già ora è possibile affermare che l’Europa (e l’Italia) hanno perso ogni ingenuità residua sul tema.

E un proposito accompagnerà d’ora in avanti le istituzioni, per non arrivare più (così) impreparati al prossimo “esame”, ossia il nuovo appuntamento elettorale: trovare strumenti più efficaci per proteggere il voto; al tempo stesso senza cadere nel rischio opposto della censura delle istanze politiche.

Già all’indomani dei risultati elettorali, bisognerà rimettersi ad affrontare la questione.

Sì, ci sono state alcune azioni d contrasto delle fake news da parte di alcuni social network, ma come vedremo si è trattato più che altro di abili mosse volte a tranquillizzare le istituzioni, mentre oltre alla disinformazione veicolata via social, continuano a proliferare i siti volti a (dis)orientare gli elettori.

Insomma, qualunque sia il risultato delle elezioni di domenica, il prossimo Parlamento europeo dovrà tenere conto di un contesto definitivamente cambiato ed impossibile da ripristinare. E la sensazione che prevale è quella che per cambiare le cose sul serio, il prezzo da pagare, in ogni caso, sarà alto in termini di rispetto dei principi democratici.

I dati della disinformazione

Secondo alcune recenti indagini a cura di SafeGuard Cyber, oltre il 50% dei 400 milioni di elettori alle prossime Politiche europee è venuto a contatto con fake news o disinformazione a scopo di influenzarne il voto attraverso azioni maligne condotte su larga scala da gruppi organizzati che tentano di replicare un clima simile a quello delle elezioni USA del 2016 od a quello pre-referendum Brexit.

SafeGuard Cyber cita l’esempio di un post del Presidente francese Macron, che nel marzo scorso ha risvegliato una serie di account poi risultati falsi per screditare la sua proposta. Si trattava di circa 7000 account di vari social network in grado probabilmente ancora oggi di produrre disinformazione quotidianamente e di targettizzare in base a sesso, età e nazione di appartenenza il proprio messaggio.

Quanto è facile (dis)orientare gli elettori via social

Anche se non ci sono evidenze precise, dalle tecniche utilizzate ed in base agli orari di pubblicazione, potrebbe essere facile intuire che come nel caso di USA 2016, la provenienza di queste campagne di disinformazione sia sempre la Russia, non credo però sia fondamentale comprendere l’origine di queste attività ma piuttosto sia necessario concentrarci sulla facilità con la quale sia possibile (dis)orientare il pensiero attraverso un bombardamento continuo di informazioni che numericamente superano quelle dei veri politici e nei contenuti parlano solo ed esclusivamente alla pancia degli elettori.

Basti pensare che nel periodo novembre 2017-novembre 2018 Facebook ha rimosso 2,8 miliardi di account palesemente falsi e ancora oggi sta cercando di contrastare quelli veri che diffondono disinformazione, la recente chiusura delle 23 pagine italiane che raccoglievano oltre 2,5 milioni di utenti è solo l’ultimo degli esempi in ordine di tempo.

Le contromisure dei social a tutela delle elezioni. Ma quanto sono efficaci?

Si tratta di azioni sicuramente interessanti ma forse più orientate a tranquillizzare le istituzioni piuttosto che realmente efficaci nel contrasto della disinformazione.

Ad esempio la war room messa in piedi a Dublino per la gestione delle elezioni politiche europee è in grado di fare qualcosa, ma non tutto può essere gestito e contrastato con efficacia, sia per il fatto che il team professionale non riesce a filtrare ogni messaggio, che per il fatto che non sempre la tecnologia è efficace quanto dovrebbe. Wired ha appena dimostrato come sia stato possibile, sfruttando le recenti nuove norme per l’acquisto di spazi pubblicitari a fini elettorali in Europa, acquistare alcuni spazi per un movimento politico inesistente il cui messaggio elettorale è quello di voler realizzare fattorie urbane dotando “di ventose in bioplastica galline, mucche, maiali e pecore per poter razzolare lungo le pareti di grattacieli e condomini”.

Che si sia trattato di distrazione da parte dei sistemi di controllo di Facebook, piuttosto che dell’ennesima dimostrazione del fatto che i big di Internet siano interessati soltanto alla massimizzazione dei loro profitti, l’unica cosa certa è che influenzare il pensiero altrui continua ad essere un elemento troppo semplice.

Diffusione della disinformazione: non ci sono solo i social

Un altro esempio di possibile disinformazione di massa proviene dall’India dove nonostante le recenti limitazioni all’uso dei gruppi di WhatsApp (che nel paese conta oltre 300 milioni di utenti attivi) è stato possibile utilizzare 900 mila attivisti per orientare il pensiero e probabilmente il voto di domenica di buona parte degli elettori attraverso l’invio e la moderazione di messaggi a sostegno soprattutto di un candidato, ora accusato di manipolare la campagna elettorale attraverso la diffusione di menzogne che hanno scatenato addirittura episodi di violenza di massa.

Un ulteriore elemento di diffusione della disinformazione, forse meno evidente dei social network, ma altrettanto efficace è proprio il web. Il proliferare di siti a sostegno delle varie teorie è uno degli ulteriori esempi di come il radicamento della disinformazione sia tale per cui lo sforzo da mettere in piedi per contrastarla rischia di essere davvero grande senza regole precise che stentano ad arrivare perlopiù per l’impreparazione delle istituzioni e per la lentezza con la quale si producono le norme rispetto alla rapidità della diffusione della tecnologia.

E’ emblematico il recente caso in cui gruppi a sostegno delle politiche propagandistiche iraniane abbiano tentato di diffondere false informazioni con tecniche tanto semplici quanto efficaci, tra queste quella di contattare direttamente tramite Twitter alcuni attivisti con messaggi diretti in modo da catturare la loro attenzione e tentare di sfruttarli come cavallo di troia per la diffusione di notizie palesemente false, pubblicate su siti web dai nomi molto simili a quelli originali appositamente creati per ingannare i lettori più distratti. E’ il caso ad esempio di un articolo pubblicato su un sito web solo in apparenza appartenente al centro per gli studi internazionali dell’università di Harvard (il sito era identico tranne che nell’estensione .org nell’originale e .net per quello fasullo) che ha diffuso fake news su alcuni esponenti del governo israeliano. La tecnica in questo caso sfruttava due elementi:

  • la possibile superficialità del lettore indotto a cadere in trappola da elementi visivi del tutto identici all’originale
  • il palesamento di piccoli errori soprattutto nell’uso di termini e definizioni in modo da selezionare ulteriormente l’attenzione dei lettori.

Anche se può sembrare paradossale, il fatto stesso di lasciare in evidenza errori macroscopici è una tecnica (usata anche nel phishing) per selezionare un target minimo ma estremamente fidelizzato, tramite il quale massimizzare l’efficacia della diffusione del contenuto. Si tratta di una tecnica diametralmente opposta a quella tendente alla massima diffusione possibile dell’informazione (come accade ad esempio sui gruppi di WhatsApp piuttosto che su Facebook), ma efficace in contesti particolari come le email ed i siti web.

Proteggere dati e diritti, ma a che prezzo?

La quantità, la velocità di diffusione e la semplicità di recepimento delle informazioni rendono fin troppo semplice influenzare il pensiero. Per questo, in un ottica non solo elettorale è necessario un approccio attento alla sicurezza ed alla tutela dei nostri diritti oltre che dei nostri dati, la cui protezione è un elemento fondamentale per garantire elezioni libere e non condizionate.

Sarà possibile difendersi?

Molto probabilmente si, ma ad un prezzo alto, perché l’atteggiamento dei governi sarà rivolto principalmente ad una maggiore tutela normativa che rischierà di trasformarsi in censura, mentre quello delle social media company tenderà verso un maggiore controllo e filtraggio tecnologico, con il risultato di dover cedere loro molti più dati di quanto fatto fino ad oggi, la cui gestione, conservazione e soprattutto il cui (ri)utilizzo sfuggiranno ancora dal nostro controllo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati