il caso

EternalBlue, tutti i danni dell’exploit creato dall’intelligence USA

EternalBlue sembra essere l’arma utilizzata nel cyber-attacco che tiene in scacco la città di Baltimora. Lo avrebbe creato l’intelligence Usa evitando di allertare Microsoft per oltre cinque anni per poterlo sfruttare. Poi è finito nella mani degli hacker al soldo di Russia, Cina e Corea. Ecco i danni e le conseguenze

Pubblicato il 06 Giu 2019

Antonio Teti

Responsabile del Settore Sistemi Informativi e Innovazione Tecnologica dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara

EternalBlue

La storia EternalBlue, l’exploit Windows sfruttato per bloccare da tre settimane la città di Baltimora, ci racconta molto del mondo cyber di questi tempi.

L’exploit ha permesso un attacco ransomware con il blocco di migliaia di computer in tutta la città e l’interruzione di ogni tipologia di attività e servizio erogato da aziende e organismi istituzionali.

E prima di questa città americana, altri hanno patito i danni associati all’exploit.

Ebbene, sono in molti gli osservatori a sostenere che EternalBlue sia una creatura prodotta nei laboratori di ricerca e sviluppo proprio della NSA.

Se fino a qualche decennio fa le applicazioni software create per attività di cyber espionage o cyber attack erano custodite gelosamente dalle agenzie governative che le avevano prodotte, attualmente il concetto tanto amato dai funzionati della National Security Agency (NSA) americana, meglio conosciuto con il termine “NObody But US” (NOBUS), sembra essersi dissolto in quella che sembra essere l’attività prevalente del pianeta: il trafugamento delle informazioni per scopo di lucro.

Come nasce EternalBlue 

Noto sin dal 2017 e pensato per sfruttare le vulnerabilità delle piattaforme Microsoft, EternalBlue è stato utilizzato in molteplici attacchi informatici per conseguire scopi diversi. Ciò che tuttavia sorprende, in funzione di quanto asserito da esperti del settore, è il fatto che il suo controllo, o meglio il suo codice sorgente, sia passato nelle mani di altri “free players” dell’ecosistema digitale, ovvero gruppi di hacker che sarebbero al servizio di paesi come la Russia, la Corea del Nord e la Cina.

Oltre alla città del Maryland, il malware sembra essersi diffuso anche in Pennsylvania e in Texas, paralizzando le rispettive strutture statali.

Il mistero di The Shadow Brokers

La NSA non commenta gli avvenimenti e neanche smentisce la storia che attribuisce al gruppo hacker The Shadow Brokers la regia della diffusione della cyber weapon sin dall’aprile del 2017.

Anche su questo fantomatico gruppo di hacker aleggia un alone di mistero. Secondo alcuni dietro The Shadow Brokers si nasconderebbero delle spie straniere; secondo altre fonti si tratterebbe di ex agenti statunitensi che avrebbero deciso di mettersi in affari in proprio.

Thomas Rid, un esperto di cyber security della John Hopkins University, ha definito l’episodio degli Shadow Broker “…la più distruttiva e costosa breccia nella storia della NSA” aggiungendo anche che “Il governo ha rifiutato di assumersi la responsabilità o anche di rispondere alle domande più elementari. La supervisione del Congresso sembra fallire. Il popolo americano merita una risposta”. Ma sia la NSA che il FBI hanno rifiutato ogni commento.

Secondo alcune testimonianze di ex operatori della NSA, gli analisti dell’agenzia di intelligence statunitense avrebbero trascorso quasi un anno per perfezionare EternalBlue (inizialmente denominato EternalBluescreen perché si arrestava in modo anomalo sui computer), ma dopo aver risolto i difetti che lo affliggevano si era dimostrato un programma affidabile ed efficace, utilizzato dall’Agenzia statunitense in numerose operazioni di raccolta di informazione e finanche (pare) di antiterrorismo. La validità di EternalBlue avrebbe convinto la NSA a nascondere le sue potenzialità, evitando di allertare la Microsoft sulle vulnerabilità delle proprie piattaforme per oltre cinque anni, almeno fino a quando le notizie sulle violazioni non furono rese pubbliche.

EternalBlue dietro l’attacco a Baltimora, ma non solo

L’attacco di Baltimora, è stato un classico assalto di tipo ransomware. Nei monitor di centinaia di computer, bloccati di colpo, è apparso un messaggio scritto in un inglese imperfetto che imponeva il versamento di 100.000 dollari in Bitcoin per lo sblocco delle workstations. Il messaggio recitava: “Ti abbiamo osservato per giorni“, come riportato dal The Baltimore Sun “Non diremo più nulla, tutto ciò che comprendiamo è il denaro! Sbrigati!”. Ancora oggi, la città di Baltimora risente delle conseguenze dell’attacco informatico, anche se sono state attivate delle procedure e degli interventi mirati per ripristinare le funzionalità delle piattaforme colpite.

EternalBlue sarebbe stato utilizzato anche dalla Corea del Nord nel 2017 per l’attacco condotto dal ransomware WannaCry, che è riuscito a paralizzare il sistema sanitario britannico, le ferrovie tedesche e circa 200.000 organizzazioni in tutto il mondo. Anche la Russia si sarebbe avvalsa dell’applicazione per diffondere il ransomware NotPetya, che prendeva di mira i sistemi Microsoft Windows infettando il master boot record. Anche in questo caso veniva richiesto, per lo sblocco, il pagamento in Bitcoin. L’attacco è costato alla FedEx più di 400 milioni di dollari e al gigante dell’industria farmaceutica Merck, oltre 670 milioni di dollari.

EternalBlue è stato utilizzato, secondo alcune fonti da hackers russi, anche nelle elezioni presidenziali del 2016 per compromettere le reti Wi-Fi degli hotel statunitensi. Anche gli iraniani avrebbero utilizzato il programma per attaccare alcune compagnie aeree in Medio Oriente, secondo quanto asserito da Symantec e FireEye. Vikram Thakur, Security Response Director di Symantec ha affermato: ”È incredibile che uno strumento utilizzato dai servizi di intelligence sia ora disponibile pubblicamente e ampiamente utilizzato“.

I dipendenti pubblici anello debole del sistema

Secondo alcune testimonianze, la NSA avrebbe allertato la Microsoft delle vulnerabilità presenti nei loro software solo dopo il primo tentativo di attacco da parte di The Shadow Broker. Nonostante siano state rilasciate alcune patch dall’azienda di Redmond per sanare le vulnerabilità, migliaia di computer in tutto il mondo rimangono ancora privi di protezione. L’elemento di maggiore criticità, in termini di vulnerabilità, risiede maggiormente nella debolezza dei dispositivi informatici delle strutture pubbliche. Sono i computer dei dipendenti pubblici e delle istituzioni a rappresentare, il più delle volte, il bersaglio preferito degli hacker.

La mancanza di un controllo sullo stato di aggiornamento dei sistemi operativi e delle applicazioni utilizzate, la limitatezza degli investimenti in cyber security, la mancanza di piani formativi per il personale, la superficialità nella gestione dei dati, rappresentano il preferred environment degli hacker per la conduzione degli attacchi cibernetici. Secondo alcuni esperti e ricercatori di tre università americane, altre città sarebbero sotto il mirino di EternalBlue: San Antonio, Dallas, Los Angeles e New York potrebbero essere i prossimi obiettivi del malware.

Oltre ai danni riconducibili ai disservizi provocati dai possibili attacchi, i costi da sopportare per la risoluzione dei problemi causati potrebbero rivelarsi insostenibili per le amministrazioni locali. L’attacco a Allentown, a febbraio del 2018, ha prodotto l’interruzione per settimane di molteplici servizi ai cittadini ed è costato circa 1 milione di dollari per la riattivazione dei sistemi informatici colpiti e 420.000 dollari per l’aggiornamento delle piattaforme software.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati