Commissione europea

Europa unita contro la disinformazione sul clima: le nuove azioni

Le azioni di contrasto contro la disinformazione su argomenti cruciali come il covid-19 e il cambiamento climatico sono sempre più necessarie e strategiche. La Commissione UE rafforza il codice di condotta, con risultato significativi ma non ancora decisivi. E la consapevolezza digitale della popolazione è fondamentale

Pubblicato il 10 Nov 2021

Nello Iacono

Coordinatore Coalizione Nazionale Repubblica Digitale - Dipartimento per la trasformazione digitale

disinformazione

Il contrasto alla disinformazione rimane un tema centrale per lo sviluppo della società digitale, e in generale per il futuro delle democrazie. Evidenze importanti sono la sempre maggiore attenzione internazionale contro la disinformazione su argomenti cruciali come il covid-19 e il cambiamento climatico e l’estremo interesse con cui il tema viene seguito dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa relativa al codice di condotta sulla disinformazione, in cui si registrano importanti aggiornamenti. E questa crescita di attenzione ha impatti interessanti nel nostro paese, in un contesto in cui la carenza di consapevolezza e quindi la presenza di diffusa fragilità della popolazione continua ad avere dimensioni significative.

La revisione del codice di condotta sulla disinformazione

Il Codice è la prima struttura di questo tipo a livello mondiale che definisce gli impegni delle piattaforme e dell’industria per combattere la disinformazione. La revisione del Codice si basa sulla Guida della Commissione pubblicata a maggio, che stabilisce come rafforzare l’attuale Codice per fornire una risposta ferma alla disinformazione. Il rafforzamento passa attraverso l’adesione di altri operatori e nell’elenco dei potenziali nuovi firmatari compaiono piattaforme video online come Vimeo, social network come Clubhouse e fornitori di tecnologia pubblicitaria come DoubleVerify, oltre che organizzazioni che forniscono competenze specifiche e soluzioni tecniche per combattere la disinformazione, come Avaaz, Globsec, Logically , NewsGuard e WhoTargetsMe. Adesioni importanti per ampliare i soggetti aderenti e che operano con le piattaforme, con i servizi di messaggistica privata,  con i servizi che possono essere utilizzati per monetizzare la disinformazione (come i servizi di pagamento elettronico, piattaforme di e-commerce, sistemi di crowdfunding/donazione) e gli attori dell’ecosistema pubblicitario online, “per co-modellare il processo” come ha auspicato  Věra Jourová, Vicepresidente della Commissione UE per i valori e la trasparenza.

Nelle intenzioni della Commissione UE,  Il Codice rafforzato dovrebbe includere nuovi impegni su misura corrispondenti alle dimensioni e alla natura dei servizi forniti dai firmatari, con i firmatari tenuti ad assumere impegni pertinenti relativi a tutti i loro servizi.

Il rafforzamento del Codice è necessario per avviare un’opera di contrasto sulle fake news in ambito di cambiamento climatico e anche sulla base dei riscontri dal programma di monitoraggio della disinformazione COVID-19, che hanno evidenziato carenze significative nell’efficacia dell’opera di contrasto:

  • l’applicazione incoerente e incompleta del codice tra le piattaforme e gli Stati membri;
  • lacune nella copertura degli impegni del codice;
  • la mancanza di un meccanismo di monitoraggio appropriato;
  • la mancanza di impegni sull’accesso ai dati delle piattaforme per la ricerca sulla disinformazione;
  • la limitata partecipazione delle parti interessate, in particolare del settore pubblicitario.

Infatti, i riscontri emersi nell’ambito del monitoraggio periodico dedicato alla disinformazione COVID-19, basati sui rapporti di Google, Facebook, Twitter, TikTok e Microsoft che includono le azioni intraprese dalle piattaforme a luglio e agosto per ridurre la disinformazione COVID-19 e vaccini, consentono una panoramica utile non solo a fotografare l’azione degli operatori, ma anche la dimensione crescente del fenomeno, con aumenti significativi nel periodo di monitoraggio. Per evidenziare alcuni esempi:

  • Twitter ha aggiornato i suoi annunci di servizio pubblico, con contenuti specifici per paese contenenti informazioni autorevoli sui vaccini COVID-19, e avviando anche ad agosto una collaborazione con Reuters e Associated Press, in modo da aumentare la quantità di informazioni contestuali fornite agli utenti su questioni di tendenza basate sul supporto giornalistico della Reuters;
  • TikTok ha introdotto un nuovo strumento chiamato posizionamento “TopView”, offrendo questo strumento alla campagna di vaccinazione del governo francese ad agosto, che ha generato 9 milioni di impression. I video taggati con il tag del vaccino COVID sono aumentati costantemente in tutta Europa, passando da 114368 a giugno a 124851 a luglio e 130892 ad agosto e continua ad aumentare;
  • Microsoft sta operando per dare visibilità all’avanzamento della vaccinazione nei singoli paesi e a livello globale, anche con informazioni autorevoli (es. su LinkedIn). Bing COVID ha avuto oltre 2,4 milioni di visualizzazioni nell’UE a luglio, in linea con i numeri di giugno, e un aumento di quasi il 50% ad agosto (oltre 4,7 milioni di visualizzazioni). Ad agosto  Microsoft Advertising ha registrato un aumento rilevante del numero di annunci bloccati per violazione delle sue politiche pubblicitarie (incluso su COVID-19 e vaccini), con oltre 5,4 milioni di annunci bloccati ad agosto per violazione delle politiche pubblicitarie, il più alto dall’inizio del Programma di monitoraggio della disinformazione COVID-19;
  • Google sta ampliando l’accesso per le organizzazioni governative per promuovere contenuti COVID-19 conformi alle Norme sulla pubblicità personalizzata di Google, comprese informazioni generali sui vaccini COVID-19 e aggiornamenti sugli ultimi protocolli COVID-19. YouTube ha annunciato pubblicamente a settembre che vieterà tutta la disinformazione contro i vaccini. Google ha riferito di aver preso provvedimenti contro oltre 16mila URL su AdSense a luglio e agosto, in aumento rispetto a giugno;
  • Facebook riferisce che a luglio ha esteso la sua precedente partnership in Francia per fornire video educativi per combattere la disinformazione COVID-19. Durante il mese di luglio oltre 110mila contenuti nell’UE sono stati rimossi per violazione delle politiche di disinformazione sul COVID-19 e sui vaccini su Facebook e Instagram (in aumento rispetto a giugno). Ad agosto questo numero è aumentato ancora,, raggiungendo oltre 160mila contenuti.

A questi interventi in ambito Covid-19 se ne aggiungeranno altri sul cambiamento climatico  da parte delle piattaforme social (Twitter e Facebook hanno già fatto degli annunci in questo senso, ma con interventi la cui efficacia sembra avere diverse aree di miglioramento), soprattutto a livello preventivo, dando maggiore evidenza a esperti e fonti affidabili. Google si sta muovendo, sempre in una logica preventiva, proibendo “la pubblicità, e la monetizzazione, di contenuti che contraddicono il consenso scientifico riguardo l’esistenza e le cause dei cambiamenti climatici”.

La consapevolezza e la disinformazione

Il tema della disinformazione, rispetto al quale crescono gli interessi economici che spingono sempre di più verso un suo sviluppo connesso in generale alla spinta verso l’estremizzazione dei messaggi in rete (in modo che più facilmente possano attirare click e conseguenti ricavi), si intreccia in generale sul grado di solidità del sistema dell’informazione e di maturità dei suoi fruitori. Un sondaggio di inizio ottobre, condotto dall’Istituto Demopolis per Radio1 RAI, ha fotografato una particolare fragilità nel contesto italiano rispetto alla crisi di fiducia che riguarda i media tradizionali e soprattutto la rete ed i social network Dal sondaggio, infatti, risulta ad esempio che:

  • il 45%, dei cittadini dichiara di saper distinguere una notizia reale da una fake news, mentre il 42% ammette invece di non saper sempre individuare le notizie false;
  • per oltre 8 intervistati su 10, oggi le fake news nel campo della salute sono molto o abbastanza diffuse.

Questo avviene nel contesto di un processo di informazione nel periodo della pandemia in cui gli italiani si sono informati molto di più rispetto al passato: un terzo lo ha fatto maggiormente sui media tradizionali, 3 su 10 sui Social Network, con una bassa fiducia sulla credibilità e sulla qualità delle informazioni: il 42% degli italiani, intervistati afferma di dubitare spesso della credibilità delle notizie sui media tradizionali (la radio è ritenuta la più affidabile) e il 75%, tra i fruitori di Facebook e dei Social Network: e solo il 25% afferma invece di fidarsi delle news sui Social Network, mentre il 68%, riconosce al giornalismo italiano una funzione fondamentale o importante per la qualità delle informazioni.

La consapevolezza

Rimane alla fine l’importanza di porre in primo piano l’attenzione a una sempre maggiore e continua crescita della maturità e della consapevolezza digitale dei cittadini, sin dalle fasce più basse di età, poiché si abbassa la fascia d’età d’ingresso alla fruizione di Internet.

E questo perché la consapevolezza è uno degli strumenti più rilevanti per contrastare una delle cause principali di inquinamento dell’infosfera, come sono le fake news.

Le fake news sono pericolose per la democrazia perché danneggiano la partecipazione informata dei soggetti alla vita pubblica e hanno tanto più impatto quanto più i cittadini rimangono sull’acquisizione superficiale dell’informazione, non approfondendola e anche amplificandone la diffusione.

In una democrazia, la consapevolezza o è diffusa tra tutta la popolazione oppure questa si espone a un contesto di disinformazione, disuguaglianza delle condizioni di scelta e decisione. Non solo, ma produce una frattura nel corpo sociale, tra chi usufruisce dei propri diritti e chi no, tra chi può utilizzare direttamente i servizi e partecipare alla vita pubblica e chi è costretto a ricorrere a intermediari. E anche virtuosi switch off digitali rischiano di aumentare la divaricazione e l’intermediazione, se non adeguatamente accompagnati.

E’ questo il motivo per cui è fondamentale, nell’intera Europa, l’azione di sistema che già è delineata anche nel Digital Compass, e che punta a una rivisitazione profonda del sistema educativo in modo da assicurare entro il 2030, in ottica di apprendimento permanente, un grado di consapevolezza digitale per l’80% dei cittadini. Una sfida importante da declinare operativamente in ciascuno stato membro (e l’Italia è in azione nell’ambito del programma Repubblica Digitale), un risultato necessario da raggiungere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati