le misure

Fake news, cooperare per salvare il mondo dalla disinformazione

Ecco i tasselli in gioco, dopo le mosse della Commissione europea e un recente studio su come le falsità corrano veloci su Twitter, più delle cose vere. Ma anche i media tradizionali ci mettono del proprio in questa fase post-elettorale. Emergenza, quindi, a cui solo una risposta corale può dare una soluzione

Pubblicato il 15 Mar 2018

Ruben Razzante

docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma

Codice di condotta europeo contro la disinformazione

La diffusione della disinformazione corre veloce nella Rete e sui social network. Questo fenomeno preoccupa i vertici dell’Unione europea, ma anche scienziati e studiosi che stanno cercando di spiegare come si sviluppa e si propaga. La Commissione europea sta lavorando a un piano comune e ha recentemente pubblicato un rapporto curato dal team internazionale di esperti, istituito qualche mese fa, con lo scopo di fornire consulenze su come contrastare la viralità di notizie false e imprecise. Lo studio, dal titolo “Final Report of the High Level Expert Group on Fake News and Online Disinformation”, contiene alcune riflessioni sul problema e fornisce indicazioni strategiche comuni per il prossimo mese, con particolare riferimento agli interventi in Rete, dove il flusso di informazioni è difficile da controllare.

La polemica sulle fake news rischia tuttavia di far passare in secondo piano l’emergenza disinformazione che coinvolge anche i media tradizionali, teoricamente più affidabili in quanto alimentati da contributi prodotti professionalmente da giornalisti, ma spesso manipolati e condizionati da interessi extraeditoriali. Questa considerazione vale per i giornali e vale per le televisioni, come si è visto anche in campagna elettorale e nel post-voto.

In sede europea la linea sembra quella giusta: evitare censure, allontanare lo spauracchio di leggi-bavaglio e provare a combattere le fake news con normative soft e con le armi dell’educazione digitale e dell’autoregolamentazione dei colossi della Rete. Basterà?

Facebook, Twitter, Google e gli altri Over the top selezionano e diffondono i post degli utenti utilizzando un imperscrutabile algoritmo, che dovrebbe trattare e classificare le notizie anche sulla base di criteri di affidabilità e attendibilità. Ma in che modo quell’algoritmo potrebbe riuscire a garantire questo?

Gli esperti selezionati dalla Commissione europea invocano informazioni più trasparenti e pertinenti circa il funzionamento di quell’algoritmo. Ma tutto questo potrebbe scontrarsi con il diritto delle imprese di preservare i segreti industriali che consentono loro di generare business. E quindi il confine è molto sottile, tra la tutela della libertà d’impresa e la salvaguardia della trasparenza e del principio di verità nelle informazioni di interesse pubblico a disposizione degli utenti. Trattasi di equilibrio assai precario e costantemente in bilico.

La cooperazione necessaria contro disinformazione  fake news

Senza violare quel segreto industriale, si potrebbe tuttavia ipotizzare un percorso virtuoso di cooperazione responsabile tra i produttori di informazioni, vale a dire gli organi d’informazione tradizionali, e i gestori delle piattaforme che quelle informazioni condividono online. Su questo terreno, una più energica moral suasion da parte della Commissione europea, attraverso l’emanazione di una tavola di valori condivisi o di un decalogo di principi a tutela degli utenti, potrebbe propiziare la creazione di un clima costruttivo per tutti, anche per gli stessi giganti del web, dal momento che i loro rappresentanti figurano tra i 39 esperti del gruppo di lavoro creato a Bruxelles. Le altre strade praticabili sono quelle indicate dal team europeo:

  1. Promuovere l’alfabetizzazione dei media e dell’informazione per contrastare la disinformazione e aiutare gli utenti a navigare nell’ambiente dei media digitali;
  2. Sviluppare strumenti per responsabilizzare utenti e giornalisti per affrontare la disinformazione e promuovere un impegno positivo con tecnologie dell’informazione in rapida evoluzione;
  3. Salvaguardare il pluralismo e la sostenibilità dell’ecosistema dei mezzi di comunicazione europei;
  4. Promuovere la continua ricerca sull’impatto della disinformazione in Europa per valutare le misure adottate da diversi attori e adeguare costantemente le risposte necessarie.

Si raccomanda anche la creazione di “Centri europei per i problemi di disinformazione” che svolgano ricerche interdisciplinari per monitorare tecnologie, tipologia e impatto potenziale della disinformazione nella società, valutando la veridicità dei fatti sottostanti le informazioni e le notizie in alcune aree di interesse generale come la politica, la cronaca, la salute, la scienza, l’economia e altre ancora. Questi stessi centri dovrebbero anche identificare e mappare le fonti e i meccanismi di disinformazione sul web, oltre a rendere disponibili al pubblico i dati delle piattaforme.

Mariya Gabriel, commissario europeo per l’economia e la società digitali, ha dichiarato che sono previsti anche interventi legislativi e che, grazie al materiale della task force dedicata, si intende <presentare una serie di iniziative politiche per affrontare meglio i rischi posti dalla disinformazione diffusa online>. Viene utilizzato il termine “disinformazione” perché le bufale sono solo parte del fenomeno. Il problema riguarda tutte le forme di informazioni false, inaccurate o fuorvianti progettate, presentate e promosse per causare intenzionalmente danno pubblico o per profitto. Il documento rileva che le inesattezze sono spesso pianificate e studiate. Mariya Gabriel ha anche sottolineato l’impatto delle fake news durante i periodi elettorali e specificato che questo aspetto è stato tenuto in grande conto dal gruppo di esperti.

Per quanto riguarda le risorse necessarie per l’implementazione del piano, il team di esperti – basandosi sull’esperienza e sugli investimenti degli Stati Uniti – si attende <almeno un livello simile di impegno finanziario> all’interno del prossimo bilancio settennale dell’Ue, pari a circa 100 milioni di euro. La commissaria ha anticipato che tra le proposte non rientrerà quella di stilare black list dei siti considerati responsabili di disinformazione, perché il gruppo non intende creare ministeri della verità o promuovere la censura.

Gli ultimi studi su fake news

Oltre che su quello della Commissione europea, il tema della disinformazione è sul tavolo di molti studiosi che cercano di capire i modelli e le dinamiche con cui si muovono le notizie. Ad esempio, secondo una ricerca del Massachussets Institute of Technology (Mit), le fake news hanno il 70% di probabilità in più di essere retwittate rispetto alle altre, diffondendosi molto di più e più velocemente della verità, come ha spiegato Sinan Aral, coautore con Soroush Vosoughi e Deb Roy del paper pubblicato dalla rivista Science: <Abbiamo scoperto che le false notizie si diffondono in modo significativamente più ampio, veloce, profondo e a lunga gittata della verità in una dinamica che riguarda tutti i settori dell’informazione, spesso in modo esponenziale>. Lo studio, condotto dall’Mit, in collaborazione con Twitter che ha aperto i propri archivi e fornito molte informazioni, ha analizzato la diffusione delle principali notizie vere e false diventate virali su Twitter, sin dalla sua fondazione, nel 2006, e fino al 2017: sono stati censiti 126.000 tweet, pubblicati da 3 milioni di persone e condivisi oltre 4,5 milioni di volte. Le notizie vere e false di cui è stata poi tracciata la traiettoria di diffusione sul social network sono state identificate con l’aiuto di 6 piattaforme indipendenti di fact-checking come Snopes, PolitiFact e Factcheck.

Le bufale più comuni riguardano la politica, seguita da altri temi come leggende metropolitane, terrorismo, calamità naturali, finanza e scienza. Per raggiungere 1.500 persone le notizie false impiegano in media 6 volte meno tempo rispetto al tempo impiegato dalle notizie vere. È singolare il dato secondo cui sono le persone, e non i bot (i programmi dedicati a questo scopo che imitano e automatizzano alcuni comportamenti online), a rendere popolari le falsità. Gli autori dello studio credono che ciò sia legato alla psicologia umana che fa sì che le persone tendano a condividere contenuti inediti. E la novità è proprio una caratteristica con cui vengono confezionate le notizie false. Inoltre, dicono gli autori, chi pubblica per primo un’informazione originale sui social network ottiene maggiore attenzione ed è visto come più informato. Infine, analizzando le reazioni al contenuto delle notizie diffuse su Twitter, gli studiosi hanno notato che “le persone rispondono alle notizie false soprattutto con sorpresa e disgusto”, mentre le notizie vere producono risposte “generalmente caratterizzate da tristezza e fiducia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati