stop killer robot

Fermiamo la cyber-war, prima che sia troppo tardi: la soglia da non attraversare

Dopo il lancio della prima bomba atomica su Hiroshima, il fisico Robert Oppenheimer scrive: “i fisici hanno conosciuto il peccato”. Lo stesso rischio lo stanno correndo gli informatici. I rischi sono inaccettabili, ecco perché

Pubblicato il 25 Giu 2021

Norberto Patrignani

Politecnico di Torino

killer robot

Quando un settore della scienza e della tecnologia rischia di essere usato in applicazioni militari, i policy maker e la società civile in generale chiedono conto a chi progetta questi strumenti del loro possibile “dual use”. Sono quindi le persone del mondo della scienza e della tecnologia a dover riflettere sugli aspetti sociali ed etici, questo è già molto chiaro a Leonardo Da Vinci nel 1506[1].

Se l’intelligenza artificiale uccide, senza controllo umano: ecco i punti chiave del dibattito

Famosa è anche la riflessione del fisico Leo Szilard (1898-1964) dopo aver visto la prima reazione atomica a catena la notte del 3 marzo 1939: “Spegnemmo tutto e tornammo a casa. Quella notte, nella mia mente non vi era il minimo dubbio che il mondo era diretto verso un grande dolore” (Klein, 1992). La storia purtroppo conferma i presentimenti di Szilard e, dopo il lancio della prima bomba atomica su Hiroshima, il fisico Robert Oppenheimer (1904-1967) scrive: “i fisici hanno conosciuto il peccato”.

Lo stesso rischio lo stanno correndo gli informatici. Lo sviluppo di cyber-weapon nelle reti informatiche, robot autonomi dotati di armi letali, sensori e sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale rischia di scatenare una nuova corsa agli armamenti in versione cyber-war, spingendo gli scienziati dei computer e l’umanità intera verso una soglia che forse non dovremmo attraversare (Patrignani, 2018).

Computer e guerra

Il legame tra computer e guerra risale alle origini stesse di queste tecnologie. Il grande matematico del secolo scorso John Von Neumann (1903-1957) è a Los Alamos proprio negli anni in cui viene sviluppata la bomba atomica (LANL, 2021). Grazie ai faraonici investimenti del governo USA nel Progetto Manhattan e perfezionando l’idea di macchina universale introdotta nel 1937 da Alan Turing (1912-1954), Von Neumann sviluppa l’architettura dei computer (input, memoria, cpu, e output) che ancora oggi porta il suo nome.

Da questa parte dell’Atlantico, negli stessi anni, a Bletchley Park, Turing, con l’aiuto di centinaia di altre persone, decifra Enigma, la macchina crittografica usata dai nazisti contribuendo alla fine della Seconda guerra mondiale (Bletchley, 2021). Le enormi potenzialità delle nuove tecnologie digitali sono chiare anche a Norbert Wiener (1894-1964), professore al MIT e fondatore della cibernetica, ma con una visione completamente diversa rispetto a quella di Von Neumann. Infatti, mentre Von Neumann collabora alle applicazioni militari, Wiener usa quasi le stesse parole usate da Leonardo Da Vinci secoli prima: “I do not expect to publish any future work of mine which may do damage in the hands of irresponsible militarists…” (Wiener, 1947). Lo scambio di lettere tra, il “super-falco” Von Neumann e il “pacifista” Wiener, rappresenta una delle più importanti testimonianze del dibattito sulle relazioni tra tecnologia e società per quanto riguarda il mondo digitale (Heims, 1980).

Computer professionals for social responsibility

Negli anni ’60 i grandi movimenti pacifisti nelle università statunitensi riprendono il tema del coinvolgimento della ricerca scientifica nella guerra. Joseph Weizenbaum (1923-2008), altro grande scienziato dei computer, denuncia esplicitamente i rischi connessi con l’applicazione dei computer in ambito militare: “the question is not whether such a thing can be done, but whether it is appropriate to delegate this hitherto human function to a machine” (Weizenbaum, 1976).

La rivista “Science for the People” contribuisce a sviluppare questo dibattito (Weizenbaum, 1985), in seguito al quale, nel 1983 al Palo Alto Research Center, uno dei più grandi centri di ricerca informatica, nasce l’associazione internazionale Computer Professionals for Social Responsibility. L’opposizione al grandioso progetto del governo USA SDI (Strategic Defence Initiative), noto come “Star War” emerge in tutta la sua forza con le dimissioni dello scienziato dei computer David Parnas dal comitato scientifico che doveva supervisionare il progetto (Parnas, 1985). L’argomento principale: delegare al software il controllo del lancio di missili intercontinentali introduce rischi inaccettabili.

La cyber-war diventa realtà

Purtroppo, tutte le voci contrarie all’uso delle tecnologie digitali in ambito militare non hanno trovato ascolto. Arriviamo così ai giorni nostri dove ormai tutte le strategie militari prevedono uno scenario “multi-domain”: i cinque domini maritime, land, air, cyberspace, space sono fittamente interconnessi da reti di computer. La cyber-war diventa realtà. La combinazione delle conseguenze inimmaginabili di una guerra atomica e le probabilità di eventi scatenanti (introdotti dalla complessità del digitale) porta a rischi inaccettabili (Unal, 2021). Infatti, le probabilità sono accresciute dalla combinazione di minacce provenienti da stati o da gruppi (sponsorizzati dagli stati stessi) e dalle cyber-vulnerabilities. Si pensi alla fitta interconnessione di migliaia di server, alle vulnerabilità inevitabili del software, ai sistemi che controllano i silos missilistici, etc. In questi scenari emergono domande difficilissime: in quali condizioni un cyber-attack va considerato un “atto di guerra”? A chi e come va “attribuito”? Quali risposte predisporre come “difesa”?

Eppure la convocazione di una convenzione internazionale su questi temi riceve sempre l’opposizione da parte di molti stati (Eilstrup-Sangiovanni, 2018). L’argomento principale di queste resistenze è quello della difficoltà a trovare accordi internazionali in uno scenario dove le tecnologie digitali cambiano rapidamente. Eppure, molti stati registrano in continuazione cyber-attacchi contro i sistemi militari e le infrastrutture nazionali critiche. Uno dei casi più recenti: l’attacco alla rete dell’energia nel Nord Est degli USA in maggio 2021 (Herman, 2021).

Stop killer robot

L’evento più inquietante è quello descritto in un recente rapporto del marzo 2021 al Consiglio di Sicurezza dell’ONU che segnala, forse per la prima volta nella storia in modo ufficiale, l’uso di droni autonomi, le cosiddette Lethal Autonomous Weapons Systems (LEWS). Definite come armi automatiche che: “… una volta attivate, sono capaci di selezionare e attaccare un obiettivo senza ulteriori interventi da parte degli esseri umani” (DOD, 2012). Infatti il rapporto del “Panel of Experts on Libya” scrive: “The lethal autonomous weapons systems (LAWS) were programmed to attack targets without requiring data connectivity between the operator and the munition: in effect, a true “fire, forget and find” capability.” (UN, 2021, pag.17).

Questa soglia non va attraversata: la delega alla macchina di uccidere, pone gli informatici, tutti i computer professionals, di fronte a interrogativi molto simili a quelli affrontati dai fisici nel 1939. Diventa importante ricordare il “Roboethics Manifesto“, del 2004, una delle prime posizioni contro lo sviluppo di sistemi digitali e robot “against human beings and the environment”. In questo storico documento la comunità di computer scientist definiva, per la prima volta, il “design, building and use of ‘intelligent machines’ against human beings” un crimine contro l’umanità (Veruggio, 2004). Le posizioni più lucide contro le LAWS si basano sulla impossibilità di applicazione del diritto umanitario in guerra (distinzione e proporzionalità) e di un’attribuzione di responsabilità (chi è responsabile di un crimine di guerra compiuto da un LAWS?). Viene inoltre negata la dignità umana: la vittima di un LAWS non può fare appello all’umanità di “qualcuno che si trovi dall’altra parte” (Tamburrini, 2018).

Queste sono anche le principali argomentazioni della campagna internazionale per fermare le armi autonome: “Campaign to stop killer robots” (stopkillerrobots.org).

Infine va segnalato un recente documento delle “Pugwash conferences”, un movimento internazionale fondato nel 1957 a partire dal manifesto con cui Russell, Einstein, e Rotblat esortavano la comunità degli scienziati a denunciare i pericoli della guerra nucleare e a promuovere il disarmo. Nel Novembre 2020 hanno rilasciato un documento dedicato proprio alla cyber-war dove raccomandano:

  • di proibire cyber-attack a infrastrutture critiche e installazioni nucleari,
  • di studiare le cyber-vulnerabilities delle armi nucleari e del rischio del loro uso accidentale,
  • di approfondire gli aspetti etici e legali delle LAWS basati su “intelligenza” artificiale,
  • di supportare la UN Global Commission on the Stability of Cyberspace (Pugwash, 2020).

Tutto questo dovrebbe essere di aiuto a sensibilizzare le giovani generazioni di computer professionals a contribuire al rispetto dei primi due principi del “Codice Etico e di condotta professionale” adottato recentemente dall’IFIP (International Federation for Information Processing): “a computing professional should contribute to society and to human well-being, acknowledging that all people are stakeholders in computing; a computing professional should avoid harm” (ACM, 2018; IFIP, 2021).

Bibliografia

– ACM (2018). ACM Code of Ethics. www.acm.org.

– Bletchley (2021). Alan Turing at Bletchey Park. https://bletchleypark.org.uk/learn/resources/faq-alan-turing visitato 5 Giugno 2021.

– Da Vinci, L. (1506). Codice Leicester (f.15A-22v). Da Vinci L. (2002), The Notebooks of Leonardo Da Vinci, Konecky & Konecky, 2002.

– DOD (2012). Directive 3000.09/2012: Autonomy in Weapons Systems, pp.13-14.

– Eilstrup-Sangiovanni, M. (2018). Why the World Needs an International Cyberwar Convention. Philosophy & Technology. 31, 379-407.

– Heims, S.J. (1980). John Von Neumann and Norbert Wiener, from mathematics to the technologies of life and death. MIT Press.

– Herman, C. (2021, 8 May). Cyber attack shuts down vital fuel pipeline to Norteast US. Forbes.

– IFIP (2021, 28 Janury). The global conscience of the profession. IFIP Code of Ethics and Professional Conduct.

[1] “Perché io non iscrivo il mio modo di star sotto l’acqua?…

Questo non pubblico o divulgo per le male nature delli omini,

li quali userebbono li assassinamenti nel fondo de’ mari…”

Leonardo Da Vinci, 1506

MEDIA RELEASE: IFIP Launches Global Code of Ethics for ICT Sector

– Klein G. (1992), The Atheist and the Holy City: Encounters and Reflections. MIT Press.

– LANL (2021). Los Alamos National Labs. www.lanl.gov visitato 5 Giugno 2021.

– Parnas L.D. (1985, Sept-Oct). Why the SDI software system will be untrustworthy. American Scientist, 73:5, 432-440.

– Patrignani, N. (2018, 11 Ottobre). Perché vanno fermati i robot killer. L’Adige.

– Pugwash (2020). Pugwash document on cyber security and warfare. Pugwash conferences.

– Tamburrini, G. (2018). Le armi autonome e le ragioni etiche per il controllo umano significativo dei sistemi d’arma. Rovereto, 13 ottobre 2018, Festival Informatici senza frontiere.

– Unal, B. (2021). Strategic Stability and Cyber and Space Dependency in Nuclear Assets. Chatham House (UK).

– Veruggio, G. (2004). First International Symposium on ROBOETHICS. The ethics, social, humanitarian and ecological aspects of Robotics, 30th – 31st January, 2004, Villa Nobel, Sanremo, Italy.

– Weizenbaum, J. (1976). Computer Power and Human Reason. Freeman.

– Weizenbaum, J. (1985, March-April). Computers in uniform: a good fit? Science for the People, Vol(17), 1-2.

– Wiener, N. (1947, January). A Scientist Rebels. Atlantic Monthly.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati