psicologia

Figli e smartphone, ridurre lo “screen time” è una falsa soluzione: ecco perché

I ragazzi passano tantissimo tempo al cellulare e i rischi per la salute ci sono (miopia, obesità, riduzione delle ore di sonno) ma le ricerche, pur evidenziando correlazioni tra screen time e varie problematiche, non hanno dimostrato il rapporto causa-effetto. Per questo è sbagliato bandirlo, basta usarlo con criterio

Pubblicato il 15 Gen 2019

Ivan Ferrero

Psicologo delle nuove tecnologie

smartphone-addiction1

L’utilizzo sempre più massiccio di smartphone, tablet, console e computer da parte dei ragazzi porta a chiedersi se e quanto lo screen time, ossia il tempo che i nostri figli trascorrono davanti allo schermo, influisca sulle loro vite. 

Sebbene sia possibile associare lo screen time ad alcuni alterati comportamenti da parte dei ragazzi, non siamo ancora in grado di avere risposte nette e precise. E, soprattutto, è sbagliato demonizzare la tecnologia: molto più saggio è imparare a usarlo in modo sicuro e consapevole, e nel frattempo lavorare per migliorarlo.

Lo screen time “giusto” per i nostri ragazzi

Ma in che modo allora lo screen time influisce sulle abitudini di vita dei nostri figli, e fino a che punto queste alterazioni comportano un reale pericolo? Per chi ha dei figli preadolescenti o adolescenti lo screen time è diventato un vero e proprio tormento.

Li vediamo costantemente chini sullo schermo dei loro smartphone, non alzano mai lo sguardo neanche per risponderci quando gli facciamo delle domande, talvolta assumendo anche comportamenti molto rischiosi, come ad esempio attraversare una strada senza verificare se ci sono automobili in arrivo.

La sera a casa è ancora peggio, soprattutto quando arriva il momento di andare a dormire, ma i nostri ragazzi sembra non ne vogliano sapere, e rimangono ad interagire con i loro dispositivi sotto le coperte spesso fino a notte fonda.

Nonostante i nostri ripetuti richiami, sembra non ci siano soluzioni, e che la nostra sia una guerra persa in partenza.

A questo aggiungiamo la preoccupazione per le strane e spesso dannose abitudini di vita che vanno di moda tra i nostri figli, prima tra tutte la tendenza alla sempre maggiore riduzione delle ore di sonno.

La riduzione delle ore di sonno: una vecchia storia

La riduzione delle ore di sonno ci appare essere una novità dei nostri tempi moderni.

Tuttavia, se osserviamo le statistiche, la riduzione delle ore di sonno è una storia molto più vecchia, potremmo quasi definirlo un trend del genere umano.

Una ricerca apparsa su Sleep Medicine Reviews nel giugno 2010 ha analizzato la letteratura del settore per un range di anni che va dal 1905 al 2008, comprendendo di conseguenza un campione di 690.747 bambini di 20 Paesi differenti con un’età compresa tra i 5 e i 18 anni.

I risultati indicano un rapido declino delle ore di sonno dei ragazzi che ha inizio sin dal 1905, quindi in tempi non sospetti.

I motivi per cui si è verificata questa impennata possono essere riassunti in due parole: elettricità e lampadina.

Queste due tecnologie hanno comportato un radicale mutamento nello stile di vita del genere umano, primo tra tutti la possibilità di vivere anche nei periodi della giornata che sono privi di luce, di conseguenza andando ad invadere quella parte della giornata che fino ad allora era rigorosamente dedicata al sonno.

Le nuovissime tecnologie stanno dando un’ulteriore spinta a questo trend: il digitale infatti ci spinge ad estendere ulteriormente la nostra veglia per via delle sue costanti e irresistibili tentazioni, e al suo potere di modificare entro un ceto limite di alterare la regolazione del nostro ciclo sonno-veglia.

Miopia e obesità tra i rischi dell’abuso di smartphone

L’aumento dello screen time induce chiare e inconfutabili conseguenze nella salute fisica dei ragazzi, tra i quali un aumento del rischio di sviluppare la miopia, per via della luce emanata dagli schermi, e un aumento del rischio di obesità, per la tendenza a fare meno movimento fisico rispetto alle generazioni precedenti, dal momento che una grossa parte del loro intrattenimento proviene oramai dagli schermi dei loro dispositivi.

Ciò che invece genera maggiore difficoltà di analisi sono proprio gli effetti dello screen time sul sonno, in particolare sulla qualità di questo, e di conseguenza sull’umore, il comportamento e lo sviluppo cerebrale dei nostri figli.

A tal proposito una ricerca apparsa su Sleep Medicine Reviews del giugno 2015 ha analizzato 67 ricerche precedenti pubblicate tra il 1999 e il 2014, ed ha trovato che nel 90% di questi studi lo screen time presenta una correlazione inversa con la qualità del sonno, in particolare la sua durata e l’addormentarsi ad orari sempre più tardi.

Tuttavia, gli stessi ricercatori dichiarano i limiti riscontrati nelle ricerche da loro analizzate, tra cui:

  • Da queste ricerche non è possibile individuare una effettiva correlazione tra screen time e i problemi trattati
  • Molte delle ricerche presentavano errori di misurazione della durata e della qualità del sonno
  • Presenza di dati non completi, e che quindi non sono in grado di spiegare con correttezza e precisione il fenomeno

Anche i problemi comportamentali sono innegabili, ma non come possiamo immaginare.

Una ricerca di Justin Parent, BA, Wesley Sanders, MA, e Rex Forehand, PhD, della University of Vermont, Burlington, VT (2016), ha analizzato 621 ragazzi tra i 3 e i 17 anni suddivisi in tre fasce di età, ed ha riscontrato una correlazione tra lo screen time e disturbi del sonno, con conseguente incidenza sul comportamento dei ragazzi.

Se a questa ricerca associamo un’indagine apparsa sulla Sleep Research Society 2018 in cui è stata trovata una correlazione tra il dormire meno di 7 ore al giorno e la riduzione nella performance di natura cognitiva in alcune aree quali quelle del ragionamento e del problem solving, e quelle verbali, allora la preoccupazione nasce spontanea.

Tuttavia, anche per la ricerca di Parent, Sanders e Forehand, è da notare che non è tanto lo screen time a generare i disturbi nel comportamento, ma la ridotta durata del sonno.

Allo stesso modo la compromissione di alcune capacità cognitive è dovuta alle ridotte ore di sonno, indipendentemente dal fatto che questo avvenga per via dell’utilizzo di un dispositivo elettronico fino a tarda notte, oppure per via di altri motivi che non hanno nulla a che vedere con il digitale e l’elettronica in generale.

Questo ci porta a chiederci se il vero problema non sia la durata dello screen time, quanto il periodo della giornata, ossia quando lo screen time va ad invadere lo spazio che dovrebbe essere fisiologicamente dedicato al riposo.

Ci arriveremo tra poco.

Screen time: è questo il vero problema?

Come abbiamo visto, le ricerche sugli effetti dello screen time sui ragazzi sono ormai numerose, tuttavia molte di queste presentano forti lacune che rimettono in discussione quanto il tempo trascorso davanti ad uno schermo incida così negativamente.

In particolare, la maggior parte delle ricerche si focalizza su:

  • effetti della privazione del sonno
  • effetti della riduzione dell’attività fisica
  • effetti della riduzione dei momenti sociali

Tuttavia, molte di queste ricerche si concentrano sullo screen time, non considerando la complessità di fenomeni quali la riduzione del sonno il peggioramento della qualità dello stesso, che di sicuro non possiamo esaurire studiando esclusivamente quanto tempo i nostri ragazzi trascorrono davanti ad uno schermo.

Inoltre, la maggior parte di queste ricerche si basa sulle autovalutazioni da parte dei soggetti presi in esame, il che comporta un enorme rischio di bias nella raccolta dei dati, con conseguente distorsione nell’analisi e nella valutazione di quanto emerge dagli stessi.

Possiamo quindi affermare che queste ricerche non ci mostrino la verità?

Sicuramente no.

Al di là di eventuali bias nella raccolta dei dati, tutte queste ricerche ci mostrano che esistono delle correlazioni tra screen time e le varie problematiche indagate.

Ciò che però non sono ancora in grado di mostrarci è il rapporto di causa-effetto tra screen time e le criticità di volta in volta emerse, soprattutto per ciò che riguarda l’aspetto psicologico, come emerso da una ricerca condotta da Kayt Sukel per la Dana Foundation e pubblicata sul loro sito nel novembre 2017.

Ad esempio:

  • È lo screen time che riduce i momenti sociali di nostro figlio, oppure è nostro figlio che, non essendo in grado di gestire i suoi rapporti sociali, trova nel digitale un proprio rifugio?
  • È il massiccio ricorso ai videogiochi violenti ad innescare nei ragazzi forti sentimenti di aggressività, oppure più semplicemente questi ragazzi trovano nei loro videogiochi l’opportunità di esprimere un sentimento di rabbia che stanno già provando dentro di loro?
  • È il ricorso al consumo dei video che riduce alcune capacità cognitive di nostro figlio, oppure è nostro figlio che, sentendo di avere difficoltà nel leggere ed elaborare un libro, si trova naturalmente e istintivamente più a suo agio nel preferire un video al testo?
  • È il tempo trascorso davanti allo schermo che incide sulla qualità e durata del sonno, oppure è il periodo della giornata in cui questo avviene?
  • E così via, ma soprattutto: è lo screen time l’unico fattore da considerare?

A tal proposito una ricerca condotta da Andrew K. Przybylski della Università di Oxford, e pubblicata sul The Journal of Pediatrics il 30 ottobre 2018, ci mostra come in realtà tra il gruppo di controllo e il gruppo esaminato lo screen time occorso durante la giornata incideva sulla durata del sonno di 3-8 minuti per ogni ora di differenza, attestando quindi che sì, lo screen time riduce il sonno dei nostri ragazzi, ma con un’incidenza così bassa da poterla ritenere praticamente inesistente.

La stessa ricerca indica altri fattori probabilmente più degni di studio, quali l’orario di inizio delle lezioni a scuola.

I benefici dell’utilizzo dei dispositivi

Uno smartphone è uno strumento e, sebbene abbia la potenzialità di produrre innegabili effetti sulla salute di chi lo utilizza, valutarne la sua bontà indagando esclusivamente i rischi significa comprendere questa tecnologia solamente per metà.

Del resto, l’automobile ogni giorno semina morte e scarichi inquinanti così importanti da comportare una seria minaccia per la salute dell’uomo e del nostro pianeta stesso, eppure tutti noi ne riconosciamo l’utilità per la vita moderna, tanto che nessuno si sognerebbe mai di bandire questo mezzo, ma piuttosto di migliorarlo in modo da ridurne progressivamente la pericolosità.

Di recente l’American Academy of Pediatrics ha pubblicato un articolo indicando alcuni punti per cui il digitale, e gli strumenti utilizzati per accedervi, offre in realtà nuove opportunità per i ragazzi e gli adulti coinvolti nel processo educativo, tra cui:

  • Alcuni strumenti digitali possono aiutare i membri della famiglia a comunicare meglio tra loro e stare insieme.
  • La natura multimediale e fortemente esperienziale delle nuove tecnologie può favorire un migliore apprendimento.

Noi possiamo aggiungere un altro importante elemento: Internet è un ottimo strumento per entrare in contatto con la diversità del mondo, con nuove idee, e quindi stimolare la curiosità dei ragazzi, oltre che al pensiero critico.

Tutto questo ragionamento ci conduce ad una conclusione: lo smartphone è solamente uno strumento con il quale al giorno d’oggi possiamo accedere al digitale, altro elemento quest’ultimo che è così permeato nelle nostre vite da diventare inscindibile dalla nostra quotidianità.

In quanto strumento non è perfetto, esattamente come il fuoco ci ha permesso di compiere enormi salti evolutivi, ma il cui utilizzo non è affatto esente da rischi.

Quindi ragionare su come bandirlo dalle nostre vite non ha senso.

Ciò che invece ha molto più senso è imparare ad utilizzarlo in modo da non danneggiarci, e nel frattempo lavorare per migliorarlo, limarne gli elementi di pericolosità, ed eventualmente trovare strumenti alternativi per accedere alla nostra vita digitale.

Del resto, il cellulare come lo conosciamo oggi sta già mutando forma, spostandosi verso apparecchi quali smartwatch con Sim integrata, e presto sarà destinato ad essere rimpiazzato da strumenti quali visori di realtà aumentata e altri wearable device.

__________________________________________________________-

Bibliografia e siti di riferimento

Conor J Wild, Emily S Nichols, Michael E Battista, Bobby Stojanoski, Adrian M Owen; Dissociable effects of self-reported daily sleep duration on high-level cognitive abilities, Sleep, , zsy182, https://doi.org/10.1093/sleep/zsy182

Courtney Nugent, Lauren Supplee, 5 ways screen time can benefit children and families, marzo 2018, https://www.childtrends.org/child-trends-5/5-ways-screen-time-can-benefit-children-and-families

Kayt Sukel, The Truth About Research on Screen Time, November 06, 2017, http://www.dana.org/Briefing_Papers/The_Truth_About_Research_on_Screen_Time/

Lauren Hale, Stanford Guan, Screen time and sleep among school-aged children and adolescents: A systematic literature review, Sleep Medicine Reviews, Volume 21, 2015, Pages 50-58, ISSN 1087-0792, https://doi.org/10.1016/j.smrv.2014.07.007.

Lisa Matricciani, Timothy Olds, John Petkov, In search of lost sleep: Secular trends in the sleep time of school-aged children and adolescents, Sleep Medicine Reviews, Volume 16, Issue 3, 2012, Pages 203-211, ISSN 1087-0792, https://doi.org/10.1016/j.smrv.2011.03.005.

Przybylski, Andrew K., Digital Screen Time and Pediatric Sleep: Evidence from a Preregistered Cohort Study, The Journal of Pediatrics, Volume 0, Issue 0, https://doi.org10.1016/j.jpeds.2018.09.054

Tzipi Horowitz‐Kraus, John S. Hutton, Brain connectivity in children is increased by the time they spend reading books and decreased by the length of exposure to screen‐based media, Acta Paediatrica,
Volume107, Issue4, 2018, Pages 685-693, https://doi.org/10.1111/apa.14176.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4