scenari

Flessibilità, nuovi modelli: come cambia il lavoro in Italia



Indirizzo copiato

Il mondo del lavoro in Italia è segnato da disoccupazione giovanile, produttività stagnante e salari bassi. La fuga di talenti e la richiesta di flessibilità spingono verso nuove soluzioni come lo smart working e la settimana corta. Tuttavia, è essenziale un cambiamento culturale e un nuovo stile di leadership per affrontare efficacemente queste sfide

Pubblicato il 9 mag 2024

Chiara Frigerio

Segretario Generale di Cetif e Docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore

Camilla Spinella

Research Analyst, Cetif



Cropped,Image,Of,Female,Holding,Smartphone,Getting,Message,With,Confirmation

Il mondo del lavoro italiano si trova ormai da decenni in una situazione complessa, a causa di un’elevata disoccupazione giovanile, di una curva della produttività per ore lavorate rimasta piatta dal ‘90 ad oggi, unitamente agli stipendi, cresciuti solo dello 0,36% (dato OCSE, 2023).

Il panorama del mercato del lavoro italiano: tra produttività e fuga dei talenti

Ad esempio, oggi il valore del Pil per ora lavorata è intorno ai 42 euro, contro i 58 euro della Germania, nonostante il monte ore lavorate per occupato sia tra i più alti in Europa (nel 2021 in Italia 1.668 monte ore/annue, contro 1.349 della Germania o 1.490 della Francia). A conseguenza di ciò, il nostro Paese sta diventando sempre meno attrattivo per i giovani lavoratori: l’8% dei laureati ha deciso di emigrare all’estero nell’ultimo anno, dove la RAL media è superiore del 41.8%, un fenomeno che costa al Paese l’1% del PIL ogni anno, circa 600 miliardi di Euro in 10 anni (ilsole24ore, 2023).

Unitamente alle difficoltà sul lato dell’offerta di lavoro, anche la domanda è influenzata da esigenze e necessità dei lavoratori italiani profondamente cambiate e in continua evoluzione. Inoltre, la crisi pandemica ha posto le basi per riflettere su nuove modalità di lavoro, mettendo in luce nuovi paradigmi, tra cui la condivisione di principi valoriali, e priorità.

Flessibilità e work-life balance: nuove necessità dei lavoratori

In questo contesto, il concetto di flessibilità diviene oggi imprescindibile nei luoghi di lavoro: i lavoratori tendono a ricercare un ambiente lavorativo flessibile che riesca a porre al centro l’equilibrio tra lavoro e vita privata.

Proprio la carenza di un corretto work-life balance èoggi motivo valido per cambiare lavoro e ricercare nuove opportunità.

Sempre più frequenti sono i fenomeni di Great Resignantion, Quite Quitting e Job Hopping.

Con Great Resignation viene identificato il fenomeno delle dimissioni volontarie che a seguito della pandemia ha interessato una percentuale sempre più elevata di collaboratori. In Italia solo nel 2021 le dimissioni volontarie sono cresciute del 43%, con circa 484.000 lavoratori che hanno lasciato il proprio lavoro autonomamente. Il motivo principale, secondo i dati del Ministero del Lavoro è proprio l’esigenza di una maggiore flessibilità.

Al contrario, il Quite Quitting descrive la tendenza dei dipendenti ad eseguire il minimo indispensabile, ponendo dei limiti all’orario lavorativo per ricavare abbastanza tempo per tutto ciò che riguarda la loro vita privata, senza tuttavia ricorrere alle dimissioni. L’obiettivo di assicurarsi un corretto work-life balance è poi estremizzato nel concetto di Job Hopping, pratica che consiste nel cambiare frequentemente lavoro per assicurassi proprio tale scopo oltre ad una più alta remunerazione ed esperienze professionali diversificate.

Tali principi e priorità, tipiche dell’attuale contesto lavorativo, sono condivisi anche da chi è prossimo ad entrare nel mondo del lavoro. Le nuove generazioni di laureati e, in particolare, i giovani della Gen Z riconoscono a loro volta un importante valore in un coretto work-life balance e nel concetto di flessibilità.

Infatti, il 64% della Gen Z preferirebbe iniziare la propria carriera lavorativa in un ambiente flessibile (dove per flessibilità si intende mettere l’individuo e le sue esigenze al centro, con particolare attenzione al benessere, con elevato rispetto della vita privata e un buon equilibrio tra lavoro e tempo libero) e poco gerarchico, dato confermato sia per studenti di lauree STEM che non STEM (dati Cetif, 2023). Questo fenomeno non è tuttavia nuovo: anche i Millennials, soprattutto STEM ritengono il lavoro flessibile come imprescindibile (70% tra i Millennials STEM, contro il 54% dei Millennials laureati non STEM) (Dati Cetif, 2023).

La trasformazione nel settore finanziario: tra sfide e opportunità

Il settore finanziario non è escluso da questo cambiamento. Le banche e le Compagnie di assicurazione si trovano attualmente di fronte ad un grande interrogativo: come si risponde alla crescente richiesta di flessibilità in un ambiente normativamente gerarchico? Come si può far leva sulla flessibilità per migliorare la produttività? La flessibilità nel settore finanziario potrebbe essere una leva di attrazione e quindi di vantaggio competitivo rispetto ad altri settori?

Il settore ha incominciato a rispondere a questi quesiti introducendo in modo strutturale la pratica dello smart working, apprezzata sia dai collaboratori sia dalle aziende per una ottimizzazione dei costi operativi.

Tuttavia, quando si parla di smart working è bene chiarire alcuni punti. In primis, esso non è sempre sinonimo di flessibilità, se non accompagnato da un adeguato cambiamento di cultura, modelli organizzativi e leadership. Quindi, il rischio è che lo smart working possa risultare un fenomeno di remotizzazione delle attività dove l’unica innovazione nell’ambito della flessibilità è relativa al luogo di lavoro. Se da un lato le nuove generazioni ritengono che le aziende flessibili siano quelle più attrattive, sono tuttavia consapevoli che il solo smart working non è l’unico elemento che consente un maggiore work-life balance. Il 56% dei Millenials e il 64% della Gen Z dichiara infatti che non è essenziale.

Smart working e settimana corta: soluzioni sufficienti?

Unitamente allo smart working, la settimana lavorativa corta sta divenendo una delle soluzioni che sembra possa indirizzare alcune caratteristiche strutturali del mercato del lavoro italiano, dalla bassa produttività, alla flessibilità ricercata dalle nuove generazioni. In Europa diverse sono le sperimentazioni a riguardo. L’Islanda per prima ha diminuito le ore lavorative nel settore pubblico da 40 a 35 settimanali, mentre in Italia nell’ultimo periodo grandi istituzioni hanno deciso di attivare una sperimentazione, comprimendo le ore settimanali, divenute 36 totali (9 ore al giorno), su 4 giorni lavorativi, in alcuni casi abbinandolo ad alcuni mesi di full smart working. I risultati dei primi esperimenti sono interessanti. In termini di produttività non vengono segnalate alterazioni (dati della ricerca di 4 Day Week Global, 2023) e la soddisfazione dei lavoratori è elevata (90% dei lavoratori che hanno sperimentato la settimana corta continuerebbe a lavorare 4 giorni su 7).

Visti i dati del mercato del lavoro italiano, la settimana corta potrebbe essere una risposta alle nuove esigenze lavorative in termini di flessibilità, ma non sembra ad oggi poter essere l’unica soluzione. Ad esempio, è possibile che una riduzione dei giorni lavorativi possa produrre un aumento della produttività per ore lavorate, come una quasi esclusiva conseguenza della diminuzione delle stesse ore lavorate totali, non risolvendo problemi di produttività strutturali.

Dunque, se smart working (come svolto fino ad oggi) e settimana corta sembrano non risolvere pienamente le necessità dei lavoratori e quelle del settore finanziario in termini di produttività e flessibilità, sarebbe utile ipotizzare ulteriori nuove soluzioni.

Cambiare modello organizzativo: da meccanico a organico

Dal punto di vista organizzativo e culturale bisognerebbe abbandonare la più tradizionale visione piramidale con flussi top-down delle decisioni e delle informazioni (modello meccanico), per un modello che privilegia la connessione, la fiducia, la reciprocità e l’autonomia dei partecipanti (modello organico).

Nel primo modello, quello meccanico, la struttura è piramidale, le decisioni sono accentrate e la responsabilità è prevalentemente affidata ai ruoli gerarchici. È un modello che si rifà alle teorie dello scientific management, ormai molti anni fa, e che prevedono compiti routinari, divisi in attività cicliche e strutturate. Il sistema è alquanto formale, gerarchico e i manager sono ancorati a lunghi processi burocratici, mentre il meccanismo di carriera è basato sulle competenze specialistiche e sull’anzianità di ruolo abbinata alla performance.

Nel modello organico, al contrario, l’organizzazione è vista come una cellula che si adatta all’ambiente circostante, con una struttura orizzontale e pochi gradi di controllo. Le mansioni sono ampie, non routinarie e l’informazione è condivisa, mentre la cultura è di tipo adattivo e sono premiate l’adattabilità e la flessibilità. Il migliore non è necessariamente chi è in azienda da più anni e ha skill molto specifiche, ma chi ha competenze orizzontali, chi si adatta più velocemente al cambiamento, chi innova. Le istituzioni finanziarie hanno da tempo adottato alcuni dei principi del modello organico per ricercare flessibilità, tuttavia, il forte ambiente normativo e la complessità organizzativa non sempre permettono di abbandonare principi di efficienza e controllo del modello meccanico.

Un nuovo stile di leadership: dal capo al coach

È per questo motivo che un grande cambiamento deve essere adottato sullo stile di leadership. Si dovrebbe promuovere un cambiamento della classe manageriale da “capo” a “coach”. Se il “capo” è abituato a processi lenti, strutturati e unilaterali, il “coach” preferisce esercitare il controllo sui risultati e sulla crescita delle persone, creando un clima di reciproca fiducia e offrendo maggiore libertà nello sviluppo delle competenze e delle autonomie decisionali.

Il manager “coach” indica la direzione e promuove il cambiamento, preferisce correre rischi e cercare nuove soluzioni; piuttosto che amministrare, innova focalizzandosi sulle opportunità della digitalizzazione e delle nuove tecnologie. Questa è una figura visionaria, che guarda al futuro piuttosto che concentrarsi sul breve periodo, incoraggiando e spronando i propri collaboratori.

Flessibilità come leva competitiva: il futuro del lavoro

Le direzioni che dà alle proprie persone sono concrete e precise così che, nel momento in cui queste avranno chiare le proprie responsabilità, saranno in grado di muoversi e prendere decisioni autonomamente. In questo contesto, il focus principale ricade sulle persone con le quali interagisce con un atteggiamento empatico e inclusivo, con l’obiettivo di far nascere una leadership che possa diventare una guida, più che una figura di controllo e di pianificazione.

Dunque, modello organizzativo e stile di leadership diventano elementi imprescindibili per una cultura delle flessibilità che vada oltre la flessibilità di spazio e tempo. Se questo sia sufficiente per migliorare la produttività e fungere da leva per la retention dei talenti è ancora presto per dirlo. Ma il settore finanziario ha una grande opportunità anche in termini reputazionali: essere tra gli early adopter di modelli innovativi in organizzazioni complesse e collocarsi tra i settori più sostenibili e inclusivi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3