#FOODPORN

Food porn, il cibo “buono da vedere”: il fenomeno psicologico

Il tema del cibo ha radici profonde nell’esperienza umana e nella sua ovvia necessità fisiologica, si declina in numerose componenti individuali, relazionali, sociali, culturali, storiche, politiche, economiche. L’ultima tendenza è quella del #foodporn, fotografare il cibo e postare sui social. Solo una moda o c’è altro?

Pubblicato il 07 Lug 2021

Silvia Antonelli

psicologa e psicoterapeuta

Fermentazione di precisione: il futuro arriva sulle nostre tavole

Cellulari, social e programmi tv negli ultimi tempi sono stati riempiti da foto, da programmi, da gare e approfondimenti vari sul cibo, su un cibo sovrabbondante che attrae, seduce e a volte confonde. Si tratta di cibo posto nella sua espressione estetica curata e ricercata, prima o al posto che gustato.

È stato così introdotto il termine “food porn”, espressione comunemente utilizzata per segnalare la pratica di chi fotografa il cibo (che ha cucinato o che deve mangiare) e condivide l’immagine sui social network. La prima ad introdurre tale termine fu la scrittrice Rosalind Coward nel 1985. Il significato dell’espressione era riferito non a un’immagine, ma al modo in cui un piatto viene offerto: più l’impiattamento e il servizio sono curati, maggiore è l’attenzione e l’affetto che l’ospite percepisce. Tale fenomeno, mossosi da tale inziale definizione si è diffuso nelle sue forme più varie al punto che conta 234 milioni di post su Instagram, 67.400.00 risultati su Google, una pagina Wikipedia ed una pagina su Facebook con 1.964,773 like (1).

Dal cibo “buono da pensare”, al cibo “buono da vedere”

Il tema del cibo mette radici profonde nell’esperienza umana e nella sua pur ovvia necessità fisiologica universale, contiene e si declina in numerose componenti individuali, relazionali, sociali, culturali, storiche, politiche ed economiche. La questione cibo è extrasensoriale prima ancora dell’avvento di internet e del food porn che certamente ne amplificano tale aspetto. Il famoso antropologo Claude Lévi Strauss (1962) era solito dire che un cibo, per noi civilizzati esseri umani, dev’essere “buono da pensare” oltre che buono da mangiare. Nella attuale epoca antropologica e in alcune parti del mondo sembra che il cibo, oggi, debba anche, e soprattutto, essere “buono da vedere” e sollecitare il “desiderio del gusto”.

I messaggi visivi impattano e comunicano con maggiore intensità di quanto facciano le parole scritte o ascoltate e lasciano tracce principalmente di carattere sensoriale ed emotivo, condensano messaggi, restano più impresse più a lungo, si memorizzano meglio e sollecitano proiezioni e interpretazioni personali. I media hanno concorso, soprattutto nell’osservazione del fenomeno food porn degli ultimi cinque anni a definire una grammatica specifica di questo linguaggio attraverso il cibo. #Foodporn non si riferisce più soltanto ad una pornografia alimentare, fatta di cibi eccessivi, ipercalorici, scenografici, ridondanti di colori ed ingredienti, ma riguarda anche l’operazione più ampia e pubblica, non solo per tecnici dell’alimentazione e della ristorazione, di postare cibo, di riempire social con foto di alimenti, di ingredienti o di piatti.

Una lettura del food porn dal punto di vista psicologico

Non è semplice ad oggi la lettura del food porn dal punto di vista psicologico e credo che, come tutto ciò che accade attorno a noi, vada in prima battuta osservato con curiosità, cercandone senso e valore piuttosto che arroccarsi in posizioni pro o contro, troppo superficiali o di contro patologizzanti. Vi sono infatti posizioni di psichiatri che hanno evidenziato aspetti ossessivi e di eccessiva centratura nella fotografia di cibo, come elemento che diventa focale nella vita lasciando tutto il resto sullo sfondo e segnalando disordini alimentari o veri e propri disturbi mentali. C’è chi di contro sostiene che, chi fa foto di cibo e le posta su Instagram molto spesso vuole banalmente seguire una tendenza e magari essere di tendenza. Ci sono persone alle quali semplicemente piace cucinare e quindi vogliono postare foto di quanto realizzato, come in una specie di gioco. Ed è così. In un continuum che va dalla patologia alla semplicità di postare ciò che mi piace, proviamo a vedere alcuni ingredienti da cui mi sembra composto questo fenomeno del #food porn.

Alcuni studi segnalano come un cibo fotografato e quindi più atteso e guardato con l’occhio che ritrae diventi più appetibile, più desiderabile, anche quello che avrebbe potuto non esserlo (un’insalata o un cibo molto light, per esempio). Per alcuni è una questione primariamente estetica, di costruzione del piatto, di abilità fotografica, di rilievo di luce, o un’esperienza di eccessi, goduriosa, quasi erotica. Piatti pornografici, appunto, per il desiderio voyeuristico che sollecitano, per l’elevata salivazione e per l’aumento del battito cardiaco che sono capaci di provocare. Un cibo che sia bello, seducente, attraente, in cui il piacere di ritrarre ciò che stiamo mangiando supera quello determinato dall’assaggio. Ci possiamo chiedere: di che piacere stiamo parlando? In etologia questo comportamento si definisce superstimolo e rappresenta uno stimolo-chiave che si presenta quantitativamente o qualitativamente “esagerato” rispetto al modo in cui si manifesta in un contesto naturale, e che provoca in un animale una reazione più intensa o più “pronta”. Secondo la psichiatra Deirdre Barrett un’imitazione esagerata può provocare una reazione più forte rispetto alla cosa reale.

Food porn e educazione alimentare

Numerosi sono gli studi di marketing pubblicitario a partire da questo fenomeno a fini commerciali. Credo vada però anche considerata l’opportunità che tale attenzione e potere mediatico del cibo possa diventare una preziosa via per immaginare percorsi di educazione e sensibilizzazione alimentare che passino attraverso il potere delle immagini come motori emotivi che sollecitino pensiero e consapevolezza, se ben guidati. Ci abituiamo sì ai cibi che vanno di moda e che vediamo scorrendo sulle nostre bacheche fino a pensare che ci piacciano soltanto perché sono più desiderabili dalla community, oppure possiamo strutturare percorsi di preziosa educazione e igiene alimentare che convoglierebbero in una più ampia educazione alla salute per tutti.

Fotografare il cibo e condividerlo sui social trasporta al pubblico qualcosa che ha sempre rivestito una porzione privata o per pochi (“non si guarda nel piatto degli altri”, “guarda nel tuo piatto”). Anche la convivialità, contesto tradizionalmente denso di eventi personali e familiari viene esposta e condivisa: ciò che prima era intimo ora non lo è più, oppure esiste proprio perché è pubblico e per cui il cibo, ora più che mai, “si mangia con gli occhi”! Il cibo viene ripreso da particolari angolazioni e con giochi di luce, in modo che sembri il più vicino possibile all’osservatore. Le immagini così danno un maggior senso di prospettiva e quindi di tridimensionalità: una parte del cibo sembrerà quindi più accessibile per questa illusione di vicinanza. Il cibo sembra disponibile a concedersi, ma questo desiderio è frustrato dalla reale inaccessibilità. Questo aspetto non può che accentuare il desiderio dell’osservatore per l’oggetto raffigurato.

Un desiderio che nasce dalla mancanza

Va anche considerata una certa dose di psicopatologia nell’ossessione del cibo postato e guardato, che sfiora il disturbo del comportamento alimentare, oppure nel rischio che immagini di certi cibi, ripetute e seduttive e così diffuse creino disordini alimentari, sovrappeso, atteggiamenti alimentari scorretti, soprattutto in adolescenza.

Durante il primo lockdown, ma non solo, anche nei “lockdown di solitudine” della vita, pizze, focacce, torte postate trovano un senso nel compensare la mancanza del nutrimento e delle calorie della convivialità.

Colpisce certo la compresenza, in parte ambivalente e contradditoria, ma anche strettamente connessa, tra le abbuffate di cibo virtuale, ricette, programmi tv, tutorial, ricette veloci, foodie, foodblogger ecc. ed il must sociale di essere magri, in forma, che certo non permette di mangiare ciò che viene postato…se non appunto, con gli occhi. C’è un desiderio che nasce dalla mancanza, c’è l’ovvia pressione del pensiero di fronte ad una rinuncia come è il cibo per l’anoressica, continuamente pensato ma mai vissuto e proprio perché negato fra i bisogni del corpo, così invadente nella mente. La perfezione che si cerca di ottenere sul piano estetico per i cibi corrisponde a quella che caratterizza da sempre i corpi curati e ‘maggiorati’ degli attori del cinema pornografico. Si cerca di eliminare tutte le imperfezioni, che invece ritroviamo inevitabilmente nel nostro quotidiano reale. Il cibo oggi come il sesso ieri, pieno di taboo, di costrizioni, di fantasie negate e frustrate che ci porta a dei tentativi di sublimazione, di compensazione che permettano una sua molto parziale soddisfazione.

Tra il click della foto e l’invio nei social passa troppo poco tempo perché vi sia pensiero o piena consapevolezza dei contenuti comunicati. Non si tratta di foto pensate ma spesso agite. Le immagini postate non sono, per lo più, comunicazioni ideologiche sul tema cibo, ma impulsi, non sempre guidati da emozioni, ma da sensazioni del corpo e quindi non consapevoli, ma proiettate o esibite. La foto è un nostro specchio in cui, in questo caso, ci specchiamo attraverso ciò che compiace il nostro palato, cercando però anche accettazione e riconoscimento da parte degli altri.

Non dimentichiamo il peso dell’esibizione, dell’attuale e diffuso prepotente bisogno narcisistico di sollecitare attenzione da parte dell’altro, di essere sempre visti a tutti i costi, costantemente come in un “truman show” di cui siamo i registi, nell’illusione di destare costante interesse negli altri anche nelle piccole banalità quotidiane.

Conclusioni

L’eccesso, la vastità di scelta, la sovrabbondanza di informazioni non necessariamente aiutano ad orientarsi, ma creano confusione e incertezza. Così, credo, accada con le sovra-stimolazioni sul tema cibo/gusto/salute che parlano di un rapporto con il corpo sempre sotto esame ed una fatica ad avere le redini della questione.

Gli ingredienti e le componenti in gioco nella ricetta complessa, multicolore e multi sapore del food porn ci confermano la complessità e la ricchezza delle dinamiche sociali, individuali e gruppali in cui virtuale e reale si intrecciano in un tutt’uno. Ce n’è per tutti i gusti di questa dietetica digitale del food porn ed effettivamente come accade in cucina lo stesso piatto può riuscire bene in molti modi diversi o piacere solo ad alcuni, così come basta un ingrediente sbagliato e il piatto risulta sgradevole o un assaggio ripetitivo per annoiarsi o una dose eccessiva per averne nausea…a voi il compito di assaggiare!!

Bibliografia

L.Stagi, “Food porn, L’ossessione del cibo in TV e nei social media”, ed. EGEA, 2016

L. Stagi, S. Benasso, “Aggiungi un selfie a tavola. Il cibo nell’era dei food porn media”, ed. EGEA, 2021.

Romm C. (2015), What ‘Food Porn’ Does to the Brain – What’s the psychological appeal of looking at food that can’t be tasted? (estratto da) The Atlantic

https://whetyourappetite.altervista.org/foodporn-il-cibo-2-0-come-strumento-di-visual-marketing/

http://www.newyorker.com/business/currency/how-recipe-videos-colonized-your-facebook-feed

Ikea, uno spot per ridere del food porn

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati