intelligenza artificiale

GAN (Generative Adversarial Networks): cosa sono, applicazioni e vantaggi

Come funzionano le Generative Adversarial Networks e il loro processo di addestramento? Una panoramica sugli utilizzi pratici, gli svantaggi e le possibili applicazioni

Pubblicato il 22 Mar 2023

Nanni Bassetti

Consulente informatico libero professionista - Digital Forensics Consultant

reti neurali - machine learning - GPT-3

Le GAN (Generative Adversarial Networks) sono un’architettura per addestrare un modello generativo di AI, che ha rivoluzionato il modo in cui si creano dei contenuti artificiali; questo tipo di rete è stato introdotto per la prima volta nel 2014 da Ian Goodfellow[1], all’epoca ricercatore presso l’Università di Montreal.

Come sono costituite le GAN

Le GAN sono costituite da due reti neurali: un generatore e un discriminatore.

La prima ha il compito di creare nuovi dati che possano ingannare il discriminatore. la seconda ha, invece, la mansione di distinguere tra i dati creati dal generatore e quelli reali, in sostanza è un classificatore, ossia una rete da addestrare a distinguere tra i dati reali e quelli “fake” generati dal generatore, estraendone le caratteristiche.

What Are GANs? | Generative Adversarial Networks Explained | Deep Learning With Python | Edureka

What Are GANs? | Generative Adversarial Networks Explained | Deep Learning With Python | Edureka

Guarda questo video su YouTube

In sostanza il generatore parte da un dato completamente inventato anche detto “latent vector” e lo passa al discriminatore che si addestra a riconoscere un determinato tipo di dato, per esempio, foto di gatti, volti umani, testi, suoni, video, da dei dataset di input reali e da quelli finti generati dal generatore.

Il processo d’addestramento

Durante il processo d’addestramento, le due reti si sfidano a vicenda: il generatore cerca di migliorare la qualità dei dati che produce in modo da ingannare il discriminatore, mentre quest’ultimo cerca di migliorare la sua capacità di distinguere tra i dati reali e quelli falsi.

Questa competizione tra le due reti porta alla creazione di dati artificiali che possono essere abbastanza realistici, ma inesistenti nella realtà, quindi completamente partoriti dalla rete generativa.

Ripeto l’esempio che ho già descritto in un mio articolo:

  • Un’immagine casuale viene generata da una rete che chiameremo “Generatore”.
  • Il Generatore ha il compito di ingannare una rete avversaria chiamata Discriminatore e fargli credere che il dato da lui generato possa essere un qualcosa che il Discriminatore ha già “imparato”, ad esempio un volto umano.
  • Il Discriminatore valuta l’input fornitogli dal Generatore e gli fornisce un punteggio, chiamiamolo di “plausibilità”, oppure un punteggio di “perdita”.
  • Il Generatore allora migliorerà il proprio input da passare al discriminatore, magari migliorando l’immagine.
  • Quando il Discriminatore sarà ingannato a dovere, quindi giudicherà quell’input abbastanza bene da poter dire che è un volto, allora l’immagine sarà generata e fornita in output.

ChatGPT è matematica non magia: ecco come funziona

Utilizzi pratici e svantaggi delle GAN

Le GAN hanno molti utilizzi pratici, tra cui:

  • Creazione di contenuti per videogiochi, film e animazioni
  • Generazione di dati per la visione artificiale e l’apprendimento automatico
  • Creazione di immagini e video a partire da descrizioni testuali (ad esempio, “un’immagine di un panda che vive sulla luna”)
  • Creazione di immagini e video di alta qualità a partire da immagini e video di bassa qualità
  • Creazione di immagini e video di oggetti o scene che non esistono nella realtà

Ci sono però anche degli svantaggi; le GAN possono essere difficili da addestrare e possono produrre dati che non sono sempre coerenti con la realtà, creando output non affidabili.

Un esempio

Ho scritto questo programmino in Python, che non sfrutta i modelli di GAN, ma, a mio vedere, fa comprendere meglio il meccanismo.

In questo programma vi è una funzione Generatore che crea delle sequenze di 6 lettere da un alfabeto di 26 lettere e le sottopone al vaglio della funzione Discriminatore che confronta le stringhe casuali del generatore con le 100 stringhe che lei reputa valide, ma se la distanza euclidea[2] tra la stringa casuale e quella presente nel “database” (il file ab.txt) del discriminatore è compresa tra 0 e 2, esclusi, allora stampa la stringa casuale, insomma è come se l’accettasse come stringa valida, così si son create delle stringhe inesistenti nella conoscenza del discriminatore, ma accettabili, spero che questo renda più chiaro il concetto delle GAN.

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

OUTPUT:

Dall’output si nota che la stringa creata casualmente dal generatore è veramente abbastanza simile ad una presente nella base di conoscenza del discriminatore; quindi, è sufficientemente ingannevole da esser accettata secondo il criterio del discriminatore.

Questo esempio non sfrutta modelli di AI, che sono molto complessi e richiedono molta potenza di elaborazione, perché lavorano sui modelli di Deep Learning ed algoritmi di calcolo della funzione di perdita, che deve essere massimizzata da parte del discriminatore, mentre il generatore cercherà di minimizzarla.

In sintesi, il discriminatore, cerca di massimizzare la funzione di perdita, perché durante l’addestramento della GAN, l’obiettivo del discriminatore è quello di distinguere tra i dati reali e quelli fake generati dal generatore; più il discriminatore è in grado di distinguere tra i dati reali e quelli finti, maggiore sarà la funzione di perdita e quindi maggiore sarà l’errore del generatore; pertanto, il generatore cerca di minimizzare la funzione di perdita, così i suoi dati saranno probabilisticamente accettati dal discriminatore.

Esempi di applicazione delle GAN

Esempi di applicazioni delle GAN sono:

  • StyleGAN: uno dei più famosi esempi di GAN utilizzati per la generazione di immagini di alta qualità, con una risoluzione fino a 1024×1024 pixel. StyleGAN è stato utilizzato per creare immagini di volti umani, animali, paesaggi e altro ancora.
  • CycleGAN: una GAN utilizzata per la traduzione di immagini da una classe a un’altra senza la necessità di una corrispondenza diretta tra le immagini di input e di output; per esempio, CycleGAN può essere utilizzata per tradurre immagini di cavalli in immagini di zebre.
  • TextGAN: una GAN utilizzata per generare testo naturale, come ad esempio recensioni di prodotti, descrizioni di immagini e altro ancora.
  • MuseGAN: una GAN utilizzata per la generazione di musica.

Tra le GAN o modelli di AI basati su GAN più popolari possiamo pensare a MidJourney e Dall-E, Deep-Ai, Craiyon, ma ce ne sono tante online, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Le GAN stanno diventando sempre più popolari nel campo dell’apprendimento automatico ed è possibile che saranno utilizzate in modo sempre più creativo in futuro.

Bibliografia

  1. https://github.com/goodfeli/adversarial
  2. DISTANZA EUCLIDEA: si calcola facendo la radice quadrata della somma dei quadrati delle differenze tra i codici ASCII dei caratteri corrispondenti nelle due stringhe.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4