Memory Squad - 116° PUNTATA

Gianroberto Casaleggio

Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 15 Apr 2016

fleischner-131026115234

Il dottor Annthok Mabiis ha annullato tutte, o quasi, le memorie connesse della galassia per mezzo del Grande Ictus Mnemonico. “Per salvare uomini e umanidi dalla noia totale, dalla Sindrome della Noia Assoluta”, perché le memorie connesse fanno conoscere, fin dalla nascita, la vita futura di ciascuno, in ogni particolare. La Memory Squad 11, protagonista di questa serie, con la base di copertura su un ricostruito antico bus rosso a due piani, è incaricata di rintracciare le pochissime memorie connesse che riescono ancora a funzionare. Non è ancora chiaro se poi devono distruggerle o, al contrario, utilizzarle per ricostruire tutte quelle che sono state annientate, se devono cioè completare il lavoro del dottor Mabiis o, al contrario, riportare la galassia a “come era prima”.

“Quale argomento?”
“Democrazia diretta, per favore.”
“Raggiunga il secondo chiostro… Solo lei! È una conversazione a due. Il soggetto non vuole fare salotto. Lo trova appoggiato alla terza colonna del lato nord. Al sole. Berretto a lunga visiera… Buona conversazione ragazzo…”
“Grazie, signore!”

Il chiostro affabulava. I passi tiepidi. Seduto. Il mare oltre il portale. La città sbirciava i prati chiusi. Quadrati. Le fontane rotonde. Le ombre arcuate. Gli chiese. Si alzò senza sorriso. Passi assorti. Passi liberi.

“Le va bene una passeggiata verso il nuovo porto?”
“Non è così nuovo, ragazzo… sono più di due secoli…”
“Sì lo so… ma mia madre lo chiama sempre così. Io non riesco ad immaginarmi quando il mare era trenta metri più basso…”
“Beh la città sommersa, là sotto, è bella, dopo tutto…”

La voce quieta. Gli occhiali Lennon. Una marca che porta dalla nascita alla tomba. Miliardi di persone. Le biciclette soffiavano via. Il salmastro fiutava. Gli antichi lastroni prospettavano.

“Lei se lo sarebbe immaginato?”
“Cosa?”
“Che avremmo avuto i tutor a verifica quotidiana?”
“Tu hai scelto una conversazione sulla democrazia diretta, giusto? Allora di questa ti parlerò. No, non pensavo si arrivasse addirittura a questo. Una meta formidabile. Dovevo essere ancora più ottimista e un pochino meno realista…”

Le conversazioni frusciavano. La baia affettuosava. Il traffico silenziava. I pensieri ammassavano. La luce dal mare. Sbiancava le due lenti tonde.

“Se ne parlava già ai suoi tempi di democrazia diretta?”
“Sono quasi tremila anni che se ne parla, ragazzo. È così. È un fatto. La democrazia diretta sta nel fatto che una persona non delega più un politico ma controlla l’operato di un dipendente, come diceva un mio caro amico… uno molto spiritoso… ma anche un fustigatore… senza di lui avremmo perso più di un treno prima di arrivare qui, oggi…”
“Come si chiamava il suo amico… così, tanto per saperlo?”
“Beppe…”

Gli skyskate tracciavano. Nell’aria di gelatina. S’impennavano nei pennoni. Gabbiavano coi gabbiani. Graffitavano coi soffitti. Svicolavano gli umori. Cabravano i dolori. Arraffavano gli odori.

“Ho letto che lei credeva moltissimo nella rete, così si chiamava…vero?”
“Sì. La rete… La rete diceva la verità. Un messaggio, in rete, perde la sua viralità se è falso. Basta solo darle il tempo necessario.”
“Noi non abbiamo più il problema della verità, signore… Che brutti tempi dovevano essere i vostri! Oddio… non è che i nostri…”
“Ai miei tempi prima della rete, comunicazione, conoscenza e organizzazione appartenevano al potere. Con la rete sono diventati di tutto il popolo.”
“Sì conosco la storia… è arrivata Gaia… un’utopia insomma… una roba da mito greco…” Sorrideva. Assuefava. Abbrancava. Annaspava.
“Non era fantasia, ragazzo mio, era realtà. Gaia ha fatto scomparire partiti, politica, ideologie, religioni. I vostri tutor sono i pronipoti di Gaia… sono il governo della Galassia, ora. Ma lo devono a quell’anno magnifico…”
“Quale anno?”
“Era il 2054. Io non c’ero. Ma tu l’avrai studiato, no?… ci furono le prime elezioni mondiali in rete. Un Governo Mondiale chiamato appunto Gaia viene eletto. Le organizzazioni segrete vengono abolite, ogni essere umano può diventare presidente, controllare le azioni del governo, tramite la rete…”

La comandate Akila Khaspros sola. Senza i suoi agenti. Pedalava dietro. Ascoltava. Annuiva. Affievoliva i pensieri. Arrancava i desideri. Abbarbicava gli ordini. Assecondava i complimenti. Dirompeva le tristezze. Pedinava la conversazione. Cercava di capire se c’erano memorie connesse. Oppure se “quel tipo” era autonomo.

“Anch’io quando sono grande voglio diventare presidente! Volevo dire tutor…”
“Certo. Sono sicuro che lo diventerai. Al servizio di tutti. Un dipendente… Fai parte e farai sempre più parte del sapere collettivo che è la politica, da tempo ormai. L’uomo ora è veramente l’unico fautore del proprio destino.”
“Non era così signore, non era così… fino a poco tempo fa il mio destino lo costruivo io, forse, ma era già tutto noto… le memorie connesse… ci dicevano tutto…”

La comandante Khaspros contemplava i lunghi capelli. No, non c’erano memorie connesse. Lo aveva capito subito che era un multisecolare-di-dialogo. Li aveva seguiti. Ma non aveva ancora individuato chi fosse. Li superò. Frenò la bici di traverso. “Mi scusi l’interruzione, signore, ma chi ho avuto il piacere di ascoltare fino adesso?” Il ragazzo assaporava.

“Casaleggio, signora, Gianroberto Casaleggio…”

(116 – continua la serie. Episodio “chiuso”)

edoflei06@gmail.com

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati