INAPP

Gig economy: regole e meccanismi per evitare il degrado del lavoro

Le potenzialità delle nuove tecnologie, con gli incrementi di produttività e flessibilità associate, devono essere utilizzate per migliorare, insieme alla performance del sistema economico, la qualità del lavoro e la qualità della vita. A questo scopo vanno quindi studiate regole e meccanismi appropriati

Pubblicato il 26 Gen 2022

Sebastiano Fadda

presidente INAPP

Photo by Paolo Feser on Unsplash

La digitalizzazione dei sistemi economici è ben più che la semplice automazione dei processi produttivi. Intanto, si estende a tutte le dimensioni del vivere sociale, relazioni interpersonali, relazioni con la pubblica amministrazione, fruizione di servizi per il tempo libero, e così via; ma, soprattutto, applicandosi alle attività produttive ne ristruttura profondamente i processi dando luogo ai sistemi ciber-fisici di produzione attraverso l’utilizzo combinato di una estesa famiglia di innovazioni tecnologiche.

Una parte significativa di questo mondo in trasformazione è costituito dal cosiddetto “lavoro in piattaforma”.

Gig economy, quali tutele per quale lavoro: le risposte politiche che servono adesso

Il lavoro in piattaforma: evoluzione e fattori contingenti

L’interconnessione totale, le macchine che dialogano con le macchine, l’internet of things e la stampa a 3D, la massa di “big data” e la straordinaria capacità di processarli, la realtà aumentata, machine learning e intelligenza artificiale trasformano profondamente processi produttivi, modelli di business, catene di valore, prestazioni lavorative e relazioni di lavoro.

Le prestazioni lavorative fornite attraverso le piattaforme si dividono fondamentalmente in due categorie: quelle che si svolgono in ambiti fisici territorialmente localizzati (per esempio, le consegne a domicilio) e quelle che invece si svolgono e si scambiano interamente sulla rete (per esempio, le traduzioni). All’origine del fenomeno delle prestazioni lavorative svolte mediante accesso a piattaforma si trova l’idea della cosiddetta “sharing economy”, ossia “economia della condivisione”, basata sulla possibilità di scambiare servizi attraverso la rete prevalentemente in forma di “baratto”. Ma questa idea, ispirata anche al riferimento all’economia “circolare” con la congiunta finalità di evitare sprechi e eccessive intermediazioni di operatori di mercato, ha successivamente subito una evoluzione in direzione della nascita di nuovi modelli di business attraverso la nascita di soggetti/piattaforme che accentrando il ruolo di coordinamento delle prestazioni hanno assunto progressivamente la figura di gestori e organizzatori della erogazione dei servizi come punti di snodo essenziali sia per i prestatori-lavoratori sia per i fruitori dei servizi.

All’origine di questa evoluzione sta, certo, un fattore contingente legato al confinamento nelle proprie abitazioni come misura precauzionale durante la pandemia; ma questo fattore ha semplicemente accelerato un processo basato fondamentalmente sul crescente desiderio di compiere azioni o fruire di servizi senza muoversi dal proprio domicilio e sul crescente sviluppo di tecnologie capaci di convogliare grandi varietà e grandi numeri di prestazioni a domicilio con insolita tempestività. Ora praticamente tali piattaforme possono veicolare di tutto, dai pasti alla spesa alimentare, dalla consegna di merci al disbrigo di pratiche, dai servizi di pulizia ai dog-sitters, dalle operazioni di lavanderia fino anche al lavaggio di automobili. Altrettanto variegate e numerose sono le prestazioni che possono svolgersi interamente sulla rete in modalità telematica. La digitalizzazione apre strade ancora non interamente esplorate alla realizzazione di servizi senza prossimità fisica e sotto la conduzione dell’intelligenza artificiale.

A questi due elementi (crescente domanda dei consumatori e crescenti potenzialità delle tecnologie) si aggiunge un terzo fattore: la peculiare condizione del mercato del lavoro, caratterizzata da un lato dalle pesanti difficoltà occupazionali e dall’altro dalla grande diffusione delle forme di lavoro “non-standard”. Ciò dà luogo a diffuse problematicità per l’ingresso delle nuove forze lavorative nel mercato del lavoro, a grande frammentazione dei percorsi lavorativi e a frequenti discontinuità nei redditi da lavoro scarsamente protette da meccanismi di previdenza sociale. Si crea quindi un’abbondante offerta di lavoro, caratterizzata da estrema flessibilità e debolezza, nei confronti della quale si sviluppano processi di concentrazione monopsonistica legati al possesso di sofisticate tecnologie capaci di esprimere elevati volumi di domanda e nello stesso tempo processi di concentrazione oligopolistica sul lato della vendita dei servizi.

Le scarse tutele e i problemi del lavoro in piattaforma

Da questo complesso intreccio di fattori è nato un percorso che, partendo da un ruolo marginale che offriva la possibilità di compiere “lavoretti” per integrare altri redditi da lavoro o per sopperire a temporanee sospensioni di redditi da lavoro, è sfociato in una strutturale presenza di tali forme di attività nella produzione di servizi che ha fatto sì che un gran numero di lavoratori sia assorbito in esse e che per l’80% circa di questi esse rappresentino la fonte fondamentale del reddito vitale, secondo i dati della recente indagine INAPP. È presumibile, sulla base delle tendenze evolutive dei fenomeni sopra menzionati, che tali forme di lavoro si espandano in futuro.

Pur contribuendo alla crescita del livello di attività economica, tuttavia tali forme di lavoro presentano alcuni aspetti che contengono una torsione negativa nei confronti dei lavoratori e del sistema economico nel suo complesso.

Il drastico abbassamento dei “labour standards”

Una prima area riguarda il drastico abbassamento dei “labour standards” che ad esse si può accompagnare e spesso si accompagna. In questo campo va segnalato il basso livello retributivo e molto spesso anche lo stesso schema retributivo applicato. Il parametro frequentemente utilizzato per la definizione dei compensi, (nel 67% dei casi per le donne e nel 45% per gli uomini, secondo l’indagine INAPP) consiste nell’esecuzione di ogni singola consegna o incarico lavorativo, cioè il cottimo. Ma tutta l’area delle condizioni di lavoro (dagli orari di lavoro alle ferie retribuite, dal trattamento delle malattie agli incidenti sul lavoro) rivela l’esistenza di diritti poco tutelati. Ma soprattutto è la precarietà l’aspetto più pesante per la vita di questi lavoratori. Il 31% di essi lavora senza contratto (il che significa che possono essere reclutati di volta in volta per una mansione senza alcuna garanzia di continuità: qualcosa che “somiglia” al caporalato), solo l’11% ha un contratto di lavoro subordinato. La continuità del lavoro è condizionata al rispetto da parte del lavoratore di una metrica valutativa gestita da un algoritmo, e ciascun lavoratore può essere di punto in bianco disconnesso dalla piattaforma o relegato a incarichi meno remunerativi a pura discrezione dell’algoritmo stesso. Come si può immaginare che persone comprese tra i 30 e i 50 anni di età (fascia dove si ha la maggiore concentrazione di tali lavoratori), età in cui si crescono famiglie, si stabilizzano assetti abitativi, si consolidano posizioni sociali, si sia costretti a vivere sotto l’incubo della totale precarietà?

I rischi per il sistema economico sociale

Una seconda area di criticità riguarda il sistema economico sociale nel suo complesso. Tale situazione presenta diversi rischi. Rischi di coesione e di tenuta sociale, problemi di natura demografica, attenuazione della domanda aggregata a causa della diseguaglianza nella distribuzione del reddito, criticità sotto il profilo fiscale (molte piattaforme operano su scala internazionale) e sotto il profilo previdenziale. Anche sotto il profilo microeconomico possono crearsi problemi sul piano del mantenimento dei corretti equilibri concorrenziali nei mercati di riferimento.

Conclusioni

Tutte queste considerazioni conducono a concludere che tali forme di lavoro non possano essere sottratte a regole che impediscano di cadere nelle forme degenerative di cui si sono visti i rischi. Le potenzialità delle nuove tecnologie, con gli incrementi di produttività e di flessibilità ad esse associate, devono essere utilizzate per migliorare, insieme alla performance del sistema economico, la qualità del lavoro e la qualità della vita. A questo scopo vanno quindi studiate regole e meccanismi appropriati. Esistono diverse forme possibili per introdurre regole di comportamento: vanno esplorate sia la via contrattuale sia la via normativa. Inoltre, negli stessi algoritmi che gestiscono le piattaforme potrebbero essere incorporati meccanismi automatici che non consentano di debordare verso il mancato rispetto dei diritti fondamentali. Non c’è bisogno di impantanarsi in finissime dispute concettuali circa la classificazione di tali prestazioni lavorative nella categoria del lavoro autonomo o in quella del lavoro subordinato. Se l’assimilazione di tali forme di lavoro al lavoro subordinato (come suggerito dall’Unione Europea e come già attuato in qualche Paese) risultasse la via più semplice per ottenere il risultato, non sarebbe il caso di opporsi. L’importante è appunto il raggiungimento dell’obiettivo sostanziale: la tutela della qualità della vita e dei diritti fondamentali dei lavoratori qualunque sia la forma della prestazione lavorativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati