Kierkegaard ricorreva agli eteronimi, e quindi alla scrittura, per vivere più possibilità esistenziali, senza rinunciare a uno dei due poli dell’Aut Aut. Umberto Eco sosteneva, altresì, che leggere permetteva al singolo di dilatare la sua vita ben oltre ogni umana possibilità, facendogli vivere situazioni che mai avrebbe potuto incontrare altrimenti.
l’analisi
Gli archetipi femminili nei videogame
Nella storia dei videogiochi quali eroine conosciamo? Gli esempi si possono riferire al Pantheon greco-romano, di cui ogni figura era già un archetipo. La loro funzione concettuale ancora guida gli script comportamentali degli esseri umani e quindi dei prodotti letterari che vengono prodotti
Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia