l'analisi

La nuova PA che nascerà con il PNRR, ecco i tre nodi da superare

Il PNRR potrà dare la spinta auspicata alla ripresa italiana nel post covid soltanto se si affronteranno alcuni temi con la dovuta attenzione, come richiesto anche da Bruxelles. Tra i fronti critici, la governance dei progetti d’investimento, il reclutamento del nuovo personale della PA e la semplificazione amministrativa

Pubblicato il 24 Mag 2021

Luciano M. Fasano

Professore Associato di Istituzioni e processi decisionali Università degli studi di Milano e Comitato scientifico di UNAPPA

Le competenze digitali più richieste nel 2023

Governance, digitalizzazione della PA e riforma delle procedure di reclutamento del pubblico impiego sono gli ingredienti senza i quali il PNRR è destinato ad arenarsi in una interminabile controversia fra Governo italiano e istituzioni europee, invece di decollare verso la ripresa del paese.

Una panoramica dei fronti critici da affrontare.

Competenze digitali “fil rouge” del PNRR: così tutti potremo beneficiare della transizione

PNRR, i passi avanti della versione finale

Rispettando le indicazioni fornite dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, nella sua audizione in Parlamento a Commissioni riunite, nella stesura della versione finale del PNRR consegnato a Bruxelles l’esecutivo ha teso a privilegiare progetti e linee di intervento la cui attuabilità si contraddistinguesse in virtù di effetti positivi il più immediati e rapidi possibile. Sebbene sia ancora necessario fare qualche passo in avanti, che probabilmente verrà richiesto anche dalla Commissione europea, rispetto alla chiara definizione, per ciascuna delle linee progettuali di cui si compone il Piano, precisi output, outcome e impatti sul breve, medio e lungo periodo.

Dando un rapido sguardo alle Schede tecniche che nelle settimane scorse il governo Draghi aveva iniziato a produrre, a integrazione dell’ultima versione del documento licenziata dal governo Conte II e prima ancora di mettere in circolazione quella destinata al confronto con il Parlamento, si nota come siano finalmente comparse alcune prime stime puntuali delle conseguenze economiche e sugli equilibri di finanza pubblica rispetto alle diverse componenti di Piano. Vi si trova inoltre l’indicazione delle scadenze temporali per la realizzazione delle linee di intervento. Ma non si va oltre questo, cioè ancora del tutto assente è la chiara individuazione di esiti attesi e impatto nel medio/lungo termine delle singole misure di investimento. Quando viceversa le capacità potenziali degli interventi previsti dal Piano di modificare il contesto socioeconomico del nostro paese e le condizioni dei destinatari delle singole politiche, siano essi cittadini o imprese, è certamente uno dei punti sui quali la Commissione europea porrà maggiormente la sua attenzione. E lo farà sia per valutare l’efficace implementazione del Piano rispetto al procedere dell’erogazione delle risorse sia per stabilire in che misura gli investimenti finanziati saranno stati in grado di produrre un reale cambiamento rispetto ai limiti strutturali che, rispetto a una serie di indicatori, ne fanno purtroppo uno dei fanalini di coda dell’Unione Europea.

Possiamo inoltre dare per certo che la Commissione europea vorrà evitare una distrazione delle risorse assegnate attraverso il Recovery Fund verso spese improduttive, cioè incompatibili con quegli investimenti strutturali e di lungo periodo alla cui realizzazione il programma è finalizzato.

La governance dei programmi d’investimento

Rispetto alle verifiche sulla qualità della spesa, risulta fondamentale stabilire chi avrà la responsabilità dei diversi programmi di investimento. E veniamo così al tema decisivo della governance, rispetto al quale si è già fatto qualche importante passo avanti, dal momento che il governo Draghi ha indicato il Ministero dell’Economia e delle Finanze come coordinatore unico e ha stabilito che a interfacciarsi costantemente con Bruxelles sarà una struttura incardinata nella Ragioneria generale dello Stato.

Ma il modello di governance delineato dall’esecutivo prevederebbe, oltre a un gruppo di consiglieri interni e esterni alla PA, anche altri tasselli fondamentali, in particolare, due Comitati interministeriali, incaricati di monitorare i programmi di azione rispetto ai due obiettivi trasversali alle diverse missioni della transizione ecologica e digitale, e un raccordo strutturato con le diverse amministrazioni pubbliche competenti, ai diversi livelli, rispetto agli specifici settori di intervento. E finora sia la fisionomia della cabina di regia interministeriale sia l’architettura multilivello relativa al perimetro dei poteri d’intervento delle diverse amministrazioni nazionali e locali coinvolte nei programmi di investimento non sono state ancora specificate. Sebbene la Commissione europea attenda chiarimenti in proposito entro la metà del mese di maggio e ciò impone una certa celerità nel completamento del modello. Infine, occorre ancora determinare con chiarezza i metodi di supervisione e rendicontazione inerenti all’attuazione delle diverse linee di azione, un aspetto al quale la burocrazia europea di solito tiene molto. Anche se sappiamo che la cultura amministrativa del nostro paese e dei suoi funzionari pubblici da sempre è poco attenta al tema della valutazione delle politiche pubbliche. Quando, viceversa, la valutazione può davvero considerarsi a pieno titolo l’altra faccia della governance, ovvero l’indispensabile architrave sul quale, insieme alla governance, poggia l’implementazione efficace delle politiche pubbliche. Purtroppo, nelle differenti versioni del Piano che si sono finora succedute, compresa quella finale, inviata dal governo Draghi alla Commissione europea, non si è mai entrati nel merito della metodologia e delle tecniche specifiche da mettere in campo per la supervisione e la rendicontazione dei diversi progetti: obiettivi temporalmente (breve, medio e lungo periodo) e funzionalmente (output, outcome e impatto sistemico) differenziati, indicatori di risultato, valutazioni di scostamento, eventuali strategie correttive. Sono i pezzi di una cassetta degli attrezzi che in moltissime amministrazioni pubbliche del mondo occidentale, a cominciare da quelle anglosassoni, sono ormai di casa. Ma che nella realtà italiana, anche negli apparati amministrativi più qualificati (si pensi, a titolo di esempio, al MEF) faticano ancora ad avere piena cittadinanza.

Il ruolo della PA nella governance del PNRR

Protagonista indiscusso della governance così come del processo di implementazione e valutazione delle politiche che saranno introdotte dal PNRR non potrà che essere la Pubblica amministrazione. Un fronte assai critico che, insieme a pochi altri, come la riforma della giustizia (riforma del processo civile e penale, altra questione oggetto del Piano), le riforme istituzionali e le misure per la tutela della concorrenza di mercato, è da tempo motivo di forte attenzione da parte delle istituzioni europee, che proprio rispetto a questi temi non mancano occasione per segnalare il loro scetticismo verso la reale capacità del nostro paese di intraprendere in maniera credibile la strada del cambiamento. E qui occorre intervenire almeno su due distinti livelli, entrambi richiamati dal Piano.

Il primo, previsto dal PNRR, è quello relativo ai programmi di investimento collegati alla Prima Componente della Prima Missione (M1C1), inerente alla digitalizzazione della Pubblica amministrazione.

Il secondo, soltanto accennato all’interno del Piano, sebbene sia altrettanto importante del primo, e in quanto tale meritevole di attenzione e di risorse, è quello relativo a una più generale riforma della burocrazia pubblica, come condizione necessaria per poter concretamente trarre vantaggio dalla transizione digitale della PA, a partire dai meccanismi di selezione e reclutamento del personale, oltre che degli incentivi collegati ai percorsi di carriera, fino alla semplificazione amministrativa, in modo particolare dei procedimenti di autorizzazione.

Per quel che concerne il primo aspetto, il Piano prevede investimenti per la diffusione delle competenze digitali, oltre che per disseminare, razionalizzare e mettere in sicurezza i sistemi informatici di cui si avvale la Pubblica amministrazione.

Per quel che invece riguarda il secondo aspetto, nello stesso Piano viene esplicitata la necessità di integrare le linee di azione sulla digitalizzazione con interventi di carattere ordinamentale e a “costo zero”, volti a definire una cornice in grado di favorire il cambiamento. Tali interventi vengono infatti classificati come “riforme abilitanti”, ovvero propedeutiche agli investimenti contemplati dal Piano in quanto necessarie alla loro realizzazione entro i tempi previsti. Fra di essi, occorre principalmente menzionarne due: la semplificazione amministrativa e il reclutamento del personale, che sono strettamente correlati fra loro.

La semplificazione amministrativa

In primo luogo, la semplificazione amministrativa, finalizzata a rendere più efficace ed efficiente l’azione verso cittadini e imprese, che dovrebbe risultare propedeutica sia alla razionalizzazione normativa sia alla reingegnerizzazione digitale delle pratiche di autorizzazione, aspetto peraltro decisivo ai fini di un’efficace implementazione degli stessi investimenti previsti dal Piano nelle diverse missioni e componenti. Un primo passo in questa direzione dovrebbe riguardare la ricognizione dei procedimenti amministrativi, che peraltro avrebbe già dovuto completarsi entro cento giorni dall’entrata in vigore del decreto-legge semplificazioni dello scorso anno. Allo scopo sia di snellire le procedure sia di rendere più omogenea la modulistica. Si tratta quindi di un aspetto molto importante, non solo per le conseguenze positive che può produrre sull’utenza, ma anche ai fini dell’interoperatività dei dati e del clouding, per cioè realizzare finalmente la piena condivisione delle informazioni fra diversi uffici della Pubblica amministrazione (cosa, peraltro, già prevista, anche se finora mai realizzata, dalle cosiddette Leggi Bassanini). La moltiplicazione a dismisura di regole, procedure e modulistica – infatti – renderebbe tale condivisione assai difficile o costosa.

Reclutamento e selezione del personale pubblico

In secondo luogo, le procedure di reclutamento e selezione del personale pubblico, oltre che le dinamiche di carriera, con l’apertura alla mobilità dei dipendenti fra diverse amministrazioni, finalizzate ad assecondare un turn-over che, oltre a garantire quel ricambio generazionale reso ormai necessario da ragioni anagrafiche (già previsto dal Piano a spesa costante), permetta l’ingresso nella macchina amministrativa dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali di competenze nuove sia per qualifiche più elevate sia per profili di carattere tecnico-specialistico.

Poiché la digitalizzazione della Pubblica amministrazione rappresenta prima di tutto un cambiamento culturale, è indispensabile che essa avvenga nel quadro di un rinnovamento complessivo del personale pubblico, dove l’ingresso di una nuova generazione di nativi digitali sia accompagnata dall’acquisizione di risorse umane in grado di modificare radicalmente l’attuale skill mix presente nel comparto pubblico, attraverso una progressiva riduzione delle competenze di stampo amministrativo e generalista a vantaggio di un significativo incremento di un know-how specializzato in discipline scientifiche e scienze comportamentali. Se la transizione digitale avrà il successo che ci si attende, le amministrazioni pubbliche, dai comuni agli apparati dello Stato centrale, commuteranno nel formato digitale gran parte delle procedure amministrative, a cominciare da quelle di autorizzazione che riguardano le attività di cittadini e imprese, che oggi sono svolte da personale amministrativo generalista. E dal punto di vista organizzativo, quei profili andranno rapidamente ad esaurirsi. Andrà viceversa crescendo sempre più la richiesta di personale tecnico, dotato di competenze specialistiche, necessario ad assolvere le funzioni legate alla realizzazione, monitoraggio, valutazione di politiche pubbliche la cui crescente complessità potrà essere gestita solo attraverso la piena integrazione fra strumenti digitali e risorse umane qualificate. Già oggi, alcune amministrazioni comunali stanno sperimentando procedure di selezione del personale volte ad assecondare il ricambio in direzione di profili tecnico-specialistici, anche se spesso sono ancora costrette a scontrarsi con la rigidità della normativa sul reclutamento del personale pubblico, con il timore dei commissari e degli uffici di restare impigliati in qualche ricorso e con la miopia di coloro che non riescono ancora a capacitarsi del fatto che la transizione digitale della PA implichi un cambiamento di paradigma anche rispetto alle competenze dei pubblici funzionari.

Il Syllabus “Competenze digitali per la PA”

Il rapporto fra reclutamento nel pubblico impiego e semplificazione amministrativa è quindi strettamente connesso a un’efficace realizzazione della transizione digitale. Già alla fine dello scorso anno l’Ufficio per l’innovazione e la digitalizzazione del Dipartimento della Funzione pubblica ha provveduto a emanare un Syllabus dal titolo “Competenze digitali per la PA”, in cui veniva descritto l’insieme delle conoscenze e abilità che ogni dipendente pubblico, non specialista IT, dovrebbe possedere per essere parte attiva nella trasformazione digitale del nostro apparato burocratico (un modo un po’ edulcorato per indicare le condizioni necessarie a fare in modo che la transizione digitale non si trasformi in un flop!). Tali conoscenze e abilità venivano indicate in maniera scalare, rispetto a cinque aree di competenza (dati e informazioni, comunicazione e condivisione, sicurezza, servizi on line, trasformazione digitale), secondo una declinazione in tre livelli: base, intermedio, avanzato. Ma la rivoluzione digitale, nella società prima ancora che nella Pubblica amministrazione, corre veloce. E quindi occorre evitare effetti di crowding out, per cui il livello di competenze digitali su cui si attesta la macchina amministrativa dello Stato possa risultare “spiazzato” dal crescente livello di competenze indotto spontaneamente dal procedere della transizione.

In altre parole, dobbiamo evitare che la PA rincorra l’evoluzione sociale e in un modo già dominato dai social media questo rischio è assai concreto. Se osserviamo le conoscenze e abilità minime richieste da ciascun livello di padronanza, ci rendiamo immediatamente conto di come sia sostanzialmente inefficace operare affinché ogni dipendente pubblico raggiunga almeno il livello base. Già nei prossimi anni, infatti, e a maggior ragione se il PNRR e le sue linee di intervento saranno implementate in maniera efficace, sarà necessario avere un pubblico impiego mediamente attestato su un livello di padronanza intermedio, quando non addirittura avanzato. Non dobbiamo infatti trascurare che con il procedere della digitalizzazione il livello di padronanza base verrà rapidamente occupato, grazie al ricorso alle tecnologie dell’ICT, da programmi e applicazioni costruite sulla base di semplici algoritmi di AI che saranno in grado di operare senza l’impiego di risorse umane. E se pensiamo che il capitale umano attualmente impiegato nelle amministrazioni italiane è, oltre che anziano, poco qualificato e male attrezzato di fronte alla sfida della digitalizzazione (come ci dicono gli stessi Rapporti del Dipartimento della Funzione Pubblica sullo “stato dell’arte”), comprendiamo immediatamente che calibrare l’impatto di un intervento sul pubblico impiego sull’aumento dei dipendenti pubblici con competenze digitali “almeno di base” rappresenta un obiettivo che rischia di essere anacronistico e pertanto del tutto inefficace.

La transizione digitale della PA è una sfida che deve essere giocata con la massima rapidità, nella consapevolezza che l’impatto dell’ICT non aspetterà l’adeguamento della macchina amministrativa. La proposta di riforma recentemente avanzata dal Ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, che ha avuto anche l’assenso delle rappresentanze confederali dei lavoratori della Funzione Pubblica, rappresenta un primo importante passo in avanti. Si tratterà di vedere se le criticità che tale proposta intende affrontare, quali per esempio la revisione dei meccanismi di selezione del personale e l’incremento dei profili tecnici basati su effettive abilità gestionali (oltre che su caratteristiche psico-attitudinali congeniali al cambiamento, come la resilienza e l’apprendimento rapido), saranno concretamente affrontate e risolte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati