la riflessione

Guerra, pandemia e sanzioni alla Russia: la “triade” alla base di nuovo ordine globale?

L’intreccio tra le conseguenze della pandemia, della guerra in Ucraina e delle sanzioni alla Russia potrebbe essere la base di nuovi e inediti posizionamenti tra gli Stati nazionali in vista di alleanze geopolitiche, che potrebbero determinare la nascita di un nuovo ordine mondiale. Gli scenari

Pubblicato il 13 Apr 2022

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

guerra scacchi

Ben oltre l’elaborazione di supposizioni su cui si fonda qualsivoglia teorema astratto (specie complottistico) sembra emergere l’esistenza di uno stretto intreccio eziologico, in perfetta continuità temporale, tra la pandemia “Covid-19”, la guerra in Ucraina e le sanzioni irrogate alla Russia.

Si tratterebbe di un’inedita triade di eventi consequenziali da cui discenderebbero implicazioni socioeconomiche ancora non del tutto chiare e decifrabili, destinate però a trasformare profondamente le catene di approvvigionamento globale, con effetti destabilizzanti per tutto il mondo: lo rivela un articolo di approfondimento a cura del “The Wall Street Journal”.

Come la Russia costruisce un’autarchia digitale, contro le sanzioni occidentali

Verso un nuovo ordine mondiale?

Limitarsi a esaminare isolatamente le dinamiche del conflitto russo-ucraino senza contestualizzare lo scenario generale di riferimento, quindi, potrebbe rivelarsi un errore metodologico nel valutare, senza un’appropriata lungimiranza di indagine, tutte le conseguenze che potrebbero derivare – nel medio-lungo termine – da una complessa concatenazione di accadimenti in grado di travolgere l’attuale economia globale.

Potrebbe farsi strada verso alternativi mercati, rispetto agli attuali sbocchi produttivi, una movimentazione controcorrente di ingenti flussi di capitali e merci, dando vita alla nascita di un nuovo ordine mondiale sempre più distante dalle prospettive di globalizzazione negli scambi commerciali e negli investimenti internazionali che caratterizzano l’odierno ecosistema su cui si fonda la contemporanea interdipendenza di materie prime, beni e risorse per soddisfare i bisogni di consumo, con ripercussioni negative per i livelli di occupazione e produzione riscontrabili soprattutto nei Paesi occidentali.

La delocalizzazione produttiva delle aziende, unitamente alla convenienza di beneficiare, come ulteriore surplus di profitto massimizzato, di bassi livelli salariali in nome di un crescente incremento della competitività, ha favorito la creazione di catene di approvvigionamento iper-efficienti che hanno progressivamente spostato il fulcro nevralgico della produzione nel contesto asiatico, soprattutto in Cina, divenuto quindi l’asset centrale del traffico industriale mondiale, anche grazie ad una significativa accelerazione innovativa avallata sulla prioritaria spinta tecnologica strategicamente sostenuta per rendere Pechino un Paese digitalmente all’avanguardia come superpotenza mondiale.

La pandemia e l’inasprirsi delle tensioni Usa-Cina

Secondo il citato articolo, in un mutato clima di rapporti commerciali, già in parte alterati dalle tensioni USA-Cina risalenti al 2018, la pandemia “Covid-19” avrebbe accentuato le criticità riscontrate, aggravate anche dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni irrogate alla Russia, come colpo di grazia in grado di compromettere le attuali catene di approvvigionamento nazionali nell’ambito di una “deglobalizzazione” degli scambi economici che potrebbe favorire la consolidazione a “geometria variabile” di blocchi commerciali privilegiati ed esclusivi tra Paesi politicamente alleati anche per salvaguardare interessi preminenti di sicurezza nazionale. Emblematica, in tal senso, la strategia cinese da tempo perfezionata con notevole lungimiranza verso un’autosufficienza nazionale – anche e soprattutto tecnologica – senza rischi di dipendenza dal resto del mondo, al punto da indurre anche gli USA ad agire nella medesima direzione, concentrando, ad esempio, la propria attenzione sul potenziamento della fabbricazione di microchip.

La tecnologia asset decisivo per la sovranità

La tecnologia, quindi, sta diventando il decisivo asset per favorire la crescita economica nazionale di ogni Paese: non a caso, nel sud-est asiatico si sta registrando la proliferazione strategica del cd. near-sourcing al fine di intensificare la concentrazione geolocalizzata di tutte le operazioni produttive in corrispondenza delle aree ove viene venduto e consumato l’output finale, piuttosto che esternalizzare le fasi di assemblaggio della filiera produttiva presso paesi in via di sviluppo anche con costi di manodopera inferiori.

Per le medesime ragioni, risulta comprensibile la scelta dell’Unione europea di rafforzare la propria sovranità tecnologica a presidio del mercato interno digitale, cercando di colmare l’attuale ritardo esistente, nell’ottica di stimolare la competitività innovativa, facendo leva sulla opportunità offerte dalla “new economy”, considerato che il 65% del PIL globale sarà digitalizzato entro il 2022.

Le dinamiche che spingono i nuovi equilibri geopolitici

Rispetto a tale complicato scenario, la guerra russo-ucraina e le relative sanzioni occidentali previste nei confronti del Cremlino potrebbero oltremodo paralizzare le catene di approvvigionamento, mettendo fine alla pluridecennale cooperazione economica che si è realizzata a livello mondiale, sino a determinare la nascita di un nuovo ordine globale in grado di affermarsi come conseguenza di nuovi equilibri geopolitici definiti a livello mondiale, a causa della distruzione di rilevanti siti produttivi localizzati soprattutto nelle aree direttamente colpite dal conflitto.

Risulterà poi rilevante l’impatto del flusso migratorio di profughi e rifugiati sulle dinamiche socio-economiche dei Paesi di accoglienza, anche alla luce delle incalcolabili conseguenze negative derivanti da un possibile embargo sulle importazioni di petrolio e gas dalla Russia, per la difficoltà di trovare combustibili alternativi da utilizzare in un sistema di generale interconnessione economica globale: resta, infatti, problematica, tra le più evidenti vulnerabilità prive di attuali soluzioni, l’eccessiva dipendenza dell’Europa dal gas naturale e dal petrolio greggio dalla Russia, considerato che il “vecchio continente” si rifornisce di quasi il 40% del suo gas dal Cremlino, così come risulta essere parimenti dipendente sia dalla Russia che dall’Ucraina per le principali materie prime agricole (che rappresentano, secondo specifiche stime di settore, oltre il 25% del commercio mondiale di grano e oltre il 60% dell’olio di girasole globale e il 30% delle esportazioni mondiali di orzo). Peraltro, la Russia è anche un importante esportatore globale di fertilizzanti, la cui carenza di approvvigionamento potrebbe avere un devastante impatto sui raccolti a livello globale, oltre a detenere una fonte significativa di risorse minerarie e chimiche vitali per gli interessi economici e di sicurezza nazionale di una nazione. A ciò si aggiunge che l‘Ucraina fornisce oltre il 90% del neon statunitense per la produzione di semiconduttori utilizzati nel processo di produzione dei chip.

Conclusioni

In tale prospettiva, il progressivo accentuarsi dell’escalation conflittuale, destinata a sfociare in una crisi umanitaria aggravata dal rischio di una carenza di cibo, coinvolgendo direttamente i Paesi occidentali potrebbe provocare una generalizzata impennata dei costi per i produttori e per i consumatori, colpendo tutti gli anelli della catena di approvvigionamento anche a causa di una problematica paralisi dei trasporti, da cui scaturirebbe un continuo aumento del livello generale dei prezzi, con il rischio di compromettere del tutto i traffici commerciali, i cui flussi tenderanno a rimodellarsi verso sbocchi alternativi accessibili soltanto ai Paesi preparati in anticipo a gestire cambiamenti così radicali.

Sembrano quindi delinearsi, nello scacchiere globale, inediti posizionamenti tra gli Stati nazionali in vista di possibili alleanze geopolitiche, che potrebbero alimentare guerre economiche e commerciali dalla vasta portata planetaria, sino a determinare la nascita di un nuovo ordine mondiale.

È la fine della civiltà occidentale?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati