CULTURA DIGITALE

I racconti dell’algoritmo: vantaggi e limiti del creative computing

I sistemi di Intelligenza artificiale si fanno largo anche in settori ad alto tasso di creatività come la scrittura. Fornendo all’autore umano suggerimenti e suggestioni che vanno oltre il problem solving. Analizziamo i primi test effettuati e i risultati ottenuti

Pubblicato il 08 Ott 2020

Catia Maietta

avvocato

Photo by Markus Winkler on Unsplash

Il mondo che ruota intorno all’intelligenza artificiale sta sempre più dilatando i propri spazi, confrontandosi con nuove realtà e mettendosi continuamente in discussione al fine di testare le proprie capacità intrinseche e le possibili compatibilità anche con realtà da sempre legate a visioni tradizionaliste. Il consueto scontro tra ciò che può essere digitalmente realizzato e/o manipolato e ciò che invece è appannaggio della creatività umana o dell’indole del singolo si sta gradualmente smussando a vantaggio di una visione dinamica dell’intelligenza artificiale.

Se in un primo momento ognuna delle due posizioni (la creatività narrativa e l’algoritmo matematico) sono state esaminate nella loro individualità, ossia nel loro essere complete in se stesse secondo la dinamica di un confronto parallelo, adesso le potenzialità scaturenti dalle opposte matrici vengono messe l’una accanto all’altra, non per sfidarsi, bensì cercando di creare incroci e spiragli, sovrapposizioni ed incastri capaci di generare un dialogo costruttivo. Ed è così che l’intelligenza artificiale sta trovando spazio anche nel campo della narrativa.

Progetti e potenziali usi dell’AI

Molti sono gli “esperimenti” fatti. L’ultimo, noto, è l’articolo ottenuto con il nuovo modello GPT-3. 

Si dovrebbe opportunamente parlare di “esercizi di scrittura” portati avanti mettendo sul tavolo ciò che appartiene al mondo della scrittura e ciò che appartiene al mondo delle nuove tecnologie, in particolare attraverso lo sviluppo di algoritmi sempre più complessi ma, soprattutto, sempre più dinamici e liberi, quanto all’elaborazione di eventuali risultati rispetto ai dati incorporati, immessi nell’algoritmo, per fornire la potenziale traccia narrativa da sviluppare.

Delle varie strade che si stanno perseguendo si è già parlato su AI4business.it in un articolo che mette in rilievo i possibili programmi e il loro sviluppo, gli algoritmi adoperati e le modalità di alimentazione, la casistica dei risultati e le fasi di sperimentazione. Interessante è la differenza che emerge raffrontando i risultati conseguiti dall’uso dell’algoritmo per la stesura di un articolo lineare, ad esempio nel caso di elaborazione di articoli tratti dalla sintesi di dati tecnici, con quelli raggiungibili nella sperimentazione dell’uso dell’algoritmo nella narrazione legata ai temi del fantasy.

Incontro fra narratore e algoritmo

L’esame che qui rileva, invece, è ben diverso e si basa sulla vera sperimentazione, ossia seguire, da vicino, le modalità con cui approcciare ad un possibile uso degli algoritmi da parte dello scrittore. Non si fa casistica, non si racconta l’elaborazione di programmi: ci si cala semplicemente nelle dinamiche della creazione di un racconto, al fine di seguire la logica del creativo ed il tipo di spazio che può trovare, al suo fianco, l’algoritmo.

Lo spunto per questo percorso trova la sua matrice in un articolo pubblicato su Technology Review dal titolo “I used an algorithm to help me write a story. Here’s what I learned”. Qui l’autore ricostruisce il suo approccio con l’algoritmo e apre ad un confronto su benefici e difficoltà riscontrate. Sul piatto, dunque, la possibilità di affiancare l’algoritmo al narratore, sfruttando le potenzialità dell’A.I. nella fase creativa, ossia di elaborazione dell’idea e di scrittura della storia.

È come se si posizionasse l’algoritmo sulla stessa scrivania dello scrittore per un lavoro da portare avanti gomito a gomito.

Come scrivere insieme all’algoritmo

Ovviamente si tratta, prima di tutto, di modificare il proprio modo di impostare il lavoro accettando l’idea di un ipotetico compagno di scrittura, pronto a suggerirci nuove soluzioni o a fornirci differenti percorsi. Ciò che viene fuori è un confronto articolato. Il narratore resta la figura centrale, con il compito di filtrare e adoperare gli imput che provengono dal nuovo compagno di scrittura.

E’ questo un uso ben diverso dai precedenti, perché, riconoscendo, comunque, allo scrittore il compito principale di “narrare” la storia, consente a quest’ultimo di assorbire tutto ciò che ritiene di interesse e che proviene dall’algoritmo.

In sintesi. L’algoritmo non è deputato a scrivere per il narratore, siede accanto a lui, può suggerirgli qualcosa. L’algoritmo non inventa la storia, fornisce spunti. L’algoritmo non copia, elabora alternative. L’algoritmo non impone la sua scelta, propone ed insinua, lasciando l’autore libero di allontanarsi o di seguire la traccia. L’algoritmo non congiunge i pezzi, rilascia imput, flash che sta all’autore interpretare o trovare il modo di collegare intrecciando una storia.

Tutto questo è ben diverso dall’idea, seguita da altri esperti, di spingere l’intelligenza artificiale a sostituirsi all’uomo anche nella pratica della scrittura creativa. Idea comunque valida e che ha dato interessanti risultati.

Potenzialità e criticità dell’utilizzo di AI

Nel caso in esame si tendono a creare flussi dinamici attraverso i quali l’algoritmo viene messo al servizio dell’uomo-scrittore affinché questi trovi maggiori spunti o idee creative da adoperare per la narrazione. Inteso in questi termini l’algoritmo è come una finestra su un mondo infinito di possibilità. E, per lo scrittore, è un grande vantaggio poter contare su una fonte inesauribile di “soluzioni creative” con il minor dispendio di energie: la possibilità di generare nuove idee e di alimentare la propria fantasia per ottenere il giusto racconto, intriso di novità, innovatività, connessioni, storia, avventura, emozioni, trama e tutto quello di cui l’autore può aver bisogno.

L’autore non deve più cercare o fare esperienze al fine di trovare qualcosa di creativo ed originale: ha già sotto mano una potenzialità infinita di spunti creativi. Deve trovare, però, la giusta strada per costruire il racconto, le dinamiche, i collegamenti. Inoltre, non sarà certo obbligato ad adoperare tutto il materiale che si ritroverà a disposizione, potendo, una volta creata la sua di storia, abbandonare, tralasciare, modificare tutto ciò che non riterrà opportuno seguire.

L’algoritmo potrà, inoltre, occuparsi anche di altri aspetti più “tecnici” ma che comunque rientrano nelle fasi costruttive della narrazione: potrà, ad esempio, suggerire l’uso di un certo numero di avverbi, oppure potrà proporre l’uso di frasi concise o, ancora, potrà suggerire ulteriori regole narrative. Tutto verrà distribuito su di una ipotetica scrivania ed il narratore potrà sempre seguire o meno ogni singolo suggerimento.

Algoritmo e scrittura: il rischio caos

Avere a disposizione tanti riferimenti, potrebbe, tuttavia, deteminare anche effetti deleteri ed indurre a generare un potenziale caos: un eccesso di materia e di materiale potrebbe essere fonte di distrazione per chi, ad esempio, è abituato a costruire le proprie narrazioni nel divenire della storia, magari anche modificando un eventuale progetto originario.

Ma se è vero che sono possibili potenziali momenti di confusione va pur sempre detto che questo tipo di utilizzo dell’algoritmo si presta bene a fornire un tipico supporto da “dietro le quinte” al narratore.

E’, pertanto, perfettamente lecita una fase di organizzazione ed adattamento ad un nuovo modello. Tuttavia è bene rilevare che tale contributo si colloca in un momento talmente embrionale di creazione della storia, da non influire negativamente né tantomeno da poter riconoscere all’algoritmo un ruolo determinante nella definizione di trama e testo.

Restando ogni scelta finale a carico della mente umana, potrà tranquillamente parlarsi di un uso dell’algoritmo al servizio della creatività umana ma di certo non potrà parlarsi di storia generata da un algoritmo, come in altri esperimenti condotti cui si è fatto cenno prima.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati