intelligenza artificiale

IA e dati per un nuovo approccio al lavoro: gli esempi



Indirizzo copiato

L’informatica che emerge dall’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale è un’informatica che analizza i problemi e offre delle risposte, grazie ai dati. Ma pochi ne parlano in un dibattito polarizzato tra scettici ed entusiasti. Ecco gli esempi

Pubblicato il 30 giu 2023

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione



Il foresight nel settore Life Science: come puntare sulle tecnologie più promettenti

La discussione sull’intelligenza artificiale nel nostro paese è sempre più concentrata intorno ai rischi o a immaginifiche opportunità. Una dicotomia per certi versi giusta ma che manca di un esame serio di quelle che sono le reali applicazioni sul campo.

Proviamo allora ad affrontare quali possono essere gli ambiti concreti nei quali applicare sin da subito la scienza dei dati e l’intelligenza artificiale per migliorare il modo di lavorare di tutti i giorni in particolare nelle organizzazioni che offrono servizi.


Intelligenza artificiale: i dati sono alla base di tutto

Partiamo da un presupposto: per ottenere dei buoni risultati dall’IA è necessario che ci siano ottimi dati di partenza. A differenza di altri settori associati all’informatica nei quali il software la fa da padrone, qui il tema non è mai solo software. Il tema centrale è di analisi dei problemi con un approccio puramente matematico affiancato da una conoscenza del business per comprendere come utilizzare al meglio queste tecnologie per risolvere i problemi delle organizzazioni.

Spesso, infatti, le nostre organizzazioni hanno molti dati ma gli uomini di business ne ignorano la presenza o non sanno come utilizzarli. I dati sono sempre stati una variabile dipendente dei problemi gestionali. Ci si concentra sui processi e sugli obiettivi che si devono raggiungere per poi capire quali dati servono e come sia necessario gestirli. Nella scienza dei dati invece i dati sono il centro, attraverso la loro analisi ed elaborazione si individuano “le leggi” che guidano il business e si fanno emergere dei fenomeni che altrimenti non emergerebbero.

Per esempio, da milioni di dati presenti in un gestionale di marketing o di pratiche lavorate è possibile comprendere i comportamenti dei cittadini e dei clienti, individuare i punti deboli dei processi, scoprire nuove opportunità per costruire nuovi servizi o migliorare quelli attuali.

Quello dei dati è un approccio totalmente differente dall’informatica tradizionale, per questo gli informatici più “stagionati” fanno fatica a seguire questo approccio e quando cercano di seguirlo spesso vanno in errore.

L’IA è un’informatica che analizza i problemi e offre delle risposte

L’informatica che emerge dall’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale è un’informatica che analizza i problemi e offre delle risposte.

Tutti i problemi che possono essere risolti facilmente dall’intelligenza artificiale, come abbiamo accennato, possono essere riassunti in problemi di: classificazione, clusterizzazione e previsione.

Esempi di classificazione

Gli algoritmi di IA sono in grado di apprendere un metodo di classificazione sulla base di dati di input che descrivono il problema da risolvere. Le categorie tipicamente non sono facilmente definibili a priori con regole, ad esempio se bisogna disporre delle biglie colorate in contenitori a seconda del loro colore mi è sufficiente un software tradizionale ma se devo disporre le biglie secondo grandezza, lucidità, colore e altre caratteristiche difficilmente misurabili posso fornire in input un set di dati che rappresenta le biglie storicamente e per ognuna di esse indicare come io li rappresenterei e lasciare all’algoritmo di IA il compito di imparare da solo a classificare, ovvero quali sono le regole da applicare, per ottenere il miglior risultato.

Questo tipo di applicazioni può essere utilizzato facilmente nei controlli di qualità dove altrimenti dovrebbe entrare in gioco la componente umana che esprime un giudizio.

Ad esempio, attraverso la classificazione si potrebbero classificare dei documenti in base al testo secondo classi fissate a priori. Si predispone un insieme di dati di training che è stato già valutato, si fornisce questo insieme di dati ad un algoritmo (scegliendolo con cura tra quelli disponibili e misurando le sue performance) e poi l’algoritmo sarà in grado di produrre risultati in maniera veloce e precisa.

Quando parliamo di precisione non si intende al 100% ma sempre con un certo margine di errore che sarà tanto maggiore tanto meno saranno i casi di training o le volte che compare una certa categorizzazione.

Poiché gli algoritmi apprendono, è necessario che il training sia particolarmente studiato perché altrimenti gli errori possono portare a vere e proprie deformazioni che possono inficiare l’intero progetto. Per questo fine è necessario verificare con particolari tecniche statistiche che tutto vada per il meglio.

Un’applicazione pratica di categorizzazione può essere quella di categorizzare i ticket di un call center o dell’assistenza ai clienti, in questo modo sarà l’algoritmo a categorizzare ogni singola interlocuzione con l’utente e a ricostruire un database con le anomalie più frequenti, le lamentele divise in categorie, etc. Uno strumento importante per comprendere cosa è necessario migliorare per evitare di spendere denaro in assistenza migliorando il servizio a monte. Anche la categorizzazione di documenti sulla base del testo potrebbe consentire abbastanza facilmente di smistare le mail in ingresso a una PA e indirizzarle agli uffici giusti affinché possano essere gestite senza ritardi o rimpalli all’interno dell’organizzazione.

I problemi di clusterizzazione

I problemi di clusterizzazione invece riguardano applicazioni che tendono a disporre i dati in insiemi differenti che hanno caratteristiche comuni. In questo caso al sistema intelligente queste categorie non vengono fornite in precedenza ma si richiede di analizzare i dati per scoprire quali di questi presentano caratteristiche simili per poi in seguito comprendere dei fenomeni altrimenti non comprensibili. Questo genere di applicazioni è molto utilizzato nel marketing, dove per esempio è possibile capire che un utente che compra dei manici di legno è interessato anche alle sementi e alle falci. È la tipica applicazione di Amazon o di Netflix che analizzando i nostri dati ci propone i prodotti mediali che più si avvicinano ai nostri interessi.

Anche nel campo della clusterizzazione i dati in ingresso sono molto importanti, in questo caso più variabili ho in ingresso maggiore sarà la capacità di svolgere il lavoro bene. Ad esempio oltre a ciò che compro è importante sapere in quali giorni li compro, se li acquisto subito o se ci penso su, quanto spendo, come pago, etc etc.

Possibili applicazioni

Uscendo dall’ambito marketing si può applicare questo genere di soluzioni all’individuazione di determinate categorie di cittadini che approcciano una PA, individuare i comportamenti delle fasce più deboli per poi costruire servizi ad hoc o determinate tipologie di utenza. Ma posso anche qui clusterizzare i documenti per poter comprendere quelli che hanno caratteristiche simili e ripensare i processi per razionalizzare le informazioni e il tempo necessario all’utenza per accedere al servizio, ad esempio, proponendo servizi accessori che possono aiutare l’utenza.

La previsione dei fenomeni

L’altro grande tema è quello della previsione dei fenomeni. Sulla base di dati storici cosa succederà domani? Qui la risposta può essere molto “semplice” se ho una sola variabile con una serie storica molto semplice che tende a crescere o a diminuire, altra cosa quando ho serie storiche che hanno delle stagionalità o dei picchi e degli avvallamenti molto repentini che sono difficilmente spiegabili.

In questo caso devo fornire all’algoritmo un insieme di dati più completo possibile. Le variabili possono essere anche migliaia per ogni osservazione e l’algoritmo potrà così fare una serie di analisi che daranno una risposta più precisa.

Con queste tre macrocategorie è possibile affrontare anche problemi diversi come quello della individuazione delle anomalie, nel quale l’insieme di dati di ingresso descrive la norma di comportamento del sistema ovvero tuto ciò che consideriamo normale (tenendo conto delle diversità che ci possono essere nei casi “normali”). In questo caso l’algoritmo sarà in grado di segnalare se ci sono casi che sono fuori della norma. Le applicazioni più diffuse sono nell’ambito della sicurezza ma anche nella valutazione degli incassi o delle spese o delle transazioni in generale.

Gli artigiani dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale non è uno strumento pret a porter, necessita sempre di un pregresso attento lavoro di analisi dei dati e una conoscenza di criteri di valutazione per verificare la bontà di quanto realizzato. È sempre soggetto ad errori, spesso meno di quanto possa fare una persona ma è necessario che chi la utilizza abbia sempre uno spirito critico. Chi lavora in questo settore è un perenne artigiano che ha poco di codificato: spesso per individuare la strategia migliore sono necessari sperimentazioni e tentativi, una continua analisi dei dati, la capacità di rimettersi in discussione. È difficile misurare il tutto in righe di codice, come nell’informatica tradizionale, ma bisogna misurare su un lavoro continuo e certosino.

Questi algoritmi una volta realizzati difficilmente saranno sempre validi nel tempo, perché i dati cambiano come i comportamenti che rappresentano e sarà necessario una rifinitura periodica degli algoritmi. Un lavoro che farà ottenere risparmi, nuovi guadagni e ottimi risultati a chi saprà sfruttare l’IA sono in fondo e prima degli altri.

Chi deve aver paura dell’IA?

Per questo, per quanto se ne dica sui media, è difficile immaginare che l’IA possa sostituire l’uomo completamente ma più sensato pensarla come ad un affiancatore che aiuti le persone a concentrarsi proprio nella valutazione critica dei risultati liberandolo dai compiti più monotoni e che più possono indurre in errore.

Chi deve essere spaventato dall’IA non è colui che ci mette sempre la testa nel lavoro e accumula esperienza in tal senso ma chi si adagia nei compiti routinari senza metterci la testa. Nei prossimi anni il nemico più importante sarà lo stress da valutazione e da decisione, i lavoratori saranno sempre più chiamati a dover valutare il lavoro degli algoritmi, comprendere le anomalie, risolvere i problemi che l’IA non può risolvere. Probabilmente il tema dell’orario di lavoro sarà ancora più importante poiché sarà difficile lavorare con questo stress per otto ore al giorno.

Accanto a queste macro-categorie dell’IA ci sono una serie di attività che ne fanno da corollario come quella di automazione dei task. In questo caso un sistema che è in grado di apprendere un compito ed eseguirlo sui dati è spesso affiancato da sistemi che sono in grado di elaborare documenti, inserire dati nelle applicazioni gestionali al posto delle persone, evitare che si inseriscano i dati più volte in sistemi diversi, produrre report per la valutazione del management.

L’applicazione dell’IA all’analisi organizzativa

Un settore ancora poco esplorato è quello dell’applicazione dell’IA all’analisi organizzativa dove è possibile applicare queste tecniche per comprendere come semplificare i processi di lavoro, modificarli per venire incontro a nuove esigenze, migliorare la vita di chi lavora e di chi usufruisce dei servizi.

Attraverso questi approcci una organizzazione può ripensarsi non in base a delle idee che hanno maturato i manager sulla base della loro sensazione o da ciò che gli è stato riferito dai loro collaboratori ma in base a quelli che sono i dati reali raccolti. Speso nelle organizzazioni si maturano convinzioni che sono “manipolate” da quanto ci viene riferito, da comportamenti che mirano a creare delle posizioni di potere da parte di chi possiede i dati o da altri fattori. L’applicazione dell’analisi dei dati è un forte mitigatore di questo tipo di situazioni.

Conclusioni

La disponibilità a livello di massa di queste tecnologie, ormai disponibili anche a basso costo, ci impone di cambiare il nostro approccio al lavoro. Da una parte è necessario che si diffonda sempre più il come possono essere utilizzate e e poi che ci sia una disponibilità di professionisti che sappiano essere un ponte tra i matematici e il business. Che sappiano comprendere bene le esigenze delle organizzazioni e conoscano queste tecniche abbastanza da poter dialogare con la scienza e costruire nuove opportunità di miglioramento delle nostre organizzazioni.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati