8 marzo

Il covid-19 ha devastato il lavoro femminile. Nel digitale, il possibile riscatto

La Giornata Internazionale della Donna quest’anno cade in un momento critico per l’occupazione femminile. Ma ci sono anche note positive. E la acquisita consapevolezza che le tecnologie digitali costituiscono una leva decisiva nel superare limiti e, al contempo, contrastare le disuguaglianze di ogni genere

Pubblicato il 08 Mar 2021

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

Graphic recording of panel discussion “A Feminist Future for All? Shaping Digital Justice in Asia” / Drawing by Kailin Huang

Quest’anno l’8 marzo – Giornata Internazionale della Donna – assume un valore particolare a fronte del ruolo e della condizione delle donne scaturita in questo interminabile equinozio di crisi pandemica, che come noto ha penalizzato l’occupazione delle donne, in Italia e nel mondo, più degli uomini.

Gli studi: la situazione è peggiorata

Secondo quanto emerge dall’analisi del “Gender Gap Report” del World Economic Forum (WEF) e dallo studio “The Female Opportunity Index 2021” commissionato da N26 (Mobile Bank globale), le principali vittime economiche e sociali della pandemia sono le donne, indipendentemente dall’età e dalla collocazione geografica e soprattutto in termini di occupazione femminile.

È doveroso ricordare che il gender gap nel mondo del lavoro è uno degli obiettivi di indagine dell’Agenda Onu 2030. Il nostro Paese, purtroppo, è fanalino di coda in Europa: disoccupazione femminile e impossibilità di accedere ai livelli apicali di organizzazioni e istituzioni costituiscono un problema irrisolto con ricadute sociali ed economiche sia sul piano dell’uguaglianza delle opportunità e della retribuzione sia su quello della visibilità e del prestigio connessi a certe occupazioni e ruoli decisionali.

Community Donne 4.0: promuovere la leadership femminile nel tech e altri desiderata per il 2021

Da quanto si evince dai dati rilasciati dall’European Institute for Gender Equality (EIGE) della Comunità Europea, il tasso di occupazione femminile in Italia è sceso dal 50,4% del 2019 al 48,9% nei primi mesi del 2020. Tra marzo e settembre dello scorso anno sono finite in cassa integrazione più di un milione e mezzo di donne. Secondo, poi, una recente ricerca di Ipsos – svolta per conto di WeWorld negli ultimi 12 mesi – una donna occupata su due ha paura di perdere il proprio lavoro nei prossimi mesi; una disoccupata su quattro dichiara che, a causa del Covid 19, ha dovuto rinunciare a trovare un lavoro per badare alla famiglia. Dati non dissimili espone Istat che denuncia un tasso di inattività femminile in aumento: si è passati dal 43,3% al 45,5% nel 2020 (i.e. + 2,2% vs. un +1,6% maschile) a conferma di come il peso della famiglia, che già prima della pandemia pesava sulle donne, sia aumentato sul carico di lavoro.

Per quanto riguarda la retribuzione, la citata ricerca di Ipsos ha rilevato che, nello stesso periodo, le donne italiane hanno subito una riduzione del 20% delle proprie entrate.

 

Qualche nota positiva

Incoraggiante apprendere che in Europa, il nostro Paese, insieme alla Spagna, può vantare un livello di istruzione femminile sensibilmente maggiore rispetto a quello maschile. Risulta, infatti, che in Italia, nel 2019, le donne con almeno un diploma rappresentano quasi i due terzi del totale (il 64,5%), i.e. +5% vs gli uomini (il 59,8%). Tale differenza, a livello europeo, è pari ad un punto percentuale.

Le donne laureate italiane rappresentano il 22,4% (vs. 35,5% media UE) rispetto al 16,8% degli uomini: negli ultimi cinque anni la quota di donne diplomate e laureate è aumentata, in entrambi i casi, di un +3,5% (mentre per gli uomini si sono registrati incrementi rispettivamente del +2,2% e +1,9%).  Tuttavia, la percentuale di frequenza femminile è ancora esigua nei corsi di laurea di materie promettenti per il lavoro: nel 2019, il 37,3% dei laureati maschi ha una laurea STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) vs. il 16,2% delle femmine.

Anche in politica stiamo registrando miglioramenti: negli ultimi anni si è assistito ad un aumento delle donne politiche elette in Italia (dal 30,7% al 36% nelle elezioni del 2018) e nel Parlamento Europeo (nel 2019 la quota delle rappresentanti politiche italiane ha raggiunto il 41%). E, recentemente, con l’insediamento del Governo Draghi siamo passati al 35% di rappresentanza femminile nel ruolo di ministre.

Incoraggiante apprendere anche che continuano a crescere le donne nei Cda delle società quotate, raggiungendo la quota del 36,4% nel 2019. Inoltre, secondo quanto si evince dal Rapporto “Donne Manageritalia 2021” – pubblicato in questi giorni da Manageritalia – “la ripresa dei dirigenti privati è tutta guidata dalle donne, oggi il 18,3% del totale e cresciute del 49% dal 2008 al 2019, a fronte di un calo del 10% degli uomini, e dal terziario. Tra i quadri le donne sono già al 30%, 37% degli under 35”, a dimostrazione del fatto che vi è in atto una spinta molto forte, anche se c’è ancora molto da fare per rompere il cosiddetto “soffitto di cristallo” per raggiungere la vetta.

Il “treno” della digitalizzazione e dell’innovazione: opportunità unica per le donne di tutto il mondo

Il processo accelerato di digitalizzazione ed innovazione scaturito dalla pandemia ci ha dimostrato che le tecnologie digitali costituiscono una leva decisiva nel superare limiti e, al contempo, contrastare le disuguaglianze di ogni genere dal momento che, di fatto, la tecnologia, oltre ad essere uno strumento molto potente, è per sua natura “neutrale”: ciò costituisce per le donne un’occasione per farne buon uso e sfruttarne le potenzialità.

Un più nutrito accesso alle materie STEM e alle tecnologie 4.0 e 5.0 può rappresentare una leva importante di empowerment delle donne. Di fatto, le tecnologie digitali si convertono in formidabili abilitatori della conoscenza, consentendo l’accesso diffuso a fonti prima difficilmente raggiungibili o estremamente costose. La diffusione dell’educazione a distanza e dello smart working hanno certamente eliminato delle barriere, contribuendo a ridurre possibili discriminazioni. Le donne (soprattutto le più giovani) devono, hic et nunc, cogliere questo momento anche con il supporto delle loro associazioni.

Personalmente, faccio parte di diverse associazioni al femminile (i.e. Donne 4.0, Women in Security, Women for Security, ANRA Caffè in Rosa) e in tutti questi contesti io e le mie colleghe ci adoperiamo per diffondere una cultura innovativa, ma armonica, condividendo i principi di diversity & inclusion unitamente alle tematiche peculiari del nostro ambito professionale, ovvero formazione STEM, Cyber Security, Safety, Risk Management e Business Continuity.

Empowerment femminile

L’essere donna ha significato per molte di noi professioniste, nel corso degli anni, dover sempre dimostrare il massimo oltre a comprendere come muoversi in ambienti prettamente maschili dove, col crescere della seniority, i risultati non sono più gli unici driver del successo. Pertanto, è essenziale che le donne sviluppino nuove competenze sia relazionali sia professionali: non si può rimanere indietro, è necessario prendere il “treno” della digitalizzazione e dell’innovazione armonica, come calibrata sintesi di osservazione, ascolto, apprendimento e curiosità continua: un cammino verso una conoscenza sempre maggiore che porta alla consapevolezza delle proprie potenzialità.

L’Oracolo di Deplhi è quanto mai attuale: γνῶθι σαυτόν, gnōthi sautón, conosci te stesso per capire le varie verità e “qualità” dei fatti e dei fenomeni ed autorizzarci, come donne, ad andare oltre gli stereotipi e preconcetti e contribuire a distruggerli.

Più donne imprenditrici startup: un nuovo fondo per le imprese “rosa”

Conclusioni

L’emergenza pandemica ha evidenziato come l’occupazione femminile necessiti di interventi strutturali atti a modificare un quadro che, nel corso degli anni, è andato peggiorando. Sono necessarie misure di sostegno al reddito delle lavoratrici madri, conciliazione vita-lavoro, semplificazione delle procedure di accesso alle misure già esistenti e accesso al credito per le imprese femminili, momenti formativi e di mentoring per avvicinare ulteriormente le donne italiane al mondo della tecnologia, della digitalizzazione, della Security & della Cyber Security, del Risk Management e della Business Continuity. Pertanto, si tratta di fare proprie queste leve dall’enorme potenziale per permettere di superare tutti quei gap di genere che possono far fare un salto di qualità al Paese.

La Giornata Internazionale della Donna deve essere, quindi, un rinnovato invito alle donne professioniste a non aver paura di dimostrare le proprie capacità, di andare fino in fondo con caparbietà, creatività, senza scoraggiarsi, dimostrando tenacia e, se necessario, pensare al di fuori degli schemi, qualità propria dell’universo femminile.

Mi piace ricordare l’affermazione di Nancy Hopkins (biologa molecolare e professoressa emerita del MIT): “Le cose non cambiano perché il tempo passa, ma perché le donne si impegnano a cambiarle…. lo fanno quando vedono che qualcosa non è come dovrebbe essere”. Pertanto, si tratta di andare ben oltre la questione di parità di genere o di giustizia sociale. Infatti, per l’Obiettivo 5 dell’Agenda ONU 2030, la parità di genere, l’emancipazione e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze non è un tema tra gli altri, ma il “TEMA strategico” che trasversalmente segna tutti gli altri obiettivi. Nessuno di essi può esser affrontato senza quella lente di genere che prevede un ruolo attivo, di protagonismo e di empowerment delle donne; dato che nessuna società può prosperare se spreca, disperde, saccheggia la metà delle sue risorse umane.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2