ai

Il colonialismo nell’intelligenza artificiale razzista: ecco le radici del problema

Secondo alcuni studiosi, gli attuali squilibri di potere tra razze nonché tra paesi ricchi e paesi poveri sono estensioni degli squilibri di potere tra colonizzatori e colonizzati, e si riverberano anche nell’intelligenza artificiale. Ecco come “decolonizzare” la tecnologia

Pubblicato il 17 Set 2020

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

banning-ai-police-surveillance-aclu-naacp-santa-cruz

Anche se il colonialismo storico è finito, i suoi effetti persistono ancora oggi, tanto che alcuni ricercatori ritengono che le caratteristiche e gli impatti più preoccupanti dell’Intelligenza Artificiale possano risalire alla storia coloniale.

Un tema, quello della discriminazione razziale dell’IA, ritornato centrale dopo l’omicidio di George Floyd a opera della polizia Usa ma che, eidentemente, affonda le sue radici ben più in là nel tempo.

Le proteste in Sudafrica contro la statua di Cecil Rhodes

Nel marzo del 2015, scoppiarono diverse proteste all’Università di Città del Capo, in Sudafrica, per la statua dell’imprenditore e colonialista britannico Cecil Rhodes, responsabile di un vero e proprio genocidio ai danni degli africani, che gettò le basi dell’Apartheid. Al grido di “Rhodes must fall” (Rhodes deve cadere) la statua venne rimossa sotto l’impulso delle enormi proteste. Tali eventi che – nelle più diverse forme – perdurano tutt’oggi hanno spinto il ricercatore sudafricano di Deepmind (azienda di Google) Shakir Mohamed a riflettere sugli impatti che la colonizzazione potrebbe aver avuto (ed ha) nel campo dell’Intelligenza Artificiale.

Nel 2018, proprio mentre il campo dell’Intelligenza Artificiale cominciava a fare i conti con problemi come la discriminazione algoritmica, Mohamed scrisse su un blog alcune sue riflessioni. In esso invitava i ricercatori a “decolonizzare l’Intelligenza Artificiale” per “orientare” al meglio il lavoro svolto nei centri – come quelli della Silicon Valley – e coinvolgere nuove voci, culture e idee per guidare lo sviluppo della tecnologia.

Ora, sulla scia delle nuove proteste scaturite dall’assassinio di George Floyd, Mohamed ha pubblicato un nuovo articolo insieme al suo collega William Isaac e alla dottoranda di Oxford Marie-Therese Png. L’articolo dà corpo alle idee originali del ricercatore sudafricano con esempi specifici di come le criticità dell’Intelligenza Artificiale siano radicate nel colonialismo, presentando al contempo strategie per affrontarle.

Come si manifesta la “colonialità” nell’intelligenza artificiale

Gli effetti del colonialismo storico sulle moderne tecnologie sono sintetizzati da alcuni studiosi con la parola “colonialità”, ossia l’idea che gli attuali squilibri di potere tra razze nonché tra paesi ricchi e paesi poveri siano estensioni degli squilibri di potere tra colonizzatori e colonizzati. Prendendo come esempio il razzismo strutturale, secoli addietro gli europei inventarono il concetto di razza per giustificare la tratta degli schiavi africani e la conseguente colonizzazione del Continente Nero.

Negli Stati Uniti, gli effetti di questa ideologia possono essere rintracciati nella storia della schiavitù e della segregazione razziale che interessarono il paese non molti decenni addietro.

Allo stesso modo, sostengono i ricercatori, la storia coloniale spiega alcune delle caratteristiche e degli impatti più preoccupanti dell’Intelligenza Artificiale. Essi identificano cinque “manifestazioni della colonialità” sul campo:

  • La discriminazione e l’oppressione algoritmica. I legami tra discriminazione algoritmica e razzismo coloniale sono forse i più evidenti: gli algoritmi costruiti per automatizzare le procedure e addestrati su dati all’interno di una società interessata da discriminazioni razziali finiscono per replicare nei loro risultati esiti basati sul razzismo. Un legame questo che non interessa solo gli Stati Uniti, poiché in diverse parti del mondo vi sono evidenti disuguaglianze sociali che possono impattare sull’Intelligenza Artificiale.
  • Il Ghost Work. Il fenomeno del Ghost Work (letteralmente, “lavoro fantasma”), ossia quel lavoro “invisibile” sui dati necessari per sostenere l’innovazione dell’Intelligenza Artificiale, estende ordinatamente il rapporto economico storico tra colonizzatori e colonizzati. Molte ex colonie statunitensi e britanniche – tra le quali Filippine, Kenya e India –, complice il basso costo della forza lavoro, sono diventate centri di “lavoro fantasma” per le aziende statunitensi e britanniche.
  • Beta testing. I sistemi di Intelligenza Artificiale sono talvolta testati su gruppi più vulnerabili prima di essere implementati per utenti “reali”. Cambridge Analytica, per esempio, ha testato in beta-test i suoi algoritmi sulle elezioni nigeriane del 2015 e keniote del 2017 prima di utilizzarli negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Studi successivi hanno scoperto che questi esperimenti hanno attivamente perturbato il processo elettorale keniota ed eroso la coesione sociale. Questo tipo di test fa eco al trattamento storico dell’Impero britannico sulle sue colonie, trattate come laboratori per la sperimentazione di nuovi farmaci e di nuove tecnologie.
  • La governance dell’Intelligenza Artificiale. Anche gli squilibri geopolitici di potere che l’era coloniale si è lasciata alle spalle danno forma attiva alla governance dell’Intelligenza Artificiale. Ciò si è verificato nella recente corsa alla formazione di linee guida etiche globali per l’Intelligenza Artificiale: i paesi in via di sviluppo in Africa, America Latina e Asia centrale sono stati in gran parte lasciati fuori dalle discussioni, il che ha portato alcuni a rifiutarsi di partecipare agli accordi internazionali sul flusso di dati. Il risultato: i Paesi sviluppati continuano a beneficiare in modo sproporzionato di norme globali modellate a loro vantaggio, mentre i Paesi in via di sviluppo continuano a rimanere ancora più indietro.
  • Sviluppo sociale internazionale. Infine, gli stessi squilibri geopolitici di potere influiscono sul modo in cui l’Intelligenza Artificiale viene utilizzata per assistere i paesi in via di sviluppo. Le iniziative “Intelligenza Artificiale per il bene” o “Intelligenza Artificiale per lo sviluppo sostenibile” sono spesso paternalistiche. Esse costringono i paesi in via di sviluppo a dipendere dai sistemi di Intelligenza Artificiale esistenti piuttosto che a partecipare alla creazione di nuovi sistemi progettati per il proprio contesto.

I ricercatori notano che questi esempi non sono esaustivi, ma dimostrano quanto sia ampia l’eredità coloniale nello sviluppo globale dell’Intelligenza Artificiale.

Come costruire un’intelligenza artificiale “decoloniale”

Secondo i ricercatori, il vantaggio di esaminare gli impatti dannosi dell’Intelligenza Artificiale è necessario per prevedere e mitigare i danni che potrebbero derivare in futuro. In questo senso, i ricercatori propongono tre tecniche per un’Intelligenza Artificiale “decoloniale”, più inclusiva e benefica:

  • Sviluppo tecnico consapevole del contesto. In primo luogo, i ricercatori del campo dell’Intelligenza Artificiale dovrebbero considerare dove e come le tecnologie messe in campo saranno utilizzate. Il loro lavoro, inoltre, non dovrebbe terminare con la scrittura del codice, ma dovrebbe includere la sperimentazione, il sostegno alle politiche che ne facilitano l’uso corretto e l’organizzazione di azioni che contrastino con i “comportamenti impropri”.
  • Tutela inversa. In secondo luogo, i ricercatori dovrebbero ascoltare i gruppi etnici emarginati. Un esempio potrebbe essere un Machine Learning “partecipativo”, che cerca di coinvolgere nella progettazione dei sistemi le persone più colpite dagli “effetti collaterali” del Machine Learning stesso. Questo dà ai soggetti la possibilità di sfidare e dettare come vengono inquadrati i problemi di Machine Learning, quali dati vengono raccolti e come, nonché dove vengono utilizzati i modelli risultanti.
  • Solidarietà. I gruppi etnici emarginati dovrebbero anche avere il supporto e le risorse necessarie per uscire da questa e da altre situazioni.[1]
  1. The problems AI has today go back centuries. MIT Technology Review.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati