le soluzioni

Il nomadismo digitale alla portata di tutti: ecco le startup che aiutano a risparmiare

Secondo alcune stime, vivere da nomade digitale costa attualmente almeno 2 mila dollari al mese. Ovvio che si tratti, quindi, di un’opportunità per pochi, non certo per chi vive di solo smart working. Ci sono però delle startup che risolvono i problemi principali – soldi, casa, dating – dei novelli globetrotter

Pubblicato il 14 Ott 2022

Pierluigi Casolari

founder di Unconventional Road, autore di Startup 3.0, blog su startup, innovazione e web 3.0

digital nomads

Chi lavora da remoto, si occupa di digitale, startup o ecommerce, ha più o meno 30 anni e non ha figli molto probabilmente avrà pensato, almeno una volta, di diventare un nomade digitale.

A oggi, secondo varie stime i nomadi digitali sono più di 30 milioni. L’equivalente di una piccola nazione. Ma chi è e cosa fa un nomade digitale? E, soprattutto, tutti i remote workers possono permettersi di diventare nomadi digitali?

Working online and traveling the world - digital nomads | DW Documentary

Working online and traveling the world - digital nomads | DW Documentary

Guarda questo video su YouTube

Si tratta di persone che hanno deciso di trasformare il remote working nell’opportunità di vivere nel mondo, facendo soggiorni brevi di 1-2 mesi nelle destinazioni più belle e ricercate, lavorando dovunque c’è una connessione, in totale elasticità e senza mai mettere piede in ufficio.

Secondo il profilo elaborato dal portale Nomadi Digitali, i nuovi nomadi lavorano nel campo del marketing (in particolare nel settore digitale, da cui il nome di “nomadi digitali”), sono bianchi e benestanti. Appartengono alla generazione “millennials” e in larghissima misura sono freelance. Spendono mediamente 2.000 dollari al mese per sostenere i costi relativi ad affitti brevi, soggiorni in hotel, viaggi, vitto e ufficio volante nei coworking.

Nomadi digitali, neocolonialismo e gentrificazione internazionale

Qualcuno ha sollevato il tema del neocolonialismo e della gentrificazione internazionale. I centri di alcune città – come Madeira, Bali e Lisbona, che sono particolarmente richieste dai nomadi – si stanno svuotando degli abitanti locali che fanno spazio ai nomadi, che evidentemente possono permettersi i privilegi a cui i locali devono, invece, rinunciare. Colpiscono in effetti alcuni elementi del profilo stilato da Nomadi Digitali: il budget di spesa mensile, l’etnia prevalente e la provenienza geografica. I nomadi digitali spendono per il proprio stile di vita più dello stipendio medio di molti stati europei, sono in gran parte bianchi e per almeno un terzo provengono dagli Stati Uniti, dove gli stipendi consentono un cambio favorevole per gli spostamenti internazionali. Il punto è che, accuse di neocolonialismo a parte, le spese di un nomade digitale sono fuori portata proprio per la maggior parte di chi lavora in smart working e dunque questo stile di vita sembra poco accessibile, ancor prima che ingiusto e iniquo.

Carabetta (M5s): “Attrarre talenti, imprese e capitali, ecco la nostra proposta di legge”

Kift, la startup delle case di comunità per i nomadi digitali

Stanno però nascendo startup che intendono risolvere questo problema. Una di queste è Kift, che si propone come una sorta di AirBnB per i nomadi digitali. Oggi, i nomadi usano piattaforme come Booking e AirBnB per trovare gli alloggi. Questo però fa lievitare le spese e lo sradicamento. L’idea di Kift è quella di ospitare i nomadi digitali in “community houses”, dove possono vivere contemporaneamente decine di persone. Le “community houses” organizzano anche eventi, presentazioni, mostre, offrono spazi di lavoro e ricreativi comuni, svolgendo la funzione di coworking, oltre che di alloggi. Oggi, Kift gestisce alcune community houses negli Stati Uniti, ma l’obiettivo è chiaramente quello di espandersi a livello nazionale e internazionale. A far la differenza tuttavia è il prezzo. Invece di affitti a breve e medio termine che implicano continue prenotazioni, regole di cancellazione che variano ogni volta e costi che si impennano, Kift propone un abbonamento mensile di 425 dollari tutto incluso, che consente di accedere e vivere nelle “community houses” del network. Con 925 dollari, la startup mette a disposizione anche un caravan per spostarsi da una “community house” all’altra. A quel punto, per il nomade digitale resterebbero escluse soltanto le spese di vitto e orientativamente i costi complessivi sarebbero molto inferiori ai 2.000 dollari medi mensili che paga oggi. A questo si aggiunge il tema di una vita più integrata e a contatto con altre persone che hanno scelto lo stesso stile di vita. Un tema che Kift affronta attraverso l’organizzazione di eventi nelle community houses.

Kino, la startup italiana che spinge alla contaminazione

Questo tema viene affrontato anche dall’italiana Kino, startup nata nel 2022 che si propone di portare i nomadi digitali, non nelle grandi città, ma nei borghi, dove possono scoprire tradizioni locali e vivere in maniera simbiotica con gli abitanti del luogo. “Il nostro obiettivo è fare in modo che ci sia contaminazione tra le culture dei nomadi e quelle locali” dicono Andrea Mammoliti e Serena Chironna founder della startup. Kino si propone come una sorta di nuova agenzia, che invece di essere al servizio di turisti è al servizio di questa sorta di ibrido tra il viaggiatore e il residente che è rappresentato dal nomade digitale. La startup organizza eventi, esperienze, aiuta i nomadi a inserirsi nel tessuto locale e ovviamente a trovare gli alloggi e gli spazi di coworking. Nel frattempo, cerca di valorizzare i borghi e le economie locali. L’obiettivo di Kino è win win: rafforzare le community locali e rendere più semplice la vita dei nomadi in un paese straniero.

Nomad List, il Facebook per i nomadi digitali

Nomad List è invece l’equivalente di Facebook per i nomadi digitali. Sul social network si trovano informazioni sugli hub più frequentati, si possono contattare i nomadi che hanno fatto check in nelle varie città ed esiste una sezione per trovare amici e per gli incontri online. Se Kino lavora sull’integrazione tra community locali e nomadi, Nomad List insiste invece sull’idea della comunità dei nomadi digitali come nazione a sé stante. In effetti si tratta di un mondo parallelo, a cavallo tra permanenza e impermanenza. Anche l’amore è differente per i nomadi digitali single.

Nomad soul mate, l’app per il dating in modalità nomade

Ci sono startup che si occupano specificatamente di dating per i nomadi. Una di queste è Nomad Soul Mate. Risparmio e prevenzione dello sradicamento sono i due filoni conduttori dei tanti servizi che nascono per il nomadismo digitale.

WorldPackers, se il nomade digitale ha bisogno di arrotondare

Nell’ambito del risparmio un servizio interessante è quello di Worldpackers, piattaforma nata 10 anni fa, ma che oggi si sta riposizionando fortemente sul target dei nomadi. Worldpackers propone un modello basato sul baratto, che potrebbe rendere accessibile la scelta di vita del globetrotter a chi ha meno possibilità economiche, ma più tempo da dedicare a lavoretti extra in paesi stranieri. In pratica, WorldPackers fa incontrare la domanda di persone che hanno bisogno di una mano per svolgere lavoretti (lavoretti stagionali nelle fattorie o nei centri estivi, etc) l’offerta di persone che vogliono vivere brevi periodi in terre straniere in cambio di una sistemazione alla pari. Anche questa è una formula conosciuta da anni, ma che si sta riplasmando sulle richieste del mercato dei nomadi. Oggi la sfida del nomadismo digitale è perdere la connotazione snob, altolocata e occidentale e trasformarsi in una grande opportunità di scambio culturale alla pari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2