arte e AI

Il quadro fatto dall’algoritmo vale mezzo milione: che cambia per l’arte e per tutti noi

Nella società digitale i limiti della tecnologia sono i nostri limiti. Non resta quindi che studiare, sperimentare e migliorare. Anche nell’arte, e il processo riguarda tutti noi. Ecco cosa possiamo imparare dalla vendita del primo quadro realizzato da un’intelligenza artificiale

Pubblicato il 05 Nov 2018

Riccardo Zanardelli

Ingegnere | MBA

“Portrait of Edmond De Belamy”, 2018

Cosa rimane dopo la vendita del “Ritratto di Edmond De Belamy”, realizzato da un algoritmo di intelligenza artificiale, oltre ai 432.000 dollari nelle casse di Christie’s? Di sicuro una certezza: l’arte si intreccia con le nuove tecnologie perché entrambe sono espressione dell’uomo. Ma anche un interrogativo: stiamo veramente creando intelligenza attraverso la tecnologia? Proviamo ad analizzare questo fatto in uno scenario più ampio con una consapevolezza: il mondo dell’arte è imprevedibile e cercare di decodificarlo con un approccio razionale non è solo impossibile, ma anche intrinsecamente sbagliato.

Il prezzo è sinonimo di qualità?

Lo scorso 25 ottobre Christie’s ha battuto all’asta un quadro molto speciale, perché realizzato da un algoritmo di intelligenza artificiale. Inizialmente pensato per una vendita attorno ai 10.000 dollari, il quadro del collettivo francese Obvious intitolato “Portrait of Edmond De Belamy” è stato aggiudicato per una cifra ben maggiore: 432.000 dollari. Cosa significa tutto questo?

La tecnologia trasforma gli elementi che conosciamo e li ricombina con modalità che trascendono le capacità umane. In questo caso sono la quantità e velocità di informazioni elaborate a rendere la cosa interessante, insieme alle curiose modalità con cui questo quadro (in realtà è una stampa) è stato creato e piazzato nel complesso mondo dell’arte.

Il prezzo è sinonimo di qualità? Difficile da giudicare, la qualità nell’arte è soggettiva. La cosa che rende affascinante la tecnologia ai fini artistici è il percorso che fa, che è diverso da quello umano.

Cos’è il GAN e chi è il pittore

Il processo creativo artificiale messo a punto da Obvious si basa su una tecnica che i ricercatori in ambito Artificial Intelligence conoscono molto bene: il GAN (Generative Adversarial Network).

Due algoritmi, un “generatore” ed un ”discriminatore”, si fronteggiano nel tentativo di prevalere l’uno sull’altro. Al generatore il compito di creare un’opera artificiale a partire da un database di 15.000 immagini di opere vere. Al discriminatore il ruolo di giudice, di decidere di volta in volta se la nuova opera sia reale o artificiale. L’opera è conclusa nel momento in cui il discriminatore non riesce a riconoscere se ciò che le viene proposto dal generatore sia artificiale o reale.

Chi è quindi il pittore? Il generatore? Il discriminatore? L’autore del codice? Gli autori delle 15.000 immagini che hanno nutrito gli algoritmi? Tutti e nessuno, in un certo senso. Oppure -e questa è la mia visione personale- l’authorship è nell’esecuzione stessa del codice da parte della specifica macchina. Il codice definisce un processo che ha una sua componente di originalità, ma che non produce nulla finché non viene eseguito.

L’esecuzione determina una delle infinite possibili istanze di un modello e quindi realizza lo scopo del codice. Il risultato finale è quindi il prodotto inscindibile di uomo e macchina, di idea e di esecuzione. Questo è un concetto che ritorna spesso quando si analizza l’intelligenza artificiale.

Valore del codice e valore dell’opera

C’è chi dice che il codice utilizzato da Obvious non abbia grandi caratteristiche di originalità e che il vero autore di tale codice non abbia ricevuto la corretta attribuzione del proprio lavoro. Al di là delle diatribe (comprensibili) in tema di innovazione e proprietà intellettuale, l’opera ha comunque fatto la sua strada. Qualcuno le ha attribuito una forma tangibile di valore: l’ha pagata.

La discussione sul valore innovativo intrinseco dell’algoritmo ha quindi senso, ma questa discussione non è rilevante sotto il profilo artistico.

L’unica cosa che importa per l’arte è l’oggetto in relazione al processo creativo che lo ha reso possibile. L’acquirente, come anche chi semplicemente il quadro lo guarda su Internet, vede qualcosa che aspetta di essere elaborato.

In questo senso l’arte è codice ed il codice è arte.

Code is poetry. Code is Law. Code is everything.

Uno, nessuno, centomila pittori-codice

Ecco, quanti pittori-codice arriveranno ora? Dopo il primo che ha successo di solito ne arrivano altri, in una specie di corsa all’oro che in realtà è già finita. Chi ha pagato 432.000 dollari per una stampa creata da un algoritmo l’ha fatto in base ad un criterio di unicità e privilegio, in nome di un primato di riconoscimento e possesso che non si può ripetere

Il processo che ha dato vita a “Ritratto di Edmond De Belamy” ora continua la propria vita digitale proseguendo nella creazione di una serie di ritratti familiari, come per descrivere l’albero genealogico artificiale di qualcuno che come sappiamo non è mai esistito.

La “famiglia” De Belamy

È chiaro però che insieme al percorso che sta facendo con questo algoritmo, Obvious deve ora alzare l’asticella e guardare avanti. Il rischio è fare la fine di chi ha fatto un ottimo album di esordio e poi è scomparso nella propria ombra. In bocca al lupo Obvious.

L’arte nell’era delle API

Ricombinazione. Elaborazione. L’arte è sempre stata territorio di confronto su valori relativi, qualcuno la interpreta come esplorazione, altri come introspezione. Va bene tutto, a patto di creare qualcosa che valga la pena di essere guardato, sentito, toccato e discusso.

Nel suo rapporto con le tecnologie dell’intelligenza artificiale, l’arte sta costruendo un “tubo” tutto nuovo, nel quale incanalare alcuni valori verso destinazioni imprevedibili.

Poco importa l’interpretazione del pubblico, o meglio, c’è posto per qualsiasi interpretazione. All’incrocio tra tecnologia ed arte c’è soprattutto l’esigenza di sperimentare e indagare le sfumature fra l’ottimismo ed il pessimismo tecnologico. Provocare, contestare, ribaltare e stupire con il linguaggio del codice è una delle componenti che la società deve sviluppare per arrivare ad una maturità digitale.

“Boil the Ocean, Cool the Books”, Carlo Zanni, 2018

Per esempio, Carlo Zanni, un bravissimo artista italiano, ha creato un’opera-coin sulla blockchain di Ethereum facendo ciò che la maggior parte delle aziende ha finora lasciato scritto solo in qualche powerpoint: studiare, applicare, imparare e passare oltre.

Conclusione (sbagliata?)

Come è stato scritto anche nel Libro Bianco sull’Intelligenza Artificiale, l’arte (come il design e le discipline umanistiche) ha un ruolo chiave nella messa a punto della tecnologia, nella presa di coscienza del suo potenziale e dei suoi limiti.

Non si tratta di un percorso unicamente tecnologico, anche perchè nella società digitale i limiti della tecnologia sono i nostri limiti. Al tempo stesso la tecnologia, in particolare l’Intelligenza Artificiale, eredita velocemente i nostri difetti trasformandoli in bias. Non resta quindi che, sperimentare e migliorare. Anche nell’arte. È un processo che riguarda tutti, non solo un manipolo di ingegneri ben pagati.

Stiamo veramente creando intelligenza attraverso la tecnologia? Qualcuno preferisce chiamarla “Razionalità Artificiale” oppure “Intelligenza Aumentata”. Quale sia il suo nome, questa è una forma della nostra capacità di esprimere un avanzamento, un passo creativo in una direzione precisa. Il futuro è espressione di “cosa” e “come” avanziamo.

Edmond De Belamy è una creazione del presente che parla di futuro con una forma ispirata al passato. Nei suoi tratti si intravede una figura umana, distorta come nell’interpretazione dell’Innocenzo X di Francis Bacon, ma meno paurosa.

Dentro Edmond De Belamy c’è una possibilità per tutti: prendere ciò che c’è e creare qualcosa di nuovo, anche se artificiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3