L'approfondimento

Il recepimento della direttiva Copyright in Italia: ora è tempo di responsabilizzare

Autori ed editori e le associazioni di categoria hanno lottato a favore della regolamentazione dell’utilizzo dei contenuti online per il riconoscimento di un nuovo equilibrio tra i valori in gioco nel Mercato Unico Digitale. Le Big tech hanno spinto per mediare, per non colpire un modello di business oramai consolidato

Pubblicato il 03 Ago 2021

Niccolò Lasorsa Borgomaneri

Avvocato presso studio legale Marsaglia

Marco Signorelli

Director of Strategy & Operations di DCP

diritto d'autore - copyright - videoregistrazione da remoto - ARCOM

Il recepimento [1] della Direttiva Copyright in Italia è stato annunciato con la fumata bianca del 7 giugno 2021 che ne stabilisce l’entrata in vigore nel nostro Paese.

Diritto d’autore e violazioni online commesse all’estero: i paletti della Corte di Cassazione

Direttiva Copyright, gli interessi in gioco

I media hanno dato ampio spazio a livello europeo alla direttiva [2]: da un lato, gli autori ed editori e le associazioni di categoria che lottano da anni per la regolamentazione dell’utilizzo dei contenuti online per il riconoscimento di un nuovo equilibrio tra i valori in gioco nel Mercato Unico Digitale; dall’altro lato, le Big tech, capitanate dai colossi del calibro di Google e Facebook, che hanno spinto per mediare le proposte di regolamentazione ritenute forse dirompenti di un modello di business oramai consolidato.

I capisaldi del cambiamento: art. 15 e 17

L’art. 15 e l’art. 17, citati più volte perché tra i principali protagonisti della Direttiva, sono due capisaldi che segnano il cambiamento. Il primo introduce il diritto connesso
riconosciuto agli editori dei giornali per pubblicare i link alle proprie notizie, mentre il secondo introduce l’obbligo per le grandi piattaforme di contenuti di compiere i “massimi sforzi” per ottenere delle licenze dai detentori dei diritti.

Le linee guida della Commissione europea

La Commissione Europea ha quindi fornito le linee guida previste dal paragrafo 10 dell’art. 17 della Direttiva Copyright relativo alla disciplina dei fornitori di servizi Internet, con l’intento di promuovere un corretto e uniforme recepimento dell’art. 17
da parte degli Stati membri e di fornire un supporto agli operatori del mercato che dovranno conformarsi alle trasposizioni nazionali di tale previsione.

Chi sono i prestatori di servizi di condivisione di contenuti online

Vengono ora difatti definiti prestatori di servizi di condivisione di contenuti online e vengono considerati quali soggetti che effettuano, in proprio, un’attività di comunicazione al pubblico. Viene specificato inoltre che per rientrare nella definizione il servizio della
società di informazione deve organizzare e promuovere i contenuti caricati dagli utenti a scopo di lucro – specificando attraverso il considerando 63 – che “il profitto derivante dai contenuti caricati potrebbe essere ottenuto, direttamente o indirettamente, organizzando e promuovendo tali contenuti per attirare un pubblico più vasto, anche classificandoli e ricorrendo a promozioni mirate al loro interno Lo
scopo di lucro non dovrebbe essere presunto in base al mero fatto che il servizio è un operatore economico o in ragione della sua forma giuridica. La finalità lucrativa deve essere collegata ai profitti derivanti dall’organizzazione e dalla promozione dei contenuti caricati dagli utenti per attirare un pubblico più vasto, ad esempio, ma non esclusivamente, mediante la collocazione di annunci pubblicitari
accanto ai contenuti caricati dagli utenti”.

Si tratta di un distinguo molto importante che ancora deve essere chiarito [3] nel dettaglio. Tuttavia, quel che risulta apprezzabile fin da ora è la volontà di andare a responsabilizzare ulteriormente tutti quei servizi che basano il proprio modello di business sulla diffusione di contenuti – guadagno che può anche essere derivato dallo sfruttamento di canali indiretti dati dall’utilizzo dei dati ottenuti dall’attività di
profilazione del traffico generato dall’utenza fruitrice.

Limitare il caricamento di contenuti senza permesso

Inoltre, le linee guida indicano tra le modalità da adottare per limitare il caricamento di contenuti senza permesso, l’adozione di strumenti idonei per il riconoscimento dei contenuti. Questo, dopo aver compiuto i “massimi sforzi” [4] che dovranno essere
documentati, per ottenere una licenza dal detentore dei diritti, che possa coprire anche gli eventuali sfruttamenti non commerciali dell’opera ovvero che non portano ricavi significativi.

Diversamente, il prestatore di servizi di condivisione online di
contenuti sarà ritenuto responsabile dell’attività illecita svolta dai propri utenti e perpetrata in internet attraverso le funzionalità della stessa piattaforma.

Come dovrà essere valutato in concreto il comportamento dei prestatori di servizi

Le linee guida precisano che il comportamento dei prestatori di servizi dovrà essere valutato in concreto considerando il caso specifico e valutando come “i massimi sforzi devono essere fatti solo per garantire l’indisponibilità di opere specifiche e altri materiali per i quali i titolari dei diritti hanno fornito ai fornitori di servizi le
“informazioni pertinenti e necessarie”. Il considerando 66 specifica che se i titolari dei diritti non forniscono tali informazioni che soddisfano i requisiti dell’articolo 17, paragrafo 4, i fornitori di servizi di condivisione di contenuti online non sono
responsabili dei caricamenti non autorizzati” [5].

Tornano alla ribalta i filtri di caricamento

Proprio in relazione a ciò si è tornati a parlare dei cosiddetti “filtri di caricamento”, ossia degli strumenti tecnici utilizzati (già precedentemente all’entrata in vigore della Direttiva) dai prestatori di servizi per il controllo automatico del materiale caricato sui
propri siti. A proposito dello stato dell’arte delle tecnologie utilizzate per il riconoscimento dei contenuti (Automatic Content Recognition – ndr).

Da diversi anni sono nate le prime piattaforme che offrono la possibilità di monetizzare lo sfruttamento dei palinsesti audiovisivi su internet. Prima fra tutte la piattaforma YouTube che ha permesso di regolamentare lo sfruttamento dei contenuti audiovisivi caricati dagli utenti (UGC, User Generated Content – ndr) attraverso il sistema conosciuto con il termine ContentID. Si tratta appunto di una
tecnologia che viene oggi indicata come modus operandi dalle linee guida della Commissione Europea.

Tipologie di sistemi di identificazione

Semplificando, possiamo ricondurre i sistemi di identificazione dei file a tre tipologie: Metadata, Hash e Fingerprint.

Metadata

Ogni file (audio, video eccetera) è composto da una serie di informazioni che descrivono il contenuto. Tali informazioni si chiamano metadata. A titolo esemplificativo possono essere il nome dell’artista, il titolo della canzone, la lunghezza, l’avente diritto, la descrizione, la categoria eccetera, tutti elementi che nell’insieme possono concorrere nell’identificazione di una corrispondenza.

Hash

L’hash è una stringa alfanumerica che identifica in maniera univoca il
contenuto di un file nella sua interezza. Viene spesso definito valore di hash o indicato con il termine message digest (o semplicemente digest).

Fingerprint

Il fingerprint “lavora” sulle caratteristiche del contenuto (ad esempio, nel caso di una canzone, le note musicali, le ripetizioni delle stesse, la frequenza eccetera). Questa tipologia di riconoscimento risulta essere quella più accurata e si basa sulla logica ottimizzata dell’algoritmo “la trasformata di Fourier” (ndr – Fast Fourier Transformation) che non fa altro che modificare il dominio di una funzione del tempo (un segnale) in un dominio delle frequenze, permettendo così lo studio della composizione in termini di frequenza, ampiezza e fase del segnale stesso.
L’esito dell’applicazione dell’algoritmo forma il fingeprint. La comparazione dei punti di similarità dei fingerprint permette di individuare le corrispondenze audio.

Il processo di identificazione dei contenuti nelle piattaforme di video/file hosting

Dovendo generalizzare, il processo che consente l’identificazione dei contenuti nelle piattaforme di video/file hosting è comunemente definito fingerprint, che – in estrema sintesi – consente di assegnare una impronta che delinea le caratteristiche di un segnale audio/video generato attraverso l’applicazione di una funzione matematica.

Tale processo può essere attivato all’atto del caricamento del contenuto sulla piattaforma (procedura di upload) ma può anche essere richiamato in un secondo momento per una verifica a posteriori.

Le informazioni relative all’identificazione del contenuto sono salvate all’interno della base dati della piattaforma (individuate come reference file) per poi essere utilizzate per l’attività di confronto (fase di matching) con eventuali asset digitali presenti sul sistema.

Le piattaforme di video sharing solitamente usano una tecnologia che permette di distinguere la traccia audio da quella video e vengono applicate le modalità di fingerprint più appropriate. Ad esempio, per la parte audio viene considerata l’analisi dello spettrogramma per frazioni di tempo, mentre per quella video vengono utilizzati
degli algoritmi di elaborazione numerica che tengono conto di una serie di informazioni come la lunghezza, il timeframe, l’encoding oltre alle caratteristiche di determinati frame come la percentuale di colore in base all’evoluzione nel tempo, i cambi di scena e la loro correlazione con l’eventuale traccia audio presente.
A seconda delle regole stabilite nell’asset, il contenuto può quindi essere gestito (bloccato, tracciato o monetizzato).

L’efficacia del matching basato sul fingerprint ha raggiunto ormai degli standard elevati permettendo un’alta affidabilità nel riconoscimento anche in presenza di contenuti ridotti o parziali (vds. tabella seguente con confronto affidabilità/costi delle tipologie di riconoscimento automatico dei contenuti).

Direttiva copyright – Figura 1: [Fonte: Asktheeu.org]

Conclusioni

In sintesi quindi questa è la situazione ad oggi ma è sufficiente navigare in Rete [6] per accorgersi della notevole quantità di soggetti, pubblici e privati, che ritengono che la Direttiva e, segnatamente, le sue linee guida siano lesive dei diritti fondamentali.

Il 15 Luglio la Corte di Giustizia della UE, nella causa intenta dalla Polonia per ottenere la modifica delle disposizioni della Direttiva che riteneva discriminatorie in quanto lesive (specificatamente l’articolo 17, lettere b) e c) del paragrafo 4) in quanto lesive del diritto alla libertà di espressione ed informazione stabiliti e tutelati dalla UE
stessa ha pronunciato una Sentenza che rigetta il ricorso della Polonia.

Le motivazioni sono in via di pubblicazione, ma sin da ora altri Paesi Europei stanno pensando all’impugnazione della Direttiva e delle sue Linee Guida.

Siamo quindi solo all’inizio di quella che si preannuncia non solo come battaglia legale, ma anche di impostazione “filosofica” sul bilanciamento degli interessi di libertà nella Rete.

Note

  1. Direttiva copyright in Italia, cosa cambia per l’informazione online: gli interessi in gioco
  2. Direttiva 790 del 2019
  3. Diverse organizzazioni che rappresentano gli utenti hanno sottolineato la necessità di ulteriori chiarimenti su tale punto
  4. “The best efforts are only to be made to ensure the unavailability of specific works and other subject matter
    for which the rightholders have provided the service providers with the ‘relevant and necessary information’.
    Recital 66 specifies that if no such information meeting the requirements of Article 17(4) is provided by rightholders, online content-sharing service providers are not liable for unauthorised uploads”
  5. Lo schema di decreto legislativo
  6. Tra gli altri, Liberties.eu

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati