computer e videogame

Il retrocomputing non è morto: fenomenologia di una passione tutt’altro che sopita

Definire il retrogaming come un fenomeno di consumo di un prodotto, il “videogioco a 8 bit”, è molto limitativo. Ma allora di cosa parliamo?

Pubblicato il 14 Dic 2021

Federico Fuga

Ingegnere elettronico, esperto di sistemi embedded

rettrogaming

Si dice che l’avanzare della tecnologia e il perfezionamento dei prodotti scalzino via via prodotti e tecnologie precedenti mettendoli nel dimenticatoio. Se questo è vero per molti settori dell’elettronica di consumo, è certamente falso per il settore dei videogame e dei computer, come dimostra un ritorno alla ribalta di computer e console 8 e 16 bit degli anni 80 e 90.

Sarà che i ragazzini di quegli anni sono i quasi-cinquantenni di oggi, sarà magari l’impulso di serie TV nostalgiche come “I giocattoli e i film della nostra infanzia” e di film di animazione come “Ralph spaccatutto”, ma il retrocomputing e il retrogaming sono ben vivi e negli ultimi tempi hanno preso un grandissimo slancio.

There is no game: il “non gioco” che ci insegna a “pensare altrimenti”

In verità, la voglia di aggiustare, utilizzare, smanettare, modificare, potenziare queste vecchie glorie dell’informatica, non è mai morta. Oltre ai veri e propri appassionati di retrocomputing, che collezionano i “pezzi storici” come i vari PDP-11, PET, DEC workstations, il cui collezionismo si avvicina più all’antiquariato che all’hobbistica, grande, grandissimo successo continuano ad avere home computer come i Sinclair e i Commodore, o le console vere e proprie, dai vari Atari ai NES e ai Sega Megadrive.

Se investigare sul perché è forse più mestiere da sociologi e psicologi, è interessante addentrarsi sul folto universo degli appassionati, cercando di capire quanto è diffuso e cosa offre.

Nel mondo del retrogaming e retrocomputing

Entrare nel mondo del retrogaming e retrocomputing assomiglia molto, a fare un parallelo un po’ fantasioso, ad entrare nella tana del Bianconiglio del film Matrix.

Un numero imprecisato di forum e blog è specificatamente dedicato al tema. Sinclair e Commodore fanno da padrone assoluto, forse con una lieve prevalenza per il primo forse perché, si racconta, molti hanno iniziato proprio con gli ZX Spectrum.

Ma anche Atari 800 e 1600 ed MSX hanno un discreto seguito, nonché TI-99/4A ed Apple, per non parlare di Amiga, per il quale l’amore non è mai diminuito.

E poi le console. Dalle classiche di seconda generazione, Atari 2600, Intellivision, Colecovision a quelle di grandissimo successo come NES e Sega, nonostante il divario in termini di complessità dei giochi con quelli odierni, sembrano non mollare la presa sul cuore e sulla testa di milioni di appassionati.

Di cosa parliamo quando parliamo di retrocomputing

È complesso definire il retrocomputing e retrogaming. Certamente per molti il gioco in sé è un aspetto importante, altrimenti non si spiegherebbe il successo dell’emulazione dell’hardware di allora con progetti software come Stella, MAME e mille altri, né di prodotti hardware espressamente progettati per riprodurre, spesso utilizzando sistemi Raspberry, l’emozione di utilizzare uno strumento specifico per il gioco a 8 o 16 bit.

Ma nei forum non si parla solo di emulazione e ROM. La riparazione e il restauro di pezzi originali dell’epoca è un’attività che riunisce tantissimi appassionati, e su YouTube non è difficile trovare video fantastici di imprese di restauro davvero sorprendenti. Molto rappresentativa su tutte è la storia di quel fortunato appassionato che ha trovato una NES a bordo autostrada ed è riuscito con relativa semplicità a ripristinarne integralmente le funzionalità.

Ma ancora più sorprendente è apprendere che sono attivi anche moltissimi progetti di sviluppo su tali piattaforme. Dallo sviluppo di software e giochi nuovi su piattaforme originali, i cosiddetti “homebrew” ad esempio per l’Atari 2600[1] o per lo Spectrum[2], allo sviluppo di nuovo hardware ed hack vari al fine di colmare il gap tecnologico di oggi (ormai i televisori sono privi di sintonizzatore analogico) o di superare i limiti di ieri[3].

I problemi che affliggono il retrocomputing e come si stanno risolvendo

L’esempio più ovvio è, appunto, il problema dell’interfacciamento con i televisori moderni, e dunque sono nati piccoli circuiti per dotare le console di uscita HDMI o almeno video composito; ma per caricare il software? Un tempo il software era fornito su cartuccia ROM o su supporto magnetico. Se nel primo caso è possibile acquistare esemplari originali su ebay o su marketplace specifici sul retrogaming, nel secondo il problema è molteplice: i supporti sono poco affidabili, tendono a danneggiarsi, ma nel contempo scarseggiano i lettori di floppy o di microcartucce a nastro. Ed ecco nascere progetti per interfacciare i vari Sinclair, Commodore o Atari con le modernissime sdcard, colmando anche il problema dell’approvvigionamento del software su cartuccia.

Il caso

La dedizione di questi appassionati è impressionante. Nella mia ricerca in questo sottobosco mi ha molto colpito la storia che segue, perché essendo io un ingegnere elettronico ne colgo le difficoltà incredibili.

Con lo sviluppo negli anni ‘70 della tecnologia di produzione dei circuiti integrati iniziò ad essere disponibile sul mercato un vastissimo catalogo di componenti in grado di realizzare funzioni mediamente complesse, come ad esempio le memorie dinamiche. Tuttavia, la mancanza di uno standard di fatto e la necessità di interfacciare chip di varia natura richiedeva l’utilizzo di reti logiche a volte piuttosto complesse.

L’estrema concorrenza nel settore dell’elettronica di consumo imponeva ai produttori di abbattere all’osso il costo dei circuiti integrati e il costo di lavorazione. Le prime linee di produzione robotizzate erano ancora agli albori e avevano un costo importante, e spesso si ricorreva a operatori umani anche per la saldatura dei componenti sulle schede.

Dunque, era importante per contenere i costi anche ridurre il numero di componenti stessi, a scapito del costo iniziale di progettazione e ingegnerizzazione, specie su prodotti di grande successo. Atari, Sinclair Spectrum vendettero nel giro di pochi anni milioni di pezzi.

Per questo l’industria dei componenti elettronici giunse abbastanza presto a sperimentare prima e commercializzare poi dei circuiti facilmente customizzabili dai clienti, quelli che anni dopo presero il nome di “logiche programmabili”, le odierne CPLD (Complex Programmable Logic Device) ed FPGA (Field Programmable Gate Arrays).

All’epoca uno dei principali player in questo mercato era la Ferranti Semiconductors, azienda britannica all’avanguardia nel settore dei circuiti integrati ad alta densità di integrazione, che aveva a catalogo dei componenti customizzabili dette ULA (Uncommitted Logic Arrays). Si trattava di speciali chip i cui transistor nascevano “isolati” e non ancora connessi e il cliente poteva fornire alla fonderia i disegni dei layer di collegamento realizzando le funzioni digitali e, più limitatamente analogiche, secondo le proprie necessità. Ferranti oltre al servizio vendeva il proprio software di customizzazione.

Il Sinclair ZX Spectrum conteneva al suo interno una ULA realizzata proprio dalla Ferranti Semiconductors. L’ULA[4] si occupava di gestire la tastiera e altre periferiche, adattava i segnali di indirizzo all’interfaccia delle RAM dinamiche e si occupava anche di prelevare i dati dalla RAM video e di inviarli opportunamente trattati al circuito di generazione del segnale Video Composito[5].

Tali ULA avevano un tasso di mortalità piuttosto alta. Non è infrequente, infatti, trovare esemplari di Spectrum o ZX81 con ULA difettosa.

Trattandosi di un componente custom, la sostituzione poteva avvenire soltanto prelevando un esemplare di ULA da un modello analogo non funzionante. Con il passare del tempo ovviamente il numero di ULA disponibili si stava riducendo.

Per questo Chris Smith con altri appassionati ha retro-ingegnerizzato il chip di Sir Sinclair e ha realizzato un clone della ULA implementabile su logica programmabile moderna, realizzando così dei componenti sostitutivi perfettamente compatibili e facilmente reperibili. Nacquero NebULA e ULAv82, moduli sostitutivi per le ULA difettose dei sinclair spectrum e successivi.

Per capire la complessità del compito, si può dare una occhiata al libro che ne è scaturito, “The ZX Spectrum ULA – how to design a microcomputer[6]”.

Perché il retrogaming non è un fenomeno di consumo

È dunque evidente che definire il retrogaming come un fenomeno di consumo di un prodotto, il “videogioco a 8 bit”, è molto limitativo.

Non è un caso se esso è divenuto un fenomeno diffuso soprattutto con la disponibilità “off the bench” di elettronica e di componenti complessi utilizzabili anche da hobbisti.

È mio parere che il fenomeno sia perfettamente incastrato in un altro, ossia quello dell’home-brewing che per poco meno di due decenni, tra il 1995 e il 2010, si era apparentemente assopito, o piuttosto, si era trasferito nel software. Con Arduino, Raspberry, la stampa 3D, è tornata la voglia di “farsi le cose da sé”, come negli anni 70 e 80 succedeva con i kit di nuova elettronica. Il Retrocomputing e retrogaming è uno dei tanti aspetti, ma è l’unico che probabilmente sintetizza la voglia di innovare, l’inventiva innata in ogni informatico, con la nostalgia di quegli anni, dove noi che allora eravamo poco più che ragazzini, iniziavamo a sporcarci le mani e a passare le nottate dietro assembly e pixel art ante litteram.

Erano anni favolosi, che hanno innescato qualcosa di importante sia a livello sociale che a livello di innovazione. La tentazione di attribuire alla chiusura della rete Fidonet e alla popolarizzazione di Internet la responsabilità di aver “ucciso” la creatività è forte, ma sbagliata. La creatività si è trasferita altrove, internet ha consegnato a noi tutti un potente mezzo di comunicazione che ciascuno può sfruttare secondo le proprie inclinazioni, sfociando in complottismi sui social o, più proficuamente, costruendo nuovi software da far girare su questi vecchi compagni di nottate.

Figura 4 – Una immagine di The Hobbit, famosa avventura grafica del 1982 per Spectrum. Il gioco fu il primo gioco per spectrum a raggiungere il milione di vendite. – https://spectrumcomputing.co.uk/index.php?cat=96&id=6440

  1. https://vsrecommendedgames.fandom.com/wiki/Atari_2600/Homebrew
  2. https://github.com/retrobrews/zxspectrum-games
  3. Proprio mentre scrivo scopro che qualcuno il 13 novembre scorso ha risolto con un annoso bug dello spectrum +2, con una CPLD e una manciata di codice VHDL. https://www.youtube.com/watch?v=5wGjaD_IVkk
  4. https://sinclair.wiki.zxnet.co.uk/wiki/ZX_Spectrum_ULA
  5. In realtà parlare “dello” spectrum riferendosi all’elettronica è improprio. Esistono sul mercato quasi una decina di diverse “Issue” ossia varianti dello spectrum originale, numerate da 1 a 6 con alcune sottovarianti (4A e 4B per esempio), e varianti diverse contengono varianti della ULA, frutto dei miglioramenti e dell’esperienza maturata con l’immissione sul mercato dei modelli precedenti. Si veda, per esempio, https://spectrumforeveryone.com/technical/zx-spectrum-ula-types/
  6. http://www.zxdesign.info/book/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2