intelligenza artificiale

Il robot che suggeriva troppo: i problemi e i vantaggi del “nudging” applicato all’IA

Le “spinte gentili” del nudging servono a indurre qualcuno a scegliere una strada piuttosto che un’altra. Ma cosa succede quando sono le macchine o i robot sociali a suggerirci delle cose? Dovrebbero esserci dei limiti? E chi li stabilisce?

Pubblicato il 07 Nov 2022

Valeria Martino

post-doc presso l’Università di Torino

robotbimbo

Le macchine, a diversi livelli – che si tratti dell’interfaccia di un sito web, di un assistente vocale come Siri, Alexa o Cortana, di una chatbot o di un vero e proprio robot sociale – ci suggeriscono delle cose: “potresti provare anche questo”, “se ti è piaciuto questo, allora…”, “gli altri utenti hanno scelto questo”, e così via.

Al di là dei problemi di privacy che sorgono (dal momento che i suggerimenti dipendono dai dati individuali raccolti), una questione interessante sollevata dall’EGE (2018) consiste nel chiedersi se dovrebbero esserci dei limiti a questo fenomeno: dovrebbero esserci delle cose che le macchine non possono suggerirci? Chi stabilisce questi limiti? E sulla base di cosa?

Nudge Platform: AI powered behavioural orchestration of lines of communication

Nudge Platform: AI powered behavioural orchestration of lines of communication

Guarda questo video su YouTube

La teoria della “spinta gentile” e l’influenzabilità dell’essere umano

Queste domande possono essere declinate in diversi modi: il più semplice, forse, riguarda i limiti dei suggerimenti pubblicitari. Noto è stato il caso di una donna che ha pubblicato un articolo sul Washington Post per diffondere la sua triste storia: dopo aver perso il bambino quasi alla fine della gravidanza, le varie piattaforme che utilizzava continuavano a mostrarle pubblicità legate alla nascita e all’accudimento dei bambini, contribuendo ad amplificare il suo dolore (Brockell 2018).

Con un significato un po’ diverso, un caso interessante a questo proposito, è quello del nudging e della sua applicazione all’IA. La cosiddetta nudge theory (Thaler & Sunstein 2008) si inserisce nell’ambito dell’architettura della scelta e consiste in tutte quelle “spintarelle”, come dice il nome stesso, che servono a indurre qualcuno a scegliere una strada piuttosto che un’altra. Un esempio banale: mettere il cibo salutare all’altezza degli occhi, dove è più visibile e quindi sarà più facilmente scelto dal cliente del negozio o della mensa.

L’idea, infatti, è che queste spinte debbano essere verso il meglio, e dunque non avere scopi malevoli. Non si tratta, ad ogni modo, di scelte obbligate, anzi il nudging sta proprio nel fatto che la scelta resta nelle mani di chi usufruisce del servizio. I presupposti, però, sono una certa concezione dell’individuo, di stampo comportamentista, per cui a certi stimoli risponderanno (quasi) certamente determinate risposte. Inoltre, per essere tale, il nudging non dovrebbe comportare incentivi o disincentivi economici. La teoria, dunque, pur mantenendo l’idea che l’individuo sia libero, si inserisce nell’ambito dell’economia comportamentale e parte dal presupposto che gli esseri umani siano fortemente influenzati, nelle loro scelte, dall’ambiente che li circonda (Ross 1977).

L’applicazione del nudging all’intelligenza artificiale

La questione diventa ancora più interessante quando viene applicata alle nostre interazioni con le macchine e, quindi, quando i suggerimenti e le spintarelle vengono dall’intelligenza artificiale (molto interessante a questo proposito Mele et alia 2021). Anche questo potrebbe sollevare dei problemi di trasparenza, tali per cui potrebbero esserci dei nudge di cui non ci rendiamo conto, perché non espliciti – a differenza dei suggerimenti a cui abbiamo fatto riferimento all’inizio che, trattandosi di proposte, sono espliciti. Lo stesso esempio della disposizione della frutta non è così trasparente: potremmo non renderci affatto conto, ma forse nemmeno domandarci, perché la frutta si trovi proprio lì e non altrove. Questo è un primo punto da tenere a mente.

Molte IA, molti nudging

Secondo punto, anche per l’IA esistono casi molto differenti tra loro, soprattutto perché esistono molti tipi di IA – così come molti tipi di nudging. Questi ultimi possono essere suddivisi in base a numerosi criteri (in Mele et alia 2021 ne troviamo una rassegna esaustiva). Ai nostri occhi, molto interessante è la questione dei robot sociali che proprio interagendo socialmente con noi possono suggerirci determinate cose e, così facendo, “spingerci” verso il meglio.

Venendo a esempi concreti, un caso interessante è costituito da Mabu (Catalia Health). Si tratta di un robot sociale utilizzato per pazienti con malattie croniche, con lo scopo di incentivare e migliorare le cure di questi stessi pazienti. La piattaforma intelligente a cui Mabu è connesso impara i gusti e le abitudini del suo utente, con cui può così intrattenere delle conversazioni mirate.

Un altro esempio è ElliQ (Intuition Robotics), anche in questo caso un robot sociale che consiste in un corpo stilizzato di piccole dimensioni e uno schermo separato. Il suo scopo è spingere gli anziani a rimanere attivi e sociali e, dunque, evitare stili di vita eccessivamente sedentari, non solo da un punto di vista fisico, ma anche mentale e sociale e ricordare loro gli appuntamenti medici.

Se fosse vero che c’è una intelligenza artificiale senziente

Conclusioni

Questi scenari pongono sicuramente numerose sfide di tipo etico: il Parlamento europeo (2021) riconosce tra queste, le questioni della “esplicabilità” e trasparenza delle macchine. Con ciò si intende il fatto che il loro comportamento dovrebbe essere chiaro e prevedibile da parte degli utenti che ne fanno uso, senza incorrere però in quella che viene chiamata “info-besity”, ovvero un eccesso di informazioni tale da essere privo di utilità.

Questo tema si lega a quello delle note black box, ma può configurarsi anche diversamente, se inteso come l’idea che un robot, se interrogato, dovrebbe essere in grado di dare una spiegazione del proprio comportamento, proprio come chiediamo a bambino: perché hai buttato il libro a terra? Infatti, una cosa è comportarsi in modo comprensibile, un’altra è fornire la spiegazione di ogni minimo comportamento, o meglio spiegare ogni singolo passaggio che permette alle macchine di produrre un determinato output. Per questo riterremmo giusto che il bambino rispondesse “perché ero arrabbiato” o “per dispetto”, ma non pretendiamo da lui la spiegazione fisiologica del gesto o ogni singolo pensiero fatto dal suo cervello prima.

Anche nei casi dei robot social che abbiamo descritto, le sfide etiche si intrecciano ai grandi vantaggi che è possibile ottenere da simili interazioni, che permettono non solo soluzioni ottimali ai loro utenti, ma aumentano anche le loro possibilità agentive e offrono soluzioni concrete a casi problematici. In questo senso, l’architettura della scelta può fornire un aiuto valido, ma richiede una consapevolezza costante dei limiti che andrebbero imposti e, dunque, la necessità che i suggerimenti siano espliciti e possano essere sempre compresi da chi li riceve. Altro presupposto indispensabile è che le spinte siano davvero orientate a migliorare le scelte e, di conseguenza, la vita di chi liberamente ma comunque in parte indotto sceglie di accogliere i suggerimenti del proprio robot.

Bibliografia

G. Brockell (2018, Dec. 12), “Dear tech companies, I don’t want to see pregnancy ads after my child was stillborn”, Washington Post.

European Commission, Directorate-General for Research and Innovation, European Group on Ethics in Science and New Technologies, Statement on artificial intelligence, robotics and ‘autonomous’ systems : Brussels, 9 March 2018, Publications Office, 2018, https://data.europa.eu/doi/10.2777/531856

European Parliament, Directorate-General for Internal Policies of the Union, Przegalinska, A., State of the art and future of artificial intelligence, European Parliament, 2021, https://data.europa.eu/doi/10.2861/613707

P.G. Hansen & A.M. Jespersen (2013), “Nudge and the manipulation of choice: A framework for the responsible use of the nudge approach to behaviour change in public policy”, European Journal of Risk Regulation, 31 (4): 1-28.

C. Mele, T. Russo Spena, V. Kaartemo, M.L. Marzullo (2021), “Smart nudging: How cognitive technologies enable choice architectures for value co-creation”, Journal of Business Research, 129: 949-960.

L. Ross (1977), “The intuitive psychologist and his shortcomings: Distortions in the attribution process”, Advances in Experimental Social Psychology, 10: 173-220.

R. Thaler & C. Sunstein (2008), Nudge: The gentle power of choice architecture, Yale University Press, New Haven, CT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4