In Italia si sottolinea spesso la carenza di esperti in ambito STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e l’importanza di stimolare l’interesse dei giovani verso questi settori. Tuttavia, la formazione in questi ambiti richiede tempo. Anche se oggi guidassimo un giovane fresco di scuole medie verso una carriera tecnologica, ci vorrebbero diversi anni prima che completasse la sua formazione.
la lettura
Il senso degli umanisti per la tecnologia: come siamo arrivati all’IA che comprende il linguaggio
Il libro “Tecnologia digitale e innovazione per umanisti” si concentra sulla diffusione della consapevolezza tecnologica tra coloro che hanno una formazione umanistica, con l’obiettivo di fornire una comprensione pratica di come queste tecnologie possano portare benefici alla società e migliorare la vita delle persone. Un estratto
Docente di tecnologie avanzate presso LUMSA

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali