Astronomia

Il telescopio: come è fatto, come funziona, quali sono i più diffusi e dove

Dal ragazzino che osserva l’Universo dalla sua finestra agli astronomi professionisti: il telescopio avvicina gli esseri umani all’infinitamente grande. Le caratteristiche più importanti dello strumento, come capire quanto è potente, i telescopi italiani e quelli del futuro

Pubblicato il 26 Ago 2022

Crescenzo Tortora

astrofisico e ricercatore all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli

D:\Documenti\lavori_D\DIVULGAZIONE\Articoli_miei\Agenda_digitale\Img_Regina_Mille_Anni.png

Se un ragazzino pensa all’astronomia una delle prima cose che gli viene in mente è il telescopio, lo strumento che ci connette con l’Universo, le stelle e le galassie. Lo strumento nato agli inizi del 1600, dal lavoro di Galileo Galilei e di ottici olandesi.

Fotografia del buco nero: così supercomputer e intelligenza artificiale supportano l’astronomia

Un ricordo d’infanzia e un anime giapponese

Quando penso alla passione di un ragazzino, che con il suo telescopio osserva il cielo, non posso che riportare alla mente il protagonista di un anime giapponese apparso negli anni 80 fugacemente sulle nostre reti private, “La regina dei mille anni” (in giapponese “Shin taketori monogatari: sennen joō”).

Con le chiare fattezze dei personaggi di Akira Matsumoto (autore dei più famosi“Galaxy Express 999”, “Starzinger” e “Capitan Harlock”), il protagonista della storia Tori (nella versione originale Hajime), dopo aver perso i genitori inseguito ad una misteriosa esplosione va a vivere con lo zio, direttore di un osservatorio astronomico, da lì inizierà per lui una fantascientifica avventura.

Ma il ricordo che ho più vivido è quello di un ragazzino che osserva l’universo dal tetto della sua casa, mentre riconosce stelle e costellazioni. In questo c’è la parte romantica dell’astronomia, il desiderio di scoprire l’Universo e le sue meraviglie. E il telescopio è lo strumento per rendere accessibile l’estremamente lontano, proprio come un microscopio permette di toccare con mano il mondo microscopico o gli acceleratori di particelle ci consentono di far scontrare particelle subatomiche.

Il telescopio per astrofili e astronomi

Un piccolo telescopio rappresenta per un astrofilo (un appassionato di astronomia che si diletta con il suo telescopio all’osservazione astronomica) un’opportunità per espletare la sua passione, e saltuariamente anche per ottenere delle belle immagini di astri e corpi celesti abbastanza vicini (anche galassie).

Ma per gli astronomi professionisti quei piccoli oggetti che compriamo nei negozi specializzati non sono più validi: la performance e le dimensioni devono aumentare.

L’epoca in cui Galileo costruiva in casa il suo telescopio è lontana: i telescopi per la ricerca scientifica moderna sono dei gingilli di alta tecnologia, che richiedono spese ingenti per essere costruiti e gestiti.

I telescopi di punta che vengono effettivamente utilizzati in astronomia hanno diametri che vanno da 1-2 metri, fino agli 8-10 metri dei più grandi disponibili, e possono costare centinaia di milioni di euro.

Andiamo per gradi e capiamo come è fatto un telescopio, e come lo si usa per osservare l’Universo.

Come è fatto un telescopio: rifrattori e riflettori

Un telescopio è costituito da una combinazione di lenti o specchi, disposti in maniera tale che si possa migliorare enormemente la visione di sorgenti molto lontane, che altrimenti non sarebbero visibili.

Con schema ottico o configurazione ottica ci si riferisce al percorso che la luce compie in relazione alla disposizione e al numero di lenti o specchi.

Esistono due tipi principali di telescopi.

  • Il telescopio rifrattore è costituito da una serie di lenti in successione, e quindi utilizza il principio fisico della rifrazione: la luce attraversa le varie lenti, cambia quindi mezzo ottico, e passa dall’aria alla lente, poi ancora all’aria, e così via. Queste lenti permettono di far cambiare direzione alla luce, e quindi focalizzare l’immagine della sorgente. Esistono lenti convergenti e lenti divergenti, che appunto permettono di far convergere o divergere la luce. Un telescopio rifrattore viene anche chiamato sistema diottrico. Il termine diottria, noto a chi porta gli occhiali, è l’unità di misura della convergenza delle lenti degli occhiali.
  • Il telescopio riflettore, invece, funziona grazie ad un sistema di specchi, e sfrutta il fenomeno fisico della riflessione. Questo sistema si chiama anche catadiottrico.

Le ottiche di un telescopio (quindi lenti o specchi) vengono tenute assieme da un tubo.

Nel caso del rifrattore, sull’estremità esposta alla sorgente c’è una combinazione di lenti chiamata obiettivo (il doppietto, due lenti intervallate da aria) che raccoglie e mette a fuoco la luce.

Dall’altro lato del tubo c’è l’oculare, dove viene convogliata la luce dall’obiettivo.

Invece il telescopio riflettore è costituito da uno specchio situato alla fine del tubo, che concentra la luce nel fuoco, usando diverse configurazioni ottiche: la newtoniana sfrutta uno specchio primario parabolico e uno piano secondario, quest’ultimo convoglia la luce verso l’occhio dell’osservatore, ma più utilizzati sono il Cassegrein e il Nasmith, che usano combinazioni particolari di due o tre specchi rispettivamente (più dettagli al seguente link).

Nell’immagine sopra, gli schemi ottici di un telescopio rifrattore e di un riflettore Newtoniano, con indicati i percorsi della luce dopo aver interagito con lenti o specchi (i percorsi della luce sono le linee rosse, lenti e specchi sono colorati in blu o grigio, fonte: link). Nell’astronomia professionale vengono preferiti per lo più i riflettori, perché sono più semplici da costruire e hanno performance migliori.

Da non dimenticare che il telescopio deve poter essere stabile, e avere un supporto corredato da un motore guidato elettronicamente da un computer.

I telescopi amatoriali si mantengono su un treppiede, che deve essere stabile, e questo spesso basta, ma quando si deve guidare un grande telescopio, per il quale è richiesto una estrema stabilità e rigidità, allora le cose si fanno più complicate.

Si usano vari tipi di montature, le più famose sono l’altazimutale e l’equatoriale: la prima si muove in direzione orizzontale e verticale, la seconda invece ha uno degli assi di rotazione inclinato in base alla latitudine del luogo in cui si trova, che permette di inseguire i copri celesti (che si spostano durante la notte perché la Terra si sta muovendo) mediante un singolo movimento.

Telescopio: una ruota dell’ingranaggio osservativo

Nella pratica però il telescopio è solo una parte dell’ingranaggio di un sistema complesso di tecnologia analogica e digitale. Mentre per la visione amatoriale basta puntare l’occhio sull’oculare, nell’astronomia professionale c’è bisogno di immagazzinare la luce su supporti fisici.

In passato, si usavano delle lastre che funzionavano in maniera simile alle pellicole sulle quali le macchine fotografiche impressionavano la luce.

Con lo sviluppo dell’elettronica hanno preso piede dei sensori più moderni: oggi si usa il cosiddetto CCD (charge-coupled device, in italiano dispositivo ad accoppiamento di carica), un circuito integrato costituito da elementi semiconduttori, che accumulano una carica elettrica proporzionale all’intensità della luce che li colpisce. Queste cariche vengono trasferite agli elementi contigui fino ad essere trasformate in una sequenza di tensioni elettriche, che vengono digitalizzate e conservate nella memoria di un computer. Questi dispositivi, ampiamente usati in astronomia, permettono di catturare immagini astronomiche.

Gli astronomi usano anche dei filtri per selezionare la luce in specifici intervalli di lunghezza d’onda. In altri casi gli astronomi non sono interessati alle immagini, ma ad immagazzinare la luce di una stella ed una galassia in funzione della lunghezza d’onda, ottenendo i cosiddetti spettri. Per fare questo utilizzano strumenti chiamati spettrografi, che separano la luce in funzione della lunghezze d’onda utilizzando il fenomeno fisico della diffrazione. Seppur basati su processi fisici diversi e con risultati diversi, separano la luce nelle sue varie frequenze in maniera simile ad un prisma di Newton.

A tutto ciò va aggiunto che il telescopio va tipicamente inserito all’interno di una cupola, per proteggerlo dalle intemperie, e regolare le condizioni di temperatura dell’aria nei dintorni delle ottiche e degli strumenti. E’ chiaro come con l’avvento dell’era digitale osservare l’Universo sia diventato sempre più semplice, perché possiamo contare su sistemi automatizzati per gestire i telescopi all’interno delle cupole, ma soprattutto computer dedicati alla gestione e il primo immagazzinamento dei dati raccolti dai telescopi. I telescopi moderni sono appunto corredati da uno o più computer che ci permettono di gestire i movimenti del telescopio e poterlo puntare sulla stella o la galassia che vogliamo osservare, per montare il giusto strumento (un sensore CCD o uno spettrografo), per pianificare la durata dell’esposizione scientifica, ecc. ecc. E anche nei luoghi più sperduti del globo, sulle Ande Cilene oppure sui monti delle Canarie, ci sono connessioni internet che consentono di comunicare con il resto del mondo. Rispetto al passato non solo i dati ottenuti possono essere direttamente inviati verso server online, ma in alcuni casi le osservazioni possono essere effettuate parzialmente o totalmente da remoto.

Nel resto di questo articolo mi focalizzerò sui telescopi che lavorano alle frequenze ottiche o comunque in regioni spettrali vicine all’ottico (ultravioletto, infrarosso). Capitolo a parte sono i radiotelescopi, composti da parabole che convogliano nel fuoco il segnale radio, o quelli Cerenkov.

Telescopio: come capire quanto è potente

Per capire quanto potente è un telescopio, si fa riferimento a due proprietà:

  • la quantità di luce raccolta, legata all’area dell’obiettivo, e quindi al diametro del telescopio (della lente o dello specchio principale), più grande è quest’area e più luce raccoglie, e
  • la risoluzione spaziale, e cioè la capacità di distinguere due sorgenti molto vicine, questa è tanto migliore quanto più grande è il diametro del telescopio.

Quindi l’apertura di un telescopio è una caratteristica fondamentale per capirne le potenzialità. Ma altre grandezze sono importanti, come la distanza focale, la distanza dallo specchio o dalle lente primari dove converge la luce di una sorgente posta all’infinito, e il campo di vista (field of view, FOV, in inglese), la porzione di cielo misurata in gradi quadrati visibile nel sistema ottico.

Telescopi: quali sono i principali e dove si trovano

Quando noi astronomi scegliamo un telescopio da voler utilizzare, non solo analizziamo su quali strumenti può contare per immagazzinare e creare immagini e spettri (camere e spettrografi), ma ne valutiamo anche le dimensioni, e quindi il diametro, perché più grande è il telescopio e più luce raccoglie a parità di tempo di osservazione e meglio riesce a separare e distinguere sorgenti vicine.

E quindi abbiamo una vasta gamma di telescopi dislocati su tutto il globo e nello spazio, che ci permettono di scrutare e studiare l’Universo.

Tra i telescopi italiani, abbiamo il Galileo, ad Asiago, di 1,22 metri di diametro e il telescopio Cassini a Loiano di 1,52 metri.

Ma l’Italia può anche contare su un telescopio di 3.58m, il TNG (Telescopio Nazionale Galileo), situato a La Palma nelle Canarie (la cupola e il telescopio sono mostrati nell’immagine a destra, Crediti: TNG/G.Tessicini) e parte dell’Osservatorio di Roque de los Muchachos.

Il nostro Paese ha inoltre un coinvolgimento diretto in altri telescopi come:

a) il VLT Survey Telescope (VST), costruito e progettato a Napoli, e situato al Cerro Paranal nel Cile, un telescopio da 2,61 metri;

b) il Large Binocular Telescope (LBT), composto da due specchi distinti di 8,4 metri ognuno, situato in Arizona.

La lista di telescopi internazionali è ovviamente molto più lunga. A La Palma, oltre al TNG, ci sono ad esempio il William Herschel Telescope (WHT) di 4,2 metri e il Gran Telescopio Canarias (GTC), di 10,4 metri, attualmente il più grande al mondo.

Nel continente americano, in Cile, oltre al VST, troviamo il Very Large Telescope (VLT), un insieme di quattro telescopi di 8,4metri ciascuno che lavorano indipendentemente. IL VLT insieme al VST fa parte dello European Southern Observatory (ESO).

Salendo verso l’America settentrionale troviamo il Canada-France-Hawaii Telescope (CFHT) di 3,58 metri, alle Hawaii, e il già menzionato LBT in Arizona.

Nello spazio abbiamo il più famoso di tutti, l’Hubble Space Telescope (HST) di 2,4 metri. Sta da poco osservando le bellezze del cosmo il James Webb Space Telescope (JWST) di 6,5 metri. Ai seguenti link di wikipedia puoi trovare la lista dei telescopi da Terra e da Spazio (1, 2).

D:Documentilavori_DDIVULGAZIONEArticoli_mieiAgenda_digitaleVLT.PNG

Le 4 cupole all’interno delle quali ci sono i quattro telescopi che compongono il VLT (Crediti: ESO)

I telescopi del futuro

E chi osserverà le meraviglie future? Nel futuro immediato partiranno le osservazioni del telescopio Vera Rubin di 8,4 metri e del telescopio Euclid di 1,2metri di diametro dallo spazio, che osserveranno un terzo dell’intera volta celeste.

Ma, in un futuro meno vicino, potremo osservare le bellezze del cosmo con telescopi immensamente più grandi, come l’European-Extremely Large Telescope (E-ELT), un telescopio di 39,3 metri che verrà costruito in Cile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati