Tech e Arte

Immersive experience: sfuma il confine tra creazione artistica e violazione dei diritti



Indirizzo copiato

Negli ultimi anni, le esperienze immersive stanno trasformando l’arte e l’intrattenimento, integrando tecnologia e intelligenza artificiale per creare esperienze multisensoriali. Tuttavia, emergono sfide legate alla tutela della proprietà intellettuale e dei diritti di immagine. È essenziale adottare misure preventive e legali per proteggere le creazioni e rispettare i diritti IP altrui

Pubblicato il 31 mag 2024

Alice Garlisi

Legal IP & Media Counsel di Fever

Giulia Maienza

Herbert Smith Freehills, senior associate



cultura digitale tour virtuali

Le “immersive experience” stanno rivoluzionando il mondo dell’arte e dell’intrattenimento.

Ne sono un esempio le mostre immersive ispirate a Van Gogh che affiancano quelle tradizionali del celebre pittore. Oltre che ad artisti di fama internazionale, le immersive experience si legano a brand di lusso, personaggi famosi o del cinema o creano realtà parallele che catturano il pubblico in un’esperienza a tutto tondo.

Immersive exhibitions are changing the way people consume art

Immersive Experience e l’innovazione nella fruizione dell’arte

Nell’arte immersiva il ruolo dello spettatore è cambiato: da semplice osservatore terzo in una realtà 2D, diviene parte dell’esperienza stessa, grazie a musiche, suoni, luci, colori, panorami a 360 gradi e componenti multimediali che creano un’esperienza interattiva tridimensionale.

Queste esperienze nascono dall’unione di arte e tecnologia, con l’intelligenza artificiale che gioca un ruolo chiave nella creazione di contenuti customizzati sulle preferenze personali, spingendo gli spettatori in un viaggio multisensoriale dove la distinzione tra realtà e fantasia è sempre più sfumata. Tuttavia, con l’avanzamento tecnologico, emergono nuove sfide legate alla tutela della proprietà intellettuale e dei diritti di immagine.

Dall’IA alle mostre: il confine tra creazione e violazione dei diritti

Le società che realizzano immersive experience rischiano di violare diritti IP di terzi, dall’uso non autorizzato di marchi, alla violazione di contenuti autorali fino all’impiego di tecnologie brevettate.

Nella progettazione di mostre immersive, la riproduzione non autorizzata di un marchio, in assenza di specifica licenza concessa dal titolare, può infatti costituire una violazione anche senza un diretto sfruttamento commerciale. È importante sottolineare inoltre che, indipendentemente dalla categoria in cui sono registrati, i marchi rinomati godono di una protezione ultramerceologica. A tal riguardo, è irrilevante che la creazione digitale sia stata generata da IA, in quanto i principi relativi all’uso indebito di marchi altrui si applicano anche ai contenuti creati con il supporto di IA. Senza dimenticare l’importanza di registrare i propri marchi anche per beni virtuali, o essere certi di poterli utilizzare anche nel Metaverso.

Spesso le mostre immersive si basano su opere in pubblico dominio. Del resto laddove siano decorsi gli anni della protezione del diritto d’autore, la riproduzione – digitale e non, la modifica, trasformazione delle opere è liberamente permessa. Riprendendo l’esempio di Van Gogh, la caduta in pubblico dominio delle opere del pittore ha visto la diffusione di mostre immersive che lo vedono protagonista.

La protezione del marchio nel mondo dell’Immersive Experience

Quest’anno si è molto discusso dell’entrata in pubblico dominio della prima versione di Mickey Mouse, Steamboat Willie del 1928. Sebbene in prima battuta si potrebbe pensare che ne derivi la possibilità di creare un’esperienza immersiva dedicata a Mickey Mouse, bisogna tenere in considerazione che solo la prima versione di Mickey Mouse è caduta in pubblico dominio, mentre le versioni successive continuano ad essere protette dal diritto d’autore. Un’esperienza immersiva con riproduzioni digitali del Topolino “moderno” costituirebbe pertanto illecita violazione. Senza dimenticare i numerosi marchi figurativi registrati dalla Walt Disney su Mickey Mouse per evitare un uso illecito del marchio, oltre che i profili di concorrenza sleale.

Ma in alcuni casi, non si tratta solo di un utilizzo diretto di opere artistiche, musicali o cinematografiche protette, ma della creazione di contenuti realizzati “nello stile di”. Questa situazione può creare zone d’ombra, poiché il diritto d’autore protegge la forma specifica di espressione dell’idea, non l’idea stessa. Nel caso di esperienze immersive realizzate nello stile di un artista, occorre verificare se il risultato ottenuto costituisca violazione, oppure se rientra in quella ispirazione creativa alla base del progresso artistico. Inoltre, l’uso di contenuti audiovisivi che evocano l’aspetto o la voce di celebrità può sfociare in una violazione dei diritti di immagine, oltre al pericolo di creare deepfake. Questo scenario solleva questioni intriganti sul confine tra innovazione tecnologica e rispetto della privacy.

Il problema dei diritti d’autore nelle Immersive Experience

Per rendere l’esperienza più coinvolgente, è possibile utilizzare software che riproducono le interfacce grafiche e modalità AR, registrando i movimenti nello spazio, che potrebbero essere protetti dal diritto d’autore, oppure avere un’implementazione pratica che rientra nella protezione brevettuale. Immaginate di indossare un visore AR e di trovarvi catapultati nella fabbrica di Willy Wonka, dove ogni dettaglio, dal fruscio delle foglie di cacao al luccichio dei fiumi di cioccolato, è riprodotto con una fedeltà tale da sembrare reale (così non è avvenuto nell’esperienza disastrosa avvenuta a Glasgow). Occorre in questi casi essere consapevoli dei diritti intrinseci nelle tecnologie che utilizzano per non violare IP altrui.

Le società che organizzano eventi immersivi, oltre a dover rispettare i diritti IP di terzi, ottenendo le opportune licenze, devono considerare anche il potenziale di una mostra immersiva come asset IP. Il formato di una mostra solitamente consiste nell’unione di elementi comuni tipici di questa tipologia di esperienza, come accostamento di colori brillanti, presenza di aree destinate a fotografie per i social media e impiego di tecnologie per la realtà virtuale o aumentata e la combinazione di questi elementi spesso costituisce un formato non tutelabile.

Ma possono esservi casi in cui il concept potrebbe essere contraddistinto da elementi peculiari e creativi tali da giovare di tutela IP. Se prendiamo in considerazione il carattere creativo di un’immersive experience, caratterizzata da elementi definiti come espressioni originali e una specifica struttura ripetibile, ci si potrebbe chiedere se potrebbe ottenere una tutela autorale in modo simile a quella ormai riconosciuta ai format televisivi.

Quando un format può ottenere tutela IP

Il format può ottenere tutela IP quando si concretizza in una struttura ripetibile e ben definita costituita da canovaccio, struttura tecnica e personaggi fissi. Una mostra immersiva, se dotata di un format specifico, potrebbe essere protetta dal diritto d’autore, a condizione che i suoi elementi salienti siano chiari, definiti e ripetibili. Il deposito di tale format presso la SIAE, come anche la conservazione del processo ideativo e della relativa realizzazione pratica potrebbe aiutare a provarne la relativa titolarità. E’ indubbio tuttavia che sia necessario anche raggiungere quel carattere creativo che costituisce requisito per il diritto d’autore.

Ci si chiede se lo specifico concept, quando dotato di novità e carattere distintivo, possa essere tutelato anche come marchio di forma. Come un concept store può ottenere tutela come marchio per la distintività del layout, dei colori e forme, una specifica immersive experience potrebbe in linea di principio essere tutelabile dove vi siano determinati elementi individualizzanti. La sfida maggiore è stabilire un’indicazione d’origine chiara, in modo che il consumatore riconosca il legame con la società creatrice dell’esperienza immersiva. Questo è più semplice per esperienze già associate a una brand identity specifica.

Esperienze immersive e aumento dei contenziosi internazionali

La crescente popolarità delle esperienze immersive potrebbe portare a un aumento di contenziosi internazionali per proteggere gli investimenti creativi e prevenire l’uso indebito di esperienze uniche. Negli Stati Uniti, un collettivo artistico ha citato in giudizio il Museum of Dream Space sostenendo che avesse copiato la sua mostra immersiva. Il Tribunale della California ha riscontrato una sostanziale somiglianza tra le due, proprio sulla base di caratteristiche virtualmente identiche e ha sostenuto che gli spazi, l’illuminazione e i cambiamenti di colori fossero talmente simili da rendere impossibile distinguere tra le due mostre.

In un settore in rapida crescita come quello delle esperienze immersive, occorre stabilire criteri precisi per la tutela IP, al fine di proteggere distintività e innovazione, senza però limitare la concorrenza e incoraggiando la diffusione della creatività nel settore dell’intrattenimento.

La tutela legale delle esperienze immersive

La domanda che sorge spontanea è: cosa devono fare le aziende per affrontare la sfida di proteggere le proprie esperienze immersive evitando al contempo violazioni?

È cruciale predisporre appositi accordi di non divulgazione e clausole di riservatezza, oltre a patti di non concorrenza, specialmente quando si collabora con partner esterni nello sviluppo delle esperienze immersive.

A livello preventivo, è necessario condurre ricerche di anteriorità per valutare l’uso di contenuti creativi o marchi altrui nelle mostre, definendo con precisione gli elementi distintivi e caratterizzanti.

Avere un team interno esperto di IP è essenziale, così come il supporto di consulenti legali esterni che possano assistere per ottenere protezione legale, se non per il format stesso, difficilmente tutelabile, almeno per gli elementi unici che definiscono un’esperienza immersiva in modo da poter almeno sfruttare la tutela contro la concorrenza sleale. In aggiunta, tenendo conto del ruolo dell’IA nella creazione dei contenuti, è cruciale prestare attenzione ai prompt specifici forniti e ai dati di addestramento dell’IA, per garantire che l’output non violi diritti di terzi e sia considerato di proprietà dell’azienda grazie ad un significativo contributo umano.

*Le opinioni incluse nell’articolo sono dell’autrice e non riflettono necessariamente la visione o posizione dell’azienda Fever.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3