psicologia

Imparare a scuola la mentalità per fare impresa nell’era digitale

Allineare la mentalità digitale non lineare e “irrazionale” con la mentalità analogica più strettamente razionale e scientifica è essenziale per coordinare le competenze necessarie per fare impresa nel mondo digitale. La Scuola alle prese con la ricerca di un equilibrio tra questi due aspetti

Pubblicato il 02 Nov 2018

Stefano Nicoletti

Business consultant and trainer

pen-idea-bulb-paper

La Scuola è la manifestazione esterna all’essere umano della sua assoluta necessità di imparare per essere capace di adattarsi al proprio ambiente in modo efficiente e meno traumatico. La scuola quindi dovrebbe abbracciare il digitale in modo totale e acritico? Proviamo a rispondere riprendendo il filo delle conquiste della psicologia comportamentale.

Il digitale e la complessità della nuova attività d’impresa

Abbracciare completamente il mondo digitale vuol dire vivere in un ambiente non lineare, in cui tutto accade contemporaneamente e in cui il rapporto tra cause e conseguenze, la base della razionalità, è sfumato, indefinito. È il mondo dell’automazione e dell’intelligenza artificiale, ma anche quello delle fake news e dell’emergenza salute mentale. Pur essendo ovvia la necessità di accettare e sposare i cambiamenti, presupposto per capirli e gestirli, non dobbiamo dimenticare la strada che ci ha portato qui, quella indicata dal lume della ragione.

Oggi il mercato di una qualsiasi impresa è il mondo. Non c’è differenza tra un calzolaio di quartiere o una spin off universitaria che stia sviluppando una nuova tecnologia: la connettività globale rende possibile instaurare relazioni con potenziali clienti di tutto il mondo. Queste possibilità ampliate non offrono solamente occasioni di crescita, ma rendono incredibilmente più complessa la propria attività, da tutti i punti di vista. Il settore produttivo in senso stretto si trova a doversi adattare a un’infinita varietà di richieste di personalizzazione, che dipendono da usi, costumi e prospettive completamente diverse da quelle domestiche. Quello logistico necessita di conoscenze sempre più specifiche. Quello commerciale vede aumentare in modo esponenziale i propri rischi, che in molti casi diventano elusivi e impossibili da calcolare con precisione, rendendo così obbligatorie nuove e complete competenze in tema assicurativo.

La complessità della nuova attività d’impresa che vuole svilupparsi nel mondo digitale richiede dunque il coordinamento di competenze più o meno nuove. Come riuscirci? Visto che l’attività di impresa non è altro che una delle tante manifestazioni dell’essere umano, per rispondere a questa domanda non possiamo far altro che far riferimento alle più profonde conoscenze che abbiamo di noi stessi.

L’essere umano allo specchio

Cinquant’anni di psicologia della performance ci regalano alcune visioni fondamentali di noi stessi. L’essere umano è capace di infinite forme di adattamento, un processo che può avvenire in modo più o meno traumatico e che in definitiva si concretizza in una attività principale: allineare la nostra parte emozionale e non lineare alla nostra parte razionale e specialistica. Solo così possiamo gestire in modo positivo lo stress, trasformandolo in un aiuto piuttosto che in un ostacolo. In verità, nonostante i genitori di oggi continuino a incoraggiare i propri figli chiedendo loro di “non avere paura”, non possiamo completamente controllare in modo volontario le nostre emozioni più profonde. Ecco perché emerge in modo ancora più importante il ruolo della nostra razionalità, chiamata ad accettare le nostre emozioni così come sono come presupposto per poterle regolare.

Questa attività di allineamento tra irrazionale e razionale che avviene quotidianamente dentro noi stessi è la stessa che ci richiede il mondo imprenditoriale di oggi, laddove la parte irrazionale è rappresentata dal mercato digitale in cui l’immediatezza delle comunicazioni fa sparire il rapporto di causa e conseguenza e dove invece la parte razionale è rappresentata dalla necessità di costruire un bilancio d’impresa in cui gli equilibri patrimoniali, finanziari ed economici emergano in modo assolutamente lineare.

Non è solo il mondo imprenditoriale a essere coinvolto da questi processi. In generale il mondo che l’essere umano crea fuori di sé è sempre frutto delle sue dinamiche interne più profonde. Le nuove tecnologie risolvono alcuni problemi, ma ne pongono di nuovi e richiedono di approfondire sempre di più un’altra capacità: quella di continuare a imparare.

La scuola e il digitale, un equilibrio da trovare

Se l’essere umano ottimizza le proprie capacità allineando la propria sfera emozionale con quella razionale, allora impara meglio quando riesce a coniugare la mentalità digitale non lineare con la mentalità analogica più strettamente razionale e scientifica. Una scuola che concede priorità a uno solo di questi due aspetti non fa dunque un buon lavoro per i suoi allievi, non li mette nella migliore situazione per imparare e per farlo nel modo giusto.

Si tratta di collegare conoscenze specialistiche tra di loro, mettendo allo stesso tempo in contatto le diverse esperienze di ogni studente. Si tratta di passare da una conoscenza di superficie a una conoscenza approfondita, di coinvolgere la memoria a lungo termine oltre che quella a breve. Di motivare piuttosto che imporre.

A ben vedere si tratta sempre di proseguire il cammino, anche a scuola, sulla lunga strada della conoscenza di noi stessi, persone sempre nuove in un mondo sempre nuovo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati