la riflessione

Incendio a Notre-Dame ovvero l’importanza delle interfacce utente

La devastazione dell’incendio alla cattedrale di Notre Dame potrebbe essere stata in parte causata dai ritardi provocati dall’indecifrabilità del messaggio di allarme lanciato dal sistema anti incendio. Forse sarebbe bastata qualche ora di lavoro in più all’interfaccia utente per intervenire in tempo e evitare il peggio

Pubblicato il 24 Lug 2019

Giovanni Salmeri

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

notre dame

Un articolo del New York Times, pubblicato il 16 luglio, ha gettato nuova luce, come finora non era mai accaduto, sull’incendio che ha devastato la cattedrale di Notre-Dame e che (ora lo veniamo a sapere con certezza) è arrivato ad un passo dal distruggerla completamente e anche dal provocare molte vittime (i non pochi vigili del fuoco che sono entrati nell’edificio in fiamme sapendo benissimo che le probabilità che crollasse subito dopo addosso a loro erano molto alte). La lettura dell’articolo è consigliabile a tutti, ma anche (forse soprattutto) a coloro che si occupano di informatica.

Ma andiamo con ordine. La domanda che tutti spontaneamente si sono posti è come possa essere divampato un incendio in un edificio ricoperto da un’enorme struttura di legno: proprio questa evidente vulnerabilità in un luogo di valore inestimabile non aveva spinto a creare efficienti sistemi di sicurezza? Non c’erano sistemi di allarme in grado di avvertire il minimo segno di incendio e permettere subito di dominarlo?

Anni di lavoro per generare un messaggio di allarme incomprensibile

Ora si sa che gli strumenti c’erano. Ecco però che cosa ci racconta il New York Times:

Per approntare il sistema di allarme antincendio di Notre-Dame decine di esperti hanno lavorato per sei anni, producendo alla fine migliaia di pagine di diagrammi, mappe, fogli di calcolo e contratti, secondo i documenti d’archivio trovati in una biblioteca suburbana di Parigi dal New York Times. Il risultato è stato un sistema così arcano che quando gli è toccato fare l’unica cosa che contava – avvertire «fuoco!» e dire dove – ha prodotto invece un messaggio quasi indecifrabile.

L’affermazione del giornalista lascia un po’ perplessi: che cosa c’entra il fatto che il sistema antincendio ha richiesto tanto lavoro e tanto studio, e che alla fine fosse così complesso, con l’«indecifrabilità» del suo messaggio? Procedendo nella lettura dell’articolo si capisce meglio in che cosa consisteva il problema: nel momento in cui l’incendio venne rilevato, il custode lesse su un monitor questo messaggio: «Attic Nave Sacristy ZDA-110-3-15-1 aspirating framework». Insomma, un messaggio che a stento faceva capire che cosa stava accadendo, e soprattutto che non faceva capire dove stesse accadendo.

I danni irreparabili provocati da mezz’ora di ritardo

In effetti, i primi controlli sono stati fatti in una parte completamente sbagliata (la sagrestia nominata in maniera fuorviante all’inizio!), dove non si trovò nulla di inconsueto. Prima di capire quale fosse la zona interessata e rendersi conto che era necessario chiamare i vigili del fuoco, si è impiegata circa mezz’ora. Che cosa significa mezz’ora di incendio che si propaga indisturbato in una fragile e complessa carpenteria interamente in legno? Ecco, quella sera lo abbiamo visto tutti.

Che cosa c’entra la complessità del sistema antincendio e il tempo che è stato impiegato a metterlo in opera con l’incomprensibilità del messaggio? Ovviamente niente. Semmai il problema è quello contrario: che, dopo aver impiegato sei anni per progettarlo, non è stato impiegato un giorno in più solo per rendere chiari i messaggi di allarme. Tra l’altro, pare che il guardiano quel giorno fosse un nuovo arrivato, quindi forse ancora più impreparato a decifrare quella sequenza di parole e numeri. Come poteva essere invece un messaggio chiaro? Proviamo ad ipotizzare: nessuna parola, solo un’immagine dell’edificio con un grosso simbolo di una fiamma nel punto in cui l’incendio stava cominciando. Anche un bambino lo avrebbe capito, i vigili del fuoco sarebbero stati chiamati non dopo trenta minuti, ma dopo trenta secondi, e ora non staremmo a lamentare perdite artistiche irreparabili e danni per 150 milioni di euro. Forse.

Ancor meglio: contemporaneamente all’immagine, una chiamata automatica ai vigili del fuoco, come avviene in tanti sistemi di allarme: un’interfaccia non deve mai chiedere ciò che il sistema può fare da solo (quante volte i messaggi di errore dei computer continuano ad irritarci chiedendoci di fare cose che potrebbero essere automatiche?).

L’importanza delle interfacce utente

Molti dei disastri derivano dal concatenarsi sfortunato di molte cause e dalla fatalità, probabilmente questo non fa eccezione. Tuttavia, se la ricostruzione del New York Times è giusta, non sarebbe male se esso servisse per attirare l’attenzione sulla necessità di dedicare tempo e risorse proporzionate alle interfacce utente.

Si dirà: si sta sfondando una porta aperta, in fondo gli ultimi decenni sono stati segnati proprio da un’evoluzione straordinaria nella facilità di uso dei sistemi informatici. In parte è giusto, in parte no. I problemi aperti sono ancora numerosissimi e molti nuovi se ne stanno aprendo. Si provino a leggere le recensioni delle automobili con i loro rispettivi centri di intrattenimento (sempre più complessi e spesso sempre più inutilizzabili da chi dovrebbe occuparsi di guidare). Oppure delle macchine fotografiche con i loro menù sovente incomprensibili (devi formattare una schedina? vai nei settaggi!). Oppure i racconti dell’orrore di chi vuole fare una qualche operazione nella nuova burocrazia digitale e ci mette più di prima. Oppure si vedano le facce di chi vagola davanti alle nuove macchinette del caffè con fantasmagorici enormi touch screen (io voglio un benedetto caffè, che me ne importa del goloso topping di pistacchio?). Oppure il racconto fresco del sottoscritto, che ha perso non so quanto tempo per collegare una carta di credito ad una scheda telefonica, ottenendo sempre un criptico codice di errore e un «riprova più tardi», salvo apprendere poi nei forum che la sua banale Visa non faceva parte dei circuiti accettati dall’operatore telefonico.

Il fatto è che le interfacce utente appaiono regolarmente curate solo in un caso: quando si tratta di far concludere una transazione che è vantaggiosa per chi gestisce l’interfaccia e per la quale l’utente non ha nessun dovere. Caso tipico: la perfetta interfaccia utente di Amazon, con la quale è possibile trovare e acquistare qualsiasi cosa con una facilità enorme. Un solo difettuccio nel procedimento di acquisto provocherebbe danni ingenti: Amazon lo sa. Certo, anche nelle apparecchiature che devono essere vendute al pubblico in regime di concorrenza le interfacce appaiono curate, in genere belle, «intuitive»: ma questo significa solo che sono fatte per attirare, per esempio in una pubblicità, per far dire «com’è facile da usare!» a chi le osserva rapidamente. Che questo poi significhi che davvero sono più facili da comprendere e da usare, è un altro paio di maniche: qualche volta sì, spesso no.

Se poi usciamo pure da questo terreno, la cura prestata alle interfacce è spesso nulla. Ecco, purtroppo il sistema antincendio della cattedrale di Notre-Dame rientrava in questa categoria. Se ciò che riferisce il New York Times è giusto, una volta elaborati la rete di rilevatori in tutto l’edificio e il sistema informatico che ne raccoglieva i dati, non è venuto in mente che bisognasse percorrere anche l’ultimo metro e far giungere questi dati in maniera chiara e comprensibile ad un essere umano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2