il caso

Incidente Tesla, chi è responsabile? Il dilemma nel futuro delle auto a guida autonoma

Per ora vi è una parziale automazione delle dinamiche di guida, che resta quindi sempre sotto il controllo e la responsabilità, della persona che stringe il volante. Ma è bene porsi da subito il problema della responsabilità, in vista delle auto tutte autonome. Servirà evoluzione normativa, assicurativa e tecnologica

Pubblicato il 21 Apr 2021

tesla-houston-autopilot_5348830

La notizia dell’ultimo incidente mortale che ha visto protagonista una Tesla “model S” prodotta dalla casa americana fondata da Elon Musk ha fatto il giro del mondo, riaccendendo il dibattito relativo a questioni irrisolte per il sistema giudiziario ed assicurativo: chi o cosa sarà responsabile in caso di incidente quando è coinvolto un veicolo a guida autonoma?

Il visionario fondatore di Tesla ha subito tenuto a precisare che dai registri dei dati recuperati, il pilota automatico non era in funzione e che, comunque, la vettura coinvolta nell’incidente non ne era provvisto (l’autopilot avanzato di Tesla è infatti un optional ndr).

 Ad ogni modo il tweet di ieri non allevierà i pensieri di tutti coloro che, legittimamente, nutrono dubbi circa la reale affidabilità nel comportamento dinamico di veicoli dotati di guida autonoma. Come è noto, nella maggior parte dei paesi del mondo il massimo grado di automazione dei veicoli concesso è quello SAE 2, ovvero veicoli che adottano sistemi di automazione parziale.

 

Chi è il responsabile in caso di incidente su auto a guida (semi)autonoma

Il problema principale è legato al passaggio della responsabilità nella conduzione del veicolo da un essere umano ad una macchina, ovvero un veicolo SAE 5 che è in grado di gestire il veicolo in maniera del tutto autonoma, facendo a meno di qualsivoglia intervento umano nella dinamica di guida.

In questo caso, sembrerebbe giuridicamente corretto ricondurre la responsabilità di un ipotetico sinistro stradale al produttore del veicolo (o al software che ne gestisce la guida autonoma).

Viceversa nel caso dell’incidente avvenuto in Texas, nel quale hanno purtroppo perso la vita due persone, la responsabilità di quanto accaduto sarà da attribuire al conducente umano della vettura. Ciò nonostante più di qualche nube si addensa sulle cause dell’incidente poiché, da quanto si apprende, parrebbe che alla guida della Tesla non vi fosse nessuno e che i passeggeri sedevano sui sedili riservati ai passeggeri.

Questa teoria appare però poco credibile agli occhi di chi scrive poiché, come già chiarito, il massimo livello di automazione oggi consentito su strade aperte al pubblico è quello di livello 2; ciò significa che vi è una parziale automazione delle dinamiche di guida, che resta però sempre sotto il controllo e la responsabilità, della persona che stringe il volante (sì, perché una volta in funzione, il pilota automatico richiede movimenti sul volante con cadenza ravvicinata, al fine di essere certo che il conducente umano non deleghi del tutto la guida al veicolo).

Necessaria evoluzione di norme, tecnologia e assicurazioni

I veicoli a guida autonoma hanno l’ambizioso obiettivo di ridurre drasticamente le morti derivanti da circolazione stradale dei veicoli e, grazie all’evoluzione tecnologica, questo risultato sarà certamente raggiunto. Ma affinché questo avvenga sarà necessaria una precisa evoluzione normativa e del settore assicurativo, oltre ad una più maggiore diffusione di veicoli tecnologicamente avanzati che siano, in un futuro prossimo, in grado di comunicare tra loro durante la marcia.

Ad ogni modo, siamo ben lontani dal raggiungere il livello di automazione 5, tale da poterci realmente permettere il pieno disinteresse della dinamica del veicolo, cosa che sarà realtà, presumibilmente, non prima di una ventina d’anni. Nel frattempo quindi, guida prudente e niente distrazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2