cultura digitale

Innovazione e creatività in ottica digitale: analogie, differenze e prospettive

Mentre l’innovazione digitale fa ormai parte della nostra vita quotidiana, la creatività digitale sta muovendo i suoi passi per cambiare il nostro modo di vivere l’esperienza estetica, per cambiare il nostro immaginario e le nostre modalità espressive nella prospettiva di una integrazione organica nella cultura digitale

Pubblicato il 17 Lug 2020

Giulio Lughi

Consulente in media digitali, già professore nell'Università di Torino

Innovation-in-Italy

Innovazione e creatività sono termini usati spesso disinvoltamente come sinonimi, mentre invece definiscono processi molto diversi.

Si tratta, però, di una diversità relativa, in quanto entrambi i processi sono proiettati verso il futuro in una comune idea di “progresso”: per capire a fondo ciò che li assimila e nello stesso tempo li differenzia è necessario – secondo una lunga tradizione di studi che risale a ben prima del digitale – vederli in un rapporto complementare, come due momenti di uno stesso ciclo, o come due poli della stessa dinamica.

Ai giorni nostri, con l’innovazione digitale che permea ormai molti aspetti del nostro quotidiano, la creatività digitale sta ancora muovendo i suoi primi passi. Vediamo quali sono le prospettive.

Innovazione e creatività: le differenze, i legami

Sintetizzando al massimo:

– l’innovazione rappresenta l’evoluzione progressiva di un sistema (scientifico, produttivo, sociale), rappresenta cioè l’accumularsi lineare delle conoscenze e delle tecnologie: per usare una metafora ferroviaria, l’innovazione è il procedere a bordo di un treno lanciato verso il futuro su binari conosciuti;

– la creatività, al contrario, è un elemento che sconvolge il normale processo di avanzamento, è qualcosa di totalmente inaspettato rispetto ai modelli precedenti: per restare nella metafora ferroviaria, la creatività è saltare giù dal treno per sperimentare nuovi sentieri in territori inesplorati.

Un esempio illuminante della differenza – e del legame – fra innovazione e creatività emerge da un episodio raccontato da Bruno Munari (Fantasia. Invenzioni, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive, 1998), a proposito di uno dei più grandi successi del design italiano, la lampada Falkland prodotta da Danese.

image

Si tratta di un’opera che risponde perfettamente ai requisiti considerati indispensabili per una corretta progettazione innovativa: semplicità, efficienza, massima resa formale, minimo ingombro di stoccaggio (da aperta è alta più di un metro e sessanta, mentre nella confezione si compatta in pochi centimetri di spazio). Ma contemporaneamente è un prodotto decisamente creativo, in quanto nasce dal corto circuito immaginativo che fonde insieme oggetti apparentemente lontanissimi tra loro, come le nasse da pesca, le calze da donna e le lampade di carta orientali.

Munari racconta: “…da molto tempo pensavo all’elasticità come componente formale di oggetti, e un giorno sono andato in una fabbrica di calze per vedere se mi potevano fare una lampada. – Noi non facciamo lampade, signore. – Vedrete che le farete. E così fu”.

L’esempio è illuminante in quanto mostra chiaramente la polarità che vede da una parte il fabbricante di calze, sicuramente innovativo nei materiali e nei processi di produzione (e Munari si è rivolto a lui proprio per questo); dall’altra il designer, l’artista creativo che introduce nella normalità del processo industriale una inaspettata componente rivoluzionaria.

Sustaining innovation e disruptive innovation

Questa polarità viene oggi formulata – in ambienti soprattutto economici e tecnologici – con l’opposizione fra i concetti di sustaining innovation (quella che noi chiamiamo semplicemente innovazione) e disruptive innovation (la creatività), dove l’uso del termine disruptive indica precisamente il cambio di passo imprevisto, sconvolgente, sovvertitore, che determina l’aprirsi di nuovi scenari: tecnologici, di mercato, sociali e culturali.

Ma questo modello interpretativo non è certo una novità: è presente nelle scienze economiche già alla metà del Novecento, con la formulazione di Joseph Schumpeter (Capitalismo, socialismo e democrazia, 1942) che distingue tra fasi recessive ed espansive. Le fasi recessive sono caratterizzate dal fatto che l’economia procede secondo un flusso ciclico normale (di innovazione standard); ad esse sono intervallate le fasi espansive (che noi potremmo definire creative), concentrate in alcuni limitati periodi di tempo, e che Schumpeter definisce addirittura di “distruzione creatrice”, alludendo al drastico processo selettivo che le contraddistingue, durante il quale nuove aziende nascono, altre scompaiono, altre si trasformano per rientrare poi nelle normali fasi produttive.

Più in generale un ottimo modello per capire la distinzione fra innovazione e creatività viene dallo schema concettuale elaborato da Thomas Kuhn (La struttura delle rivoluzioni scientifiche, 1962), il quale spiega i processi che guidano l’evolvere dei modelli scientifici. Secondo Kuhn esistono dei paradigmi, veri e propri schemi concettuali generali, i quali determinano e regolano il processo di sviluppo della scienza normale (così la chiama) in tutte le sue articolazioni: nei fondamenti teorici; nelle protocolli di ricerca e di sperimentazione; negli apparati di finanziamento; nelle strutture amministrative e laboratoriali; nella organizzazione didattica; e infine nei sistemi editoriali di diffusione dei risultati ottenuti. Secondo Kuhn queste strutture, questi paradigmi, rappresentano dei facilitatori di lavoro, in quanto consentono agli operatori di muoversi secondo percorsi già sperimentati; ma contemporaneamente rappresentano anche dei freni all’avanzamento del sapere in quanto portatori di istanze che tendono fondamentalmente a rimanere entro i binari esistenti.

Il vero avanzamento del sapere si verifica, sempre secondo Kuhn, quando questi paradigmi vengono improvvisamente sovvertiti da qualche risultato imprevisto, o da qualche esperimento azzardato, o da qualche procedura anomala (creativa), deviante dal percorso normale; è qui che nascono le rivoluzioni scientifiche, ribaltamenti concettuali che si sviluppano nel momento in cui un elemento non congruente con il paradigma fa saltare la stabilità delle strutture e quindi il modello nel suo complesso, obbligandolo a riconfigurarsi.

Questo schema di alternanza ciclica, tra una fase standard (l’innovazione) e una fase dirompente (la creatività) è stato successivamente applicato nei più diversi campi disciplinari, dalla biologia (Monod, Il caso e la necessità, 1970) alla psicologia (Legrenzi, Creatività e innovazione, 2005), solo per fare qualche esempio, a dimostrazione di quanto il modello interpretativo sia efficace e funzionale.

Innovazione, creatività e digitale

Oggi, con l’avvento del digitale, questa polarità viene in parte riassorbita all’interno degli innovation studies (Fagerberg, Innovation Studies: Evolution and Future Challenges, 2013) dove, accanto agli aspetti più rigidi delle modalità produttive, si riserva ampio spazio agli aspetti partecipativi e “dal basso”.

Come avviene ad esempio nella open innovation (Chesbrough, Open Innovation: Researching a New Paradigm, 2006) che tende a stabilire relazioni trasversali e orizzontali con i diversi soggetti presenti sul territorio (anche con altre imprese), e a sviluppare l’innovazione puntando su combinazioni a volte impreviste di saperi e apporti diversificati. La mobilità del nuovo mercato del lavoro rende infatti difficile trattenere le conoscenze e i talenti all’interno del recinto aziendale, rendendo sempre più problematica la gestione dei tradizionali reparti di R&D interni alle aziende, e spingendo invece verso una dimensione di networking in cui l’apporto creativo dei singoli o dei gruppi, anche esterni, si rivela determinante

Oppure come avviene nel settore della social innovation (Murray, The Open Book of Social Innovation, 2010), che punta ad elaborare nuove strategie e procedure per andare incontro ai bisogni sociali: dalle condizioni di lavoro ai processi educativi, allo sviluppo delle comunità, al mantenimento del benessere e della salute. L’innovazione sociale si può esplicare sia a livello di processi (ad esempio utilizzando tecnologie e pratiche open source, come le piattaforme collaborative) sia a livello di contenuti (come ad esempio sostenendo il microcredito, o l’assistenza e la formazione a distanza); in ogni caso richiede sempre una certa dose di creatività per adottare approcci flessibili e adattivi, spesso multidisciplinari in quanto sviluppati dalla diversa combinazione di elementi preesistenti, trasversali alle istituzioni e alle forme culturali prestabilite, capaci di far nasce nuove forme di relazione fra i soggetti e i gruppi.

Dietro questi approcci è presente il riconoscimento della intrinseca complessità del sistema produttivo, e quindi anche delle componenti “leggere” o “dolci” dell’innovazione, quali gli aspetti cognitivi, comportamentali, formativi, emozionali. Uno stimolo che deriva dal concetto di lean production (Womack, The Machine That Changed the World: The Story of Lean Production, 1990), il cambio di paradigma avviato nel sistema produttivo giapponese dalla casa automobilistica Toyota che – rinunciando ai presupposti rigidi della produzione fordista di massa – introduce un punto di vista soft, partendo dalla soddisfazione del cliente e attivando un sistema di flussi di gestione molto più agili e snelli. Poi, con la tipica capacità virale delle formule di successo, la lean production ha generato e continua a generare una serie di estensioni (lean thinking, lean manufacturing, lean innovation, lean organization, lean education, ecc.) la cui caratteristica comune è comunque la rinuncia almeno parziale alla rigidità “industriale” per adottare forme di flessibilità, adattabilità, leggerezza, capacità di vedere soluzioni nuove ed impreviste, apertura ai contributi “creativi” dei soggetti coinvolti nel processo.

Oggi il settore dell’innovazione digitale è ben definito, e riconosciuto come motore portante dei processi industriali, dell’evoluzione dei servizi al cittadino, del funzionamento di tutti gli ecosistemi informativi che sorreggono le società complesse. Qualcosa da dire resta invece sullo sviluppo più specifico della creatività digitale (Lughi, Suppini, Creatività digitale. Come liberare il potenziale delle muove tecnologie, 2015), quell’ampio settore dove il digitale sta cominciando a fecondare il tradizionale territorio delle emozioni, dell’immaginario, dell’estetica, e più in generale della cultura e dell’arte.

Si tratta di un ambito ancora largamente sperimentale, spesso frenato da una sorta di disdegno che gli ambienti culturali più tradizionali nutrono verso gli aspetti tecnologici in generale. Alcune linee portanti sono tuttavia ben chiare, e corrispondono a quelle caratteristiche proprie del digitale che lo differenziano dal mondo dell’analogico e dei supporti materiali:

  • la multimedialità: la possibilità cioè di ibridare e fondere linguaggi espressivi e formali che nel mondo pre-digitale venivano tenuti accuratamente distinti;
  • l’immersività: la caratteristica per cui lo spettatore/lettore è in grado di “entrare” nel testo spettacolare per moltiplicare il proprio punto di vista; una caratteristica che nasce e si sviluppa già alla fine del Novecento nel mondo di videogiochi, ma che ora si sta “nobilitando” con l’estensione ai processi di creazione artistica;
  • l’interattività: caratteristica connessa con la precedente immersività, ma che mette in evidenza soprattutto il carattere attivo dell’utente, il quale è in grado di “mettere le mani” sul testo artistico per guidarne l’andamento;
  • il paradigma mobile-locative: la digitalizzazione cioè degli spazi fisici, i quali grazie alla diffusione della sensoristica e dell’IoT diventano veri e propri spazi testuali, territori di sperimentazione estetico-narrativa soprattutto grazie alle applicazioni di AR;
  • l’Intelligenza Artificiale per la gestione dei Big Data: un ambito apparentemente riservato alle applicazioni scientifiche, ma che in realtà si sta aprendo a sperimentazioni artistiche a volte di sorprendente efficacia.

Sono queste le parole chiave per estendere l’attività espressiva ben al di là delle tradizionali forme delle “arti” tradizionali (pittura, musica, letteratura, teatro, cinema), sviluppando grandi possibilità di ibridazione di forme e linguaggi. Alcuni segnali mostrano chiaramente che il settore è in forte evoluzione: uno dei più importanti artisti contemporanei, Bill Viola, ha ideato e diretto un vero e proprio videogioco “artistico”, The Night Journey, contaminando la percezione immersiva tridimensionale tipica del mondo videoludico con la sensibilità artistica; o ancora va citata la piattaforma Acute Art, dove artisti di grande rinomanza internazionale come Christo & Jeanne-Claude, Marina Abramovic, Jeff Koons, Anish Kapoor, Olafur Eliasson e altri si misurano con le potenzialità della Realtà Aumentata.

Sono solo due esempi, ma estremamente significativi, di un movimento destinato non solo ad aprire un confronto con le forme più elitarie, “classiche”, della fruizione artistica, ma anche a modificare le abitudini di percezione estetica del pubblico generalista. Così come l’Innovazione Digitale fa ormai parte della nostra vita quotidiana, avendo profondamente innervato di sé i settori produttivi, l’informazione, i servizi al cittadino, le organizzazioni gestionali; così la creatività digitale sta muovendo i suoi passi per cambiare il nostro modo di vivere l’esperienza estetica, per cambiare il nostro immaginario e le nostre modalità espressive nella prospettiva di una integrazione organica nella cultura digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati