Interoperabilità

Perché le app di chat non “comunicano” tra loro e come risolvere

Che assurdità: non basta avere una sola app di chat, bisogna averle tutte perché nessuna comunica con le altre. Ma così si tradisce la natura di internet, che l’ha resa grande. Un problema non tecnico ma economico. Ecco perché e come si sta muovendo la Ue

Pubblicato il 12 Ago 2020

Vittorio Bertola

Research & Innovation Engineer presso Open-Xchange

facebook-whatsapp-insta-re

Ci siamo abituati a qualcosa che per i principi alla base della nascita di internet sarebbe assurdo. L’instant messaging non funziona come l’email, che ci permette di scambiare i nostri messaggi con chiunque altro nel mondo, anche se il nostro contatto non utilizza il nostro stesso provider o la medesima app.

E quindi com’è noto per comunicare via instant messaging non basta avere una sola app, ma c’è bisogno di averle tutte – Whatsapp, Telegram, Messenger, Skype, Viber e WeChat.

Questione nota, appunto, ma non per questo bisogna considerarla inevitabile. Se le email avessero funzionato così, senza protocolli standard, mica avremmo avuto il boom di internet, probabilmente. O perlomeno internet sarebbe stato molto diversa da quella di ora.

Il problema – email docet – non è tecnico, ma economico. La soluzione esiste, e consiste nel creare i requisiti minimi di interoperabilità perché possa esserci di nuovo una concorrenza efficace, ma non è percorribile se non per imposizione. La Ue ci sta lavorando, ma i risultati non sono assicurati.

Una, dieci, cento app, ma tutte fanno la stessa cosa

Eppure sembrerebbe banale risolvere. Alla fine, tralasciando gli emoji animati o la diversa organizzazione delle finestre, tutte le applicazioni di messaggistica fanno la stessa cosa: prendono il testo inserito dall’utente e lo inviano a un contatto o a un gruppo di persone, ricevono la risposta e la mostrano. Non è affatto una funzionalità complessa, tale da richiedere chissà quale investimento in ricerca, per cui ci si chiede quale sia il motivo per cui bisogna avere tutte queste app, gestendo un account e una lista di contatti su ognuna di esse, e passando il tempo a cercare di ricordarsi se quel messaggio che il tizio aveva mandato la settimana scorsa e di cui ora c’è bisogno era su Skype oppure su Viber.

L’email, dicevamo, è un esempio lampante di come le cose possano funzionare in maniera molto più efficiente: ognuno di noi si procura un indirizzo e una casella di posta da un qualsiasi gestore, installa una applicazione di posta o accede a una webmail, e in questo modo può scambiare posta elettronica anche se il contatto usa un diverso provider o una diversa app per leggere i messaggi. Perché l’instant messaging non funziona allo stesso modo?

Instant messaging, tradita la vera natura di internet

Ecco perché dicevamo che la causa non è tecnica ma economica. Quando negli anni ’70 fu creata l’email, Internet era ancora uno spazio cooperativo, di ricerca e largamente no profit, per cui venne naturale a tutti stabilire protocolli comuni per scambiarsi messaggi. Anche le prime applicazioni di chat, come Talk, IRC e Jabber, seguirono lo stesso modello.

Trent’anni dopo, quando apparvero gli smartphone, Internet era diventata completamente diversa, un terreno di caccia per startup e venture capital. Le startup di messaggistica su cellulare conclusero che avrebbero fatto molti più soldi se fossero riuscite ad accaparrarsi l’intero mercato prima degli altri e poi se lo fossero tenute ben stretto, cercando di evitare che gli utenti potessero cambiare applicazione. Per questo motivo, le app furono costruite in modo da impedire qualsiasi interazione con i concorrenti.

Questo è un vantaggio competitivo importantissimo per le aziende che creano queste app; innanzi tutto Facebook, che possiede sia Whatsapp che Messenger. Tuttavia, è invece uno svantaggio per tutti gli altri.

Gli utenti devono fare i conti con molte applicazioni simili, conversazioni sparpagliate qua e là, uno spreco di spazio e di risorse sul cellulare, e soprattutto l’impossibilità di scegliere; se vuoi mandare un messaggio a un utente Whatsapp devi per forza installare Whatsapp, indipendentemente dal fatto che ti piaccia o no, che sia un’app sicura e ben fatta o no, che rispetti la tua privacy o che invece tracci tutto quello che fai. Magari preferiresti usare un’altra app che ha una interfaccia più carina, o che ha funzionalità speciali che Whatsapp magari non ha (si pensi per esempio ai disabili che necessitano di interfacce particolari). Ma non puoi scegliere; anzi, il produttore dell’app può praticamente costringerti ad accettare qualsiasi cosa voglia, perché la conseguenza, se ci si rifiuta di usare quell’app, è quella di non poter più parlare con tutti gli amici e i conoscenti che la usano.

La concorrenza impossibile

Questo è un problema anche per l’industria Internet, specialmente quella europea: è praticamente impossibile competere sul mercato della messaggistica, specialmente se non sei già un altro colosso con utenti chiusi in altri giardinetti a cui imporre l’uso di una tua applicazione di chat. Infatti, nessun utente si metterà ad installare l’ennesima nuova app di messaggistica, fosse anche bellissima, se i contatti a cui deve scrivere non la usano; quindi non ci saranno mai utenti.

Per quasi tutto il mondo tranne gli Stati Uniti e la Cina, questo vuole anche dire che l’intera società dipende da servizi stranieri per scambiarsi messaggi, perdendo sia opportunità economiche che controllo e indipendenza.

Il modo di uscire da questa situazione – a parte i metodi poco democratici usati da certe dittature, cioè bloccare le app americane e obbligare tutti a usare un’app nazionale – è quello di creare i requisiti minimi perché possa esserci di nuovo una concorrenza efficace, in modo che gli utenti scelgano l’app migliore e non quella che è stata più brava a radunare gli utenti e chiuderli dentro il proprio orticello.

Tecnicamente, questo non è difficile: esattamente come per l’email, sarebbe sufficiente stabilire protocolli comuni che qualsiasi app e qualsiasi servizio possono utilizzare per scambiare messaggi con gli altri, collegandosi a una interfaccia pubblica standardizzata messa a disposizione da ciascun servizio. Ma poiché questo va contro gli interessi delle aziende che dominano il mercato, che ovviamente non lo faranno mai se non costrette, è necessario imporlo per legge.

Le mosse della Commissione europea

Per fortuna, l’attuale Commissione Europea ha inserito da subito nel proprio programma politico una regolamentazione più stretta delle piattaforme Internet, con lo scopo di ripristinare la concorrenza; e ha iniziato a lavorare al cosiddetto Digital Services Act, un nuovo regolamento europeo che affronterà il tema.

Per questo, un gruppo di entità dell’industria e della società civile – aziende come Open-Xchange e Brave, associazioni di settore come Digital SME Alliance, gruppi tecnici come la Matrix.org Foundation, e organizzazioni per i diritti digitali come EDRi, Article 19 e la EFF – hanno scritto una lettera collettiva alla vicepresidente della Commissione Europea, Margrethe Vestager, chiedendo che il futuro regolamento renda obbligatoria l’interoperabilità tra app concorrenti in servizi come l’instant messaging.

L’interoperabilità è uno dei principi fondamentali su cui è stata costruita Internet, e la sua adozione generalizzata per legge – anche in altri campi, come ad esempio i social network – potrebbe davvero cambiare la situazione, contrastando la progressiva centralizzazione della rete nelle mani di poche enormi aziende su scala globale. Resta da vedere se la Commissione e il Parlamento Europeo riusciranno a farlo accadere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati