Semantica distribuzionale

Intelligenza artificiale e comprensione del linguaggio: a che punto siamo

La padronanza e la comprensione del linguaggio non sono ancora roba da macchine, nonostante i progressi e i buoni risultati ottenuti con la semantica distribuzionale. Ecco cosa manca ancora

Pubblicato il 29 Mar 2019

Guido Vetere

Università degli Studi Guglielmo Marconi

nlp

Tra le facoltà cognitive umane che l’Intelligenza Artificiale (IA) cerca di riprodurre in silicio, quelle legate al linguaggio sono le più interessanti e le più sfidanti: la padronanza del linguaggio (cioè la sua piena comprensione) appare infatti, a tutt’oggi, al di fuori della portata delle macchine, nonostante alcune applicazioni di successo, ad esempio nel campo della traduzione automatica e degli assistenti virtuali.

Questa tensione tra interesse e sfida rende il trattamento automatico del linguaggio (chiamato in genere con l’acronimo inglese NLP, Natural Language Processing) una delle discipline più affascinanti dell’IA, sia per le implicazioni filosofiche (fu Wittgenstein a dire che i problemi filosofici sono in fondo problemi linguistici), sia per le applicazioni pratiche, visto che la vita sociale, compresa quella economica (nonché, secondo alcuni, la vita psichica), è fatta di linguaggio.

Oggi, negli ambienti informatici si fa strada la semantica distribuzionale che sembra funzionare bene in molte applicazioni. Le macchine, tuttavia, sono ancora ben lontane dal riuscire a comprendere il significato di una frase.

NLP, empirismo e razionalismo

Come tutta l’IA, anche il NLP è attraversato da una inestinguibile contesa tra metodi empiristici e razionalistici, anzi si può ben dire che nell’approccio al linguaggio tale dialettica si dispiega in modo esemplare, riflettendo puntualmente le eterne dispute sulla facoltà più caratteristica della specie umana. Tutti sono d’accordo sul fatto che gli atomi del linguaggio, le parole, siano suoni o grafie che stanno per qualcos’altro (aliquid stat pro aliquo, si diceva nel Medioevo) e che la loro comprensione (interpretazione) consista nel giungere da un versante manifesto (il significante) ad uno recondito (il significato) attraversando un ponte chiamato semantica. Tuttavia, sulla natura di questo ponte, di cosa sia fatto, come si costruisca e si manutenga, in qual modo si attraversi, il pensiero umano ha formulato e continua a formulare le più varie ipotesi.

Gli informatici chiamati ad affrontare i compiti pratici delle loro applicazioni (task), il ponte della semantica devono comunque attraversarlo, sia pure a tentoni nella nebbia più fitta. I recenti progressi del Machine Learning (apprendimento automatico) ottenuti con le Deep Neural Network (reti neuronali profonde) inducono oggi molti di loro a credere che il problema si possa risolvere fornendo alle macchine sufficienti volumi di dati. Tale speranza non appare, come vedremo, del tutto infondata, ma è comunque relativa al task specifico che l’informatico deve affrontare, e di sicuro non tiene tutto il campo delle possibili applicazioni. Saper valutare l’adeguatezza di un metodo NLP relativamente al task è la chiave del successo dei progetti di IA che hanno a che fare col linguaggio.

Machine learning e semantica distribuzionale

L’idea di fondo del NLP “neuronale” è quella di sbarazzarsi in qualche modo della semantica. C’è da dire che mettere la semantica da parte non è una stravaganza degli informatici: molti linguisti dei secoli scorsi l’hanno fatto più o meno apertamente, fra tutti basti il nome di Chomsky. Ed in effetti, le tecniche oggi in voga nel NLP si fondano su una delle più classiche strategie di evitamento del problema del significato: l’ipotesi distribuzionale.

Questa afferma che vi sia una relazione tra il significato delle parole e il modo in cui esse si distribuiscono (cioè occorrono e si si combinano) nei testi. Detta così, l’ipotesi distribuzionale sembra un’ovvietà: la formulazione secondo cui le “le parole simili nel significato appaiono negli stessi contesti”, è in effetti nient’altro che la constatazione che possiamo usare i sinonimi in modo interscambiabile, il che è vero per la definizione stessa di “sinonimo”. II fatto però è che sussiste anche una definizione che inverte i termini della questione: “le parole che occorrono negli stessi contesti hanno lo stesso significato”[1].

Si noti che la seconda definizione non deriva affatto dalla prima, anzi rispetto a quella è un errore che i logici segnerebbero con la matita blu: se dico che “tutti gli uomini sono mortali”, non sto affatto dicendo che “tutti i mortali sono uomini”. Eppure, la formulazione “inversa” del principio distribuzionale è quella che maggiormente pervade gli ambienti informatici, dove oggi si assume normalmente la semantica distribuzionale come base per applicare tecniche di Machine Learning. Il motivo è presto detto: poiché la rete ci fornisce terabytes di testi, e computare la loro distribuzione è relativamente facile, risulta matematicamente conveniente approssimare il significato di una parola alla sua distribuzione.

Cosa vuol dire comprendere una frase

Mentre Saussure, padre della linguistica moderna europea, definisce il segno linguistico come l’unità di un significante e un significato, il distribuzionalista pensa che le combinatorie del significante siano sufficienti a creare mappe del significato, e dunque una delle due componenti fondamentali del segno linguistico si possa tralasciare. Un’ipotesi filosoficamente temeraria, ma molto seducente per chiunque abbia un computer sottomano.

Eppure, la semantica distribuzionale funziona bene in molte applicazioni. Dati alla mano, si rileva come essa permetta in effetti di valutare la similarità di significato tra parole e frasi con maggiore accuratezza, robustezza e flessibilità di quanto si potrebbe fare usando vocabolari di sinonimi o altre risorse lessicografiche.

Questa capacità è cruciale per molte applicazioni di Machine Learning, come ad esempio classificatori di testi (come i filtri antispam) o traduttori automatici. Per questo tipo di applicazioni, in effetti, non serve sapere cosa significhino le parole, ad esempio cane e gatto, ma è sufficiente avere una misura della loro similarità dovuta al fatto che occorrono nelle stesse frasi (es. fare le carezze al cane/gatto). Ovviamente non è difficile trovare controesempi: quel tenore è un cane non è affatto simile a quel tenore è un gatto, e in genere si può dire che l’uso metaforico delle parole complichi non poco la vita al distribuzionalista. Tuttavia, con tanti e buoni dati e con i dovuti accorgimenti, oggi le matrici di distribuzione funzionano meglio di qualsiasi dizionario in molti casi pratici.

Comprendere una frase, tuttavia, non ha nulla a che fare col calcolare le sue coordinate in uno spazio combinatorio, bensì consiste nel fornirne una interpretazione sul piano del significato. In molti casi (si pensi ai sistemi conversazionali), questo passaggio si rende necessario, e la semantica distribuzionale da sola non può garantirlo. Bisogna allora far ricorso a modelli di rappresentazione del significato (Abstract Meaning Representation) di cui si parlerà in un prossimo contributo.

____________________________________________________________

  1. Magnus Sahlgren, The distributional hypothesis, Rivista italiana di Linguistica, 2008 (http://www.italian-journal-linguistics.com/wp-content/uploads/Sahlgren.pdf)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati