polimi

Intelligenza Artificiale e pubblica amministrazione, a che punto siamo? L’indagine

L’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano ha condotto un censimento delle principali iniziative internazionali con l’obiettivo di mappare l’ecosistema delle applicazioni AI sviluppate in ambito pubblico. Ecco cosa è emerso

Pubblicato il 27 Gen 2021

Giulia Maragno

Osservatorio Agenda Digitale, Politecnico di Milano

Innovation-Manager_Multiplier-Mindset-Blog

Tra i settori che negli ultimi anni hanno mostrato un interesse sempre crescente per l’intelligenza artificiali (AI) c’è quello pubblico. Questo non deve sorprendere, dal momento che le PA rivestono una posizione chiave rispetto all’AI:

  • da un lato, in veste di regolatori, possono stabilire le priorità, le strategie nazionali e disciplinare la tecnologia;
  • dall’altro, come potenziali fruitori di massa della tecnologia, possono utilizzarla per migliorare l’erogazione dei servizi e i loro processi decisionali.

Con l’obiettivo di mappare l’ecosistema delle applicazioni AI sviluppate in ambito pubblico, l’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano ha condotto un censimento delle principali iniziative internazionali in materia, per analizzare i diversi ambiti applicativi. L’indagine si è concentrata su un campione di 208 progetti, sviluppati dalle PA a livello internazionale tra inizio 2018 e fine ottobre 2020.

I due paradigmi dell’intelligenza artificiale

Per comprendere lo scenario entro cui inquadrare l’indagine, partiamo da un presupposto: quando si parla di Artificial Intelligence (AI), può essere difficile darne una definizione esatta a causa dei numerosi significati cui è stata associata negli anni. In questo articolo, quindi, adottiamo la definizione fornita dall’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, che identifica l’AI come il campo di ricerca che studia in che maniera le macchine, dotate di capacità tipiche dell’essere umano, possano prendere decisioni ottimali autonomamente.

Nonostante la mancanza di una definizione univoca, è possibile identificare due paradigmi di Artificial Intelligence: AI “forte”, che parte dall’idea che i sistemi abbiamo un’intelligenza in grado di pensare e agire come l’essere umano, e “debole”, che si riferisce invece a sistemi che possono svolgere compiti che richiedono singole capacità (es: percezione visiva), senza avere però percezione dell’attività svolta.

Le soluzioni e le sperimentazioni condotte in questi anni rientrano in quest’ultimo paradigma e possono essere ripartite in otto classi, specificate nel box di seguito.

Le strategie nazionali sull’AI

In questi anni stiamo attraversando un periodo di grande fermento sul fronte dell’AI. A livello continentale, è stata approvata dal Consiglio europeo, nel giugno 2018, la proposta di una strategia per affrontare le tematiche inerenti all’AI con un approccio comunitario. A questo, ha fatto seguito l’adozione di un Piano coordinato sullo sviluppo e l’utilizzo dell’AI che, tra i vari punti toccati, incoraggia gli stati membri a sviluppare delle strategie a livello nazionale. L’Italia ha raggiunto questo obiettivo con la pubblicazione, a luglio 2020, del documento con le proposte per la “Strategia italiana per l’AI”.

In questo scenario si colloca la mappatura realizzata dalla  ricerca dell’Osservatorio Agenda Digitale.

Diffusione geografica dei progetti di AI in ambito pubblico

I dati – presentati al Convegno «Abilitare l’Italia digitale: la buona regia per ripartire» e ulteriormente approfonditi nel report Innovazione digitale in ambito pubblico (2020) – mostrano come l’America, con il 51% delle progettualità (107), sia il continente più attivo, seguito da Europa e Asia, rispettivamente con 63 e 30 progetti. Come mostrato in Figura 1, le iniziative stanno aumentando e, nell’ultimo anno, le applicazioni di AI in ambito pubblico si sono moltiplicate (+147% rispetto al 2019). Complessivamente i progetti mostrano una crescita costante nel triennio e un livello di maturità omogeneo:

  • il 34% di questi, analizzati più approfonditamente, sono annunci, il 68% dei quali è stato pubblicato nel 2020;
  • il 37% è in fase prototipale (proof of concept), con gli obiettivi di testare la fattibilità e dimostrare l’adeguatezza della soluzione AI all’ambito in cui si è deciso di sperimentarla;
  • il 29% si è rivelato operativo, dimostrando che, nonostante le PA siano ancora in una fase di avvicinamento alla tecnologia, sono diverse le soluzioni ad aver raggiunto la piena operatività.

Le PA centrali sono i soggetti che si stanno maggiormente interessando e che stanno conducendo il numero più consistente di sperimentazioni (93 progetti), seguite dalle PA locali (60 applicazioni) e dalle università (33 casi). Tuttavia, è interessante notare come anche il mondo delle imprese, con 14 progetti, si stia facendo promotore di soluzioni di AI per gli enti pubblici.

Figura 1. Distribuzione dei 208 progetti di AI in ambito pubblico, per anno di avvio e attore chiave

Processi, ecosistemi di applicazione e tipologia di interazione

Per individuare gli ambiti di applicazione, l’Osservatorio Agenda Digitale ha classificato le soluzioni di AI secondo due dimensioni:

Figura 2. Distribuzione dei 208 progetti di AI in ambito pubblico, per divisioni e processi impattati

Come mostrato in Figura 2, la maggior parte delle applicazioni di AI sperimentate in ambito pubblico (64 progetti, il 31% dei totali) supportano le PA nel miglioramento di attività o politiche già esistenti: i dati raccolti ed elaborati dagli algoritmi di AI aiutano il decisore pubblico ad assegnare priorità a determinate azioni e obiettivi.

Soluzioni AI contro l’evasione fiscale

Fanno parte di questi processi, ad esempio, le soluzioni che, attraverso algoritmi, aiutano le PA a tracciare le aziende che potrebbero evadere le tasse, riducendo così l’evasione fiscale. In questo caso, le progettualità di AI sono sviluppate principalmente per rendere più efficiente il funzionamento interno delle PA (47 progetti su 64 totali), a dimostrazione di come le soluzioni possano essere uno strumento di fondamentale importanza per la gestione interna e il miglioramento delle attività delle PA.

Erogazione dei servizi

La seconda tipologia di processi a essere supportata da soluzioni di AI è quella relativa all’erogazione dei servizi (55 progetti, il 26% dei totali), incidendo prevalentemente sulle relazioni tra PA e cittadini (51 progetti su 55 totali): rientrano in questa categoria i chatbot sviluppati dalle municipalità, ma anche in ambito ospedaliero, per gestire il flusso di richieste da parte dei cittadini e rispondere in maniera più efficace alle domande dei diversi fruitori.

Elaborazione di nuove politiche

La terza tipologia di processi è quella relativa alla definizione di nuove politiche e comprende tutti quei progetti (46 soluzioni, il 22% dei totali) in cui soluzioni di AI supportano le PA nella raccolta ed elaborazione di dati che verranno poi utilizzati dall’interlocutore umano per prendere decisioni, come per esempio la modifica di un tratto stradale.

Con riferimento agli ecosistemi individuati dalla classificazione COFOG, il numero più consistente di sperimentazioni riguarda il settore sanitario (65 progetti; il 31% dei totali). Molti progetti classificati in quest’area sono stati sviluppati per far fronte all’emergenza sanitaria Covid-19, come ad esempio soluzioni di computer vision per l’analisi delle radiografie polmonari o i chatbot a supporto dei centralini medici. Seguono poi gli affari economici (38 progetti; il 18% dei totali), l’area inerente ai servizi generali delle PA e quella relativa all’ordine pubblico e alla sicurezza (26 progetti ciascuna; 13%).

Attori coinvolti e soluzioni implementate

Infine, lo studio dell’Osservatorio Agenda Digitale si è focalizzato sull’analisi di quanto ciascun attore pubblico stia sperimentando le specifiche progettualità di AI e, tra queste, quali siano quelle più utilizzate. Dall’analisi emerge che l’attenzione delle PA è orientata principalmente a:

  • soluzioni che permettono di estrarre informazioni dalle immagini (60; 29% del totale): dato da collegarsi anche all’incremento di progettualità in ambito sanitario;
  • soluzioni che utilizzano gli algoritmi per estrarre informazioni da dati strutturati e non (57; 27% del totale);
  • chatbot (33; 16% del totale).

I dati mostrano come la maggior parte dei progetti operativi (45; 74%) sia proprio in queste tre classi di impiego e come siano le PA centrali e locali i soggetti più attivi. Le PA centrali, in particolare, hanno avviato almeno una sperimentazione per ogni classe di AI.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3