l'esperimento

La percezione del tempo in pandemia: cosa cambia se la nostra vita è in stand-by

La pausa, nella scrittura come nella vita, pur avendo una durata, è avvertita come momento atemporale. Un esperimento con un tool di rilevazione grafometrica ci aiuta a considerare la sospensione come pausa preparatoria alla ripresa di un nuovo, ma pur sempre nostro, ritmo di vita

Pubblicato il 04 Giu 2020

Lorella Lorenzoni

Grafologa forense

Alessandra Panarello

Avvocato, Grafologa, specialista in Grafologia Giudiziaria

the-persistence-of-memory

Cosa accade quando improvvisamente lo scorrere del tempo sembra arrestarsi?

Le restrizioni e l’immobilismo imposto dalla gestione della pandemia da Covid-19 hanno profondamente trasformato la percezione di tempo e spazio.

Il tempo, infatti, è entità tangibile nel momento in cui possiamo avere l’idea di un inizio, un durante, ed una fine.

Non c’è tempo senza la percezione di un punto dal quale partire e al quale tendere, mentre, tra inizio e fine, fenomeni e accadimenti volontari, involontari, occasionali, convenzionali, ne scandiscono il percorso nel suo divenire.

La drastica e involontaria sospensione di ritmi frenetici ha coartato il ritorno alla “lentezza”, esperienza persa dall’intera umanità e incompatibile, anche secondo il pensiero di M. Kundera, con il concetto di velocità che la rivoluzione tecnologica ha apportato.

Sembra essersi creato in questo periodo un forte dualismo, quasi una contraddizione: l’efficace velocità della tecnologia come privilegiata alleata del vivere in uno spazio ristretto, separato e distante dagli ambienti che ospitano la nostra quotidianità, che si svolge(va) sempre più con meno confini, nel cosiddetto “villaggio globale”, che la rapidità degli spostamenti, rendeva concreto e non solo virtuale.

Interruzione e sospensione del ritmo naturale di scrittura e di vita

Secondo Henri Bergson[1] esiste un tempo convenzionalmente riconosciuto, “oggettivo” misurabile e un tempo interno, “soggettivo” non misurabile che permette di svincolarsi dalle abitudini della vita sociale, coincidendo con il principio di libertà.

Il tempo meccanico si può scomporre e calcolare, mentre la durata del tempo soggettivo, che ognuno vive nella propria coscienza, è un fluire non scomponibile in cui gli stati interiori si susseguono in continuità.

Alcune teorie, sia occidentali che orientali qualificano comunque come vitale l’immobilità, in quanto presieduta da ritmo e molte performance artistiche di avanguardia si basano su tale concetto.

Ispirandoci al filosofo Henri Bergson e alle sue teorie sulla sostanziale differenza tra tempo quantificato e misurato in modo meccanico rispetto alla “durata”, intesa come esperienza interna e soggettiva, ci chiediamo se e come cambia la percezione del tempo quando la nostra vita viene messa in modalità “standby ricorrendo all’osservazione del gesto grafico come metafora della nostra vita in movimento, fatta di partenze, rincorse, soste, pause.

Cosa accade se all’improvviso si interrompe il naturale processo di firma per poi riprenderlo dallo stesso punto di interruzione, dopo una pausa più o meno lunga?

Di qui l’idea di osservare, con l’utilizzo di un tool di rilevazione grafometrica, la fenomenologia della scansione ritmica della scrittura, inserendo nel gesto naturale di firma una o più pause.

Il confronto tra una firma naturale e una firma che per alcuni secondi ha sospeso il movimento rende nell’immediato la reale sospensione temporale nella gestione dello spazio.

Firma naturale realizzata in 5 secondi

Grafico della pressione che mostra modulazioni che hanno una frequenza costante

Grafico relativo alla velocità firma naturale

Nel grafico relativo alla velocità si desume l’andamento rapido della scrittura connotato da modulazioni e accelerazioni

A seguire si espone l’immagine di una firma eseguita dallo stesso soggetto ma con una pausa improvvisa di circa 10 secondi, pausa che avviene dopo il bilittero “Mi” del nome

Come si evince dall’immagine, lo stile grafico espressivo non subisce modifiche, ma il tempo aumenta e nella immagine statica è possibile apprezzare il gesto aereo (in rosso) che ci mostra con quale modalità la traccia ha ripreso la continuità dell’azione scrittoria.

Il grafico della pressione ci fa apprezzare la pausa

La visibile sospensione del tempo nell’azione grafica

Immagine grafico della firma con pausa di più di 10 secondi

Grafico della pressione della firma con pausa dopo il bilittero” Mi” e tale interruzione è apprezzabile anche nella visione degli assi X e Y.

Immagine pausa nel grafico assi X e Y

Firma naturale con tre pause

Immagine che rappresenta una firma naturale con tre pause improvvise.

Immagine dei grafici che mostra come nonostante le pause, la ritmicità riprenda senza alterazioni del movimento.

I dati osservati vengono confermati da analogo riscontro nella firma apposta da un altro soggetto

Firma naturale senza arresti volontari eseguita in 4 sec. e grafico relativo alla rilevazione dei dati di pressione e velocità lungo tutto il tracciato.

Firma eseguita con una repentina interruzione immettendo una pausa volontaria di 10 secondi prima di riprendere il tracciato per completare il processo di firma.

Nel diagramma di rilevazione grafometrica emerge la ripresa delle medesime modulazioni di pressione e velocità nella sequenza del tracciato dopo la sospensione del movimento con una pausa di 10 sec.

Nell’immagine che segue viene riprodotta la firma interrotta con due pause di 10 sec. ciascuna.

L’apposizione della firma è stata interrotta per tre volte con pause di 10 sec ciascuna.

Primi risultati e riflessioni

  • dopo la pausa il soggetto sembra riprendere la sua naturale ritmicità, in alcuni casi con una maggiore spinta (quasi a compensare la pausa).
  • Non si verificano variazioni di forma, indipendentemente dal numero delle pause e dalla loro durata.

Tali osservazioni preliminari sembrerebbero confermare che il ritmo vitale di un soggetto, anche se costretto/indotto ad una pausa, sia in grado di riprendere il suo movimento nello spazio, senza alcuna anomalia, pur registrando, in alcuni casi, un aumento delle frequenze di accelerazione.

In un manoscritto cartaceo l’azione scrittoria non ha limiti temporali: passato, presente e futuro si intrecciano, essendo possibile un intervento additivo o modificativo anche postumo alla stesura del documento originale; si pensi ad una scrittura eseguita con grafite e poi cancellata con gomma, o ad una parola scritta con penna e obliterata con scarabocchio o tratto coprente. In tali casi è possibile con esami specifici avere una memoria “vivente”, potendo risalire alle tracce di abrasione della carta, ai solchi preesistenti o alla traccia grafica nascosta dalla cancellatura.

Con i dispositivi di acquisizione grafometrica della scrittura, con le garanzie di criptazione, il gesto grafico viene cristallizzato nel “qui ed ora”, con impossibilità di modificarlo e/o cancellarlo.

Riflessioni finali.

La pausa, nella scrittura come nella vita, pur avendo una durata, è avvertita come momento atemporale e solo con la ripresa dell’impulso dinamico si riaccende anche la percezione del tempo e del suo divenire.

I condizionamenti esterni influenzano le nostre azioni anche dettandone pause ed arresti, ma il nostro cronometro interno non subisce alterazioni e la funzione “start” ci rimette in moto, nel nostro solito moto.

Vogliamo allora prendere questo esperimento come auspicio e considerare la sospensione come pausa preparatoria alla ripresa di un nuovo, ma pur sempre nostro, ritmo di vita.

  1. Henri Bergson, “L’evoluzione creatrice”, (1907).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati