advertising e sessismo

La pubblicità su Facebook discrimina donne e minoranze? I casi che fanno pensare (male)

Facebook avrebbe vietato annunci incentrati sulla salute sessuale delle donne considerandole “contenuti per adulti” incentrati sul piacere sessuale e avrebbe bollato come “politici” ads legati alla comunità gay e LGBTQ. Solo un malfunzionamento dell’algoritmo o dietro c’è una possibile discriminazione di genere?

Pubblicato il 03 Feb 2022

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

facebook

La possibilità di assicurare la fruizione libera, asettica e “neutra” dei contenuti che circolano nell’ambiente digitale diventa, con sempre maggiore evidenza, una vera e propria “utopia” a causa di insidiosi algoritmi discriminatori utilizzati – in modo impercettibile – nella selezione degli annunci pubblicitari promossi all’interno dei social network.

Algoritmi che odiano le donne: ultimo caso, annunci di lavoro su Facebook

Se Facebook considera la salute sessuale delle donne al pari di “contenuti per adulti”

Secondo lo studio pubblicato dal Center for Intimacy Justice, Facebook avrebbe rifiutato gli annunci di 60 aziende incentrati sulla salute sessuale delle donne, in applicazione delle proprie politiche su servizi sanitari, procedendo persino alla sospensione della metà degli account pubblicitari “incriminati”, che erano stati creati per promuovere le relative attività di advertising online (riguardanti seminari sull’allattamento al seno e sull’educazione sessuale, abbigliamenti e accessori per il post-parto, prodotti per igiene intima e benessere sessuale).

Facebook avrebbe etichettato gli annunci come sponsorizzazioni vietate per aver diffuso “contenuti per adulti” incentrati sul piacere sessuale, che devono essere rivolti soltanto a persone di età pari o superiore a 18 anni.

A sostegno della decisione, è stata richiamata anche l’elencazione esemplificativa pubblicata dal social network che, nel riportare le inserzioni non ammesse, fornisce una descrizione particolareggiata di prodotti riferibili alla sfera sessuale ritenuti non conformi ad una concezione tollerabile di “buon costume” da veicolare online.

La possibile discriminazione di genere operata da Facebook

Tuttavia, rispetto alla scelta opinabile di “filtrare” gli annunci pubblicizzati in relazione al contenuto dell’offerta riconducibile al settore sessuale, sembra però delinearsi, come rileva anche un approfondimento del “The New York Times”, una possibile discriminazione di genere.

Contrariamente alla “censura” pubblicitaria riservata alle donne, infatti, i medesimi annunci, se limitati alla visualizzazione “targettizzata” degli uomini, sarebbero invece ammessi, pur ponendosi formalmente in contrasto con le medesime politiche adottate dal social network nel promuovere, con contenuti anche espliciti, prodotti destinati al piacere sessuale e alla disfunzione erettile.

Già in passato Facebook era stato al centro di accuse di analogo tenore sia pure in relazione ad un possibile “gap” di “personalizzazione” delle offerte lavorative sponsorizzate nella sua piattaforma, secondo quanto evidenziato dallo studio “Auditing for Discrimination in Algorithms Delivering Job Ads”, ove si sottolineava la pubblicità “distorta dal sesso o dalla razza a causa dell’ottimizzazione algoritmica nascosta da parte delle piattaforme, anche quando ciò non sia direttamente richiesto dagli inserzionisti”, paventando il rischio di effetti discriminatori di genere nella visualizzazione degli annunci di lavoro online, a causa della selezione di differenti segmenti di pubblico identificati in base al sesso o alla razza, al punto da indurre già allora Facebook a rimuovere tali criticità.

Contenuti di comunità gay e LGBTQ etichettati come politici: le scuse tardive di Facebook

Emblematico anche il caso segnalato dal “The Washington Post”, secondo cui Facebook avrebbe bloccato (giustificandosi poi “ex post” per un errore tecnico del processo di funzionamento utilizzato nel sistema di filtraggio dei contenuti ingiustamente rimossi), una serie di annunci riferibili alla promozione di eventi, aziende e organizzazioni “no profit” legati alla comunità gay e LGBTQ, perché ritenuti “politici”, in quanto finalizzati a diffondere questioni di rilevanza sociale e pubblica, con il conseguente obbligo di rispettare le più stringenti politiche pubblicitarie prescritte ai candidati e ai leader politici per la registrazione di annunci elettorali, che richiedono, tra l’altro, specifiche informazioni sulle fonti di finanziamento utilizzate, così come pure l’allegazione di documenti di identità e ulteriori adempimenti ad hoc, a pena di rimozione delle relative sponsorizzazioni.

Advertising e pregiudizi sessisti

Il sistema di advertising, quindi, sembra amplificare l’esistenza di pregiudizi sessisti verso risalenti stereotipi maschilisti di matrice discriminatoria nella individuazione della platea dei potenziali destinatari dei contenuti pubblicitari secondo specifiche opzioni di targeting che realizzano spesso differenze per età, sesso, razza, escludendo le donne non solo dalle opportunità professionali indipendentemente dalle loro qualifiche, ma dalla visualizzazione dei prodotti commerciali che riguardano la sfera sessuale, anche con finalità di prevenzione della salute per promuovere la sensibilizzazione dell’educazione sessuale.

Rispetto alla portata diffusiva di tali campagne pubblicitarie, ciò che sembra essere accessibile agli utenti di sesso maschile, risulterebbe precluso agli utenti di sesso femminile, generando una possibile discriminazione di genere che, peraltro, provoca rilevanti problemi di business anche per l’attività economica delle aziende, costrette ad accettare limitazioni pubblicitarie in grado di ridurre la complessiva entità degli introiti derivanti dal “range” di visualizzazione degli annunci di advertising, sino a subire, nei casi più gravi, la sospensione dei propri account con il risultato di paralizzare del tutto le relative strategie di marketing realizzate online.

Solo un malfunzionamento dell’algoritmo?

Non vi è dubbio che, al netto di qualsivoglia ricostruzione critica volta ad affermare l’intenzionalità di tali pratiche da parte di Facebook, potrebbe anche trattarsi di un effettivo malfunzionamento tecnico del sistema algoritmico degli annunci nella selezione delle sponsorizzazioni che, a maggior ragione, dovrebbe essere costantemente monitorato e aggiornato per prevenire il rischio, anche involontario, di fattuali forme di discriminazione diffusa.

Senza sottovalutare l’importanza del problema nella ricerca di una soluzione equilibrata ed efficace, in un certo senso, è innegabile che la consistenza eterogenea della platea “generalista” di utenti registrati su Facebook, richiede l’identificazione di precisi target mediante l’adozione di sistemi di filtro “ex ante” per evitare il rischio di veicolare contenuti massivi indifferenziati che potrebbero poi dare luogo a conseguenti addebiti di responsabilità a carico del social network per omesso controllo, a fronte di una variegata comunità di persone attive, distinte in svariate fasce di età dalle ampie differenze anagrafiche, che comprende adulti ma, al contempo, anche giovani e, persino, minori, in qualche modo destinatari involontari – e più o meno inconsapevoli – del flusso di contenuti immessi all’interno della piattaforma, peraltro in grado di circolare liberamente anche grazie ai meccanismi di promozione “spontanea” incentivati dalla condivisione interattiva dal basso.

Al contempo, però, sarebbe auspicabile definire meglio le categorie di inserzioni non ammesse secondo un significato concettuale meno elastico e più preciso, unitamente al costante compito di vigilare “ex post” sulle implicazioni algoritmiche dei sistemi pubblicitari di advertising proprio per attenuare l’impatto fattuale delle presunte politiche di discriminazione.

Conclusioni

Considerato che il riferimento alla vendita di prodotti afferenti al settore sessuale evoca inevitabilmente il richiamo a categorie aperte, relative e generali (come il pudore e il buon costume), suscettibili di costante mutamento nel tempo, nell’ambito di un proficuo coinvolgimento della comunità virtuale, potrebbero essere attribuito un “peso” ponderato anche al giudizio di recensione pubblicato dagli stessi utenti consumatori per stabilire l’eventuale natura offensiva della promozione veicolata online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati