la riflessione

La verità algoritmica: così abbiamo delegato il nostro giudizio alla tecnica

L’aletheia algoritmica si esprime nella capacità di alcuni strumenti tecnologici di mostrarci il reale in maniera molto precisa. In sostanza riconosciamo a queste tecnologie il potere di enunciare ciò che è al di là delle illusioni e dei nostri sensi. Come rapportarci a questo mutamento già fondamento della nostra realtà?

Pubblicato il 13 Apr 2022

Axel Donzelli

membro del comitato scientifico Fondazione Italia Digitale

verità_ Truth

“Anche se mentite a voi stessi, Google potrebbe conoscere ugualmente la verità”. Questa frase si trova nel libro di Seth Stephens-Davidowitz intitolato “La macchina della verità. Come Google e i Big Data ci mostrano chi siamo veramente”.

Non è importante concentrarsi sulla sensazione di inquietudine che si avverte nell’arrivare all’ultima parola ma, piuttosto, è necessario soffermarsi sul sottotitolo di questo testo per capire come la tecnologia sia entrata a pieno titolo nel secolare percorso di ricerca della verità, interessando la nostra società nel suo complesso e inglobando antiche definizioni di questo concetto.

La tecnologia non è il male, ma riflettere sui suoi effetti è urgente: ecco perché

Il potere che abbiamo affidato alla tecnologia

In maniera sempre più evidente e radicale, si è innestata nel seno della nostra società l’idea che si possa accedere alla vera natura delle cose esclusivamente o principalmente per mezzo della strumentazione tecnica. Ciò accade perché viviamo un nuovo paradigma veritativo in cui l’apparato tecnologico non è più solo uno strumento a nostra disposizione, non si offre a noi come la scelta di un singolo ma come un mondo in cui già siamo immersi. Chiediamo a questi strumenti di giudicare in nostra vece, di scegliere chi assumere, di svelare al di là delle apparenze la realtà dei fenomeni, di mostrarci la vera natura delle cose. Significa che la tecnica contribuisce in maniera inedita e straordinariamente determinante alla definizione di caratteri essenziali della nostra società, al punto da presentarsi come ciò che enuncia il vero al di là di ogni nostro ragionevole dubbio. Questo è confermato dal sottotitolo del testo cui precedentemente si faceva riferimento: “Google e i Big Data ci mostrano chi siamo veramente” quindi sono in grado di togliere il velo delle apparenze non solo dalla realtà, ma da noi stessi.

L’aletheia algoritmica

Nel testo Critica della ragione artificiale, questo fenomeno è definito dal pensatore Éric Sadin “aletheia algoritmica”. L’aletheia algoritmica si esprime nella capacità di alcuni strumenti tecnologici, caratterizzati dalle modalità di calcolo algoritmico, di mostrarci il reale in maniera estremamente precisa. In sostanza riconosciamo a queste tecnologie il potere di enunciare ciò che è al di là delle illusioni e dei nostri sensi.

Il riconoscimento di questo potere indica un mutamento essenziale in seno alla nostra società e alla nostra cultura, il quale investe necessariamente anche il nostro modo di vivere quotidiano. Si pensi alla drammatica guerra in Ucraina e alla necessità di disporre di informazioni affidabili e verificate. In realtà, esistono applicazioni, strumenti e dispositivi di intelligenza artificiale in grado di verificare la veridicità delle informazioni, in modo tale da riconoscere la provenienza di un video, di un’immagine o un altro genere di file.

Il contrasto alle distorsioni da cui è afflitto il sistema dell’informazione

È interessante riflettere sul fatto che l’Università Luiss Guido Carli abbia istituito un Centro di eccellenza denominato Aletheia. Stando alla stessa presentazione fornita dall’università, Aletheia: “promuove ricerche multidisciplinari, sperimentali che coniugano l’analisi classica della narrativa sociale e politica ai nuovi strumenti cognitivi, Big Data, Intelligenza Artificiale, Blockchain”. Tra gli obiettivi del centro vi è il contrasto alle distorsioni da cui è afflitto il sistema dell’informazione, anche attraverso un lavoro sui social media e sui media tradizionali, con un interesse specifico per le fake news. Per svolgere queste attività, Aletheia fa ricorso ad algoritmi di IA e Machine Learning. Ma la cosa che più colpisce di questa descrizione è che ha una funzione a dir poco rilevante ovvero Aletheia “difende la verità”. Tale scopo è ritenuto accessibile proprio grazie al ricorso a questi strumenti tecnici, sebbene coniugati con metodologie afferenti alla ricerca delle scienze sociali. Questo interessante Data Lab ci permette di comprendere quanto questa idea sia interiorizzata all’interno della nostra società e, in un certo senso, come si stia istituzionalizzando, rendendo di fatto il cambiamento una realtà consolidata.

Il noto fenomeno delle fake news che anima da anni il nostro dibattito pubblico – ancor prima di pandemia e guerra in Ucraina – impone di fatto un concetto di verità cui fare riferimento, un termine di confronto per riconoscere il falso. In tal senso, dispositivi di intelligenza artificiale, big data e quant’altro possono svolgere la funzione di verificare la corrispondenza così da rivelarci il vero anzi, mirano e si promettono di farlo anche ben meglio di molti sondaggi fatti con zelo e professionalità. Naturalmente ciò dipende anche dalla disponibilità di dati e di informazioni a cui tali strumenti possono fare ricorso, impensabili e indisponibili per qualsiasi ente di analisi statistica ed inimmaginabili prima dell’avvento di queste tecnologie.

Tecnologie e ricerca della verità

L’antica ricerca della verità è giunta priva di risultati ma identica negli sforzi e negli intenti fin dal Novecento, lo stesso Popper infatti affermava che: “la nostra preoccupazione principale nella filosofia e nella scienza deve essere la ricerca della verità”. La tecnologia sembra essere giunta dove secoli di riflessioni si erano arrestati, dove l’ultima parola era definire la verità come una chimera. L’aspetto essenziale da cogliere è che questo ricorso alla verità algoritmica avviene quotidianamente, proprio grazie a questa sua generalità, multiformità e adattabilità. Ne abbiamo testimonianza nella giornaliera ricerca di informazioni sui motori di ricerca che di fatto risultano le principali fonti attraverso cui oggi possiamo conoscere il mondo.

Ma come rapportarci a questo mutamento che è già fondamento della nostra realtà? Sulla scia di una lunga tradizione di grandi antropologi, Bernard Stiegler afferma che l’identità umana è costituita dalle tecnologie che è in grado di creare. Questo significa che nel trasferire in oggetti le nostre facoltà noi contribuiamo a costruire la nostra identità, ci completiamo. Tale idea ci permette di comprendere perché la cosiddetta società dell’informazione, e della tecnica, abbia avuto bisogno di un nuovo concetto di verità che fosse adeguato e funzionale ai nostri bisogni attuali.

Conclusioni

L’esito non dipende dalla natura della tecnica ma dalla capacità che, come società, saremo in grado di esprimere nel non delegare del tutto il nostro giudizio alla tecnologia della verità. Si tratta di un compito arduo perché dinnanzi a ciò che si pone come vero, certo e oggettivo, appare difficile giudicare diversamente. Insomma, di fronte alla verità si è immobili e si segue ciò che si manifesta come vero. Però le scelte sono cosa ben diversa dalle deduzioni e la conoscenza si distingue profondamente dall’informazione o dal nudo dato. A tale riguardo, bisogna ricordare che qui è in gioco il sottile equilibrio tra dipendenza e padronanza. L’obiettivo comune deve essere quello di disporre di una grande opportunità in maniera virtuosa per la formazione della nostra identità e per migliorare la nostra esistenza come individui e come comunità, grazie alle possibilità offerte dalla tecnica. Per fare questo, il primo passo è prendere coscienza di questa verità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati