FORMAZIONE DIGITALE

La video osservazione a scuola: indicatori e griglie per l’analisi



Indirizzo copiato

L’utilizzo degli audiovisivi in ambito formativo è tornato prepotentemente alla ribalta e tra i fenomeni che hanno inciso maggiormente è l’avvento di una digitalizzazione sempre più rapida e personalizzabile. Ecco alcune indicazioni per un approccio efficace

Pubblicato il 26 giu 2023

Marco D'Agostini

Ricerca presso Università di Udine

Francesca Zanon

Università di Udine (DILL)




L’utilizzo degli audiovisivi in ambito formativo è una prassi che negli ultimi anni è tornata prepotentemente alla ribalta per una serie di fattori che hanno generato un interesse crescente e pervasivo. Tra i fenomeni che hanno inciso maggiormente in questa direzione si annovera l’avvento di una digitalizzazione sempre più rapida e personalizzabile, anche in ambito educativo e, più recentemente, la didattica a distanza che ha imposto l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche hardware e software prima marginali. È in questo nuovo scenario che la video osservazione può rivelarsi una pratica importante a disposizione di insegnanti e futuri insegnanti soprattutto grazie alle migliori condizioni tecnologiche disponibili e ad una maggiore consapevolezza pedagogica.

Un po’ di storia

La registrazione video e la successiva osservazione con l’analisi delle riprese è un’attività che prende le mosse agli inizi degli anni ’60 del secolo scorso quando le prime apparecchiature di registrazione e proiezione iniziarono a diventare portatili ad un costo relativamente accessibile. In uno scenario in cui gli audiovisivi iniziarono ad essere utilizzati come strumento a supporto della didattica con approfondimenti e visualizzazioni dei concetti espressi oralmente da parte dell’insegnante, la possibilità di registrazione si configurò come ulteriore elemento di miglioramento didattico in un’ottica di auto-osservazione, analisi critica e successiva correzione della prassi d’insegnamento.

Il primo modello di autovalutazione standardizzato è stato il Microteaching, tecnica introdotta nel 1963 da Dwight Allen e Kevin Ryan dell’Università di Stanford (cfr. Allen, Clarck, 1967) che consisteva nell’osservazione dell’azione didattica attraverso la registrazione filmica di brevi sequenze di insegnamento. La successiva visione delle registrazioni veniva commentata dall’insegnante-attore, supervisori, colleghi e esperti in un’esperienza di gruppo altamente collegiale e formativa che consentiva un’azione di miglioramento diretta e immediata.

L’obiettivo del microteaching era quello di attivare meccanismi di autovalutazione e autoregolazione da parte dell’insegnante che, rivedendosi con un “occhio esterno” insieme al gruppo di esperti, poteva compiere un’analisi critica su sezioni specifiche di insegnamento. Per questo motivo la lunghezza dei video era limitata ai 15-20 minuti e ogni frammento riguardava una sola unità didattica (D’Agostini, 2022). Secondo Hattie (2012), la possibilità di raggiungere alti livelli di apprendimento si ottiene quando l’insegnamento è reso visibile.

Il processo di microteaching

Come specificato da Pedone e Ferrara (2014) una buona e completa pratica del processo di microteaching può articolarsi in 6 fasi:

  1. Preparazione di una micro-lezione;
  2. Intervento didattico che viene video-registrato;
  3. Osservazione e riflessione critica con l’aiuto di un supervisore-formatore;
  4. Modifiche: ripianificando dove necessario l’intervento didattico
  5. Re-teach: messa in scena di una nuova lezione che viene video registrata
  6. Re-feedback: nuova analisi della seconda videoregistrazione per verificare i cambiamenti intervenuti.

Oltre al microteaching, nel corso degli anni diverse altre modalità di video osservazione si sono aggiunte ed hanno dimostrato l’importante valore pedagogico dell’analisi della ripresa video di un’azione didattica. Due modelli in particolare si sono distinti e vengono citati da gran parte della letteratura: i “video clubs” e i “lesson study”.

I video clubs sono gruppi di insegnanti che si incontrano per analizzare brevi segmenti di video raccolti nelle classi (Van Es e Sherin, 2008). I lesson study, modello di formazione giapponese, prevedono incontri periodici tra gruppi di insegnanti dove a turno uno dei partecipanti insegna mentre tutti gli altri osservano (Santagata, 2012).

In entrambi i casi l’utilizzo della registrazione audiovisiva si è rivelata un ottimo facilitatore perché ha permesso di analizzare nel dettaglio l’attività svolta consentendo di vedere e rivedere passaggi significativi come comportamenti e indicazioni che sono decisive per l’apprendimento degli studenti. Un altro aspetto decisivo è stata la possibilità data dalla rete Internet di poter condividere e scambiare, collaborare. Negli Stati Uniti i siti web che mettono a disposizione video lezioni si sono moltiplicati in modo esponenziale negli ultimi anni (Santagata, 2012).

Uno dei punti focali nella valutazione delle lezioni registrate risiede negli indicatori che vengono scelti per interpretare l’azione didattica. Nello specifico è importante comprendere come sono state costruite, nelle diverse esperienze didattiche (diversi gradi formativi, diverse materie di insegnamento), le scale di valutazione dei video che venivano visionati e analizzati. Su quali elementi ci si è soffermati principalmente e perché? In che modo si è sviluppata la analisi?

L’obiettivo di questo articolo è quello di analizzare alcuni importanti modelli interpretativi utilizzati per analizzare le video lezioni registrate e fornire un possibile modello generale che, con il dovuto grado di personalizzazione e adattamento a realtà precipue, possa integrare i molteplici aspetti da considerare in un’azione didattica.

Alcune significative esperienze di video-osservazione

Analizzando la letteratura degli ultimi due decenni si può notare come oltre ad utilizzi rinnovati del microteaching si siano sviluppate altre esperienze e percorsi di video-osservazione con conseguente analisi finalizzata a seconda degli obiettivi preposti.

Un importante studio è quello dell’analisi del comportamento non-verbale dell’insegnante in classe (Cacciopola, 2017). Le categorie di comportamento non-verbale identificate nel lavoro di Cacciopola riguardano il comportamento spaziale (prossemica, cinesica, contatto fisico e organizzazione dello spazio), i segnali vocali (qualità della voce, vocalizzazioni e silenzi) e il volto (mimica facciale, direzione dello sguardo, sorriso, ecc.). Lo studio ha proposto la creazione di un modello di analisi del comportamento non verbale degli insegnanti con la costruzione di una griglia da utilizzare in fase di visione della lezione videoregistrata. La tabella elaborata comprende le tre macro-categorie sopra descritte con la descrizione per ogni sotto-categoria delle 4 possibili azioni.

Ad ogni azione viene assegnato un punteggio: dalla meno efficace (0 punti) alla più efficace (3 punti).

Nella figura sottostante si può osservare la tabella di indicatori con le relative valutazioni (figura 1)

In un’importante rassegna del 2016 (Gentile, Tacconi, 2016) per studiare i frame interpretativi dei video, i ricercatori hanno segmentato i contenuti espressi dagli insegnanti in unità di commento. Gli autori hanno evidenziato come nelle video riprese di una lezione siano contenuti molteplici eventi didattici ed è la capacità del docente quella di prestare attenzione agli aspetti che giocano un ruolo decisivo nel favorire il processo di apprendimento. I due studiosi partono dalla concezione di una visione professionale come base per guardare ai contenuti, agli eventi e ai fenomeni che caratterizzano l’insegnamento e identificano tre modelli che esplicitano questa visione con relativi possibili indicatori.

Il primo modello fa riferimento alle operazioni di evidenziazione e riflessione e dipende da tre operazioni: a) identificare ciò che è importante; b) usare ciò che si conosce dell’ambiente; c) costruire collegamenti tra ciò che si osserva e principi più generali legati ai processi di insegnamento.

Il secondo modello, basato sugli studi di Seidel e colleghi (…), è rivolto a futuri docenti e riprendendo considerazioni ad esempio di Eidel e Shavelson (2007) riguarda i fattori che possono condurre a una didattica efficace. Ne elenchiamo alcuni: definizione di obiettivi e consegne; guida e supporto; clima di apprendimento; mappe concettuali; sviluppo di competenze e arricchimenti lessicali; sviluppo di abilità metacognitive; qualità della relazione tra insegnante e studenti; insegnamento tra pari; feedback da parte degli alunni; aspettative degli studenti. Questi aspetti offrono un quadro importante per i futuri docenti e possono dare una visione delle professione che punta l’attenzione su tre fattori: a) chiarezza di scopi e consegne comunicate dagli insegnanti; b) supporto offerto agli alunni c) clima psicologico in classe.

In questa visione professionale i due autori richiamano la tabella interpretativa dei Sherin e Russ (2015).

Un’altra importante esperienza è stata quella riguardante un gruppo di insegnanti di matematica delle scuole secondarie che ha consentito di osservare l’incidenza della videoanalisi sulla percezione da parte dei docenti delle loro abilità formative, delle loro convinzioni e del loro senso di autoefficacia (Ferretti, Vannini, 2017). In questo caso una delle domande di partenza da parte dei ricercatori era quella di capire quale tipo di cambiamento poteva generare la videoanalisi nei docenti coinvolti. In particolare, quali elementi operativi potrebbero modificarsi dopo la visione di una lezione registrata e l’analisi. In questo contesto gli indicatori scelti per l’analisi dei video è risultata decisiva per analizzare le pratiche valutative dell’insegnamento della matematica.

La ricerca si è strutturata attraverso un disegno pre-sperimentale (Campbell & Stanley, 1963) con un solo gruppo e misure in ingresso e in uscita. Gli insegnanti coinvolti sono stati 13.

Come accennato gli indicatori si sono concentrati su 3 aspetti: percezioni di apprendimento, percezione dei propri saperi e delle proprie abilità, senso di autoefficacia. Per ognuno di essi sono stati sottoposti dei questionari prima della visione e successivamente.

Un’altra importante esperienza di video analisi che consente di approfondire l’aspetto degli indicatori utilizzati è quella utilizzata come strumento di formazione per sostenere e accompagnare la crescita professionale di educatrici: un progetto biennale condotto in due nidi di infanzia della provincia di Trento e pubblicato da Vandini e Balduzzi nel 2022.

In questo caso avere la videoregistrazione ha permesso alle educatrici di riflettere su alcuni aspetti del loro agire e sulla relazione che viene instaurata con bambini e genitori (Vandini, Balduzzi, 2022). Come ricordato, nella visione dei video non c’era alcun i intento di valutazione giudicante ma serviva a cogliere dettagli e scoprire nuove possibilità educative.

Infine, in un suo articolo del 2016, Silvia Cescato ha proposto una codifica sistemica del materiale video raccolto che ha implicato l’individuazione di costrutti che consentissero di individuare elementi salienti di interazione. Nello specifico sono stati filmati un centinaio di episodi di ingresso e uscita in un nido d’infanzia di Parma. La video analisi è stata effettuata con un sistema di trascrizione individuando i processi di: svincolo, affidamento, accoglienza e coinvolgimento. Questo sistema ha permesso di individuare costanti e variabili superando il livello superficiale di osservazione etnografica (Cescato, 2016). In questo caso il lavoro ha evidenziato l’importanza di una videoanalisi microscopica in cui la descrizione delle interazioni osservabili ha rappresentato una mappa che ha orientato la ricercatrice nella codifica.

Conclusioni

L’articolo offre un’analisi della videoricerca nell’ambito dell’apprendimento, mettendone in evidenza le potenzialità ed i limiti e portando come esempi degli studi effettuati riguardanti l’apprendimento fra pari ed in diversi contesti educativi.

Si mette in evidenza il fatto che questa metodologia attinga da svariati ambiti e sia quindi da definirsi come “multidisciplinare”, e questo, a mio parere, è da considerarsi un aspetto particolarmente positivo poiché consente di avere ricostruire in modo dettagliato gli eventi osservati.

La videoricerca, in aggiunta, si caratterizza anche per essere uno strumento altamente adattabile alle diverse situazioni ed ambiti di ricerca: gli obiettivi possono facilmente essere adattati a seconda dei soggetti e degli aspetti che si vogliono evidenziare. Questa affermazione fa ben comprendere come questo metodo possa rappresentare uno strumento valido per studiare le situazioni di insegnamento ed apprendimento: l’analisi dei dati audiovisivi costituisce un’opportunità per “aprire lo sguardo”, favorisce la condivisione dei punti di vista e la messa in discussione delle proprie credenze.

Nell’ambito della ricerca, le videoregistrazioni esprimono tutte le loro potenzialità in quanto riescono ad adattarsi alle necessità ed agli obiettivi che gli studiosi perseguono: questo tipo di dati, infatti, si presta sia a codifiche di tipo quantitativo che qualitativo. In una registrazione è possibile cogliere il numero di volte in cui un certo comportamento si verifica oppure la qualità di tali atteggiamenti.

I video, dunque, si caratterizzano per la loro facilità di utilizzo e la possibilità di svolgere lavori di gruppo, coinvolgendo diversi individui nel processo di indagine.

Sebbene dunque l’utilizzo delle videoregistrazioni si caratterizzi per svariate potenzialità, gli autori sottolineano la necessità di considerare come l’impiego di tecnologie come quelle video modifichino il modo di fare ricerca.

Quest’analisi ci mette di fronte a due interrogativi.

Il primo riguarda il fatto che la registrazione può essere, in un certo senso, tendenziosa in quanto il ricercatore si concentra sugli aspetti che maggiormente lo interessano nel momento della ripresa.

Se da un certo punto di vista questo può rappresentare un limite, da un’altra angolazione diviene un’occasione per riflettere su sé stessi, sulle proprie credenze e sugli obiettivi che si stanno perseguendo. Ragionando a livello di applicazione della videoanalisi in ambito scolastico questa criticità, in un certo senso, si riduce dal momento che spesso potrebbe non essere presente una persona che si occupa esclusivamente della registrazione e pertanto questa problematica potrebbe non sussistere proprio perché la videocamera resta fissa.

Il secondo interrogativo riguarda la natura stesso dello strumento: la videocamera è da considerarsi semplicemente come uno strumento in grado di produrre delle prove oppure il suo impiego aggiunge qualcosa in più al prodotto realizzato, riuscendo a coinvolgere anche gli “spettatori” nell’evoluzione dell’evento considerato? Questo rappresenta una grande potenzialità perché consente di creare una vera e propria comunità di pratica, all’interno della quale le informazioni e i punti di vista possono essere condivisi con immediatezza e facilità. Inoltre, questa facilità di fruizione rende anche più semplice il rapporto tra i ricercatori e coloro che si formano attraverso le ricerche di tali studiosi.

Il fatto che il materiale elaborato dai ricercatori possa essere accessibile online e facilmente consultabile da tutti rende l’attività della ricerca molto più significativa in quanto la nuova conoscenza può essere trasmessa molto più agevolmente.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4