la riflessione

L’anti-social del social: amicizie vere vs legami deboli

Alcuni studi recenti hanno messo in luce come le attuali relazioni online, per il numero e la frequenza, non sarebbero comparabili ai legami forti che una volta la parola amicizia sigillava. Ma i social stanno danneggiando l’amicizia vera? E c’è comunque valore nei legami deboli? Quesiti per una riflessione sociologica

Pubblicato il 22 Giu 2018

Nicola Strizzolo

docente associato Sociologia Università di Teramo

dipendenza da Internet

“Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’. E siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò”.

Inizia così “L’Anno che verrà”, canzone che fa parte dell’album “Lucio Dalla” (1979) di Lucio Dalla. In questo caso, musicale e se vogliamo letterario, la distanza diventa pretesto di forza nel messaggio.

Lucio Dalla - Caro amico ti scrivo

Lucio Dalla - Caro amico ti scrivo

Guarda questo video su YouTube

A quasi 40 anni di distanza, nell’attuale pratica sociale online denotata dalla parola amicizia (“amici su fb” per intenderci), dove intensità di distanza e di numero coesistono, a essere messa in discussione è invece la forza dell’amicizia stessa.

Un recente articolo del New York Times ha messo in luce come le attuali relazioni online, per il numero e la frequenza, non sarebbero comparabili ai legami forti che una volta la parola amicizia sigillava. Alcuni studi lo dimostrano: le relazioni di persona hanno un impatto psico fisico molto più forte rispetto alle interazioni online.

La questione però è se i due mondi sono complementari o se in conflitto tra loro. Se insomma il tempo speso online è tutto a discapito di quello di persona (posto che la giornata ha un numero di ore finito). Oppure se le due cose possono andare d’accordo. Altri studi, citati nell’articolo, notano come la frequentazione social può tenere in vita più a lungo rapporti con persone che non riusciamo più a frequentare di persona. Ma ancora – nota il giornale americano – così non si toglie tempo a rapporti con persone più care, per restare ancora contatto con chi non ci è tanto caro o non lo è più?

Amicizia, una questione di qualità o di quantità?

Di base ci si sposta da un aspetto qualitativo ad uno quantitativo, verso una così nutrita cerchia di contatti, in costante evoluzione sostitutiva, sulla base del numero massimo di Dunbar: superato il massimo di 150, un nuovo contatto non può che sostituirne uno vecchio e lo stesso vale per le cerchie concentriche di maggiore intensità amicale. Nelle relazioni online non si attiverebbe quello scambio endorfinico, emozionale, che culturalmente veniva incanalato nel tradizionale sentimento di amicizia e tanto meno ora in presenza, quando le persone vengono costantemente spostate altrove in altre comunicazioni attraverso i loro dispositivi ormai innestati nel nostro sfondo come le informazioni che pervengono – cinematograficamente – dal sistema visivo dei cyborg.

Un popolo di “like-dipendenti”

Le endorfine, secondo altri autori, verrebbero invece prodotte dalla frequenza di like, commenti e messaggi che riceviamo, producendo insieme assuefazione e insoddisfazione, in una sola parola, dipendenza.

L’articolo sopra menzionato, seppur muovendosi tra luoghi comuni – bisogna ricordare che è di un quotidiano, non di rivista accademico scientifico – offre comunque degli spunti per delle riflessioni.

Nel processare i social media (e ogni nuovo media o ogni nuova tecnologia) e i relativi effetti (in questo caso l’amicizia) sulla base di un sentire precedente, la condanna di inautenticità, rispetto a ciò che c’era prima, non può che essere scontata.

Amicizia e comunicazione

L’amicizia, nelle sue diverse forme e considerata nell’analisi sociale, per altro poco sistematiche  è pur sempre il risultato di un’interazione fra persone, ovvero conseguenza e processo di comunicazione.

E utilizzando le parole di Armand Mattelart: “Ogni epoca storica e ogni tipo di società hanno la configurazione di comunicazione che meritano. Una configurazione che, con i suoi diversi livelli (di carattere economico, sociale, tecnico o mentale) e le sue varie scale (di ordine locale, nazionale, regionale o internazionale), produce un concetto di comunicazione egemonico”.

La citazione proviene dal volume “L’invenzione della comunicazione. Le vie delle idee” (Armand Mattelart), sicuramente datato (1994) e per impostazione non dissimile ad un altro testo – “Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet” (Asa Briggs e Peter Burke) – pubblicato 15 anni dopo il primo (2009) ma le cui tesi portanti sono le stesse:

  • Il mutamento del sistema dei media e così del concetto stesso di comunicazione è in relazione con i cambiamenti del sistema dei trasporti, del movimento delle merci e delle persone nello spazio, pertanto la tecnologia, la cultura (che racchiude anche i programmi per la definizione di quello che percepiamo fuori e dentro di noi) e l’economia sono inseparabili;
  • I nuovi media non soppiantano i vecchi ma li integrano. Entrambi gli autori riportano esempi analoghi: la canalizzazione della Francia, le conoscenze sul corpo umano e degli animali, i tentativi di armonizzazione dei rapporti e degli scambi dentro lo Stato e la fisiocrazia economica andavano di pari passo; l’Inghilterra era povera di legname per alimentare la forza del vapore, l’utilizzo del carbone pose le premesse tecnologiche sia per le moderne ferrovie (contributi tecnologici del trasporto minerario) che per la supremazia industriale; l’elettricità applicata a sistemi di comunicazione telegrafica, anche utilizzando i binari, rese possibile l’organizzazione dei traffici dei treni ad “alta” velocità, realizzati a sua volta utilizzando la caldaia tubolare; questa è frutto delle ricerche per accelerare la cadenza di tiro delle armi, che ha portato alla pistola a tamburo; arma a sua volta modello per il revolver fotografico e per il fucile cronofotografico, ideato da Étienne-Jules Marey, per riprendere la corsa del cavallo (strumento di trasporto che con il suo asservimento tecnologico aveva già cambiato a sua volta gli orizzonti geografici, la cultura e gli assetti di potere precedenti); il fucile cronofotografico fu importante per la nascita del cinema…

E tutto questo prima dei social (3 miliardi e 196 milioni utenti a gennaio 2018; dati hootsuite.com) e ancor prima di Internet (4 miliardi e 21 milioni a gennaio 2018) che rappresenta un innervamento quasi planetario. In un mondo a sua volta in rapidissimo cambiamento, anche grazie al web, va pur sempre considerato che i cambiamenti non avvengono solo dentro il web, ma attraverso di questo riverberano nel globo: vengono influenzate così le nostre relazioni e le definizioni che vi diamo, il valori che vi poniamo, aspetti culturali strettamente legati a queste evoluzioni talmente interconnesse e globali da potere essere considerate, in molti casi, fenomeni tendenzialmente omogeneizzanti (se non omogenei).

Basti citare che «se una certa organizzazione sociale è caratterizzata da una forte competitività, da un’elevata mobilità e da un’articolata divisione del lavoro, la formazione di rapporti di amicizia tende a essere scoraggiata. Se, al contrario, vengono enfatizzati i valori comunitari, l’appartenenza all’istituzione è più stabile e la divisione del lavoro non oltrepassa un certo limite, la formazione delle amicizie diventa più probabile» per comprendere come l’amicizia oggi possa essere vissuta, nella nostra società, in modo diverso a quella del secolo scorso (da cui prende avvio il pezzo del New York Times).

Il senso dei legami deboli

Non va sottovalutata però l’importanza dei legami deboli che ne conseguono (Granovetter): è proprio dai rapporti meno frequenti che otteniamo le informazioni che non avremmo dagli amici migliori, dove per amico migliore si intende alta frequenza degli scambi, alto investimento nella relazione, reciprocità e alte aspettative.

Forse questo tipo di amicizia oggi, attivabile per qualsiasi battaglia o scontro, è difficile, ancora di più se mediata dai social: ma sarebbe pur sempre un’amicizia molto rigida, che imprigiona e chiude molti orizzonti, anche etici e può indebolire l’organizzazione e il sistema all’interno della quale nasce, perché verrebbe prima del resto e potrebbe comportare perfino derive criminali  – considerato poi il parallelismo del romantico patto di sangue tra amici e quello per entrare in altre organizzazioni -.

Mi ricordo le discussioni con uno studente di un Paese dell’ex blocco sovietico a Francoforte, dove ero in Erasmus prima del 2000: secondo la sua tradizione si era amici se ci si dava una mano a rapire una ragazza e arrivare così al matrimonio riparatore.

Evidentemente nella web society (orizzonte culturale e mentale risultante dalla fusione comunicativo-pragmatica del web con tutti gli altri fattori prima citati: economia, tecnologia, lavoro…) non vi sarebbero molti buoni amici, se quello dello studente straniero menzionato fosse un parametro attuale di buona amicizia, ma esistono forme di contatto meno intense qualitativamente ma quantitativamente significative per aumentare il capitale sociale (il numero di persone pronte a darti informazioni utili, se non una mano) e si sarebbero anche ridotti i 6 gradi di separazione di Milgram (quante persone ti dividono da uno sconosciuto) a 4 e mezzo. In questo caso la forza non sta quindi nella qualità, bensì nella quantità. Lo stesso si può dire per la portata, potenzialmente virale, della riproduzione di un’informazione.

Non sono forse amici amici tutti i contatti, ma certo rappresentano una forma di tutela e forza che può, se non reagire, diffondere a cascata informazioni e notizie di soprusi (le fake news ovviamente sono l’altra faccia della medaglia e indebolimento di questo panottico capovolto). Infine, a fronte della grande solitudine che possono dischiudere i moderni assetti sociali, estensioni del dominio della lotta (per dirla alla Houellebecq), anche i retrostimoli di queste cerchie sociali online, possono essere un flebile conforto, come il grooming tra i primati, di una cantilena senza significato negli antichi ominidi e del linguaggio infine (insieme allo sviluppo della neocorteccia dell’homo sapiens sapiens), che ha esteso le cerchie possibili di relazioni fino a 150 (Dunbar).

Cari amici vi scrivo, così mi gratifico un po’, e siccome siete in molti, più like riceverò.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati