la riflessione

Laudato si’, l’attualità dell’enciclica di Papa Francesco per tecnofili e tecnofobi

A cinque anni dalla sua pubblicazione – 24 maggio 2015 – l’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco dimostra una sua ancora maggiore attualità e urgenza. Per tutti. Per credenti e non credenti o diversamente credenti. Per tecnofobi e tecnofili. Ecco perché

Pubblicato il 25 Mag 2020

Lelio Demichelis

Docente di Sociologia economica Dipartimento di Economia- Università degli Studi dell’Insubria

Photo by Ashwin Vaswani on Unsplash

L’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco ci parlava (e ‘ci parla’) di cosa ci ha fatto diventare il capitalismo, di cosa produce la tecnologia, ma soprattutto – e in senso contrario – del dovere di avere un senso di responsabilità umana e di un doverci ‘prendere cura’ degli altri e della biosfera. Che ‘deve’ venire prima dell’AI, degli algoritmi, della realtà virtuale/aumentata, del machine learning, di chi pensa solo ad accrescere le nostre ‘skills a fare-produrre-consumare’ e non alla ‘conoscenza da acquisire prima di pensare a cosa fare’. Ne diamo qui una rilettura.

Il conflitto tra tecno-sfera e bio-sfera

La pandemia ha messo in evidenza la profonda e ormai insanabile contraddizione tra ‘questo’ modello economico, tecnologico e sociale e la biosfera, cioè la Terra, cioè la vita. Rivedere il mare blu, i cieli puliti, i cavallucci marini a Venezia non è solo positivo e bello, ma dimostra, come meglio non si potrebbe l’effetto devastante e insostenibile che avevano le attività umane (produttive e consumistiche) sull’ambiente e – per necessaria relazione – sulla società umana. Per questo pensare di ‘ripartire come prima’ – come chiedono molti, troppi imprenditori e non solo (con un pressing decisamente fuori luogo, che arriva al ‘me ne frego degli altri e delle leggi’ gridato da Elon Musk) – sarebbe un drammatico errore, una ‘coazione a ripetere’ indegna di una specie che si crede intelligente.

Uno spillover antropologico

Ha dimostrato anche – sempre la pandemia – che non esiste solo la globalizzazione tecno-capitalista e il profitto per pochi, ma anche una globalità sociale e soprattutto ambientale. Occorre dunque pensare – ma questo in senso positivo e virtuoso – a uno ‘spillover antropologico’ per passare da ‘noi stessi come siamo diventati’ dopo tre secoli di ininterrotta pedagogia/ideologia tecno-capitalistica, a ‘un altro noi stessi e a un’altra economia responsabile e solidale’. Un vero e proprio ‘salto antropologico di specie’, non solo per ‘restare umani’ – forse da tempo non lo siamo più o lo saremo sempre meno quanto più crescerà la nostra delega alla tecnica – ma per ‘diventare veramente umani’: per cui l’economia e la tecnica, finalmente non capitaliste, potranno avere effetti positivi sull’intero ecosistema e sul sistema sociale globale.

Vogliamo forse continuare a scaricare negli oceani, ogni anno, più di dieci milioni di tonnellate di plastica e di microplastica, di cui solo l’1% forma isole galleggianti mentre il 99% scende e si accumula in profondità? Possiamo pensare davvero di poter vivere solo in una realtà virtuale/artificiale, prescindendo da quella reale e naturale? Possiamo accettare – noi che ci diciamo sapiens – che, sempre Elon Musk sviluppi una tecnologia di interfaccia cerebrale capace di consentire la ‘simbiosi’ tra uomo e AI senza dire nulla, senza pretendere di sapere e di decidere ‘noi-in-quanto-demos’ sulla questione? Possiamo accettare di essere ancora una volta in balia di Imprenditori/Pifferai magici che fanno di noi e della nostra vita ciò che vogliono (convincendoci che l’innovazione ‘non si può e non si deve fermare mai’, a prescindere da quale innovazione e perché; che consumare e sprecare è bello ed emozionante), noi potendo solo adattarci ai loro voleri?

A cinque anni dalla Laudato si’

Il 24 maggio di cinque anni fa vedeva dunque la luce l’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco. Che tutti dovremmo rileggere e meditare. Tutti, non solo i credenti. E chi sta scrivendo queste righe non lo è, o è ‘diversamente credente’ o ‘diversamente spirituale’ – e la ‘spiritualità’ (intesa come ‘ricerca di senso’ della vita; come partecipazione a una ‘etica’ di condivisione e di interiorità/moralità; o intendendo la filosofia anch’essa come una forma di spiritualità) è qualcosa di umano, indipendentemente dalla presenza o meno di un Dio. E Bergoglio – un Papa che ci piace (pur mantenendo le inevitabili differenze e divergenze), perché è umanista e filosofo sociale; perché sa dire anche ‘chi sono io per giudicare’; che ha tutta la nostra ‘empatia’ e ‘vicinanza’ quando viene criticato dagli integralisti della sua stessa Chiesa e dagli anticlericali ‘a prescindere’ – proprio al ‘prenderci cura’ degli altri e della Terra ci invita e ci richiama. Con una Enciclica – sottotitolo: ‘Sulla cura della casa comune’ – che è molto più di una Enciclica e che dovrebbe essere uno di quei ‘livre de chevet’ da tenere accanto e da aprire magari a fine giornata, quando si dovrebbe fare il bilancio della propria giornata trascorsa, meditando su ‘senso’ ed ‘etica’ di ciò che abbiamo fatto e detto e scritto. Per questo la rileggeremo non entrando nel campo della teologia, ma in quello della analisi sociale, economica e tecnologica. Che – lo anticipiamo subito – condividiamo totalmente, pur venendo da altre filosofie politiche.

Partiamo dall’inizio. “La continua accelerazione dei cambiamenti dell’umanità e del pianeta si unisce oggi all’intensificazione dei ritmi di vita e di lavoro, in quella che in spagnolo alcuni chiamano ‘rapidación’. Benché il cambiamento faccia parte della dinamica dei sistemi complessi, la sua velocità contrasta con la naturale lentezza dell’evoluzione biologica. A ciò si aggiunge il problema che gli obiettivi di questo cambiamento veloce e costante non necessariamente sono orientati al bene comune e allo sviluppo umano, sostenibile e integrale. Il cambiamento è qualcosa di auspicabile, ma diventa preoccupante quando si muta in deterioramento del mondo e della qualità della vita di gran parte dell’umanità”. Che è appunto ciò che sta accadendo. E quindi: “I cambiamenti climatici sono un problema globale con gravi implicazioni ambientali, sociali, economiche, distributive e politiche e costituiscono una delle principali sfide attuali per l’umanità. (…) [Eppure] molti di coloro che detengono più risorse e potere economico o politico sembrano concentrarsi soprattutto nel mascherare i problemi o nasconderne i sintomi, cercando solo di ridurre alcuni impatti negativi dei cambiamenti climatici. Ma molti sintomi indicano che questi effetti potranno essere sempre peggiori se continuiamo con gli attuali modelli di produzione e di consumo”.

E non solo. “A questo si aggiungono le dinamiche dei media e del mondo digitale, che quando diventano onnipresenti, non favoriscono lo sviluppo di una capacità di vivere con sapienza, di pensare in profondità, di amare con generosità. (…) [Perché] la vera sapienza, frutto della riflessione, del dialogo e dell’incontro generoso fra le persone, non si acquisisce con una mera accumulazione di dati che finisce per saturare e confondere, in una specie di inquinamento mentale”. È allora evidente (“E mai abbiamo maltrattato e offeso la nostra casa comune come negli ultimi due secoli”), “che l’ambiente umano e l’ambiente naturale si degradano insieme e non potremo affrontare adeguatamente il degrado ambientale se non prestiamo attenzione alla cause che hanno attinenza con il degrado umano e sociale”. Appunto, occorre cercare le ‘cause’, cosa che invece non facciamo più, dominati come siamo da una ideologia tecno-capitalista che cerca solo il ‘problem solving’ a valle e il ‘learning by doing’, attuando un mero ‘soluzionismo ex post’ senza appunto cercare le cause dei problemi (che poi sono tutte nell’ideologia, che non deve essere modificata, nonostante la sua irrazionalità e il suo nichilismo strutturale, però produttore di molti profitti). E così “l’alleanza tra economia e tecnologia finisce per lasciare fuori tutto ciò che non fa parte dei loro interessi immediati. La sottomissione della politica alla tecnologia e alla finanza si dimostra nel fallimento dei Vertici mondiali sull’ambiente. Ci sono troppi interessi particolari e molto facilmente l’interesse economico arriva a prevalere sul bene comune e a manipolare l’informazione per non vedere colpiti i suoi progetti”. E così noi non vediamo, non dobbiamo vedere e capire o preferiamo non vedere e capire. E quindi partecipiamo inconsapevoli o indifferenti alla incessante disruption non solo di un determinato mercato (secondo la definizione di disruption), ma del sistema sociale e del sistema ambiente nella loro interezza e relazioni.

La tecnica e il capitalismo. Il capitalismo e la tecnica

Ovviamente, scrive Francesco, “un ritorno alla natura non può essere a scapito della libertà e della responsabilità dell’essere umano, che è parte del mondo con il compito di coltivare le proprie capacità per proteggerlo e svilupparne le potenzialità”; ma è altrettanto evidente che dobbiamo “porre fine al mito moderno del progresso materiale illimitato”. Legato al mito della tecnica, perché l’uomo moderno, scrive Francesco citando Romano Guardini, “non è stato educato al retto uso” della potenza della tecnica, e “l’immensa crescita tecnologica non è stata accompagnata da uno sviluppo dell’essere umano per quanto riguarda la responsabilità, i valori e la coscienza”: cioè della nostra ‘consapevolezza’ di come ‘funziona’ e di come ‘ci fa funzionare’ il tecno-capitalismo nel suo accrescimento illimitato e irresponsabile. Perché la tecnica e il capitalismo – con tutti noi che ‘viviamo’ solo tecnicamente e capitalisticamente – non hanno consapevolezza dei limiti (la loro volontà di potenza li esclude ‘a priori’, siano essi la tutela della Terra, la dignità e la libertà degli uomini); limiti che sono anzi visti solo come un ostacolo alla ragione strumentale/calcolante-industriale; limiti che il tecno-capitalismo tende a superare senza assumersi alcuna responsabilità/consapevolezza di ciò che questo potrebbe determinare come effetto – mentre invece la responsabilità ‘deve’ accogliere il concetto di limite, altrimenti non è.

Ovvero, il problema fondamentale – il nodo da sciogliere, altrimenti addio ‘casa comune’ – è che “l’umanità ha assunto la tecnica e il suo sviluppo insieme ad un paradigma omogeneo e unidimensionale (…) che fa della tecnica e del metodo scientifico un sistema di possesso, dominio e trasformazione incessante (…) estraendo tutto ciò che è possibile dalle cose attraverso l’imposizione della mano umana, che tende a ignorare o a dimenticare la realtà stessa di ciò che ha dinanzi. (…). Da qui si passa facilmente all’idea di una crescita infinita o illimitata, che ha tanto entusiasmato gli economisti, i teorici della finanza e della tecnologia. Ciò determina la menzogna circa la disponibilità infinita dei beni del pianeta, che conduce a ‘spremerlo’ fino al limite e oltre il limite”.

E allora – e al quasi-francofortese che scrive queste righe piacciono molto questi rinvii di Francesco alla ‘Teoria critica’ – “occorre riconoscere che la tecnica non è neutra, perché crea una trama che finisce per condizionare gli stili di vita e orienta le possibilità sociali nella direzione degli interessi di determinati gruppi di potere. Certe scelte, che sembrano puramente strumentali, in realtà sono attinenti al tipo di vita sociale che si intende sviluppare” e riprodurre/replicare all’infinito, quella appunto che noi definiamo come tecno-capitalistica. Oggi diventa quindi difficile – ma anche sempre più urgente e necessario – attuare “un diverso paradigma culturale (…), [anche se] il paradigma tecnocratico è diventato così dominante che è molto difficile prescindere dalle sue risorse e ancora più difficile è utilizzarle senza essere dominati dalla sua logica. (…) Di fatto la tecnica ha una tendenza a far sì che nulla rimanga fuori dalla sua ‘ferrea logica’. (…). Si riducono così la capacità di decisione, la libertà più autentica e lo spazio per una creatività alternativa degli individui. (…) La vita diventa un mero abbandonarsi alle circostanze condizionate dalla tecnica, intesa come principale risorsa per interpretare l’esistenza”. Che è poi, come abbiamo scritto, la forma più radicale, ma anche più nascosta o inconsapevole, di alienazione dell’uomo da se stesso e dalla capacità e dalla possibilità di cura e tutela della ‘casa comune’. Eppure, se oggi sempre più le nostre case ‘private’ sono governate da assistenti virtuali e da IoT, perché non pensare – questo è ciò che il tecno-capitalismo ‘vuole che pensiamo’ – che anche la ‘casa comune’ possa essere governata da algoritmi? Sarebbe in verità un errore ulteriore, una ulteriore alienazione nostra dalla vita e da noi stessi e dalla responsabilità e insieme la nostra massima sussunzione/integrazione nel sistema tecno-capitalista. Invece, scriveva Papa Francesco, deve essere “ancora possibile ampliare lo sguardo e limitare e orientare la tecnica e metterla al servizio di un altro tipo di progresso, più umano, più sociale e più integrale”. Perché non si tratta di ‘fermare il progresso’ – non è questo il suo pensiero – “ma dobbiamo convincerci che rallentare un determinato ritmo di produzione e di consumo può dare luogo a un’altra modalità di progresso e di sviluppo”. E ancora: “non basta conciliare, in una via di mezzo, la cura per la natura con la rendita finanziaria. Su questo tema le vie di mezzo sono solo un piccolo ritardo nel disastro. Semplicemente si tratta di ridefinire il progresso”.

Un’ecologia integrale

È buffo e insieme inquietante: accettiamo/desideriamo/vogliamo essere compulsivamente connessi via rete con tutti e tutto, ma dimentichiamo di essere connessi biologicamente con la biosfera e umanamente con gli altri. Per questo avremmo bisogno di una ‘ecologia integrale’. Di una ecologia culturale, economica, tecnica (non di ‘ecosistemi digitali’, neologismo fuorviante e distraente, facendoci credere che gli ecosistemi siano solo quelli tecnici) e di una ecologia della vita quotidiana. Di pensare nuovamente non solo ai ‘beni comuni’, ma al ‘bene comune’. Abbiamo bisogno, continua l’Enciclica, di giustizia ambientale e sociale tra le generazioni ma anche di una solidarietà intragenerazionale. Di un ‘principio di precauzione’ e di una ‘capacità di previsione’ delle conseguenze domani del nostro agire o non agire di oggi. Di partecipazione vera dei cittadini, di trasparenza nelle decisioni e di una nuova cittadinanza ecologica.

E ancora: “La politica non deve sottomettersi all’economia e questa non deve sottomettersi ai dettami e al paradigma efficientista della tecnocrazia. (…) Ancora una volta dobbiamo evitare una concezione magica del mercato, che tende a pensare che i problemi si risolvano solo con la crescita dei profitti delle imprese o degli individui” – ed è quindi del tutto irrealistico aspettarsi che chi è ossessionato dalla massimizzazione dei profitti “si fermi a pensare agli effetti ambientali che lascerà alle prossime generazioni”. Per questo serve “ripensare la totalità dei processi”, nel loro insieme, non isolarli gli uni dagli altri ma avere consapevolezza nel loro essere ‘sistema’ e delle loro connessioni, che impattano come sistema sulla vita umana e sull’ecosistema; e quindi occorre andare di nuovo alla radice, mettere in discussione la ‘causa’ prima della crisi ecologica e sociale, cioè “la logica soggiacente alla cultura attuale” che impedisce di avere “la coscienza di una origine comune, di una mutua appartenenza e di un futuro condiviso”. Abbiamo bisogno di nuove abitudini, di sobrietà (sobrietà che, se “vissuta con libertà e consapevolezza, è liberante”). E quindi serve una diversa cultura educativa. Ma fino a quando, aggiungiamo, la scuola servirà solo a ‘produrre’ i lavoratori/consumatori funzionali alle sole esigenze delle imprese e non a formare cittadini; e l’educazione finanziaria sarà svolta da banche e sistema finanziario; e l’addestramento dei bambini sarà attuato prevalentemente dal marketing e dai videogiochi/social, il sistema non potrà mai cambiare perché è diventato autoreferenziale. Invece, la crisi ecologica è anche “un appello a una profonda conversione interiore”. E dell’economia e della tecnica. Uscendo da quella razionalità strumentale/calcolante-industriale (ancora la ‘Scuola di Francoforte’ che ritorna più attuale che mai) che riduce tutto a calcolo, efficienza/ottimizzazione/profitto, automatismi – anche l’uomo e la sua vita, la biosfera e la società.

Oltre la Laudato si’

Parole vuote e buoniste – come molti facilmente diranno – quelle dell’Enciclica? No. Da quella Enciclica è nato anche un movimento politico (nel senso di azione nella polis) e culturale trasversale – l’Associazione Laudato si’ – e orizzontale, fatto di persone con diverse esperienze che hanno provato a sviluppare i temi dell’Enciclica e farne (costruendolo pazientemente e appunto orizzontalmente e ‘in progress’) un progetto esistenziale. In occasione dei cinque anni dalla pubblicazione dell’Enciclica, questo programma/manifesto diventa un libro: “Niente di questo mondo ci risulta indifferente(Edizioni Interno4), riprendendo appunto la Laudato si’, con il sottotitolo di: ‘Un’alleanza per il clima, la terra e la giustizia sociale’. Immaginando un percorso di assunzione di responsabilità verso la ‘casa comune’ dove ogni pianta, animale, persona, tramonto e specchio d’acqua abbiano importanza. Ricercando giustizia, uguaglianza, libertà, fratellanza, sorellanza, mitezza, sobrietà: parole oggi usurate o addirittura ‘scartate’ perché per il sistema sono un costo, una inefficienza e un tempo morto, impedendo l’ottimizzazione dei profitti.

“Ciò che l’ecologia integrale propone di riparare” – scrive Daniela Padoan nella Premessa al volume – “con l’urgenza di chi si trovi a rinforzare il tetto davanti a un uragano, il coronavirus ce l’ha messo davanti agli occhi. Ha mostrato la necessità di raccordare economia, salute pubblica e tutela dell’ambiente in un unico concetto di ‘salute’: del pianeta, dei suoi abitanti, dei suoi preziosi ecosistemi. Una salute circolare, interdisciplinare, che diventi cuore di ogni politica”.

Perché – ancora Bergoglio – questo “è il tempo del nostro giudizio, il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa; è il tempo di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è”. Il ‘nostro’ giudizio. Non di un algoritmo. O di Elon Musk.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2