scenari

L’audio è il futuro del mercato digitale, ecco i segnali della nuova tendenza

Il nostro modo di interagire col web vira sempre più sulle interfacce vocali. E’ su questo terreno e, più in generale, nel settore dell’audio digitale, che si consumerà la prossima battaglia per la conquista del nostro tempo lontano dagli schermi connessi. La posta in gioco è talmente alta che i big player ci saranno tutti

Pubblicato il 16 Nov 2018

Bruno Pellegrini

Founder e CEO at GeoRadio

PastedGraphic-2-002

Siamo alle soglie di un cambiamento di paradigma importantissimo nel modo di interagire con internet, diverso da quello basato su interfaccia visive a favore di quelle vocali. Già oggi, il mercato dell’audio digitale – cuffie, auricolari, earpods – è quanto mai florido e nel futuro saranno sempre più presenti nelle nostre vite smart speakers, virtual assistant, connected cars e audio augmented reality. La ragione è presto detta: l’attenzione che dedichiamo agli schermi connessi ha raggiunto il picco, ma restano ancora da “conquistare” quelle due-tre ore al giorno che passiamo a muoverci, camminare, guidare, andare in bici fare le faccende domestiche. Un tempo fin qui per la maggior parte appannaggio della musica ma che ora si sta aprendo a nuove abitudini quali mandare messaggi vocali, ascoltare podcast, fare ricerche o fissare appuntamenti. A guidare l’evoluzione del settore, è proprio il mercato degli assistenti virtuali, ma  anche i social network dovranno adeguarsi a questo nuovo scenario, con una versione audio che ci consentirà di ascoltare gli ultimi post mentre laviamo i piatti.

Obiettivo di questo articolo è di approfondire e analizzare il mercato dell’audio digitale, seguirne le evoluzioni e intervistare i principali player ed esperti del settore, ascoltando da loro la direzione che si sta prendendo.

La prossima frontiera del digitale

Dunque, la prossima frontiera del digitale è il tempo, ancora parzialmente inesplorato, che passiamo camminando, guidando l’auto, andando in bici o in moto. Di quando siamo in movimento, anche in casa. In questo tempo, le sirene del digitale sono più deboli. E si capisce perché! Quelle sirene per arrivare a noi devono uscire da uno schermo che, in quel lasso di tempo, facciamo fatica a guardare. Pur tuttavia tanta è la tentazione e il richiamo dei nostri social network o sistemi di messaggistica che spesso mettiamo a rischio la nostra incolumità per tornare sullo schermo, anche mentre siamo in movimento.

Quante ore passiamo davanti agli schermi connessi

A seconda di dove viviamo e di ciò che facciamo le statistiche cambiano ma, in media, passiamo poco meno di 10 ore davanti ad uno schermo “connesso”, assumendone contenuti: 3 ore guardando lo schermo di uno smartphone o tablet, 4,5 ore guardando quello di una tv, 1,5 quello di un laptop o altri device. Gli investimenti profusi dai vari media e content provider per conquistare l’attenzione degli utenti durante questo “screen time” sono talmente grandi che facciamo difficoltà a contarli. Facebook, CNN, Disney, Fox, Sky, Google, Netflix, Sony, Microsoft, Apple più tutti i mega brand e la marea di influencers e individui che producono contenuti (anche se non lo sanno). Tutti qui, nell’oceano dello screen che però sembra aver raggiunto il picco (molti commentatori anglosassoni parlano appunto di “peak screen”).

Al di là delle conseguenze sociali e cognitive di questa sovra-esposizione allo schermo (alcune ricerche mettono in relazione l’aumento della depressione e dei deficit cognitivi con quello dello screen time) esiste ancora un limite fisico a questa video abbuffata: il tempo dedicato a muoverci, camminare, guidare, andare in bici, fare sport, alle faccende domestiche resiste ed esiste come baluardo alla crescita dello screen time. Si tratta, in media, di circa 2-3 ore al giorno che oggi sono diventate un mercato molto interessante dove gli investimenti possono produrre un ritorno più che marginale.

La nuova vita (e mercato) dell’audio digitale

È infatti un territorio rimasto per decenni appannaggio di radio e musica, quest’ultima pur stravolta da nuove forme distributive. Mentre le radio sembrano essere state fino ad oggi impermeabili alla rivoluzione digitale (l’audience totale del mezzo radiofonico è rimasta sostanzialmente stabile negli ultimi venti anni).

Avrete però notato, negli ultimi anni, la crescita dei messaggi vocali o delle persone che effettuano ricerche vocali su Internet. Anche sul treno ormai è tutto un Hey Siri, Ok Google. E il mercato delle cuffie, degli auricolari, degli earpods non è mai stato così florido. Nel prossimo futuro diventeremo familiari con gli smart speakers, i virtual assistant, le connected cars e l’audio augmented reality. Faremo ricerche vocali, manderemo messaggi vocali, ascolteremo podcast e audiolibri in maniera ordinaria, chiederemo al nostro assistente virtuale di fissarci appuntamenti, le nostre cuffie gestiranno il rumore esterno e riceveremo continuamente notifiche vocali, anche i nostri social network avranno una versione audio che ci permetterà di ascoltare gli ultimi post mentre facciamo jogging.

Per chiarezza espositiva, mi riferirò ai diversi attori di questo mercato dividendoli nei tre settori della filiera: gli assistenti virtuali, i device e i contenuti. E, a ben vedere, è la battaglia sul fronte degli assistenti virtuali che sta guidando l’evoluzione del settore perché questi saranno dei veri e propri gateway per l’accesso al mondo digitale e anche fisico (ricordate siamo nell’era dell’internet delle cose) come lo sono stati i browser un tempo.

La posta in gioco

Se per effettuare le mie ricerche sul web, o effettuare i miei acquisti o prenotazioni, deciderò di usare uno (o più) assistenti virtuali allora sarà probabilmente questa scelta che determinerà i risultati che riceverò e i servizi che utilizzerò. Nonostante si presuma che non sarà una guerra dove “one wins all”, ovvero che in futuro gli utenti potranno utilizzare diversi assistenti in diverse situazioni, la posta in gioco è così grande che nessun big player può permettersi di non scendere in campo, quantomeno per difendere il proprio territorio e il proprio ecosistema.

L’obiettivo numero uno è dunque conquistare una posizione rilevante nella scelta del consumatore relativamente a quale assistente usare, o meglio quale piattaforma utilizzare per gestire il proprio tempo e i propri bisogni. Indipendentemente dal fatto che ci si trovi in macchina, a casa, in ufficio o in bicicletta. Siamo di fronte ad un cambio di paradigma importantissimo e si sta affermando un nuovo modo di interagire con internet, diverso da quello basato su interfaccia visive a favore di quelle vocali. In questo senso si comprendono gli investimenti enormi nell’intelligenza artificiale e nelle tecnologie di riconoscimento e sintesi vocale effettuati da player come Amazon, Apple, Google e Microsoft.

Gli smart speakers, come Amazon Echo e Google Home (e il prossimo Apple HomePod), in questo contesto, si “riducono” ad una tattica per velocizzare la conquista e il presidio di una posizione. Da qui il motivo per cui le stime convergono su una rapida penetrazione entro il 2020 ma un seguente altrettanto rapido tasso di sostituzione ad opera delle connected cars, degli smart watches, delle connected gaming consolle, dei vari wearables ed apparati della futura smart home. Che avranno incorporato uno o più virtual assistant da richiamare al momento opportuno.

I contenuti e servizi infine dovranno adeguarsi e adattarsi a questo nuovo sistema operativo, rendersi fruibili quindi (ove possibile) anche attraverso assistenti virtuali e in modalità audio. Se si prevede, infatti, che entro il 2020 il 50% delle ricerche web saranno vocali, allo stesso tempo si presume che i social network dovranno farsi ascoltare e non semplicemente inviare notifiche per richiamare gli utenti sullo schermo. Assisteremo prevedibilmente ad un adattamento di contenuti e servizi esistenti che potranno alterare in alcuni casi le posizioni finora consolidate: un esempio a caso, non è più semplice per Twitter fornirvi un servizio audio rispetto a Facebook? Allo stesso tempo, però, si potranno aprire spazi per nuovi contenuti che in qualche modo saranno più distintivi e potranno consentire a nuove imprese e start up di affermarsi con successo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati