barometro della felicità

Lavorare felici: ecco la ricetta per aziende armoniche e sostenibili



Indirizzo copiato

Un aspetto che si è rivelato cruciale durante la pandemia è il benessere dei lavoratori. Il barometro della felicità, misurato attraverso i sondaggi sulla soddisfazione dei lavoratori, ha mostrato un calo significativo durante l’ultimo anno. Si tratta di un campanello d’allarme per le risorse umane, che nell’era della great resignation devono saper creare un ambiente di lavoro positivo e stimolante

Pubblicato il 7 mag 2024

Elga Corricelli

Co-founder dell'Associazione Ricerca Felicità



Smiling,Indian,Female,Employee,In,Wireless,Earphones,Talk,On,Video

Cosa significa per i lavoratori italiani essere felici? Cosa intendono per benessere? Come si legano questi aspetti al mondo del lavoro e alla great resignation?

L’ultimo Barometro della Felicità, rilasciato dall’Osservatorio BenEssere Felicità cerca di mettere in evidenza questi aspetti attraverso un’indagine puntuale, giunta alla sua quarta edizione. Interrogare un campione italiano di oltre 1000 persone è essenziale per comprendere quali siano gli elementi oggettivi su cui intervenire per una necessaria rivalutazione del senso del lavoro in relazione alla vita delle persone.

Per parlare di futuro e innovazione è importante domandarci in quale misura vogliamo dare centralità agli interessi, ai bisogni e alla volontà di realizzazione dei lavoratori. Per lungo tempo le imprese hanno anteposto a qualsiasi altro fattore il profitto come priorità del business, ritenendo che fosse quello e solo quello il metro con cui misurare lo stato di salute delle proprie attività.

Rivalutazione del senso del lavoro: un nuovo paradigma

Oggi se vogliamo traghettare la società verso un futuro davvero sostenibile dobbiamo costruire un paradigma nuovo, consapevoli che questa innovativa visione della produttività può portare a un vero miglioramento di sistema. Un paradigma che veda l’azienda come un organismo costituito prima di tutto dalle individualità di coloro che collaborano alla sua crescita, che si sviluppa attraverso la realizzazione di queste unicità e che non punta al profitto come unico obiettivo del fare impresa. L’organizzazione deve e può generare valore per la propria sostenibilità e per il benessere di tutto il sistema Paese.

Un lavoratore che percepisca quest’attenzione nei suoi confronti da parte della realtà per cui lavora o con cui collabora sarà il primo a volerla restituire, in un circolo virtuoso che alimenta la redditività stessa dell’azienda: questo è il punto centrale, non ci sono vincitori e vinti, con un paradigma che rivaluti programmaticamente la postura nei confronti delle persone in quanto tali il risultato è uno sviluppo omogeneo in cui ciascuno dà il proprio contributo per sé stesso e per tutta l’impresa.

Impresa armonica: l’importanza dell’ascolto e del dialogo

Durante un recente evento organizzato dal CUEIM, Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale il professor Claudio Baccarani, emerito di Economia e gestione delle imprese nell’Università di Verona, ha portato una lezione incentrata proprio sul nuovo paradigma for good necessario per un’evoluzione sostenibile del mondo del lavoro: il professore parla dell’impresa “armonica” come di un’opera d’arte collettiva, in continuo divenire e costantemente accresciuta nel suo valore e nella sua attività dagli attori che la vivono ogni giorno, per gran parte della loro vita, attraverso l’ascolto, il dialogo, l’umiltà, la fiducia e tutti gli ingredienti necessari per la piena realizzazione di un sistema di relazioni che permetta all’impresa stessa di realizzarsi. Una proiezione verso l’altro che si trasforma in pratiche virtuose per una sintonia interna ed esterna, capace di abbracciare le esigenze di tutti gli stakeholder in una comune visione di futuro.

Quando ben il 45% dei lavoratori dichiara di voler cambiare lavoro entro 12 mesi (dato misurato dall’Osservatorio Benessere e felicità delle persone attive nel febbraio 2024) si capisce che la sfida è tutt’altro che vinta, e che anzi le azioni da mettere in campo sono più che mai necessarie e urgenti. Sempre secondo il Barometro 2024 per gli italiani la felicità consiste nella soddisfazione per la propria vita, nella serenità, nell’equilibrio psicofisico, nello stato di benessere e nel tempo libero prima ancora che nel compenso economico, e per ben il 41% il lavoro non dà un senso alla propria vita, per il 47% non aiuta a capire sé stessi e per il 35% non soddisfa i propri bisogni. Manca reciprocità nel rapporto lavoratore-impresa, soprattutto se si nota che il 76% ritiene che il proprio lavoro migliori l’azienda in cui lavora.

Empowerment e attrazione dei talenti

Le persone vogliono essere riconosciute per il valore che portano, incentivate a migliorarsi per migliorare l’intero ecosistema: non a caso l’empowerment è considerato l’aspetto più importante tra i fattori di attrazione e retention, con un 30%, perché contempla le opportunità per la crescita personale, le aspirazioni, l’autonomia e la salute mentale.

Poca importanza attribuita invece alla fama dei brand, che ha valore solo per il 3%: non basta essere un marchio noto per attrarre talenti, serve piuttosto dimostrare di saper rispondere alle loro esigenze, di saper ascoltare, includere, accompagnare, co-costruire i futuri migliori. Grazie alla misurazione oggettiva di queste dimensioni comprendiamo i problemi degli italiani al lavoro ma percepiamo anche le soluzioni che possiamo intraprendere da subito: i leader e gli imprenditori hanno la grande opportunità di scrivere le nuove pagine di un lavoro produttivo e in benessere.

L’attenzione delle aziende alla sostenibilità

Sì, perché insieme si può costruire meglio e infatti un dato incoraggiante è quello emerso sull’attenzione delle aziende per la sostenibilità, intesa come sociale e ambientale, nella percezione dei lavoratori. Per il 54% essa è molta o moltissima, mentre solo per l’11% è quasi o del tutto assente. Allo stesso tempo il 38% degli intervistati ci ha descritto come prioritarie la difesa dell’ambiente e la riduzione dei problemi sociali nella propria scala di valori: questo denota come i lavoratori siano aperti e disponibili a co-costruire un sistema basato sulla sostenibilità, anche considerando che il 64% ritiene giusto che un lavoratore dia il suo contributo per la sostenibilità dell’azienda. Ci chiediamo come ingaggiare al meglio i nostri collaboratori, c’è dichiarazione di contributo migliore?

Costruire un sistema basato sulla sostenibilità

Resta da chiedersi perché tali volontà non si trasformino in atti: salta all’occhio allora una discrepanza relativa ai ruoli, che vede imprenditori e manager leggermente sotto la media del 38% per quanto riguarda l’approccio prioritario al tema della sostenibilità, media nutrita invece dai professionisti e autonomi con il 41%.

Altre considerazioni si possono fare poi in termini intergenerazionali e di genere: le donne sono le più propense a ritenere la sostenibilità una priorità, con il 43% a fronte del 38% di media complessiva. Inaspettatamente poi i lavoratori più maturi, con il 47%, superano di gran lunga tutte le altre generazioni, che vedono attestarsi al 34% la genZ, al 36% i millennials e al 38% la genX. Un altro dato che ci ricorda come le quattro eliche dell’innovazione debbano integrarsi a vicenda: l’educazione alla sostenibilità deve avere radici profonde, precedenti all’ingresso nel mondo del lavoro e già robuste durante gli studi universitari, che in molti casi stanno fortunatamente imboccando questa strada. La ricerca stessa deve dialogare con le imprese, con le istituzioni e la società civile, perché le nuove generazioni sviluppino anche in ambito lavorativo un crescente senso di partecipazione costruttiva alla sostenibilità.

Resta preoccupante e da tenere in osservazione un 23% di aziende che, secondo i lavoratori, non dà minimamente attenzione alle dimensioni sociale e ambientale della sostenibilità, che per il 30% sono invece presidiate entrambe.

Conclusioni

Ci attende un cammino lungo e a tratti complesso, ma la crescita della sensibilità per certi temi è inarrestabile e incoraggiante: con uno sforzo corale si può davvero ritenere che il paradigma cambierà e lo farà in meglio, se metteremo il valore delle persone al centro l’innovazione sostenibile sarà possibile e gratificante per tutti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4