diritti digitali

Le Sardine e Facebook: ecco perché servono nuove regole a tutela della democrazia

Facebook è padrone assoluto di ciò che può o non deve essere detto sulla piazza virtuale. Gli utenti, totalmente privi di diritti, sono semplici strumenti di questo potere immenso, e fuori da ogni controllo. Servono misure di argine adeguate, a tutela della dignità e dei diritti dei singoli, e della democrazia

Pubblicato il 28 Nov 2019

Laura Di Braccio

Avvocato/DPO

sardine

L’oscuramento della fan page del movimento delle Sardine è l’ultima prova in ordine di tempo che Facebook, attore geopolitico di importanza strategica, in grado di condizionare i risultati delle elezioni degli stati del mondo, è padrone assoluto di ciò che può o non deve essere detto sulla piazza virtuale. Gli utenti, totalmente privi di diritti, sono semplici strumenti di questo potere immenso, e fuori da ogni controllo.

Ricostruiamo i fatti per provare a capire perché se al momento Facebook non brilla per trasparenza, per il futuro non c’è da aspettarsi grandi cambiamenti.

L’oscuramento delle Sardine

La Facebook fanpage del movimento delle Sardine è stata oscurata il 24 novembre intorno alle 21,00 per poi essere misteriosamente riattivata intorno all’una del mattino del 25, con l’unica sintetica spiegazione “La pagina non presenta violazioni”.

Subito dopo l’oscuramento della pagina ufficiale, il movimento ha aperto un’altra fanpage, anche questa rimossa e poi riattivata, questa volta senza spiegazioni.

Non si sa nulla riguardo al motivo dell’oscuramento, solo teorie. La più accreditata ritiene che la decisione sia stata determinata da un mail bombing organizzato da un gruppo di simpatizzanti di Salvini. Perché ciò dovrebbe aver determinato la sospensione della pagina (e non una semplice verifica dei contenuti) non è noto.

Ciò che preoccupa è che, né prima della sospensione, né dopo la riattivazione, Facebook non ha fornito alcuna spiegazione, al di fuori del laconico “La pagina non presenta violazioni”.

Gli Standard della Community Facebook

Ufficialmente i parametri che determinano le scelte di Facebook riguardo alla rimozione di certi contenuti, sono gli Standard della Community, che descrivono che cosa è e non è consentito pubblicare su Facebook.

“Le nostre normative (n.d.r.: gli Standard) si basano sui feedback ricevuti dalla nostra community e sui consigli di esperti in settori quali tecnologia, sicurezza pubblica e diritti umani”, ma né questi feedback, né l’identità e i consigli degli esperti sono condivisi con gli utenti.

Nella sezione introduttiva agli Standard della Community, il social spiega che la sua intenzione è tutelare la libertà di espressione, con il solo limite dato dalla necessità di proteggere autenticità, sicurezza, dignità e privacy. Gli standard, raggruppati in sei sezioni principali (Violenza e comportamenti criminali; Sicurezza; Contenuti deplorevoli, Integrità ed autenticità, Rispetto della proprietà intellettuale, Richieste relative ai contenuti), a loro volta suddivise in 23 sottosezioni, riportano descrizioni assai generiche, sfuggenti e facilmente manipolabili.

Il documento precisa che Facebook, a fronte di contenuti rilevanti e di pubblico interesse, ha il potere di consentirli anche se contrari agli Standard della Community, previo un bilanciamento fra danno e pubblico interesse, alla luce degli standard internazionali dei diritti umani (“se si tratta di contenuti rilevanti e di pubblico interesse. Procediamo in questo modo solo dopo aver soppesato l’interesse pubblico rispetto ai potenziali danni e ci basiamo sugli standard internazionali in materia di diritti umani per effettuare queste valutazioni”). Quindi, regole sì, ma Facebook può discostarsene, basta una buona motivazione.

Quali “standard internazionali dei diritti umani”?

Desta perplessità il riferimento agli “standard internazionali dei diritti umani” anche perché non esistono Standard internazionali oggettivi e condivisi. Non a caso se si cerca su Google “Standard internazionali in materia di diritto umani”, si viene indirizzati al sito di Scientology, un altro soggetto che non ha fatto della trasparenza la sua guida. La nebulosa di Facebook, dunque, avvolge anche i diritti umani, negando in partenza un terreno oggettivo di discussione. Analoghe considerazioni per i concetti di “rilevanza e pubblico interesse” che sono rimessi all’assoluta discrezionalità del social, secondo criteri non verificabili e tantomeno contestabili.

Come nascono gli Standard della Community

Gli Standard della Community come nascono? Il social spiega che si svolgono due incontri al mese. Per prepararsi, si studia un po’ di materiale, si consultano gli esperti e redigono gli Standard, dopodiché si applicano. Manca solo la descrizione della pausa caffè, oltre a qualunque riferimento ai criteri utilizzati per decidere come modificare/implementare gli standard. Nessun documento, nessuna spiegazione.

Spostando l’attenzione sulle “Linee guida interne relative all’applicazione degli standard” (le misure di enforcement), troviamo una confessione di Zuckeberg, una delle tante, con la quale ci dice che il sistema di applicazione degli Standard è tutto tranne che perfetto, cioè sbaglia:“I nostri standard sono buoni proporzionalmente alla forza e accuratezza della loro applicazione– ma quest’ultima non è perfetta” (…)”.

Un sistema imperfetto

In sintesi, il meccanismo descritto da Facebook prevede la presenza di un team (umano o artificiale che sia) che lavora a verificare quali contenuti fra quelli segnalati siano contrari agli Standard, e quindi da oscurare. Però Facebook ci avverte di un problema che chiama “sfida”, “quella di applicare in modo accurato i nostri standard ai contenuti che ci sono stati segnalati. In questo caso sbagliamo perché i nostri standard non sono sufficientemente chiari ai nostri revisori di contenuti. In questo caso, lavoreremo per colmare queste lacune. Il più delle volte, tuttavia, commettiamo errori perché i nostri processi coinvolgono le persone e le persone sono fallibili”

In sintesi, Facebook ammette che il sistema di applicazione degli Standard non è perfetto e che ciò incide negativamente sugli standard (“Le nostre politiche sono buone proporzionalmente alla forza e l’accuratezza della nostra capacità di applicarle – ma quest’ultima non è perfetta”), ma poi attribuisce la difettosità della fase applicativa al fatto che gli standard non sono sufficientemente chiari (“facciamo errori perché le nostre policy non sono sufficientemente chiare ai nostri revisori di contenuti”). Ma allora perché Facebook non chiarisce meglio gli Standard, o non istruisce meglio i suoi revisori di contenuti?

In questo sistema caratterizzato da tanta umana fallibilità, sarebbe stato ragionevole aspettarsi che il social mettesse a punto un meccanismo di correzione degli errori, dando una seconda chance agli utenti o quanto meno un diritto a ricevere spiegazioni. Ma niente di tutto ciò. Zero diritti, sia che Facebook abbia torto, sia che abbia ragione.

C’è speranza per il futuro?

Per il futuro Facebook promette di migliorare, concedendo all’utente la possibilità (qualcosa di meno di un diritto) di chiedere al social di rivedere le sue decisioni. In tal caso, se Facebook non riconoscerà l’errore, il contenuto rimarrà oscurato, senza che l’utente sia avvertito, e senza alcuna motivazione. Se, invece, riconoscerà l’errore, l’utente sarà avvisato ed il post ripristinato, ma sempre senza fornire alcuna motivazione. In entrambi i casi, è Facebook che decide cosa tenere online e cosa no, l’utente non ha alcun diritto, neppure di sapere se la sua richiesta è stata letta, tantomeno di avere delle spiegazioni.

Speriamo nel futuro? Dall’anno prossimo sarà operativo l’Oversight Board di Facebook, un Comitato di supervisione composto da soggetti nominati dal CEO di Facebook, e retribuiti da un trust, finanziato da Facebook. Non è chiaro, dunque come questo organo, che, in estrema sintesi, avrà la funzione di esaminare le decisioni di Facebook riguardo all’oscuramento dei contenuti, e di proporre miglioramenti e modifiche negli Standard della Community, possa essere considerato realmente indipendente. A ciò si aggiungono molte perplessità sui meccanismi operativi che lasciano molto spazio a Facebook per discostarsi dalle decisioni dell’Oversight Board e a quest’ultimo ampia discrezionalità riguardo alla scelta delle istanze degli utenti a cui dare risposta. Vi è anche il serio dubbio che la reale funzione dell’Organo non sia quella di migliorare il servizio di monitoraggio dei contenuti, bensì di rimuovere le responsabilità da Zuckeberg e da Facebook riguardo a censura e pregiudizi politici, oltre ad introdurre un argine alle contestazioni delle varie Authority antimonopolistiche.

Riservandomi di tornare sul tema per analizzarlo più nel dettaglio, mi limito ad osservare che il futuro, al di là delle roboanti apparenze. non promette grandi cambiamenti.

Da utenti privi di diritti, ci possiamo solo rammaricare (rectius: sbattere la testa contro il muro) se il nostro post o il nostro profilo vengono oscurati senza spiegazioni, da cittadini abbiamo il diritto di chiedere, invece, ai nostri regolatori nazionali ed internazionali che cosa stanno aspettando per decidersi ad assumere le misure di argine adeguate, a tutela della dignità e dei diritti dei singoli, e della democrazia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati