oltre l'emergenza

L’eredità del coronavirus: responsabilità, libertà e digitalizzazione

È necessario che l’eredità del coronavirus – passata l’emergenza – venga conservata, sui fronti di innovazione che si stanno aprendo così come sul versante di quanto, è ora evidente, è stato fin qui trascurato. Nel frattempo, vediamo quali sono le responsabilità individuali a cui tutti siamo chiamati

Pubblicato il 16 Mar 2020

Annalisa Buffardi

Ricercatrice, Indire - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa

corona2

“Stanno tutti bene”. Tra qualche tempo – il più breve possibile – questo è il titolo che tutti vorremo leggere a conclusione dell’emergenza sanitaria che sta ribaltando abitudini quotidiane e regole sociali. E probabilmente potremo scriverlo, soprattutto se riusciremo a sperimentare in massa l’anomalo modello di organizzazione delle nostre vite indicato dalle istituzioni politiche e sanitarie.

Un primo bilancio va fatto proprio in questo periodo che sembra essere centrale e decisivo, consapevoli che l’esito finale dipenderà proprio dalla risposta di tutti noi. Covid 19 è un virus non letale, che non deve destare preoccupazioni per la maggior parte degli individui. L’emergenza però è reale, sul versante della capacità di accoglienza e di assistenza del nostro sistema sanitario. I trend di diffusione del virus mostrano una crescita esponenziale che ne porterebbe la capienza al collasso, con tragiche conseguenze non solo per chi, già portatore di altre patologie, rischia gravemente in caso di contagio da Covid 19. Ma anche per chi dovesse necessitare di altre cure urgenti.

Le responsabilità verso “l’altro”

Se questo è il punto, la maggioranza della popolazione, che non si trova in condizione di disagio fisico e di rischio, è chiamata a sostenere le misure – fortemente restrittive delle libertà individuali – per impedire la circolazione del virus, non offrendogli ospiti “sani” attraverso i quali diffondersi.

Ciò significa uscire fuori dalle dinamiche di panico immotivate, e entrare invece nell’ottica della responsabilità verso l’altro, verso gli anziani, i malati cronici, verso chi vive situazioni di disagio.

Il fronte delle responsabilità è ampio e si estende alla possibilità di accumulare risorse e buone pratiche per garantire che Covid 19 lasci una eredità vantaggiosa sul versante sociale.

La prima area di responsabilità riguarda il sistema della politica e coinvolge le possibili conseguenze innanzitutto per la salute, per la democrazia e per l’economia. Sul fronte dell’occupazione, i giovani professionisti del mondo medico e sanitario reclutati per l’emergenza rappresentano una risorsa che va coinvolta anche oltre la crisi, per provare ad evitarne altre o quantomeno a fronteggiarle meglio. E lo stesso vale per le disponibilità di finanziamenti utili ad aumentare le dotazioni strutturali e strumentali.

Una seconda evidente area di responsabilità coinvolge il sistema di comunicazione, fortemente investito dalla sfida di garantire la corretta circolazione delle informazioni senza cadere nella tentazione dei facili sensazionalismi, che generano paure immotivate indebolendo le capacità di comprensione del fenomeno. L’eredità che speriamo sapremo conservare è quella di una buona comunicazione scientifica e medica. Il sistema mediatico – almeno quello mainstream – sta lasciando opportunamente la parola a rappresentanti delle istituzioni di ricerca, della scienza e della medicina. La corretta divulgazione dei dati, dei primi esiti delle indagini sul virus, sulle modalità di diffusione e sui rischi è senz’altro la principale via per tentare di contrastare disinformazione e panico. Anche per il dilagare parallelo delle fake news che invece rimbalzano sui social. Su questo versante, la moltiplicazione delle voci alimenta infatti – in maniera virale più rapida e forte del Covid 19 – il dilagare dei rischi sociali dell’epidemia.

Le opportunità del digitale

È proprio sul fronte della digitalizzazione che però si apre una altrettanto importante area di responsabilità e di eredità culturale. Il Paese non si ferma. Lo slogan che ha tentato di contrastare i rischi di paralisi non ha trovato lunga eco, ma di fatto esprime la consapevolezza di voler andare avanti. E le opportunità offerte dalla digitalizzazione rappresentano la concreta possibilità di farlo. L’emergenza ha reso evidente l’architettura digitale che accompagna la nuova configurazione sociale del XXI secolo. Valorizzando ambienti e pratiche digitali ed ampliandone il raggio di estensione istituzionale e amministrativo.

La diffusione dello smart working – il lavoro “agile”, a distanza – è il primo e più immediato valore aggiunto. L’estensione della possibilità di usufruirne, nella situazione di emergenza, ad una più amplia platea di lavoratori ha reso necessarie, per molte amministrazioni e organizzazioni, accelerare la messa a punto dei sistemi che effettivamente ne consentono l’utilizzo in maniera intelligente per il lavoratore, senza costringere chi ne esercita il diritto ad appesantimenti e allungamenti dei tempi per la gestione dei dati, per il tracciamento delle attività e la comunicazione con l’azienda.

La scuola non si ferma

La didattica a distanza è il secondo esempio di un rinnovato approccio alla digitalizzazione del Paese. La prolungata chiusura delle scuole e delle università rende necessario diffondere pratiche digitali talvolta già in uso o per le quali siamo già pronti magari senza averne chiara consapevolezza. O per le quali, in altri casi, possiamo attrezzarci. Molte università sono alle prese con la più ampia diffusione tra i propri docenti di esperienze, piattaforme e competenze già collaudate. Vale la pena ricordare, su questo versante, il primato di Federica Web Learning, la prima università pubblica che offre lezioni online in modalità aperta e gratuita, nata nell’ateneo Federico II di Napoli oltre dieci anni fa. Per le scuole, la situazione estremamente variegata mostra in questi giorni docenti e studenti che proseguono le attività a distanza, a volte attraverso piattaforme e strumenti già in uso, altre volte sperimentando nuove formule attraverso i più diffusi canali di comunicazione online. Spesso avviando pratiche di condivisione a partire da alcune esperienze consolidate in tutta Italia.

“La scuola non si ferma” è lo slogan che riassume la dichiarazione di responsabilità delle scuole polo di Avanguardie Educative di Indire, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa che, in accordo con il Ministero dell’Istruzione, ha lanciato una iniziativa di solidarietà tra le scuole attraverso webinar ad accesso libero, per superare l’emergenza Covid 19 e sperimentare soluzioni per la didattica a distanza con metodologie e strumenti innovativi.

Le scuole e le università non si fermano è il principale messaggio che, anche in termini di responsabilità individuale, è necessario circoli anche tra i giovani. Che, come tutti, sono chiamati a non fermarsi e contemporaneamente a percepire la responsabilità di agire per impedire la circolazione del contagio.

Il principale fronte delle responsabilità in questo momento è declinato a livello individuale, attraverso una serie di pratiche che in ragione della necessità precauzionale gettano pesanti ombre sulla democrazia e sulle libertà. Eppure in questa fase la necessità di proteggerci vicendevolmente acquisisce priorità rispetto a tutte le paure, nella fiducia che proprio la democrazia e il rispetto dell’altro rappresentano, sul lungo termine, il primo e inderogabile principio della nostra società. Probabilmente vale in questo periodo un patto tacito tra i cittadini e le istituzioni governative. Possiamo tollerare una sospensione temporanea di alcune attività sociali, mentre altre devono essere garantite in maniera tutelata.

Ma è necessario che l’eredità del coronavirus – passata l’emergenza – venga conservata, sui fronti di innovazione che si stanno aprendo così come sul versante di quanto, è ora evidente, è stato fin qui trascurato.

Forse alla fine di questa lunga storia qualcuno troverà il coraggio (diceva Vasco Rossi) per affrontare l’importante questione della ricollocazione dei finanziamenti nella direzione della ricerca scientifica e della riorganizzazione sanitaria, entrambe fortemente penalizzate ed entrambe prioritarie per supportare la capacità di gestione delle emergenze e più in generale per la crescita sociale.

New call-to-action

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati