tecnologia e poesia

L’evoluzione digitale spiegata con gli “Haiku”: il ciclo delle rondini e la filosofia Agile

L’evoluzione digitale spiegata con gli Haiku di un poeta giapponese del ‘700. Partiamo dal ciclo delle rondini per arrivare al “flusso continuo di valore” previsto dalla filosofia Lean/Agile. Ecco il primo dei 12 Haiku

Pubblicato il 23 Nov 2021

Giuliano Pozza

Chief Information Officer at Università Cattolica del Sacro Cuore

ciliegio

Avete mai avuto la sensazione che la tecnologia ci stia sfuggendo di mano? Vi è mai capitato di essere entusiasmati e confusi dalle possibilità che intuite nel digitale, ma insieme frustrati dai benefici reali che riuscite a mettere a terra? E avete mai avuto l’impressione che il “fattore umano”, il vero ingrediente segreto di ogni progetto di successo, sia anche a volte il problema maggiore? Vi sono mai sorti dubbi etici su alcune applicazioni della tecnologia?

L’evoluzione (o la trasformazione) digitale è un fenomeno nuovo e antichissimo insieme. Infatti, mentre il digitale è certamente una novità, il concetto di evoluzione o trasformazione è qualcosa con cui conviviamo da sempre. La novità semmai è nella velocità e nel livello di interconnessione che stiamo vivendo.

A lezione di trasformazione digitale dai monasteri benedettini

Un pattern per districarci nell’evoluzione digitale

Credo comunque che sia possibile trovare dei pattern, nel presente e nel passato, che ci aiutino a districarci in questa ascesa (sono per natura un ottimista) entusiasmante e pericolosa che stiamo vivendo. Dato che ci sono tanti presenti (ogni organizzazione, paese o cultura sta viaggiando con velocità diverse nel futuro dell’evoluzione digitale), per la maggior parte di noi è possibile anche attingere al futuro delle realtà che sono più avanti su una strada che verosimilmente percorreremo anche noi nei prossimi anni. È una specie di “manovra a tenaglia temporale” alla TENET.

Usare le informazioni del futuro e del passato per interpretare e guidare il presente. L’uomo e la natura da sempre si sono confrontati con trasformazioni o evoluzioni disruptive, quella digitale è solo l’ultima arrivata. Allora forse si possono trovare spunti per interpretare l’evoluzione digitale negli Haiku di un poeta sconosciuto del ‘700 giapponese, che ho trovato fortuitamente in un volumetto acquistato sul lago di Como e che userò per introdurre ogni tema della rubrica, ma anche dai monasteri benedettini, dai broccoli romaneschi, dal Bushido, dalle esperienze di chi è già nel futuro, dalla Divina Commedia, da due medici sperduti nel Vietnam rurale e dalle cattedrali romaniche.

Se avrete la pazienza di seguirmi per i prossimi 12 Haiku… capirete cosa c’entrano tutte queste cose con l’evoluzione digitale, l’intelligenza artificiale e, perché no, il metaverso!

Se le rondini
Potessero scegliere
il loro ciclo

Mi sono imbattuto nel manoscritto per caso, in un mercatino delle pulci a Bellagio, sul lago di Como. Era un volumetto un po’ sgualcito, una stampa piuttosto vecchia. O forse dovrei dire antica. Dentro, le pagine si alternavano: una era in caratteri Kanji, l’altra (evidentemente la traduzione) in inglese del ‘700. Forse il libricino era arrivato con qualche carovana di turisti inglesi, forse era stato scovato in qualche soffitta di una delle dimore nobiliari del lago. Cominciai a scorrere le pagine e capii subito che si trattava di brevi poesie in stile Haiku. La forma sembrava essere piuttosto originale, un po’ grezza e non esattamente corrispondente ai canoni della poesia Haiku, ma non saprei dire se questo sia dovuto al gioco di doppia traduzione (dal giapponese all’inglese arcaico del primo traduttore, tradotto poi in italiano da me), perché non ho ancora trovato qualcuno che sappia leggere direttamente il Kanji. Mi colpì subito però la freschezza di alcune immagini e soprattutto la loro attualità. Ero e sono in una fase della mia vita in cui, dopo quasi 30 anni a convivere con la tecnologia, cerco dei pattern che mi aiutino a raccapezzarmi in questo mondo caleidoscopico e complesso che chiamiamo evoluzione digitale. So bene che il nostro cervello cerca pattern anche dove non esistono[1], però in alcuni di questi Haiku ci sono delle risonanze sbalorditive con i principi a cui l’esperienza mi ha insegnato a restare attaccato quando navigo tra le secche e i vortici impetuosi del digitale.

Strano? Meno di quel che si potrebbe credere. Infatti, io penso che ciò che sta avvenendo è già stato. Non sto parlando di metempsicosi o di qualche altra teoria metafisica, ma piuttosto del fatto che l’uomo da decine di migliaia di anni (o milioni se andiamo indietro ai primi ominidi) si confronta con contesti che, dopo periodi più o meno lunghi di stabilità, cambiano improvvisamente e vengono caratterizzati da attributi che si riassumono nell’acronimo V.U.C.A.[2] (Volatility, Uncertainty, Complexity & Ambiguity). Ciò significa che l’uomo e la natura da sempre si sono confrontati con trasformazioni o evoluzioni disruptive: l’ultima (per ora) è quella digitale. Allora forse si può imparare dagli Haiku del ‘700, ma vedremo che questo vale anche per i monasteri benedettini, il Bushido, la Divina Commedia e le cattedrali romaniche.

Prendiamo ad esempio il primo Haiku del libro. La mia “traduzione della traduzione” recita più o meno così:

Se le rondini
Potessero scegliere
il loro ciclo

Non sapremo mai veramente cosa volesse dire il poeta, ma provo a darne una mia interpretazione. Non l’unica possibile, ma quella che sento più vicina. Mi sono immaginato il poeta che guardava le rondini tornare a primavera e fantasticava sul fatto che, lui e le rondini, avrebbero forse potuto gustare quell’armonia più volte l’anno. Dal punto di vista logico una follia. Le rondini hanno evidentemente un ciclo annuale. Prima di ogni inverno partono dall’Europa e intraprendono un viaggio di 11.000 Km per arrivare entro Natale in Sud Africa. Poi dopo Natale fanno il percorso inverso e tornano a primavera nelle regioni del nord. In Giappone avviene qualcosa di simile, ma vanno a svernare nelle Filippine, in Malesia o in Indonesia e poi tornano in Giappone per nidificare durante la fioritura dei ciliegi. Ovviamente le rondini non hanno molta scelta, né in Europa né in Giappone: il loro ciclo è legato alle stagioni.

Ma seguiamo il ragionamento del poeta: se per assurdo potessero scegliere, cosa farebbero? Se i ciliegi fiorissero 3 volte l’anno e il Giappone e le zone limitrofe avessero un clima più mite, così da richiedere spostamenti più brevi per evitare il freddo? Forse le rondini non tornerebbero più volte? Forse non eviterebbero quel lungo ciclo fatto di mesi e di migliaia di chilometri prima di “deliverare” e concretizzare il “valore” più grande per la specie, ossia la riproduzione? Certamente se potessero limitare i rischi insiti nelle grandi migrazioni, dove migliaia di uccelli muoiono e vengono feriti gravemente, con cicli più brevi lo farebbero. E non solo per la bellezza di ritrovare i ciliegi in fiore, come forse pensava il poeta, ma anche per ragioni molto pratiche.

C’è qui una legge di natura, che vale anche per l’evoluzione digitale. Per contenere il rischio e massimizzare il valore, bisogna abbreviare il più possibile (ma non di più) il ciclo tra un “rilascio” e l’altro. Spesso ci sono dei limiti naturali, come nel caso delle rondini, che costringono ad un approccio che nel mondo del software si chiama waterfall. Ma spesso i vincoli sono nella nostra testa: ci inventiamo progetti in cui per mesi si analizza, si progetta, si realizza senza mai rilasciare e mettere a terra il valore.

Ogni percorso, anche digitale, ha il suo ciclo

Questo non è solo rischioso, è profondamente innaturale e sbagliato. Ogni percorso, che sia digitale o meno, ha un suo ritmo e un suo ciclo naturale. Nel mondo del software, uno dei cardini della filosofia Lean/Agile è quello di insistere su cicli di analisi/progettazione/sviluppo (dette anche iterazioni o sprint) brevi: un mese al massimo, ma se possibile meglio una o due settimane. Addirittura l’approccio Lean (che sia applicato allo sviluppo software o all’erogazione di un servizio) prevede un flusso continuo di valore[3]. Questo riduce i rischi, massimizza il valore e permette di gestire le caratteristiche V.U.C.A. del mondo attuale. Questo è uno degli insegnamenti più importanti del movimento Agile e Lean ed è anche uno dei più fraintesi, perché spesso si pensa sia applicabile solo ai progetti di sviluppo software che utilizzano SCRUM o framework simili. In realtà, il principio è una filosofia di vita più che una metodologia di sviluppo software. Trovare il ritmo o il ciclo giusto è uno degli aspetti più delicati di ogni percorso di evoluzione digitale. E anche uno dei più sottovalutati. In alcuni casi si può arrivare al “flusso continuo di valore” previsto dal Lean, in molti altri ci sono dei vincoli di opportunità o strutturali per cui non si può andare sotto una durata minima, come per le rondini. Però siatene certi: se le rondini potessero scegliere, certamente accorcerebbero il loco ciclo!

Note

  1. “How we believe” – M. Shermer – Ed. Times Books
  2. Acronimo coniato dal Prof. B. Narus e W. Berris
  3. https://www.pmi.org/disciplined-agile/lifecycle#Lifecycles

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati