IA interpretabile

L’IA ci deve una spiegazione: tecniche e strumenti per comprenderla



Indirizzo copiato

I grandi modelli di base dell’IA sono considerati come scatole nere che generano “magicamente” la risposta corretta. Modelli molto complessi con miliardi di parametri regolati grazie a un lungo addestramento su terabyte di dati di ogni genere. Ora servono delucidazioni dall’intelligenza artificiale interpretabile

Pubblicato il 17 ago 2023

Diego Ragazzi

Data Strategy Lead Cefriel



L’intelligenza artificiale ci deve una spiegazione

Nel suo saggio “Hazards of prophecy: the failure of imagination”, l’autore di fantascienza britannico Arthur Charles Clarke formulò la sua famosa terza legge: qualsiasi tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.

È probabile che nessuna tecnologia finora sviluppata dall’umanità si avvicini di più a questa definizione dei moderni modelli di base (foundation model) di Intelligenza Artificiale (IA), che mostrano capacità emergenti in grado di stupire persino gli stessi esperti del settore.

What is Explainable AI?

Per esempio, GPT-3 è un modello linguistico addestrato a predire la parola successiva più probabile e per questo è stato da alcuni sminuito come un semplice “pappagallo statistico”. Tuttavia, GPT-3 ha presto dimostrato di possedere
capacità inaspettate, come svolgere semplici calcoli aritmetici e scrivere programmi per computer.
In un recente articolo, i ricercatori di Microsoft ritengono di aver rilevato i primi “vagiti” di intelligenza artificiale generale in GPT-4, che dimostra alcune basilari capacità di ragionamento ed è in grado di risolvere compiti complessi in diversi campi, dalla matematica alla programmazione, dal diritto alla medicina.

Modelli IA come scatole nere

Non è difficile capire perché i grandi modelli di base dell’IA siano considerati come scatole nere che producono magicamente la risposta corretta. In fondo, si tratta di modelli estremamente complessi, con miliardi di parametri regolati grazie a un lungo addestramento su terabyte di dati di ogni genere. Ma anche modelli molto più semplici, focalizzati su compiti specifici come il riconoscimento di immagini e usati ormai comunemente in molti settori dell’industria, sono generalmente opachi e non è sempre facile capire come arrivino a formulare le proprie decisioni.
Sfortunatamente, in molti casi, maggiore è l’accuratezza del modello di IA nel proprio compito, maggiore è la sua opacità. Questo probabilmente è dovuto al fatto che i modelli più facili da interpretare sono anche quelli più semplici e altamente lineari, mentre i modelli più accurati per compiti complessi richiedono spesso una buona dose di non linearità interna. A questo si aggiunga la diffusione sempre maggiore del nuovo paradigma di “programmazione con i dati”, dove il programmatore non usa la propria conoscenza per comprendere il problema e definire le regole dell’algoritmo, ma lascia che sia il modello stesso ad apprenderle nella fase di addestramento.

Il risultato è che siamo sempre più circondati, nella vita quotidiana e nelle imprese, da applicazioni basate su modelli di IA che non sappiamo più interpretare.

Intelligenza artificiale interpretabile: ci servono spiegazioni

Vediamo perché dovremmo preoccuparci di comprendere un modello di IA e non ci basta che ci dia la risposta corretta. Infatti, ci sono delle ottime ragioni per pretendere una spiegazione.

In moltissime situazioni nella nostra vita personale e professionale non ci basta ricevere un responso, vogliamo anche capirne le motivazioni. Per esempio, il voto di un esame a scuola, la riposta a una richiesta di finanziamento, una sentenza di tribunale che ci riguarda, l’esito di un colloquio di lavoro. In tutti questi casi non ci accontentiamo della risposta. Vogliamo sapere perché. E in tutti questi casi l’utilizzo di sistemi di IA a supporto delle decisioni non solo è possibile, ma è già realtà in molti contesti.
Un’importante spinta verso l’intelligenza artificiale interpretabile (explainable AI o XAI) è data dalla normativa in rapida evoluzione.

Emendamento 300 nell’AI Act europeo

Il testo dell’AI Act, approvato recentemente dal Parlamento Europeo, contiene la richiesta esplicita che l’output di un modello di IA sia il più possibile interpretabile (Amendment 300). Ma anche numerose norme in vigore prevedono la necessità di fornire una spiegazione delle decisioni e l’utilizzo di sistemi di IA in questi casi già oggi deve confrontarsi con tale requisito. Per esempio, negli Stati Uniti, ai sensi dell’Equal Credit Opportunity Act i creditori sono tenuti a spiegare ai richiedenti a cui viene negato il credito i motivi specifici della decisione.

In Francia la Loi pour une République numérique del 2016 introduce una nuova disposizione per la spiegazione delle decisioni prese dagli enti del settore pubblico. Nella Comunità Europea, il GDPR prevede una sorta di “diritto a una spiegazione”, dove afferma che l’interessato ha il diritto di non essere soggetto a una decisione basata esclusivamente su un processo automatizzato e in ogni caso tale trattamento dovrebbe includere una spiegazione della decisione.
Aggiungiamo che in generale un sistema di IA interpretabile può aiutare l’identificazione di eventuali bias o errori sistematici e favorisce l’accettazione di questi sistemi da parte degli utenti umani. Infine, come osserva Sabine Hossenfelder discutendo dell’applicazione dell’IA all’impresa scientifica, “Fare previsioni è sempre stato solo un aspetto della scienza. L’altro lato è la comprensione. Non vogliamo solo risposte, vogliamo spiegazioni per le risposte.” (Lost in Math, 2018).

Quali soluzioni abbiamo

Più cresce la diffusione dell’IA nella società e nelle imprese, più aumentano l’esigenza e l’opportunità di sviluppare sistemi interpretabili. Vediamo quali sono oggi le opzioni disponibili.
Nel caso dei modelli di base più complessi, la questione della trasparenza e dell’interpretabilità è ancora aperta. La natura proteiforme di questi modelli rende estremamente difficile ideare metodi generali in grado di spiegarne il funzionamento interno. Per modelli più semplici, tuttavia, esistono diverse tecniche e strumenti che possono aiutare.
Alcuni degli approcci più noti consistono nel linearizzare il modello di IA nell’intorno dell’input che ha generato un certo risultato, ottenendo un modello ausiliario semplificato e più facilmente interpretabile. Un’altra idea consiste nel pesare le caratteristiche dei dati in input in base all’importanza che hanno nella determinazione dell’output (il cosiddetto valore di Shapley). Altri metodi ancora si basano sulla creazione di scenari controfattuali al fine di individuare il cambiamento minimo dell’input che può causare un passaggio di stato dell’output. Come si vede, si tratta di metodi abbastanza tecnici, che richiedono sempre una “traduzione” in linguaggio corrente per essere compresi dall’utente medio.

Una possibile idea che stiamo sperimentando internamente potrebbe essere l’utilizzo di un modello linguistico opportunamente addestrato per compiere automaticamente anche quest’ultimo passaggio.

L’importanza del fattore umano

Un approccio diverso, che studiamo attivamente in Cefriel, pone l’accento sul fattore umano e consiste nel costruire sistemi decisionali misti, che si basano su una proficua collaborazione uomo-macchina (human in the loop). Incorporando il fattore umano by design, è possibile migliorare l’accuratezza, l’efficacia e la sicurezza dei sistemi decisionali basati sull’IA. Ma ogni forma di collaborazione va costruita sulla base della fiducia, come ha risposto saggiamente ChatGPT alla mia domanda esplicita se potevo fidarmi di lui o lei: “Posso guadagnarmi la tua fiducia fornendo risposte accuratamente, al meglio delle mie capacità, ma capisco che ci possa volere del tempo per costruirla”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3