Industria cinematografica

L’IA non passerà: i punti chiave dell’accordo tra sceneggiatori e studios Usa



Indirizzo copiato

L’accordo tra la WGA e l’AMPTP in seguito allo sciopero iniziato il 2 maggio, volto anche a limitare l’impatto dell’IA nel settore cinematografico, può apportare un’innovazione epocale nel modo in cui vengono creati i contenuti nell’industria. Ecco i punti essenziali

Pubblicato il 31 ott 2023

Alfredo Esposito

Studio Legale Difesa d’Autore



audiovideo - registro-opere-cinematografiche-audiovisive

Il 2023 sarà indubbiamente ricordato come l’anno in cui l’Intelligenza Artificiale Generativa (GAI) ha invaso il mondo produttivo, scuotendo le fondamenta di settori artistici e creativi. L’avvento di potenti software come ChatGPT, Llama e Bard per la creazione massiva di contenuti scritti ha innescato un acceso dibattito in diverse industrie, suscitando significative preoccupazioni che vanno ben oltre il mondo dei copywriter, degli illustratori e dei fumettisti, coinvolgendo anche autori e sceneggiatori ed in generale l’intera industria cinematografica.

In questo contesto di incertezza, il fatto che si sia raggiunto un accordo basico minimo (MBA – Memorandum tra la WGA – Writers Guild of America – e l’Alliance of Motion Picture and Television Producers (AMPTP) in seguito allo sciopero epocale iniziato il 2 maggio 2023, ha quindi dei risvolti significativi, perché è il primo grande accordo quadro di settore che, nell’ambiguità legislativa attuale, risulta un riferimento sicuramente essenziale.

Il contesto

In Europa, il manifesto EGAIR (European Guild For Artificial Intelligence Regulation) ha contribuito al dibattito sulla regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GAI) e gettato le basi per l’inclusione preliminare di alcune questioni cruciali all’interno del tessuto giuridico europeo delineato dall’AI ACT.

Negli Stati Uniti, l’assenza di una chiara legislazione federale nel campo del copyright e dei diritti d’autore ha creato un terreno fertile per la frammentazione regolamentare.
Le direzioni da seguire sono state quindi in gran parte determinate dalle decisioni degli uffici competenti, come l’U.S. Copyright Office, dalle pronunce delle Corti Federali, dai provvedimenti adottati a livello statale e dagli accordi stipulati tra le parti interessate.

Proprio per questa incertezza, la ricerca di un accordo tra il sindacato degli attori SAG-AFTRA (Screen Actors Guild – American Federation of Television and Radio Artists) e scrittori e sceneggiatori americani WGA (Writers Guild of America), acquisisce un’importanza strategica.

Mentre lo sciopero del sindacato degli attori prosegue, la WGA ha compiuto un passo cruciale in una direzione risolutiva.

Il 25 settembre 2023, la Writers Guild of America (WGA) ha infatti firmato un accordo storico con l’AMPTP (Alliance of Motion Picture and Television Producers, Inc.), l’associazione che rappresenta le case di produzione e l’industria dell’intrattenimento.

Questo memorandum di intesa (MBA), ratificato il 9 ottobre 2023 con l’ampio sostegno del 99% dei membri della WGA, sarà in vigore fino al primo maggio 2026.

Ciò che lo rende ancora più significativo è l’introduzione, per la prima volta, di un capitolo dedicato all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa, apportando un’innovazione epocale nel modo in cui vengono creati i contenuti nell’industria cinematografica.

Gli Interessi in gioco per attori, sceneggiatori e big dell’industria

I punti di partenza oggetto del contrasto sono noti: per quanto riguarda gli interessi delle società di produzione, a prescindere dalle differenze individuali e dalla loro attenzione all’aspetto artistico, questi rimangono fondamentalmente di natura economica e orientati alla ricerca del profitto. In un’industria cinematografica americana che vale miliardi di dollari, l’obiettivo di raggiungere un notevole risparmio economico rappresenta una prospettiva ambiziosa, potenzialmente in grado di rivoluzionare l’intero processo produttivo.

Gli attori e i doppiatori, d’altra parte, si trovano di fronte a una prospettiva in cui già oggi, attraverso l’ottenimento di licenze d’uso, diventa plausibile ridurre o persino eliminare l’impiego di doppiatori, grazie alla clonazione vocale, e rendere superflue addirittura le riprese in green-screen, grazie alla capacità di sintetizzare e clonare volti e movimenti umani, pur senza girare le scene di base.

Gli sceneggiatori, invece, si trovano a fare i conti con i modelli di generazione testuale che, sebbene meno creativi nel senso classico del termine, risultano notevolmente più veloci nell’elaborazione di contenuti e, senza voler pensare male, anche nell’elaborazione e riassunto di storie da cui prendere spunto per fini rielaborativi.

Si può quindi comprendere la portata degli interessi in gioco, considerando il potenziale risparmio significativo su aspetti come pose, scene, inquadrature e doppiaggio, che, d’altro canto, svuoterebbe in un certo senso il concetto cinematografico tradizionale che ha caratterizzato la settima arte durante l’intero Novecento.

L’accordo WGA – AMPTP, i punti chiave

L’accordo basico minimo (MBA – Memorandum tra la WGA – Writers Guild of America – e l’Alliance of Motion Picture and Television Producers (AMPTP) assume pertanto risvolti significativi.

Nel quadro di tale accordo, la WGA e l’AMPTP hanno concordato diverse definizioni e regolamentazioni riguardanti l’impiego dell’Intelligenza Artificiale Generativa (GAI) in progetti coperti dal MBA, vale a dire progetti in cui un produttore assume uno scrittore associato alla WGA per fornire servizi.

Tali disposizioni, inserite nell’art. 72 al Memorandum, includono quanto segue.

Definizione di Intelligenza Artificiale Generativa (GAI)

Le parti coinvolte riconoscono l’esistenza di diverse definizioni di Intelligenza Artificiale Generativa (GAI), ma concordano sul fatto che si tratti di una sottocategoria di intelligenza artificiale che genera contenuti basati su modelli appresi dai dati, escludendo da tale computo le “AI tradizionali” come CGI e VFX Tali contenuti comprendono materiale scritto, come testi, e possono essere generati mediante approcci algoritmici.

Esempi di GAI includono ChatGPT, Llama, MidJourney e Dall-E.

L’intelligenza artificiale generativa (GAI) non si qualifica come “scrittore”

Le aziende coinvolte concordano sul fatto che né il GAI tradizionale né il GAI rientrino nella definizione di “scrittore” o “scrittore professionista” come definito nel MBA.

Poiché il GAI non rappresenta una soggettività umana, il materiale generato dal GAI non è da considerarsi materiale letterario ai fini del MBA.

Fornitura e utilizzo del materiale prodotto da IA Generativa

Gli studi cinematografici hanno la facoltà di fornire agli sceneggiatori materiale scritto generato da GAI, a patto che tale materiale non sia stato precedentemente utilizzato e che venga comunicato agli sceneggiatori che esso è stato generato da GAI.
Inoltre, ed è un punto rilevante dal punto di vista dei riconoscimenti economici, viene stabilito che il materiale GAI non può essere considerato come materiale assegnato ai fini della determinazione del compenso degli sceneggiatori, né può essere utilizzato per escludere uno sceneggiatore dalla concessione dei diritti separati (separated rights) previsti dalla normativa statunitense

Gli sceneggiatori hanno il diritto di utilizzare l’IA Generativa nel processo di creazione del materiale letterario, previa approvazione dell’azienda.
Tuttavia, l’azienda non può imporre l’uso dell’IA Generativa come condizione di impiego.
Il materiale creato dagli sceneggiatori che scelgono di utilizzare l’IA Generativa deve essere trattato come materiale letterario e non come materiale generato da GAI.

Politiche aziendali in merito all’IA generativa

Nell’incertezza legata al riconoscimento del copyright e all’esercizio dei diritti d’autore, il Memorandum riconosce che le aziende hanno la facoltà di stabilire le proprie politiche in relazione all’utilizzo dell’IA Generativa e di richiedere che gli sceneggiatori ne tengano conto.
Hanno, quindi, anche il diritto di rifiutare l’uso dell’IA Generativa da parte degli autori.

Riserve sull’ addestramento dell’IA

Tutte le parti coinvolte si dichiarano consapevoli che il contesto legale in relazione all’utilizzo dell’IA Generativa è soggetto a incertezze e continua evoluzione, mantenendo pertanto le opportune riserve su tutte le questioni pertinenti, a meno -si dettaglia nell’accordo- che non vengano specificamente trattate nell’articolo 72 del Memorandum.
Una delle esclusioni riguarda, ad esempio, il diritto di vietare l’utilizzo del materiale letterario per l’addestramento dell’IA Generativa, causa di attuali contenziosi tra autori e modelli come OpenAI

Conclusioni

Considerato anche il plebiscito raggiunto in sede di ratifica dell’accordo, diventa plausibile ipotizzare che gli importanti punti fermi raggiunti potranno costituire la base per futuri accordi chiave o iniziative legislative volte a disciplinare in maniera uniforme il settore.
Allo stesso tempo, la posizione del sindacato degli attori SAG-AFTRA, a cui la WGA ha continuato ad esprimere sostegno e supporto anche dopo la firma dell’accordo, sembra diventare sempre più precaria.

Il recente caso di Tom Hanks, il cui volto è stato clonato per una pubblicità non autorizzata, evidenzia ulteriormente le preoccupazioni e le sfide nei negoziati, le cui conseguenze potrebbero parzialmente trasformare l’industria cinematografica in una fabbrica di deep-fake sotto licenza, con gli attori relegati ad un ruolo sempre più sottomesso e marginale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3