wexfo 2022

Libertà di espressione in tempo di guerra: le colpe dei social, le risposte che servono

La due giorni di WEXFO 2022, il Forum sulla libertà di espressione è stata occasione di confronto sui temi della libertà di espressione. A emergere, in particolare, il ruolo dei social e del loro business model nell’esplosione dell’odio e dei meccanismi di manipolazione, la necessità di una risposta regolamentare globale

Pubblicato il 10 Giu 2022

Piero Attanasio

responsabile ricerca e sviluppo e relazioni istituzionali dell’Associazione Italiana Editori (AIE)

fake news guerra

“When Hate Speech Turns Into Killing” era il titolo dell’intervento di Astrid Hoem, una sopravvissuta alla strage di Utøya del 22 luglio 2011, oggi responsabile delle politiche giovanili del Norwegian Labour Party, a WEXFO 2022 (Lillehammer, 30-31 maggio 2022), il Forum sulla libertà di espressione, di cui sono membri AIE e molte associazioni editori europee, oltre che le federazioni degli editori europei (FEP) e internazionali (IPA).

Nella due giorni di dibattito, l’intervento di Hoem è stato tra i più toccanti e allo stesso tempo analiticamente ricco: le parole d’odio che il terrorista scriveva sui social prima dell’attentato sono sfociate nell’uccisione di 77  adolescenti.

Ciò pone al centro del problema il confine, difficile da tracciare, tra libertà di espressione e necessità di porre un freno ai discorsi d’odio, un tema che ha attraversato l’intero convegno.

Hate speech o libertà d’espressione, chi stabilisce il confine: il dilemma

La manipolazione alimentata dal business model dei social

Maria Ressa, uno dei due premi Nobel per la pace 2021 presenti a Lillehammer, lo ha raccontato attraverso la sua esperienza personale di aggressioni orchestrate dal Governo filippino allo scopo di screditare il suo lavoro di giornalista. Nel suo caso, le parole d’odio si sono tradotte in aggressioni, denunce penali, arresti immotivati. A WEXFO, Ressa ha svolto una vera e propria lectio magistralis, in cui la sua storia è stata il punto di partenza di una lucidissima analisi dei meccanismi di manipolazione resi possibili dal funzionamento stesso dei social.

Il problema, ha sostenuto, nasce dal modello di business delle piattaforme, progettato per massimizzare la capacità di profilare gli utenti, così da rendere più efficiente la pubblicità. Questa impostazione, tuttavia, implica la selezione dei messaggi che gli utenti ricevono, perché siano il più possibile coerenti con il loro profilo, il che genera comunità ristrette, bolle comunicative che da un lato limitano il confronto tra opinioni diverse, dall’altro diventano strumenti efficienti di manipolazione. Prendere la mira per colpire personaggi scomodi diventa più facile.

Nel dibattito che è seguito, Messa si è confrontata con Helle Thorning-Schmidt, ex primo ministro danese ed europarlamentare, oggi co-chair del Meta’s Oversight Board, l’organo “indipendente” (ha tenuto a precisare) creato da Meta per fornire indicazioni e raccomandazioni sulle sfide connesse alla moderazione dei contenuti su Facebook e Instagram.

Il problema degli algoritmi

Secondo la giornalista filippina si tratta di palliativi, giacché non agiscono sulla causa dei meccanismi di polarizzazione propri dei social: gli algoritmi di intelligenza artificiale. Agire sulla definizione delle politiche ex ante e deliberare sui casi controversi ex post non tocca il cuore del problema.

Una critica simile è stata rivolta a Christine Sørensen responsabile dei rapporti governativi e istituzionali di Google. Nel suo intervento ha sottolineato la politica di Google verso una sempre maggiore “responsabilità” sociale, citando il gran numero di canali russi chiusi su YouTube, la riduzione delle raccomandazioni verso le risorse definite come border-line, gli 8 milioni di pubblicità bloccate. Nella felice formula del Forum, anche nel suo caso l’intervento è stato seguito da un confronto, durante il quale Helje Solberg, chair de board di Faktisk, l’organizzazione norvegese che si occupa di fact checking, ha fatto notare che il problema riguarda gli algoritmi, non gli interventi a monte e a valle di questi, che finiscono per affidare alla stessa piattaforma un potere decisionale improprio su cos’è la verità e cosa è falso, quali parole sono d’odio e quali non lo sono.

Una risposta globale

A conclusioni simili è giunta Irene Khan, “Relatrice speciale” (Special rapporteur) delle Nazioni Unite sulla promozione e protezione della libertà di opinione ed espressione. Gli effetti di polarizzazione non sono, a suo parere, un effetto distorto del modello su cui si basano le piattaforme, ma una loro conseguenza inevitabile. La risposta deve essere di tipo regolatorio e incidere su questi aspetti. Perché ciò accada deve essere internazionale, con tutte le difficoltà che ciò comporta, il cui superamento dovrebbe passare da un più ampio coinvolgimento delle società civili. “Le tecnologie sono parte della risposta”, ha aggiunto, riecheggiando in un contesto diverso la nota frase di Charles Clarke a proposito dell’impatto del digitale sul diritto d’autore: “The answer to the machine is in the machine”.

Il filo conduttore complessivo sembra essere la responsabilità delle piattaforme nel molteplice significato che nelle lingue latine questo termine assume e che in inglese si articola su più parole: perché sia efficace, la responsabilità sociale che le piattaforme riconoscono di avere (responsibility) deve essere accompagnata dalla necessità di render conto del funzionamento degli algoritmi (accountability) e da una responsabilità legale degli effetti del loro operare (liability).

Libertà di espressione e propaganda in tempo di guerra

Gli stessi dilemmi si ripetono in forme ancor più drammatiche in tempo di guerra, quando il confine da tracciare è tra libertà di espressione e propaganda. Tecnologie digitali e controllo dei media tradizionali in questo caso convergono. Ne hanno dato diretta testimonianza Dmitry Muratov, co-fondatore e attuale direttore della Novaya Gazeta, e insignito del premio Nobel per la Pace assieme a Maria Ressa e Oleksandra Matviichuk, giovane avvocata ucraina, da anni impegnata nella difesa dei diritti civili e della libertà di opinione e presidente del Center for Civil Liberties di Kyiv.

Un dialogo a distanza – giacché Muratov non ha potuto essere presente per ragioni di sicurezza – con un elemento comune: la necessità di raccogliere prove sui fatti che la propaganda tende a nascondere o manipolare. Da posizioni professionali diverse, da paesi diversi, i due relatori hanno condiviso la medesima urgenza di informare, perché, come ha detto Moratov citando Fassbinder: “Ciò che non possibile cambiare dev’essere almeno descritto”.

Testimonianze drammatiche. Muratov ha aggiunto i numeri, mai ricordati a sufficienza, di ciò che è accaduto dall’inizio della guerra: 300 media tradizionali chiusi, 260 risorse web dichiarate illegali, 58 siti contro la guerra e 25 piattaforme di raccolta fondi a favore degli ucraini bloccate, 70mila persone accusate di diffondere notizie false o essere agenti del nemico. E ha ricordato i nomi e le vicende di giornalisti russi vittime della repressione: Aleksey Venediktov, direttore di Ekho Moskvy, sulla cui porta di casa è stata lasciata una testa di maiale mozzata e disegnati simboli antisemiti; Vitaly Mansky, noto documentarista, colpito dalle esalazioni velenose di un liquido cosparso sul pavimento di un cinema; Yuliya Latynina, reporter di Ekho Moskvy, cui lo stesso liquido è stato versato nell’appartamento dove viveva con i genitori; Dmitry Bykov, della Novaya Gazeta, avvelenato con le stesse sostanze utilizzate per Navalny; Orkhan Dzhemal, giornalista ucciso insieme al regista Aleksandr Rastorguyev e al cameraman Kirill Radchenko mentre lavoravano nella Repubblica Centro-Africana a un documentario sulla compagnia militare privata russa Wagner.

Matviichuk ha raccontato il lavoro investigativo della sua associazione, spesso condotto assieme a giornalisti, perché ci sia documentazione e giustizia per i crimini commessi durante la guerra. Nel farlo, ha ricordato i 22 giornalisti uccisi dall’inizio del conflitto.

Il rapporto tra propaganda e guerra e, al contrario, il ruolo di pace che ha la libertà di espressione è stato ricordato da entrambi, come entrambi hanno sottolineato il bisogno di una reciproca solidarietà, Matviichuk con un appello a sostenere i giornalisti russi indipendenti, Muratov ricordando come Novaya Gazeta abbia deciso di mettere all’asta la medaglia del premio Nobel donando il ricavato a favore dei profughi ucraini.

Conclusioni

Certo, la propaganda non è una novità. Per capirne la natura basta leggere buoni libri – ha ricordato lo scrittore turco (curdo) Burhan Sönmez, presidente del PEN International – come “1984” di George Orwell e “Il mondo nuovo” di Aldous Huxley. Gli ha fatto eco la scrittrice russa (tatara) Guzel Yakhina, sottolineando come molti meccanismi della repressione staliniana descritti nei suoi romanzi richiamino quella della Russia di oggi.

I due giorni hanno analizzato nel profondo il ruolo della libertà di espressione oggi, perché, come ha affermato in conclusione del suo intervento la giovane Astrid Hoem, da cui siamo partiti: “C’è solo una cosa peggiore delle parole d’odio: è il silenzio” (One thing is worse than words of hate, it is silence).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2