l’analisi

L’impatto dell’IA sulle campagne elettorali: democrazia a rischio?



Indirizzo copiato

Le prossime tornate elettorali che si terranno in diverse parti del mondo costituiranno un significativo e attendibile test di verifica per valutare sotto un profilo pratico, i rischi per la tenuta della democrazia derivanti dall’uso distopico e nocivo delle applicazioni di Intelligenza Artificiale

Pubblicato il 29 ago 2023

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale



voto elettronico - votazioni elettroniche
voto elettronico

La pervasiva diffusione del lato oscuro dell’intelligenza artificiale generativa potrebbe presto manifestarsi, sotto forma di preoccupanti effetti collaterali non particolarmente rassicuranti, in occasione delle imminenti competizioni elettorali.

Le prossime elezioni, un test per la democrazia

Sembra, infatti, destinato a materializzarsi il pericolo di inquinamento comunicativo in grado di manipolare l’opinione pubblica a causa di impercettibili campagne di disinformazione veicolate e viralizzate online su larga scala dalla crescita esponenziale di bot e dai sistemi algoritmici di deepfake che consentono di generare contenuti testuali e multimediali iperrealistici dalle finalità ingannevoli e fraudolente con l’intento di orientare i voti e influenzare l’esito finale del responso popolare.  

Le prossime tornate elettorali che si terranno in diverse parti del globo costituiranno un significativo e attendibile test di verifica: valutare, cioè, sotto un profilo pratico, i rischi per la tenuta della democrazia derivanti dall’uso distopico e nocivo delle applicazioni di Intelligenza Artificiale.

E se così fosse, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle campagne elettorali sarebbe persino in grado di compromettere gli interessi primari di uno Stato, al punto da colpire direttamente l’essenza vitale del sistema di rappresentatività politica da cui discende la diretta legittimazione decisionale degli apparati istituzionali nell’esercizio delle relative funzioni?

Alla ricerca di soluzioni per evitare la concreta realizzazione delle minacce

Alcuni scenari tratteggiati sembrano avallare una simile prospettiva che, pertanto, lungi dall’essere sottovalutata, dovrebbe essere presa in considerazione con la necessaria attenzione alla ricerca di efficaci soluzioni da adottare, in funzione preventiva, per evitare la concreta realizzazione delle minacce paventate, a maggior ragione in considerazione degli attuali livelli di performance raggiunti dalle recenti scoperte tecnologiche che rendono insidiosa e inquietante la capacità di auto-apprendimento dell’Intelligenza Artificiale.

Le insidie maggiori dell’IA in ambito elettorale

Lo rileva, ad esempio, un articolo di approfondimento del “The Guardian”, da cui si evince che l’eventualità – tutt’altro che remota e aleatoria – di una proliferazione esponenziale di propaganda politica “tossica” possa provocare “interferenze elettorali interattive su larga scala” nell’ambito di sofisticate strategie di polarizzazione comunicativa finalizzate, tra l’altro, a radicalizzare lo scontro divisivo tra opinioni, incentivando la condivisione di orientamenti razzisti, estremisti, discriminatori, nonché falsi e fuorvianti, facilmente viralizzabili online per manipolare il dibattito pubblico.

Tra le principali insidie descritte nell’articolo, preoccupa soprattutto l’impressionante rapidità di perfezionamento evolutivo delle tecniche di deepfake che stanno raggiungendo negli ultimi anni impensabili e sorprendenti risultati di programmazione algoritmica in grado di clonare voci e generare contenuti multimediali a costi ridotti e con notevole velocità di elaborazione: si tratta, dunque, di seri fattori di destabilizzazione del flusso comunicativo online, al punto da rendere credibile il fondato timore di ripercussioni negative sulle prossime competizioni elettorali, nella misura in cui si ricorrerà massivamente alla creazione di campagne propagandistiche mirate per confondere o influenzare le emozioni degli elettori, nonché danneggiare avversari politici, mediante l’elaborazione di strategie di micro-targeting sempre più sofisticate nell’ambito di infallibili sistemi di Intelligenza Artificiale in costante apprendimento automatico.

Lacune regolatorie, ritardi e criticità

Fino a che punto le persone sono in grado di riconoscere – sempre e in anticipo – le eventuali manipolazioni informative generate da riproduzioni false e fuorvianti, sia pure iperrealistiche immesse nell’ambiente digitale?

In che misura un simile fenomeno “tossico” potrebbe incidere sulla libertà di scelta degli elettori?

Esiste, attualmente, un livello di consapevolezza sociale adeguato per affrontare sfide del genere? E, in ogni caso, sono efficaci le azioni di contrasto predisposte per disinnescare gli interventi predatori di chi intende sfruttare tali potenzialità negative per conseguire vantaggi politici o altri interessi pregiudizievoli per la stabilità generale della società e la tenuta della democrazia?

Di fronte a tali quesiti, le lacune regolatorie attualmente esistenti, i ritardi e le criticità che si registrano sul piano normativo anche rispetto all’obsolescenza dei vincoli prescritti per l’organizzazione e la supervisione delle campagne elettorali, aggravano oltremodo il panorama delineato.

Se anche la politica sfrutta la potenza comunicativa dell’IA

La politica, però, sta cominciando a rendersi conto della “potenza” comunicativa di cui sono dotate le applicazioni di Intelligenza Artificiale, facendone un uso sempre più sistemico e generalizzato per finalità di marketing elettorale performante. Questo, senza però forse prendere in debita considerazione anche gli effetti collaterali di una simile tendenza, come in tal senso rileva un recente articolo del  “The New York Times” che riporta una serie di casi di campagne propagandistiche ideate con sistemi di Intelligenza Artificiale per ottimizzare le interazioni sociali tra politici e utenti, ridurre i costi e profilare i dati raccolti, a riprova di un fenomeno in costante crescita destinato ad esplodere rapidamente nei prossimi anni, al punto da influenzare persino l’imminente elezione presidenziale USA prevista nel 2024, che potrebbe essere ricordata nella storia come la prima elezione robotica gestita da bot e algoritmi.

Se il progresso innovativo costituisce indubbiamente un decisivo fattore di evoluzione positiva dell’umanità, grazie alla fruizione generale di straordinari benefici in grado di migliorare gli standard culturali, economici e sociali esistenti, al contempo, però, la tendenza a “cavalcare” con (forse) un po’ troppa imprudente leggerezza le mode tecnologiche del momento potrebbe rivelarsi un pericoloso “effetto boomerang” potenzialmente letale per le persone, proprio sottovalutando i pericoli che lo sviluppo delle applicazioni di Intelligenza Artificiale Generativa sta determinando, anche a causa di una disinformazione fuori controllo legata a tali processi.

Conclusioni

La circolazione di fake news, peraltro, rappresenta soltanto la “punta dell’iceberg” rispetto alle svariate e inedite insidie causate dalla progettazione dei nuovi modelli linguistici di grandi dimensioni addestrati per la raccolta massiva di dati e contenuti processati dalle implicazioni torbide e oscure ancora non del tutto decifrabili, a maggior ragione se – come presto o tardi accadrà – l’impatto pervasivo dell’Intelligenza Artificiale si indirizzerà massivamente sulla gestione delle campagne elettorali con il rischio di manipolare ampie percentuali di elettori al punto da creare un permanente clima di sfiducia generale in grado di erodere e minare la tenuta della democrazia.

Alla luce dei prospettati problemi, resta pertanto centrale l’esigenza di assicurare la salvaguardia “umanocentrica” della società e della politica, tutelando in via prioritaria la stabilità degli attuali sistemi democratici rispetto ai pericoli causati dal lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale.

Facile a dirsi, più difficile a realizzarsi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3